Aiuto ai ventisti

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

sorleti1978 Scopri di più su sorleti1978
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • sorleti1978
    • Oct 2007
    • 158
    • Villa San Giovanni, Reggio Calabria, .

    #1

    Aiuto ai ventisti

    Prima mi presento sono un ragazzo calabrese che da poco dopo diverse vicissitudini sono riuscito ad avere il porto d'armi e ora mi accingo ad aquistare il mio primo fucile.

    Vorrei avere dei consigli dai più esperti sulla scelta del arma (duca di montefeltro cal 20 canna 65 cm magnum e beretta white onyx cal 20 cannna 67 bigrillo)

    premetto che il fucile sarà la mia arma unica, che caccio prevalentemente migratoria minore (allodole,tordi,quaglie,beccacie e qualche colombaccio)

    da un giro fatto nelle armerie i prezzi sono simili i miei dubbi sono che il benelli secondo me e piu versatile e leggero ed ha una maggiore garanzia il berretta mi affascina in quanto basculante.

    Quindi vorrei avere i vostri consigli in tal merito e magari sulle cartucce commerciali che vanno meglio nella mia zona?

    Ringrazio tutti anticipatamente della cortese attenzione
    SORLETI1978
  • Gianni Marcucci
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2010
    • 2569
    • Deruta - (PG) - Umbria
    • Bracco Italiano

    #2
    Ciao,

    Io sono ormai tanti anni che sono passato al 20 e non credo tornerò al 12.

    Ho avuto il Benelli Montefeltro 20 con le stesse caratteristiche che hai indicato.
    Ottima arma, leggera, personalizzabile con le pieghe comprese, e praticamente versatilissima grazie a tutta la serie di strozzature.
    Credo che per le caccie che hai indicato sia la scelta migliore rispetto al basculante che vedo più indicato se cacci col cane.
    Io ad esempio, ho venduto il Benelli e mi son fatto una Zoli 20 con canne 63,5 ****/*** e non la cambierei con niente. Ma io vado solo col cane.
    Gianni

    Commenta

    • giampiero bartolini

      #3
      Faccio la tua stessa caccia e sono passato dall'automatico al sovrapposto per poter raccogliere senza problemi tutti i bossoli sparati e non abbandonarli tra i rovi.
      La scelta "ecologica", diciamo, è stata dettata dal fatto che quì da me ti contano i colpi, sono arrivati anche ad annusare i bossoli per sentire se erano vecchi ed io non posso passare le poche ore dedicate allla caccia con ansie e preoccupazioni varie....
      E mi ci sono molto affezzionato, un pò un ritorno alle origini.....ciao. G

      Commenta

      • vingiul
        ⭐⭐⭐
        • Jul 2009
        • 1597
        • Pogerola di Amalfi (SA)

        #4
        Ciao,
        entrambi buoni fucili.
        Il Benelli ha un colpo in piu', ma un po' di tendenza a non sparare causa la parziale apertura dell'otturatore, che si puo' verificare camminando tra le frasche.
        Il Beretta -bigrillo- ti da' la possibilita' di scegliere immediatamente quale canna/cartuccia impiegare.
        Vinenzo

        Commenta

        • abbo782
          ⭐⭐
          • Jul 2006
          • 766
          • Repubblica San Marino

          #5
          Per migratoria vedo meglio il semiauto. In cal 20 ho anche io il duca di montefeltro e mi trovo bene, leggero e micidiale. L'unica modifica che ho fatto è stata mettere uno strozzatore briley xfull con il quale mi trovo molto bene.
          Un piccolo consiglio personale: tempo fa ho trovato un benelli 201 special con il quale mi trovo ancora meglio rispetto al duca anche perchè se passo in un roveto non ha il problema della testina rotante che può andare in posizione di sicurezza ed è molto più comodo per la manutenzione perchè con il fodero solidale alla canna, togliendola si puliscono con facilità tutti i meccanismi di sparo (un pò come il crio), in più quel castello grigio satinato per me è stupendo. Non ha la canna saint etienne però monta una canna 20/76 lunga 76 1stella che mi stupisce sempre per ciò che fa. Non so se era di produzione benelli o forse franchi ma fa rosate pennellate ed efficacissime. L'ho pagato 800 euro (è immacolato) e quindi se riesci a trovarne uno ti consiglio di farci un serio pensierino (magari con canna saint etienne).

          Ciao.

          Alessandro
          E' la cartuccia che non va...... non va..... non vaaaa.......

          Commenta

          • phalacrocorax
            ⭐⭐⭐
            • Apr 2009
            • 5961
            • Veneto, Verona
            • Indy, epagneul breton femmina

            #6
            Originariamente inviato da giampiero bartolini
            La scelta "ecologica", diciamo, è stata dettata dal fatto che quì da me ti contano i colpi, sono arrivati anche ad annusare i bossoli per sentire se erano vecchi
            Idem qui da me....

            Commenta

            • stewe
              ⭐⭐
              • Feb 2010
              • 284
              • PERUGIA
              • EPAGNEUL BRETON

              #7
              Vai super tranquillo con il mitico montefeltro (io l'ho da 5 anni e non lo cambierei con nessun altro 20, a parte forse con un crio), non te me pentirai!
              Puoi fare tutte le cacce dai piccoli migratori alle grandi anatre vai tranquillo, poi un benelli non ti delude mai.
              Ciao!

              Commenta

              • asso62

                #8
                Originariamente inviato da vingiul
                Sono entrambi buoni fucili.
                Il Benelli ha un colpo in piu', ma un po' di tendenza a non sparare causa la parziale apertura dell'otturatore, che si puo' verificare camminando tra le frasche.
                Posseggo un Beretta calibro 20 Silver Pigeon e un Benelle Raffaello Special calibro 20. Sono entrambi fucili eccezionali.
                Ho risolto il problema dell'apertura parziale dell'otturatore del Benelli mettendo una molla un pò più dura.

                Saluti

                Commenta

                • Cassadori
                  ⭐⭐⭐
                  • Feb 2010
                  • 1696
                  • SARDEGNA

                  #9
                  Buono il montefeltro, io ho un crio cal 20, ma il beretta bigrillo e cal 20 è qualcosa di speciale, lo reputo anche più elegante, sarà che sono un'amante dei basculanti, ricorda che avere 2 strozzature differenti e 2 grilletti a parer mio è una marcia in più rispetto ad avere 3 colpi con la medesima strozzatura.

                  Commenta

                  • francesco66
                    ⭐⭐⭐
                    • Dec 2008
                    • 1053
                    • Nicotera
                    • breton

                    #10
                    12 o 20

                    [:-golf]vi faccio una domanda in quanto non sono un ventista qual'è necessità vi ha spinto a cambiare dal 12 al 20 mi spiegate questa cosa grazie cordiali saluti Franke[:-clown][:-clown]

                    Commenta

                    • vingiul
                      ⭐⭐⭐
                      • Jul 2009
                      • 1597
                      • Pogerola di Amalfi (SA)

                      #11
                      Ciao,
                      personalmente perche' ritengo "sprecato" (eccessivo) un 12, data la caccia che pratico normalmente. Non da sottovalutare il guadagno in peso e maneggevolezza di un 20 rispetto al 12.
                      Vincenzo

                      Commenta

                      • sorleti1978
                        • Oct 2007
                        • 158
                        • Villa San Giovanni, Reggio Calabria, .

                        #12
                        ringrazio di cuore tutti per le risposte inviatemi ne faro buon uso, se non l'avete capito sceglierò il benelli

                        Commenta

                        • berettagame
                          ⭐⭐⭐
                          • Nov 2008
                          • 1152
                          • Brindisi
                          • kurzhaar

                          #13
                          Originariamente inviato da francesco66
                          [:-golf]vi faccio una domanda in quanto non sono un ventista qual'è necessità vi ha spinto a cambiare dal 12 al 20 mi spiegate questa cosa grazie cordiali saluti Franke[:-clown][:-clown]
                          Pura soddisfazione, vuoi mettere abbattere un tordo con 24/25g contro 32/33g? Questo è stato il mio vero motivo
                          "La più grande educazione al mondo è osservare i maestri al lavoro."
                          Michael Jackson

                          Commenta

                          • Piombino
                            ⭐⭐⭐
                            • Aug 2009
                            • 1608
                            • aprilia

                            #14
                            Originariamente inviato da francesco66
                            [:-golf]vi faccio una domanda in quanto non sono un ventista qual'è necessità vi ha spinto a cambiare dal 12 al 20 mi spiegate questa cosa grazie cordiali saluti Franke[:-clown][:-clown]
                            I motivi sono molti, prima di tutto la presa di coscienza che molte volte il 12 è troppo e non necessario, metti anche il fatto che con il 20 devi essere più bravo nel tirare e quindi tendi a migliorare nel tiro. poi il discorso beccacce, siccome mi servita un'arma corta, leggera ma anche stabile e con poco rinculo, ho optato per un sovrapposto cal 20 che mi da il giusto potenziale di fuoco ed ha le suddette caratteristiche. Mettiamo anche che per me tirare 33 o più grammi di piombo ad un animale che ne pesa 80 mi sembra troppo. Se i todi cascano con 25 gr perché usarne 32? Ultimo e non da trascurare è il fattore economico...io carico cartucce ed un conto è sparare 40 gr un conto è spararne 28 o 30, sopratutto in virtù del fatto che in molti casi, considerando i tiri medi, ottieni eguali risultati ma a costi molto più bassi. In pratica a passare al 20 se non hai esigenze particolari ci guadagni e basta.
                            Ultima modifica Piombino; 20-03-10, 08:01.

                            Commenta

                            • giampiero bartolini

                              #15
                              Per me è naturale cacciare col 20, da quando ragazzino, il mio povero zio cacciava solo col Breda 20 Magnum a mollone caricando le mitiche Nobel Glasgow 60 e 64, con cui faceva tiri eccezzionali.
                              Praticando solo la piccola migratoria, è eccessivo secondo me il cal. 12.
                              Come leggevo in altro 3d, i 35 gr. per un tordo mi fanno un pò sorridere...........
                              Con il 20 poi stanziale ed anatidi possono essere abbattuti tranquillamente, potendo oggi usufruire di grammature che vanno dai 28 ai 36 gr.
                              Saluti. G

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..