cartucce costante
Comprimi
X
-
-
La costanza al 100% di una cartuccia non l'ha trovata ancora nessuno. Comunque, gli assetti tradizionali sono un po' più costanti a patto di accontentarsi delle prestazioni un pelino meno performanti sulle lunghe distanze di tiro.
Ciao. -
Ti ringrazio x il consiglio ma non ho la presunzione di trovare una costanza al 100 % ma di sicuro migliore di molte cartucce commerciale con le quali c'è bisogno di una stazione meteo a portata di mano e sè ne trovi qualcuna dopo un pò cambiano componenti e ti ritrovi con una cartuccia completamente diversa, il tiro alle lunghe distanze come prendere un terno al lottoCommenta
-
Bisogna inanzi tutto capire cosa intendiamo per assetto tradizionale. Se intendiamo borraggio in feltro preceduto da couvette, allora abbiamo a che fare con una cartuccia normale; se invece intendiamo con cartoncino soprapolvere, a mio avviso, abbiamo una cartuccia più costante, soprattutto in funzione dei circa 0,30gr. in più di polvere che necessita questo assetto, a parità di carica di piombo con una cartuccia moderna. Però realizzare una buona cartuccia tradizionale è tutt'altro che semplice e necessita di svariate prove; inoltre la quasi mancanza di componenti attuali per caricare una cartuccia tradizionale, ne complica ulteriormente la realizzazione. Ciao GianniCommenta
-
grazie Gianni la tua grande competenza è pari alla tua cortesiaBisogna inanzi tutto capire cosa intendiamo per assetto tradizionale. Se intendiamo borraggio in feltro preceduto da couvette, allora abbiamo a che fare con una cartuccia normale; se invece intendiamo con cartoncino soprapolvere, a mio avviso, abbiamo una cartuccia più costante, soprattutto in funzione dei circa 0,30gr. in più di polvere che necessita questo assetto, a parità di carica di piombo con una cartuccia moderna. Però realizzare una buona cartuccia tradizionale è tutt'altro che semplice e necessita di svariate prove; inoltre la quasi mancanza di componenti attuali per caricare una cartuccia tradizionale, ne complica ulteriormente la realizzazione. Ciao GianniCommenta
-
Ciao,
Io non rimpiango affatto le vecchie cartucce, il tubo in cartone è estremamente sensibile all'umidità e spesso si gonfia, rendendosi inutilizzabile in giornate di pioggia, ottenere una rosata degna di questo nome con un assetto tradizionale è un'impresa per pochi, senza couvette in plastica i gas disturbano moltissimo i pallini e reggiungere velocità solo prossime ai 400 m/s mantenendo una buona distribuzione della rosata è un grande traguardo inoltre l'orlo tondo durante l'inverno ha bisogno di una modifica relativa alla dose di polvere maggiore di una cartuccia chiusa con la stellare ed una dose estiva ha moggiori probabilità di funzionare se la cartuccia è chiusa con la stellare piuttosto che con l'orlo tondo.
Se cerchi anche un cosiglio per quanto riguarda le cartucce originali posso solo sussurrare:" Baschieri & Pellagri"[:D]
Mi ritengo fortunato perché finalmente ho trovato la famosa costanza, anche se al 99% si chiama MB extra, F2 Classic e Nike.Commenta
-
Ho sparato decine di migliaia di cartucce col tubo in cartone e quanto evidenziato in rosso non so cosa significhi.[:-bunny][:-golf][ciao]Ciao,
Io non rimpiango affatto le vecchie cartucce, il tubo in cartone è estremamente sensibile all'umidità e spesso si gonfia, rendendosi inutilizzabile in giornate di pioggia, ottenere una rosata degna di questo nome con un assetto tradizionale è un'impresa per pochi, senza couvette in plastica i gas disturbano moltissimo i pallini e reggiungere velocità solo prossime ai 400 m/s mantenendo una buona distribuzione della rosata è un grande traguardo inoltre l'orlo tondo durante l'inverno ha bisogno di una modifica relativa alla dose di polvere maggiore di una cartuccia chiusa con la stellare ed una dose estiva ha moggiori probabilità di funzionare se la cartuccia è chiusa con la stellare piuttosto che con l'orlo tondo.
Se cerchi anche un cosiglio per quanto riguarda le cartucce originali posso solo sussurrare:" Baschieri & Pellagri"[:D]
Mi ritengo fortunato perché finalmente ho trovato la famosa costanza, anche se al 99% si chiama MB extra, F2 Classic e Nike.Commenta
-
Sulla qualità e affiddabità della B&P non ci sono dubbi le ritengo il meglio che ci sono in commercio comunque grazie per il consiglio . L'assetto in pps ha sicuramente portato dei vantaggi ma ha reso le cartucce molto più incostanti secondo un mio modesto parereCiao,
Io non rimpiango affatto le vecchie cartucce, il tubo in cartone è estremamente sensibile all'umidità e spesso si gonfia, rendendosi inutilizzabile in giornate di pioggia, ottenere una rosata degna di questo nome con un assetto tradizionale è un'impresa per pochi, senza couvette in plastica i gas disturbano moltissimo i pallini e reggiungere velocità solo prossime ai 400 m/s mantenendo una buona distribuzione della rosata è un grande traguardo inoltre l'orlo tondo durante l'inverno ha bisogno di una modifica relativa alla dose di polvere maggiore di una cartuccia chiusa con la stellare ed una dose estiva ha moggiori probabilità di funzionare se la cartuccia è chiusa con la stellare piuttosto che con l'orlo tondo.
Se cerchi anche un cosiglio per quanto riguarda le cartucce originali posso solo sussurrare:" Baschieri & Pellagri"[:D]
Mi ritengo fortunato perché finalmente ho trovato la famosa costanza, anche se al 99% si chiama MB extra, F2 Classic e Nike.Commenta
-
Ciao,
Non ne ho sparate decine di migliaia, ma qualche cattiva esperienza l'ho avuta, le migliori cartucce subiscono uno speciale trattamento per impermeabilizzare il tubo, ma quelle che quel trattamento non l'hanno avuto, in giornate di pioggia, oltre a non permettere ad alcuni semiautomatici di riarmare, nei basculanti non entrano nemmeno in camera, e queste situazioni spiacevoli mi sono capitate, quante volte sono tornato a casa rinunciando alla caccia per colpa delle cartucce gonfie!

Per rispondere all'amico Francesco:
A mio parere l'incostanza è dovuta a componenti di scarsa qualità e poca cura nella produzione in serie delle cartucce; inneschi ballerini, i bossoli con altezze incostanti, polveri modificate e simili oggi rappresentano la quotidianità, mentre un tempo le dosi indicate sulla latta di polvere erano uguali per ogni lotto prodotto con scarti minimi, i bossoli quasi perfetti e per gli inneschi c'era un'ampia scelta, ma solo per le cartucce di pregio.
Avete mai sparato quelle caricate con la crusca al posto del borraggio, il piombo fatto in casa? Io sì, e non le rimpiango affatto!Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
Salve, c'è un punto che non mi è chiaro nella L.R. 3/94 della Regione Toscana, riguarda la definizione "periodo di utilizzazione", relativo...
-
Canale: Legislazione venatoria
-
-
E’ del tempo che mi è entrato in testa che, in selezione, sopratutto al cinghiale, nelle mie zone, con tiri a distanze molto variabili e spesso anche...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da toperone1Argomento che suscita grande interesse e immancabili polemiche.
A quali distanze sparate con maggior frequenza in Selezione?
...Entro 50 metri11.11%550 - 150 metri37.78%17Entro 200 metri42.22%19150 - 250 metri13.33%6250 - 350 metri6.67%3Oltre 350 metri2.22%1-
Canale: Caccia di selezione
-
-
da simo92Ciao a tutti, sono alla ricerca di un'ottica per la nuova carabina in 7x64 che sto allestendo. Guardando i vari modelli sul mercato mi è venuta in mente...
-
Canale: Il mondo delle ottiche
-
-
da LorisDa un campo recintato da golf non tabellato la distanza per l’appostamento temporaneo deve essere mantenuta di metri cento dalle zone dove si svolge...
-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta