Avancarica cal12

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

cortocircuitopm Scopri di più su cortocircuitopm
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Roby62
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2009
    • 2288
    • Castiglion Fiorentino (AR)

    #16
    avancarica

    Ecco le mie doppiette cal. 16 ( Avancarica), la 1° in alto è della ST Etienne ( Francia), la 2° non c'è riportata la marca ma dovrebbe essere Belga.
    Saluti Roby.
    Ultima modifica Roby62; 25-01-11, 12:20.
    La colpa non è della cartuccia, ma dell'occhio![fiuu]

    Commenta

    • gaetano2007
      ⭐⭐⭐
      • Jan 2008
      • 1386
      • Catania

      #17
      Belle arni quello belga sembra che abbia una bascula piu rotondengiante e un damasco piu fiorato e chiaro.... la guardia ei grilletti sono piu belli queli del francese, avranno le canne lunghissime e forse per questo l'astina sembra corta. Quanto sono lunghe le canne? e Quanto l'astina misurata dall'inizio delle canne. saluti Gaetano

      Commenta

      • Roby62
        ⭐⭐⭐
        • Feb 2009
        • 2288
        • Castiglion Fiorentino (AR)

        #18
        Ciao Gaetano,
        ST Etienne canne di 81 cm--astina 22cm
        Il Belga ? - canne di 78 cm--astina 20cm
        Saluti, Roby.
        La colpa non è della cartuccia, ma dell'occhio![fiuu]

        Commenta

        • Bayard
          ⭐⭐
          • Dec 2009
          • 640
          • Lecce
          • Setter inglese

          #19
          Ricariche pronte all'uso

          Mi permetto, da incallito praticante l'avancarica, di suggerirvi degli artifici che credo siano comunque già conosciuti da voi. Onde evitare di portarsi appresso la fiaschetta della polvere nera come i trapper di Blek Macigno (che comunque ha il suo fascino e chi vuole faccia pure), io e gli altri amici ci portiamo delle cartucce con la dose di polvere e delle altre cartucce con la dose di piombo. Beninteso, queste cartucce fungono da meri contenitori e non hanno nulla a che vedere con il fucile. In tal modo ricaricare è molto più agevole e soprattutto si è certi di dosaggi standard e infallibili. Per la stoppa di canapa vale la stessa regola: ci si prepari a casa un bel fagottino di batuffoli già pronti.
          Per i fulminelli: io mi servo presso un negozio di giocattoli dove compro le capsulette per le pistole-giocattolo dei bambini; questi inneschi funzionano benissimo e costano 1/3 rispetto a quelli d'armeria.

          Commenta

          • Roby62
            ⭐⭐⭐
            • Feb 2009
            • 2288
            • Castiglion Fiorentino (AR)

            #20
            Occhio alle " super bum" in plastica, hanno delle miscele innescanti MOLTO corrosive e le dosi del fulminato sono variabili, comunque conviene dopo l'uso lavare bene le canne.
            Vi posto una foto con alcune scatoline old di capsule rigate per fucili ad avancarica e una foto di una scatolina attuale della RWS tedesca con capsule molto più serie delle "super bum".
            Roby62
            Ultima modifica Roby62; 25-01-11, 12:20.
            La colpa non è della cartuccia, ma dell'occhio![fiuu]

            Commenta

            • Bayard
              ⭐⭐
              • Dec 2009
              • 640
              • Lecce
              • Setter inglese

              #21
              Inneschi per avancarica e inneschi per cartucce

              Io non parlavo delle superbum e naturalmente non le uso.
              Per chi volesse informazioni serie sulle cure da riservare ad armi che sparino polvere nera, si veda http://www.tbullock.com/bpsg.html
              Bullock addirittura ha messo a punto dosaggi di polvere nera per cartucce di fucile a retrocarica, ma le precauzioni anticorrosione sono le stesse. Il sito è in inglese.
              Il problema delle capsule per avancarica corre parallelo a quello degli apparecchi d'innesco 6.45 da me sempre ricordati come non meritevoli di oblio. Come ha già scritto qualcuno tempo fa su questo sito, nel momento in cui qualcuno tornerà a fabbricarli, la caccia si riprenderà una pagina ingiustamente cancellata. Come si vede, in Germania i fulminelli hanno ripreso a fabbricarli. E allora, che aspettiamo?

              Commenta

              • Roby62
                ⭐⭐⭐
                • Feb 2009
                • 2288
                • Castiglion Fiorentino (AR)

                #22
                Caro bayard, riguardo agli inneschi 6,45 la penso come te, se di buona fabbricazione avevano senza dubbio delle ottime accenzioni, con qualche accorgimento in più e qualche piccola modifica secondo me potrebbero tenere testa agli attuali DFS, nei quali ho riscontrato tante irregolarità.
                Roby62
                La colpa non è della cartuccia, ma dell'occhio![fiuu]

                Commenta

                • Bayard
                  ⭐⭐
                  • Dec 2009
                  • 640
                  • Lecce
                  • Setter inglese

                  #23
                  Oggi le foto delle avancariche

                  Sì, oggi speriamo di riuscire a scattare le foto del moschettone savoiardo del 1777 e del bellissimo fucile da caccia pugliese della metà dell'800. Ma intanto una risposta a Roby62: ho ricevuto proprio ieri delle Summonte con capsula 6.45, le ho subito ricaricate "semplici semplici" con il mischio a g 1,45, borraggio sfuso a colmare, pb 32, e ti dirò che su 12 sparate non ho registrato né fuoco lungo né altri problemi di sorta. Mi riservo di far la prova al banco, però. Morale della favola: se gli apparecchi d'innesco 6.45 son recenti come quelli della Summonte, e in più ben conservati, non vedo quali difficoltà ci debbano essere. Poi ognuno resta della sua opinione. Ma non mi va di riprendere questa discussione a dir poco noiosa, quasi un tormentone.

                  Commenta

                  • Roby62
                    ⭐⭐⭐
                    • Feb 2009
                    • 2288
                    • Castiglion Fiorentino (AR)

                    #24
                    Originariamente inviato da Roby62
                    Caro bayard, riguardo agli inneschi 6,45 la penso come te, se di buona fabbricazione avevano senza dubbio delle ottime accensioni, con qualche accorgimento in più e qualche piccola modifica secondo me potrebbero tenere testa agli attuali DFS, nei quali ho riscontrato tante irregolarità.
                    Roby62
                    Ciao Bayard, probabilmente non hai letto cosa ho scritto, non ho denigrato i 6,45 secondo me sono stati degli ottimi inneschi, cerchiamo di capirci.
                    Roby.
                    La colpa non è della cartuccia, ma dell'occhio![fiuu]

                    Commenta

                    • Bayard
                      ⭐⭐
                      • Dec 2009
                      • 640
                      • Lecce
                      • Setter inglese

                      #25
                      Monferrato 1777 - 1

                      Tranquillo Roby, non facevo riferimento a te che sei persona ragionevole e amante del "giusto mezzo". Sono ben altri coloro cui mi riferivo: nella vita ho imparato che non vanno mai fatte affermazioni categoriche, e qualcun altro (che non sei tu) le fa. Ma veniamo alla prima foto di uno dei due fucili ad avancarica, cioè quello piemontese settecentesco.
                      File allegati

                      Commenta

                      • Bayard
                        ⭐⭐
                        • Dec 2009
                        • 640
                        • Lecce
                        • Setter inglese

                        #26
                        Monferrato 1777 - 2

                        Il supporto ligneo è stato realizzato dall'armaiolo G.F. Stanca interamente da un blocco di noce nazionale. Si noti in questa foto la morsetta con la pietra focaia. Si tratta di un vitone regolabile che tiene ben ferma la selce.
                        File allegati

                        Commenta

                        • Bayard
                          ⭐⭐
                          • Dec 2009
                          • 640
                          • Lecce
                          • Setter inglese

                          #27
                          Monferrato 1777 - 3

                          Dettaglio della pietra focaia ripiegata sullo scodellino della polvere nera (in questo caso vuota). Su tale scodellino cadono le scintille prodotte dalla pietra che batte e striscia sulla piastra a lei prospiciente. Quindi la polvere posta sullo scodellino si incendia e infiamma l'altra polvere, quella messa in canna, che fa da propellente alla palla - o ai pallini di piombo. Va sottolineato che tra l'accensione della polvere d'innesco e l'esplosione dello sparo vero e proprio corre in genere qualche frazione di secondo. Si avrà modo di dibattere su questa problematica più in là.
                          File allegati

                          Commenta

                          • Bayard
                            ⭐⭐
                            • Dec 2009
                            • 640
                            • Lecce
                            • Setter inglese

                            #28
                            Monferrato 1777 - 4

                            Particolare del vivo di volata del fucile monferrino settecentesco. La canna, tuttavia, da un'analisi più approfondita, sembra appartenere a una tipologia relativamente più "arcaica", e cioé degli anni '40 del Settecento. Se si potesse equiparare ad un calibro contemporaneo, quasi sicuramente andrebbe a collocarsi molto vicino al cal. 10. Cionondimeno questo tipo di fucile, che sicuramente nacque come arma ad uso militare e terminò la sua carriera come fucile da caccia, avrebbe goduto di fortuna fino a oltre le guerre napoleoniche.
                            File allegati

                            Commenta

                            • Bayard
                              ⭐⭐
                              • Dec 2009
                              • 640
                              • Lecce
                              • Setter inglese

                              #29
                              Monferrato 1777 -5

                              Un ultimo dettaglio del fucile a pietra restaurato e ripristinato dall'armaiolo G.F. Stanca e utilmente impiegato in Puglia nella caccia agli acquatici. Si noti lo scodellino fabbricato in ottone rispetto al resto dell'apparato d'innesco che è in ferro.
                              File allegati

                              Commenta

                              • Bayard
                                ⭐⭐
                                • Dec 2009
                                • 640
                                • Lecce
                                • Setter inglese

                                #30
                                Un calibro 12 avancarica di metà '800

                                Si tratta di un fucile che, a differenza del precedente, non ha la pietra focaia ma il fulminello. Fattura metà '800 dalla città di Mesagne, provincia di Brindisi. L'armaiolo era un tale Nilli o più probabilmente Nitti. Il calcio è in legno di perastro, particolare discordante - data la durezza e la scarsa elasticità di questo legno - con la straordinaria imbracciabilità e la leggerezza dell'arma. E' un perfetto calibro 12. Pesa poco più di 2500 grammi. Oggi pomeriggio Stanca ha fatto prodigi ai tordi con ottimi bersagli al volo sui 35-40 metri. Naturalmente polvere nera, borra di canapa da idraulico, e piombo n° 9.
                                File allegati

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..