consiglio cariche da 34g per il cal 12

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

stefano974 Scopri di più su stefano974
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • stefano974
    ⭐⭐
    • Apr 2009
    • 317
    • messina
    • setter inglese - bruna setter inglese - kid

    #1

    consiglio cariche da 34g per il cal 12

    salve a tutti vorrei un vostro parere su queste cartucce che vorrei caricare, sono tutte polveri vecchie ma ben conservate vorrei fare delle cartucce con piombo 7 o 8 come primo o secondo colpo uso un beretta a301 canna 62 con strozzatori esterni oppure il suo gemello costruito dalla breda stesse caratteristiche. Caccio prevalentemente beccacce ad altitudini comprese tra 700 e 1200 metri.


    C7 perfecta (bollo rosso)vecchia T3/70 615 dispersante 1,80 X 34 tondo su cartoncino 64.0mm

    AL vecchia T2/70 686 coppetta feltro sughero 1,80 X 34 tondo su cartoncino 64.0mm

    GP vecchia T3/70 616 coppetta feltro sughero 1,75 X 34 tondo su dischetto in plastica 64.0mm

    poi vi volevo segnalare una cartuccia con cui mi sono trovato molto bene nella passata stagione venatoria

    MB X32 T2/67 616 dispersante B&P 1.80 x 34 tonda a 62.0mm

    grazie Stefano
    saluti Stefano
  • Ernestina
    ⭐⭐
    • Nov 2008
    • 427
    • Bologna
    • Breton

    #2
    Originariamente inviato da stefano974
    salve a tutti vorrei un vostro parere su queste cartucce che vorrei caricare, sono tutte polveri vecchie ma ben conservate vorrei fare delle cartucce con piombo 7 o 8 come primo o secondo colpo uso un beretta a301 canna 62 con strozzatori esterni oppure il suo gemello costruito dalla breda stesse caratteristiche. Caccio prevalentemente beccacce ad altitudini comprese tra 700 e 1200 metri.


    C7 perfecta (bollo rosso)vecchia T3/70 615 dispersante 1,80 X 34 tondo su cartoncino 64.0mm

    AL vecchia T2/70 686 coppetta feltro sughero 1,80 X 34 tondo su cartoncino 64.0mm

    GP vecchia T3/70 616 coppetta feltro sughero 1,75 X 34 tondo su dischetto in plastica 64.0mm

    poi vi volevo segnalare una cartuccia con cui mi sono trovato molto bene nella passata stagione venatoria

    MB X32 T2/67 616 dispersante B&P 1.80 x 34 tonda a 62.0mm

    grazie Stefano
    I dosaggi indicati, se le polveri sono state ben conservate, sono tutti sicuri e corretti.

    Cordialità
    G.G.
    Pullus gallinaceus escam in sterquilinio quaerebat, sed margaritam repperit.

    Commenta

    • stefano974
      ⭐⭐
      • Apr 2009
      • 317
      • messina
      • setter inglese - bruna setter inglese - kid

      #3
      grazie mille adesso sono più sicuro
      saluti Stefano

      Commenta

      • Atomo
        ⭐⭐⭐
        • Jun 2009
        • 1779
        • Sicilia

        #4
        Originariamente inviato da stefano974
        salve a tutti vorrei un vostro parere su queste cartucce che vorrei caricare, sono tutte polveri vecchie ma ben conservate vorrei fare delle cartucce con piombo 7 o 8 come primo o secondo colpo uso un beretta a301 canna 62 con strozzatori esterni oppure il suo gemello costruito dalla breda stesse caratteristiche. Caccio prevalentemente beccacce ad altitudini comprese tra 700 e 1200 metri.


        C7 perfecta (bollo rosso)vecchia T3/70 615 dispersante 1,80 X 34 tondo su cartoncino 64.0mm

        AL vecchia T2/70 686 coppetta feltro sughero 1,80 X 34 tondo su cartoncino 64.0mm

        GP vecchia T3/70 616 coppetta feltro sughero 1,75 X 34 tondo su dischetto in plastica 64.0mm

        poi vi volevo segnalare una cartuccia con cui mi sono trovato molto bene nella passata stagione venatoria

        MB X32 T2/67 616 dispersante B&P 1.80 x 34 tonda a 62.0mm

        grazie Stefano

        ciao Stefano,
        potresti dirmi in che periodo dell'anno hai maggiormente e trovato meglio la carica con l'mbx32? grazie ciao
        [ciao]


        Peppe

        sigpic

        W la Natura

        Commenta

        • stefano974
          ⭐⭐
          • Apr 2009
          • 317
          • messina
          • setter inglese - bruna setter inglese - kid

          #5
          ciao Atomo l'ho usata da novembre in poi a beccacce, con temperature variabili da 0 a 20 gradi e altitudini comprese tra 600 e 1200 mt
          saluti Stefano

          Commenta

          • Atomo
            ⭐⭐⭐
            • Jun 2009
            • 1779
            • Sicilia

            #6
            Originariamente inviato da stefano974
            ciao Atomo l'ho usata da novembre in poi a beccacce, con temperature variabili da 0 a 20 gradi e altitudini comprese tra 600 e 1200 mt

            grazie Stefano, rapido e completo!
            ciao a presto.
            [ciao]


            Peppe

            sigpic

            W la Natura

            Commenta

            • oscar
              ⭐⭐⭐
              • Dec 2008
              • 3597
              • biella
              • setter e pointer

              #7
              Stefano, dici che se sostituisco la borra dispersante con feltro ottengo gli stessi risultati?
              [bastone] FERMIAMO LA POSTA ALLA BECCACCIA

              Commenta

              • stefano974
                ⭐⭐
                • Apr 2009
                • 317
                • messina
                • setter inglese - bruna setter inglese - kid

                #8
                non credo ma se puoi fai qualche prova di rosata in entrambi gli assetti alle distanze alle quali generalmente spari e poi scegli quella che ti sembra più consona al tuo scopo
                saluti Stefano
                saluti Stefano

                Commenta

                Argomenti correlati

                Comprimi

                Attendere..