doppitta cal 16, cani esterni, bigrillo calcio all'inglese, cartelle lunghe incise come tutta la lungheza delle canne, canne da 75 16.8. altri dati che ho potuto recuperare sulle canne sono le seguenti: nella bindella centrale ho rilevato 24, 4, EL, e poi HJM, e infine c'è il simbolo di una stella con la Z. Grazie a tutti a presto
Doppietta cal 16
Comprimi
Riguardo all'autore
Comprimi
X
-
Doppietta cal 16
Salve a tutti, vorrei chiedere il vostro aiuto per conoscere la provenienza del segunte fucile;
doppitta cal 16, cani esterni, bigrillo calcio all'inglese, cartelle lunghe incise come tutta la lungheza delle canne, canne da 75 16.8. altri dati che ho potuto recuperare sulle canne sono le seguenti: nella bindella centrale ho rilevato 24, 4, EL, e poi HJM, e infine c'è il simbolo di una stella con la Z. Grazie a tutti a presto -
Troppo poco........... e sui piani della bascula? e sui piani delle canne? metti qualche foto magari qualche esperto ti saprà dire qualcosa. ciao Gaetano -
Doppietta di origine belga provata alla sola polvere nera.
Per il resto ci vuole un po' di tempo e non è detto che si riesca a ricavare molto. La Z con stella dovrebbe essere il codice personale del collaudatore del banco di prova. Le altre iniziali di solito sono il costruttore del damasco e il cannoniere che ha assemblato le canne.Commenta
-
Ciao,
IMHO potresti sbagliare a non volerlo far mettere a posto: le canne paiono damasco, quindi _potrebbe_ avere un certo valore.
Io lo farei vedere a qualcuno esperto: potrebbe essere un vecchio avancarica trasformato in retrocarica (almeno a vedere le saldature...), ma chissa' che dopo una pulita (pulita, non messa a nuovo...) tu non possa avere qualche sorpresa.
VincenzoCommenta
-
ESATTO! Quoto in pieno!!!
Saluti
M.Commenta
-
Una domanda dato che non sono molto ferrato con questo tipo di armi, se porto questo fucile dall`armiere oltre a farlo ripulire vorrei sistemare i legni dell`astina, gli agganci per la bretella portafucile, i percussori, pensate che stravolgerei l`arma?
Grazie gentilissimi.Commenta
-
Secondo me no, però dipende sempre da chi ti fa il lavoro ma soprattutto da come te lo fa!Una domanda dato che non sono molto ferrato con questo tipo di armi, se porto questo fucile dall`armiere oltre a farlo ripulire vorrei sistemare i legni dell`astina, gli agganci per la bretella portafucile, i percussori, pensate che stravolgerei l`arma?
Grazie gentilissimi.Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da ghido 86Buongiorno
stò valutando l'acquisto del mio primo fucile da trap , ho trovato un ottima offerta per un Beretta 694 versione trap nuovo con canne...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da mirkinoPer il mio Benelli Giubileo inerziale ( meccanica Raffaello / Montefeltro ) cerco le seguenti canne in calibro 12:
- canne artigianali usate...-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
da danilo polipensavo che le canne una volta forate portate alla quota ottimale e rigate , avrebbero poi subito altri trattamenti (apparte la cromatura e brunitura...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da AthreiusBuongiorno a tutti,
sono in possesso di una doppietta a cani esterni che dovrebbe essere una Beretta Vittoria calibro 12 canne camerate 70mm, lunghe...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da Francy68Buongiorno a tutti, ho una doppietta italiana ricevuta in regalo dagli eredi un lontano cugino. Scorsa estate l'ho portata a rimettere completamente a...
-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta