Mimetic 44

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Ajace Scopri di più su Ajace
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Ajace
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2006
    • 1177
    • jesi, Ancona, Marche.

    #16
    Originariamente inviato da beccaccia87
    ma nessuno a mai provato a rifare questa cartuccia con della tecna e vedere le sue prestazioni magari aggiustando la dose si può riavere un cavallo fenomenale anche facendolo da noi!
    Io ne ho caricate otto stasera!!!...:-) molto incuriosito in questo modo:
    bossolo Mimetic 12/70/T5 ricalibrato
    innesco Fiocchi Dfs 616 Silver
    Tecna (lotto fine anni 80') in dose 2,05g
    contenitore LB6 con sughero adeguato
    44g di piombo n'4 o 5
    chiusura tonda su dischetto autodis. Gualandi
    Finita 63,9
    siamo trenta su tre gusci, su tre tavole di ponte:
    Secco fegato, cuor duro, cuoia dure, dure fronte,
    Mani macchine armi pronte, e la morte a paro paro

    Commenta

    • G.G.
      Moderatore Armi e Polveri
      • Jun 2006
      • 11225
      • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
      • Epagneul Breton

      #17
      Originariamente inviato da Ajace
      Io ne ho caricate otto stasera!!!...:-) molto incuriosito in questo modo:
      bossolo Mimetic 12/70/T5 ricalibrato
      innesco Fiocchi Dfs 616 Silver
      Tecna (lotto fine anni 80') in dose 2,05g
      contenitore LB6 con sughero adeguato
      44g di piombo n'4 o 5
      chiusura tonda su dischetto autodis. Gualandi
      Finita 63,9
      Se la tua Tecna è ancora lenta come quella dei lotti di quel periodo, potrebbe funzionare.
      Con la Tecna attuale, pesantemente vivacizzata, a mio avviso la carica di g. 2,05x44 potrebbe essere forse proponibile solo usando un apparecchio leggero tipo CX 50 o U.684.
      Così ad istinto per duplicare la vecchia cartuccia, proverei soprattutto M92S, SP8, SR 4756 oppure, avendone ancora un po', la vecchia JK3.

      Cordialità
      G.G.
      Some people hear their own inner voices with great
      clearness and they live by what they hear.
      Such people become crazy, or they become legends.
      </O:p

      Commenta

      • Ajace
        ⭐⭐⭐
        • Feb 2006
        • 1177
        • jesi, Ancona, Marche.

        #18
        Originariamente inviato da G.G.
        Se la tua Tecna è ancora lenta come quella dei lotti di quel periodo, potrebbe funzionare.
        Con la Tecna attuale, pesantemente vivacizzata, a mio avviso la carica di g. 2,05x44 potrebbe essere forse proponibile solo usando un apparecchio leggero tipo CX 50 o U.684.
        Così ad istinto per duplicare la vecchia cartuccia, proverei soprattutto M92S, SP8, SR 4756 oppure, avendone ancora un po', la vecchia JK3.

        Cordialità
        G.G.
        Sono tutt'occhi G.G. Ho penna e taquino sotto mano...
        siamo trenta su tre gusci, su tre tavole di ponte:
        Secco fegato, cuor duro, cuoia dure, dure fronte,
        Mani macchine armi pronte, e la morte a paro paro

        Commenta

        • G.G.
          Moderatore Armi e Polveri
          • Jun 2006
          • 11225
          • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
          • Epagneul Breton

          #19
          Originariamente inviato da Ajace
          Sono tutt'occhi G.G. Ho penna e taquino sotto mano...
          Nico, dovendo creare questa particolare cartuccia farei sicuramente diverse prove pratiche alla placca ed al banco senza perdere di vista almeno inizialmente questi pochi ma basilari presupposti:
          - utilizzare un potere innescante non molto forte, almeno all'inizio e solo dopo eventualmente forte.
          - Bossolo 12/70 in plastica non svasato
          - borraggio almeno all'inizio del tipo LB6, con sugherino adattato precisamente alle esigenze volumetriche.
          - Orlo tondo marcato, solido e di spessore medio, quota 63,5/63,8 mm.
          - Dischetto di chiusura in plastica della Gualandi
          - Piombo di diametro non inferiore al n. 6 (2,7 mm.) meglio se nichelato.

          La base più importante è a mio avviso quella di impiegare tanto piombo per ottenere soprattutto rosate compatte, dense e regolari, mi preoccuperei invece assai poco di spuntare 10 m/s in più o in meno dei 400 m/s, che terrei come base di riferimento.
          L'assetto è PPT sul 12/70, proverei inizialmente con U.686 questi dosaggi:

          M92S .................... g. 2,10/2,20x44
          SP8 ...................... g. 2,15/2,25x44
          JK3 (anni '80) .......... g. 2,10/2,20x44
          SR 4756 (attuale) .... g. 2,10/2,20x44

          Al banco, in base ai lotti, si vedrà se c'è spazio per ulteriori 5 cgr. nella dose polvere
          E' questa una sperimentazione e ricerca molto interessante, che già feci a metà anni '80; allora nell'assetto indicato, ottenni una cartuccia semplicemente portentosa, con la vecchia progressiva Vectan A0 di quegli anni e 46 grammi di pallini n. 4-5-6; di fatto era una cartuccia magnum in 12/70.

          Cordialità
          G.G.
          Some people hear their own inner voices with great
          clearness and they live by what they hear.
          Such people become crazy, or they become legends.
          </O:p

          Commenta

          • beppe p.
            ⭐⭐⭐
            • Feb 2010
            • 2692
            • genova
            • cocker spaniel inglese

            #20
            Originariamente inviato da G.G.
            Se la tua Tecna è ancora lenta come quella dei lotti di quel periodo, potrebbe funzionare.
            Con la Tecna attuale, pesantemente vivacizzata, a mio avviso la carica di g. 2,05x44 potrebbe essere forse proponibile solo usando un apparecchio leggero tipo CX 50 o U.684.
            Così ad istinto per duplicare la vecchia cartuccia, proverei soprattutto M92S, SP8, SR 4756 oppure, avendone ancora un po', la vecchia JK3.

            Cordialità
            G.G.
            avendo a disposizione della Tecna di una diecina di anni fà?
            sulle tabelle del 2002 riporti:
            12,plastica,616/CX2000,Tecna 1,90/1,95,pb 44/46 grammi,chiusura Tonda.
            Ultima modifica beppe p.; 23-01-11, 11:11.
            http://www.youtube.com/watch?v=mIgWtNIq3Nw

            Commenta

            • G.G.
              Moderatore Armi e Polveri
              • Jun 2006
              • 11225
              • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
              • Epagneul Breton

              #21
              Originariamente inviato da beppe p.
              avendo a disposizione della Tecna di una diecina di anni fà?
              sulle tabelle del 2002 riporti:
              12,plastica,616/CX2000,Tecna 1,90/1,95,pb 44/46 grammi,chiusura Tonda
              Con la vecchia Tecna degli anni '90, nell'assetto 12/70 PPT la carica di g. 1,90x46, mi ha dato una buona cartuccia potente e costante, somigliante e vicina alla mia vecchia superlativa "magnum 70" realizzata con la vecchia A0 di cui dicevo nel post sopra.
              La carica così realizzata è robusta ed è invernale, per la stagione autunnale (colombacci), userei invece sempre un innesco meno forte, come l'ottimo NSI Martignoni U.686.

              Cordialità
              G.G.
              Some people hear their own inner voices with great
              clearness and they live by what they hear.
              Such people become crazy, or they become legends.
              </O:p

              Commenta

              • beccaccia87
                • Jan 2011
                • 160
                • nettuno
                • pointer

                #22
                quando si trova scritta la sigla ppt cosa sta a indicare?

                Commenta

                • beppe p.
                  ⭐⭐⭐
                  • Feb 2010
                  • 2692
                  • genova
                  • cocker spaniel inglese

                  #23
                  Originariamente inviato da G.G.
                  Con la vecchia Tecna degli anni '90, nell'assetto 12/70 PPT la carica di g. 1,90x46, mi ha dato una buona cartuccia potente e costante, somigliante e vicina alla mia vecchia superlativa "magnum 70" realizzata con la vecchia A0 di cui dicevo nel post sopra.
                  La carica così realizzata è robusta ed è invernale, per la stagione autunnale (colombacci), userei invece sempre un innesco meno forte, come l'ottimo NSI Martignoni U.686.

                  Cordialità
                  G.G.

                  grazie !

                  ---------- Messaggio inserito alle 12:04 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:48 AM ----------

                  Originariamente inviato da beccaccia87
                  quando si trova scritta la sigla ppt cosa sta a indicare?
                  Plastica/Plastica/Tondo
                  ovvero bossolo di Plastica/borraggio di Plastica(indi compresa couvette di plastica+ borra feltro)/chiusura con orlo Tondo

                  ciao
                  Beppe[:-golf]
                  http://www.youtube.com/watch?v=mIgWtNIq3Nw

                  Commenta

                  • pointer654
                    ⭐⭐
                    • Oct 2008
                    • 740
                    • lombardia

                    #24
                    Gianluca , la carica di SP8 2,25 x 44 CX 2000, con la borra contenitore GRS della Cheddite ,l'ho provata al banco e mi ha dato ottimi risultati (a memoria circa 425 M/sec V1 e Pm 850 , dopo controllo) ma con la chiusura stellare. La mia SP8 è da barattolo , non sfusa , vorrei una tua opinione. Con la Tecna ho caricato diverse centinaia di cartucce con la dose di 1,90 x 44 ,sempre con innesco 616 ,sia con questa borra contenitore che con la S.G. Magnum,ovviamente con quest'ultima le pressioni salivano parecchio però le rosate si mantenevano molto belle lo stesso e a caccia si sono rivelate eccezionali , con tiri sui germani veramente impressionanti, non è strano con pressioni superiori a 900 bar (905-910 )?Grazie mille e buona giornata.

                    Commenta

                    • G.G.
                      Moderatore Armi e Polveri
                      • Jun 2006
                      • 11225
                      • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                      • Epagneul Breton

                      #25
                      Originariamente inviato da pointer654
                      Gianluca , la carica di SP8 2,25 x 44 CX 2000, con la borra contenitore GRS della Cheddite ,l'ho provata al banco e mi ha dato ottimi risultati (a memoria circa 425 M/sec V1 e Pm 850 , dopo controllo) ma con la chiusura stellare. La mia SP8 è da barattolo , non sfusa , vorrei una tua opinione. Con la Tecna ho caricato diverse centinaia di cartucce con la dose di 1,90 x 44 ,sempre con innesco 616 ,sia con questa borra contenitore che con la S.G. Magnum,ovviamente con quest'ultima le pressioni salivano parecchio però le rosate si mantenevano molto belle lo stesso e a caccia si sono rivelate eccezionali , con tiri sui germani veramente impressionanti, non è strano con pressioni superiori a 900 bar (905-910 )?Grazie mille e buona giornata.
                      Il tuo lotto di SP8 sembra essere appena più lento del mio, in un mio test di circa un anno fa, la carica di g. 2,20x42 in 12/70 PPS col U.686 e Z2M mi diede 409 m/s con 790 bar e rosate capolavoro.
                      A parità di caratteristiche la tua dose con apparecchio forte avrebbe dovuto dare più di 900 bar.
                      Non uso mai le borre tipo Steel e simili, perchè non mi permettono di prevedere in modo razionale le pressioni, che poi innalzano comunque sempre troppo.
                      La carica di Tecna da te usata, in passato ha dato a caccia ottimi risultati sia a me che a diversi amici, la impiegai anche per i 46 grammi senza notare problemi pressori evidenti, ma ad onor del vero non l'ho mai bancata, personalmente preferisco però usare con questa cartuccia l'U.686.
                      Condivido, in effetti la pressione elevata tende facilmente a rovinare le rosate, molto tuttavia dipende dalle dimensioni dei pallini (se grossi ne risentono assai meno), dalla capacità ammortizzante della borra e dalla progressività della polvere, la LB6 a mio avviso aiuta moltissimo in questo senso.

                      Cordialità
                      G.G.
                      Some people hear their own inner voices with great
                      clearness and they live by what they hear.
                      Such people become crazy, or they become legends.
                      </O:p

                      Commenta

                      • pointer654
                        ⭐⭐
                        • Oct 2008
                        • 740
                        • lombardia

                        #26
                        Le ho caricate tutte con piombo N°3 e N°4 , rigorosamente NIK,di ottima qualità ;la qualità del piombo è un po' una mia mania,perchè sono sempre stato convinto che influisca notevolmente sulla bontà o meno della rosata al pari di altri fattori. Comunque devo dire che la N350 , x quanto riguarda la mia modesta esperienza,è una polvere veramente notevole. Ciao

                        Commenta

                        • Super 90
                          ⭐⭐⭐
                          • Dec 2008
                          • 2217
                          • Bronx (NA)

                          #27
                          Originariamente inviato da matteocacciadù
                          io le ho sparate queste cartucce e sono di una scatola da 25 comprata circa sei sette anni fà e l'armiere mi disse che era già un paio d'anni che aveva in casa quest'ultima scatola e non riusciva a venderla e al posto di 25 euro l'ho portata a casa con 14 euro,i tiri in assoluto migliori li ho fatti con queste cartucce e siccome a me care le sparo con il contagocce,siccome da un anno a questa parte mi sto caricando le cartucce da mè allora ne ho smontata una anch'io e ho trovato dentro la N 350 in dose di 2,25x44 contenitore lb6 orlo tondo con dischetto trasparente gualandi a 64,50,quest'estate mi sono recato da orlandi per comprare del materiale per la ricarica e vedo gli scatoloni della mimetic[occhi]gli ho chiesto come mai e lui mi ha detto che le carica per la mimetic ma non c'è stato verso di farmene dare una scatola[menaie]puoi chiedere a orlandi per saperne di più su questa cartuccia,sicurissimo che lui usa la n 350 ma la borra non sò ciao Matteo

                          rispolvero un pò questo post perchè anche io mi sono trovato davanti ad un bivio,vi spiego:prima sono andato in armeria ed ho trovato pacchi di zanoletti meteora magnum e semimagnum,poi chiedo all'armiere se ha altro da farmi vedere e mi tira fuori questo pacco di cartucce MIMETIC in scatola da 25,44 grammi con bossolo t5 fiocchi con il fondello nero.....sono stato a pensarci 10 minuti perchè non le avevo mai ne viste ne sentite e cosi ho preso le magnum zanoletti......voleva 10 euro il pacco le mimetic....che faccio torno e ne faccio scorta?????????
                          « Come adoro questo Lago e come mi fa ira, quando certuni, come Illica, me lo chiamano pantano! Già essi non possono comprendere le dolcezze del vivere al cospetto della natura.........

                          Commenta

                          • Miko
                            ⭐⭐
                            • Dec 2008
                            • 967
                            • Reggio Calabria

                            #28
                            scusi la mia domanda G.G. ,ma con ottima ed efficente M92S del 2010 che cartuccia con orlo tondo simile alla Mimetic si può ottenere con 43/46 grammi di pallini 5 Nik . ?????
                            W la grande passione che è la caccia.[:D]

                            Commenta

                            • Super 90
                              ⭐⭐⭐
                              • Dec 2008
                              • 2217
                              • Bronx (NA)

                              #29
                              we allora???le devo prendere o no???
                              « Come adoro questo Lago e come mi fa ira, quando certuni, come Illica, me lo chiamano pantano! Già essi non possono comprendere le dolcezze del vivere al cospetto della natura.........

                              Commenta

                              • beppe p.
                                ⭐⭐⭐
                                • Feb 2010
                                • 2692
                                • genova
                                • cocker spaniel inglese

                                #30
                                Originariamente inviato da Super 90
                                we allora???le devo prendere o no???
                                ma non avere dubbi!!![:D]
                                http://www.youtube.com/watch?v=mIgWtNIq3Nw

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..