Differenza di caricamento tra bossolo nuovo e bossolo sparato

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Luca da Lecce Scopri di più su Luca da Lecce
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Luca da Lecce
    Moderatore Pesca
    • Mar 2010
    • 1021
    • Lecce
    • Setter inglese

    #1

    Differenza di caricamento tra bossolo nuovo e bossolo sparato

    Ciao, toglietemi una curiosità giusto per conferma.
    Nel nostro forum si parla sempre di caricamenti, di assetti giusti, di vuzero e di pressioni ma non ho mai letto se le suddette dosi vengono caricate in bossolo nuovo o in bossolo sparato e ricalibrato e in che modo vengono orlate, cioè se si usa la stellare, il cartoncino o il dischetto di plastica.
    Correggetemi se sbaglio ma non dovrebbe essere basilare specificare quali componenti usiamo perchè tutto ciò poi comporterebbe una resa balistica diversa da quella che ci aspettiamo?
    Buona giornata.
    Luca
    Le parole devono andare pari passo con i fatti, in caso contrario sono solo chiacchiere!
  • jzcia
    ⭐⭐⭐
    • Mar 2009
    • 1704
    • provincia di roma
    • breton

    #2
    Spero si parli sempre di bossolo nuovo.
    Chi da una dose per bossolo rigenerato dovrebbe specificarlo.

    Commenta

    • Andrea (pe)
      ⭐⭐⭐
      • Sep 2008
      • 1150
      • Pescara
      • breton

      #3
      Originariamente inviato da Luca da Lecce
      Ciao, toglietemi una curiosità giusto per conferma.
      Nel nostro forum si parla sempre di caricamenti, di assetti giusti, di vuzero e di pressioni ma non ho mai letto se le suddette dosi vengono caricate in bossolo nuovo o in bossolo sparato e ricalibrato e in che modo vengono orlate, cioè se si usa la stellare, il cartoncino o il dischetto di plastica.
      Correggetemi se sbaglio ma non dovrebbe essere basilare specificare quali componenti usiamo perchè tutto ciò poi comporterebbe una resa balistica diversa da quella che ci aspettiamo?
      Buona giornata.
      Comunque credo che non ci siano "significative" differenze,mi rferisco all'utilizzo di bossoli nuovi o bossoli usati ben ricalibrati,alcuni aumentano la dose di polvere di 0,05 (utilizzando bossoli rigenerati) altri(tanti) lasciano la dose invariata.
      Personalmente non aumento alcunchè.....
      Saluti

      Andrea

      Caccia & Ricarica, finché morte non ci separi.......! [polup]

      Commenta

      • Illidan
        ⭐⭐
        • Sep 2009
        • 586
        • Roma

        #4
        Le dosi postate spero si riferiscano sempre al nuovo.

        Per i bossoli rigenerati mi aggiungo anch'io, li uso senza variare n'è dosi n'è altezze.
        Ovviamente bisogna assicurarsi di più fattori, importantissimo l'altezza della precedente chiusura.
        Luca

        Commenta

        • Binko
          ⭐⭐
          • Sep 2009
          • 753
          • Lecce
          • Breton

          #5
          Con gli attuali bossoli in plastica non cambio le dosi cosa che invece facevo e ritenevo importante con i vecchi bossoli in cartone.
          Ciao paesano.

          Commenta

          • busmat0
            ⭐⭐
            • Feb 2007
            • 669
            • Genova
            • Bretton femmina

            #6
            Personalmente non cambio i dosaggi, mi limito a fare due cose diverse e cioè:

            1 - Quando metto l'innesco ricostruisco sempre la sede con del frenafiletti o smalto per unghie.

            2 - Chiusura cartuccia leggermente più marcata per compenso dilattazione bossolo.(es: cartuccia finita a 58,00 - io chiudo a 57.90)

            Si parla sempre di cartucce ricalibrate.
            Mario

            Commenta

            • novizio86
              • Mar 2009
              • 77
              • Lucania
              • kurzaar, setter

              #7
              Sul manuale di ricarica che puoi consultare sul sito migratoria dice che devi abbassare la chiusura di 0,2 o 0,3 mm la seconda volta che utilizzi il bossolo e poi basta così...

              Commenta

              • SARO
                ⭐⭐⭐
                • Oct 2009
                • 3965
                • Andria/Sannicola
                • nessuno

                #8
                Secondo la mia esperienza, utilizzare il bossolo recuperato lasciando le dosi invariate in fase di orlatura invece di 58 chiudo a 57,8/57,7...non ho trovato mai problemi .... C'è ora un nuovo discorso da fare, per quanto riguarda i bossoli recuperati; consiglio di misurare l'altezza dei bossoli prima di ricaricarli, poichè ho constatato che nessun bossolo dichiarato con misura 70 mm. in realtà è 69 - 68,8 - 68 , con difficoltà poi nell'uso delle borre in altezza per raggiungere la chiusura regolare.
                Saluti[fiuu]

                Commenta

                • cimedi
                  ⭐⭐⭐
                  • Sep 2006
                  • 1862
                  • Sannicola (Lecce), , Puglia.
                  • Bassotto-pointer nero

                  #9
                  Secondo me lo stesso assetto in bossolo nuovo e ricaricato da una cartuccia del tutto differente. Si sente anche dalla fucilata.

                  Commenta

                  • Nikos77
                    ⭐⭐⭐
                    • Sep 2009
                    • 1718
                    • Grecia

                    #10
                    Concordo anche io con chi dice che c'è differenza e che bisognerebbe orlare quei 2/10mm sui bossoli recuperati. Saluti :)
                    Nikolaos "Nikos" Kavvadias - https://www.youtube.com/watch?v=FlKQiUKFFVw [:D]

                    Commenta

                    • Luca da Lecce
                      Moderatore Pesca
                      • Mar 2010
                      • 1021
                      • Lecce
                      • Setter inglese

                      #11
                      Mi dispiace deludere a chi sostiene che non c'è differenza nel caricare una dose nel bossolo nuovo o nel bossolo ricalibrato.
                      Le tabelle riportano un'incremento di 5 ct di polvere in bossolo usato per compensare la minore tenuta della chiusura.
                      Tempo addietro lessi di una prova fatta al banco su bossolo nuovo e ricalibrato con la stessa dose e rimasi sorpreso nel vedere che vi era differenza in termini di vuzero (- 20 mt al secondo) e di pressione.
                      Purtroppo ho fatto una ricerca su internet ma non sono riuscito a trovare niente però mi piacerebbe lanciare un appello a chi ha la possibilità di testare al banco la dose su due bossoli diversi...giusto per chiarirmi le idee.
                      Buona giornata.

                      ---------- Messaggio inserito alle 11:33 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:31 AM ----------

                      Altra cosa che ho dimenticato di scrivere, non credo si possa ovviare al problema di tenuta della chiusura su bossolo ricalibrato ribassando ulteriormente la cartuccia.
                      Luca
                      Le parole devono andare pari passo con i fatti, in caso contrario sono solo chiacchiere!

                      Commenta

                      • SARO
                        ⭐⭐⭐
                        • Oct 2009
                        • 3965
                        • Andria/Sannicola
                        • nessuno

                        #12
                        Originariamente inviato da Luca da Lecce
                        Mi dispiace deludere a chi sostiene che non c'è differenza nel caricare una dose nel bossolo nuovo o nel bossolo ricalibrato.
                        Le tabelle riportano un'incremento di 5 ct di polvere in bossolo usato per compensare la minore tenuta della chiusura.
                        Tempo addietro lessi di una prova fatta al banco su bossolo nuovo e ricalibrato con la stessa dose e rimasi sorpreso nel vedere che vi era differenza in termini di vuzero (- 20 mt al secondo) e di pressione.
                        Purtroppo ho fatto una ricerca su internet ma non sono riuscito a trovare niente però mi piacerebbe lanciare un appello a chi ha la possibilità di testare al banco la dose su due bossoli diversi...giusto per chiarirmi le idee.
                        Buona giornata.

                        ---------- Messaggio inserito alle 11:33 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:31 AM ----------

                        Altra cosa che ho dimenticato di scrivere, non credo si possa ovviare al problema di tenuta della chiusura su bossolo ricalibrato ribassando ulteriormente la cartuccia.
                        Ho cercato anch'io qualche dato su Internet ettinente al discorso, non ho trovato nulla, sono d'accordo che l'unico vero valore sia la misurazione in canna manometrica..... i 20 mt al secondo di perdita a "V0" mi sembrano eccessivi.....ma non mi permetto ad aggiungere altro. Se qualcuno ha la possibilità di fare qualche prova ci dia i dati....
                        Saluti[fiuu]

                        Commenta

                        • Luca da Lecce
                          Moderatore Pesca
                          • Mar 2010
                          • 1021
                          • Lecce
                          • Setter inglese

                          #13
                          Saro, ciao, chi ci può aiutare?
                          Credimi, i -20 mt/sec erano reali, nel senso che li ho letti.
                          Luca
                          Le parole devono andare pari passo con i fatti, in caso contrario sono solo chiacchiere!

                          Commenta

                          • SARO
                            ⭐⭐⭐
                            • Oct 2009
                            • 3965
                            • Andria/Sannicola
                            • nessuno

                            #14
                            Originariamente inviato da Luca da Lecce
                            Saro, ciao, chi ci può aiutare?
                            Credimi, i -20 mt/sec erano reali, nel senso che li ho letti.
                            Luca, se conosci qualcuno che possa fare delle prove in canna manometrica...... se mandi le cartucce da testare al Banco di Brescia ti costa un OCCHIO......., con il tempo qualcuno vedrai che lo farà..
                            Non metto in dubbio quello che tu hai letto, ma avere dei dati per valutare sarebbe il meglio. Qualche cosa in termini di velocità sicuramente ci sarà in meno, ma non credo abbia così influenza......[:-bunny] sono anni che sparo bossoli ricaricati...... e tordi ed altro ne ho abbattuti....... Non ti nascondo che i bossoli nuovi li ho di più usati nel cal. 20, ma solo per la difficile reperibilità sul campo da tiro.
                            Saluti[:-clown]

                            Commenta

                            • efifan

                              #15
                              salve ragazzi io ho avuto prova della differenza di pressioni e di velocita ricaricando due bossoli uno ricalibrato e uno nuovo aumentando però di 5 centigrammi la dose sul bossolo ricalibrato
                              dal punto di vista della fucilata si sente una fucilata piu morbida nel riutilizzato mentre più secca nel nuovo.
                              per quanto riguarda le pressioni sono di poco superiori nel bossolo riciclato presumo dalla polvere in dose maggiore e di altezza di 57.8 finale
                              sono venuto alla conclusione che 5 centigrammi di polvere sono forse troppi se li settiamo con l'altezza di 57.8 dovuta al fatto che e necessaria se si vuole dare alla carica il giusto potenziale e poi si evitano fuochi lunghi che sono poco frequenti ma molto pericolosi il resto valutatelo voi
                              spero di essere stato utile
                              saluti efi

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..