Avancarica cal12

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

cortocircuitopm Scopri di più su cortocircuitopm
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • cortocircuitopm
    • May 2008
    • 80
    • castiglion fiorentino ar
    • springer

    #1

    Avancarica cal12

    Ciao a tutti qualcuno caccia con l'avancarica a pallini cal.12.
    Ho voluto fare anche questa esperienza e mi piacerebbe condividerla con qualcuno anche piu' esperto e informato di me.
    Saluti
    ------------
    Marcello
  • mauriizio
    • Nov 2007
    • 53
    • grosseto, Grosseto, Toscana.

    #2
    Originariamente inviato da cortocircuitopm
    Ciao a tutti qualcuno caccia con l'avancarica a pallini cal.12.
    Ho voluto fare anche questa esperienza e mi piacerebbe condividerla con qualcuno anche piu' esperto e informato di me.
    Saluti
    ------------
    Marcello
    Presente! Doppietta Pedersoli anni 70 caricata con la classica inglese ovvero 3,5 grammi di pn svizzera 3 o 2 a seconda della disponibilità pallina di stoppa (quella da idraulico) o ovatta e 28 grammi di piombo carta della "cartuccia" che appena trovo la fotocamera digitale vedo di postare a chiudere.
    Normalmente pb del 7 per volatili con il cane da ferma oppure pb del 5 per con 4 grammi di pn per tiri ad animali più sostanziosi tipo lepre o fagiano "vero".
    Ho provato anche con le borre in sughero ma non ho visto un grande giovamento, anche il cartoncino sovrapallini non è che mi ha fatto ululare dalla gioia.
    Ovviamente la doppietta è a luminello, il prossimo passo è il fucile a pietra e appena riesco a trovarne uno a prezzo umano il miccia!
    Se vai ai tordi dopo un colpo cambiano rotta... la nuvola ti fa scoprire inesorabilmente... per tacere degli amici se sei a caccia con qualcun'altro che tendono a spararti a te alla prima bordata.... [:-fight]
    My two eurocent
    Maurizio

    Commenta

    • papararo
      ⭐⭐⭐
      • May 2006
      • 2692
      • catania, Catania, Sicilia.

      #3
      sul sito il cacciatore e su migra,'pratica' giovanni tallino,che e' un cultore vive in alaska e ci caccia anche i cervi.
      pap

      Commenta

      • mauriizio
        • Nov 2007
        • 53
        • grosseto, Grosseto, Toscana.

        #4
        Originariamente inviato da papararo
        sul sito il cacciatore e su migra,'pratica' giovanni tallino,che e' un cultore vive in alaska e ci caccia anche i cervi.
        pap
        Denali della Pedersoli con palle barnes monolitiche in rame in sabot ... 130 grani di polvere nera [:D] arma moderna "in line" innesco da cartuccia da caccia 616 e ottica.
        Butta giù anche i rinoceronti, il cervo lo disfa bisogna usare le normali palle in piombo e 90 grani di PN.
        Per i cignali stile appennino dai 130 kg in sù fa molto "Cacciatore" un colpo(s) una vita...

        Commenta

        • Roby62
          ⭐⭐⭐
          • Feb 2009
          • 2288
          • Castiglion Fiorentino (AR)

          #5
          bacchettone

          Ciao Cortocircuitopm, siamo compaesani e forse ci conosciamo.
          Da ragazzetto andavo con mio padre, specialmente la domenica a caccia con il " bacchettone" cal. 16 che ancora posseggo, alla "PISTA del Cesaroni " oggi stadio comunale, ricordo le grandi fumate e " scoriandolate", era caricato con polvere nera e carta igienica o stoppa e quando non si reperiva più la polvere nera, usava il "MISCHIO" di 5 polveri tutto colorato: Randite ( gialla)-Acapnia ( rosso mattone)- Exelsior ( verde)-Sport ( nera)- universal ( grigia), che risate....... Una volta nella Chiana fece coppiola ai germani.
          Sarebbe interessante se qualche esperto ci parlasse di tale argomento.
          Ti indico un libro molto interessante che parla di avancarica, si chiama: A CACCIA CON LO SCHIOPPO A PERCUSSIONE- sottotitolo Spari e nuvole di fumo di PIERO RAGGI Casa editrice Libreria antiquaria Tonini Ravenna edizione 1998 forse ancora qualche volume in giro si trova.
          Ciao Roby62[:-golf]
          La colpa non è della cartuccia, ma dell'occhio![fiuu]

          Commenta

          • Bayard
            ⭐⭐
            • Dec 2009
            • 640
            • Lecce
            • Setter inglese

            #6
            Una delle massime autorità in materia di avancariche e di cariche a polvere nera è un certo Stanca, vive in Puglia, restaura e ripristina in maniera divina tutto ciò che si carica dal davanti: luminello, pietra etc. Può ritenersi competente e scientifico al pari di Bullock. Ma fa un tipo di vita molto, sottolineo MOLTO, schiva. La diagnosi di Mauriizio è condivisibile: un cacciatore che usi l'avancarica è quasi un incompreso; ha altri ritmi, altri tempi, altri obiettivi; soprattutto non è uno "sparatore". Vi faccio un esempio. Sono andato ad allodole con un fucile fabbricato negli anni '50 dell'800 da un tale Nitti, armaiolo della provincia di Brindisi. Fucile leggerissimo, vivo di volata micidiale, imbraccio comodissimo. Tra una preda e l'altra ci sono tempi d'attesa, dovuti al fragore prodotto dall'arma, cui un cacciatore a retrocarica o peggio ancora a semiautomatico non è abituato, né forse si abituerà MAI.
            Un suggerimento per il borraggio: evitate sugheri, carte e pezze. Usate semplicemente filacci di canapa da idraulico. Questo non solo perché prescritto su un quaderno ottocentesco di appunti per il caricamento, ma perché personalmente sperimentato.

            ---------- Messaggio inserito alle 07:52 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:31 PM ----------

            Originariamente inviato da Roby62
            ...quando non si reperiva più la polvere nera, usava il "MISCHIO" di 5 polveri tutto colorato: Randite ( gialla)-Acapnia ( rosso mattone)- Exelsior ( verde)-Sport ( nera)- universal ( grigia), che risate...
            Ciao Roby62[:-golf]
            Aggiungo un commento a questa emblematica testimonianza del Roby62. Qualche giorno fa, su un altro sito, mi son permesso - a fini puramente storici - di parlare di micugli di polveri: per poco qualche sapientone non mi sbranava. Colgo l'occasione per dire che in Puglia, specialmente in prov. di Brindisi, la presenza di depositi di munizioni belliche consentiva a molti, specie in periodi di "anarchia istituzionale" (sto parlando del post-8 settembre '43) di smontare le ogive e ricavarne cordite che, mischiata alla superbalistite e, come Roby62 riferisce, talora alla "gialla" randite etc., dava vita a propellenti molto efficaci. Dico ciò poiché raccontare vicende passate non deve essere confuso con il voler teorizzare l'uso avventato e spericolato di questi miscugli o mischi. E TUTTAVIA, va detto che chi all'epoca praticava la rischiosa "arte del mischio" aveva una certa competenza. Ora, si pensi un po' quale avventatezza aveva chi metteva polveri come queste citate in canne nate per contenere polvere nera! Eppure ciò non autorizza chicchessia a spargere sentenze su pratiche STORICAMENTE DETERMINATE. Pertanto, ben venga il dibattito sull'avancarica e al diavolo i soloni di turno! :-pr

            Commenta

            • Roby62
              ⭐⭐⭐
              • Feb 2009
              • 2288
              • Castiglion Fiorentino (AR)

              #7
              avancarica

              Ciao bayard,
              hai perfettamente ragione su quello che dici riguardo alle polveri, naturalmente io ho solo raccontato un ricordo dei tempi che furono, il tutto non era mirato a dare consigli sul caricamento con tali componenti e penso che tutti abbiano capito, era sottinteso.
              Saluti Roby62[:-golf]
              La colpa non è della cartuccia, ma dell'occhio![fiuu]

              Commenta

              • Bayard
                ⭐⭐
                • Dec 2009
                • 640
                • Lecce
                • Setter inglese

                #8
                Nei prossimi giorni cercherò di postare alcune immagini di questi fucili ad avancarica: 1) il Nitti, che è un autentico gioiellino, e 2) un fucile a pietra di manifattura Casale Monferrato del 1777, efficiente e funzionante come se fosse appena uscito di fabbrica. Manderò queste foto anche per mantenere la promessa a Beccaccino parlante cui aveto anticipato queste "chicche" d'epoca.

                Commenta

                • il beccaccino parlante
                  ⭐⭐⭐
                  • Sep 2009
                  • 2486
                  • Bologna
                  • Emy DD, Rommel DD

                  #9
                  da bibliofilo vi informo che il libro del Raggi, che conosco di persona, è abbastanza raro...

                  per quanto riguarda il miscuglio... alcuni libri parlano di quest'alchimia di polveri,e sono egli anni 70-80...

                  In assenza di polvere nera, se non ricordo male, il Prof. Raggi usa randite ed acapnia 1 a 3....
                  Cosa sarebbe la Caccia senza gli Autori che hanno lasciato pagine indimenticabili sulla grande avventura cacciatoresca? Un mondo meraviglioso perduto.
                  Quadri di passione, inni alla Natura, agli animali e agli uccelli: un mondo libero nella palestra in cui si svolge l’attività venatoria, fatiche e riposi, delusioni e gioie, visioni irripetibili.

                  Commenta

                  • gaetano2007
                    ⭐⭐⭐
                    • Jan 2008
                    • 1386
                    • Catania

                    #10
                    Bene le aspettiamo queste foto. Il modo dell'avancarica per me è tutto nuovo.... qui da noi in Sicilia non ne ho mai sentito parlare.... c è qualcuno della sicilia che si interesa di avancarica ..... preferibilmente con armi originli del tempo che fu...

                    Commenta

                    • Roby62
                      ⭐⭐⭐
                      • Feb 2009
                      • 2288
                      • Castiglion Fiorentino (AR)

                      #11
                      damasco

                      Vi invio 2 documenti che parlano delle canne in damasco e la loro produzione, spero che vi siano utili, ho anche altro materiale.
                      Rby62
                      Ultima modifica Roby62; 25-01-11, 12:20.
                      La colpa non è della cartuccia, ma dell'occhio![fiuu]

                      Commenta

                      • Roby62
                        ⭐⭐⭐
                        • Feb 2009
                        • 2288
                        • Castiglion Fiorentino (AR)

                        #12
                        2° allegato

                        2° allegato.
                        Roby62
                        Ultima modifica Roby62; 25-01-11, 12:20.
                        La colpa non è della cartuccia, ma dell'occhio![fiuu]

                        Commenta

                        • il beccaccino parlante
                          ⭐⭐⭐
                          • Sep 2009
                          • 2486
                          • Bologna
                          • Emy DD, Rommel DD

                          #13
                          io non mi interesso di avancarica perchè, se mi interessassi anche di questo settore, la mia collezione non avrebbe più fine... ammiro chi continua a cacciare in questo modo perchè conserva una tradizione che ha portato ai grandi fucili a retrocarica... immagino che sia difficile reperire polveri come randite o polveri nere in generale...

                          [:-golf][clap]
                          Cosa sarebbe la Caccia senza gli Autori che hanno lasciato pagine indimenticabili sulla grande avventura cacciatoresca? Un mondo meraviglioso perduto.
                          Quadri di passione, inni alla Natura, agli animali e agli uccelli: un mondo libero nella palestra in cui si svolge l’attività venatoria, fatiche e riposi, delusioni e gioie, visioni irripetibili.

                          Commenta

                          • Bayard
                            ⭐⭐
                            • Dec 2009
                            • 640
                            • Lecce
                            • Setter inglese

                            #14
                            Originariamente inviato da gaetano2007
                            ...preferibilmente con armi originli del tempo che fu...
                            Infatti, credo che noi usiamo armi originali, restaurate e ripristinate. Credo che in Sicilia ci deve essere qualcosa di interessante come d'altra parte un po' in tutta Italia. Dico, al livello di repertorio antiquario da restaurare e già restaurato.

                            Commenta

                            • Roby62
                              ⭐⭐⭐
                              • Feb 2009
                              • 2288
                              • Castiglion Fiorentino (AR)

                              #15
                              Ho avuto il piacere di fare delle chiacchierate con il prof. Raggi e vi dico che è un pozzo di scienza, l'ultima volta che l'ho sentito, un pò di tempo fa, era appena tornato da cacciare allodole con il suo fucile ad avancarica.
                              Domani vi posto le foto dei miei 2 "bacchettoni", 1 è St. Etienne, l'altro di marca sconosciuta, forse Belga, con una bella testa di cervo inciso sul calcio.
                              Roby62
                              La colpa non è della cartuccia, ma dell'occhio![fiuu]

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..