Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Differenza di caricamento tra bossolo nuovo e bossolo sparato
Ciao, toglietemi una curiosità giusto per conferma.
Nel nostro forum si parla sempre di caricamenti, di assetti giusti, di vuzero e di pressioni ma non ho mai letto se le suddette dosi vengono caricate in bossolo nuovo o in bossolo sparato e ricalibrato e in che modo vengono orlate, cioè se si usa la stellare, il cartoncino o il dischetto di plastica.
Correggetemi se sbaglio ma non dovrebbe essere basilare specificare quali componenti usiamo perchè tutto ciò poi comporterebbe una resa balistica diversa da quella che ci aspettiamo?
Buona giornata.
Luca Le parole devono andare pari passo con i fatti, in caso contrario sono solo chiacchiere!
Ciao, toglietemi una curiosità giusto per conferma.
Nel nostro forum si parla sempre di caricamenti, di assetti giusti, di vuzero e di pressioni ma non ho mai letto se le suddette dosi vengono caricate in bossolo nuovo o in bossolo sparato e ricalibrato e in che modo vengono orlate, cioè se si usa la stellare, il cartoncino o il dischetto di plastica.
Correggetemi se sbaglio ma non dovrebbe essere basilare specificare quali componenti usiamo perchè tutto ciò poi comporterebbe una resa balistica diversa da quella che ci aspettiamo?
Buona giornata.
Comunque credo che non ci siano "significative" differenze,mi rferisco all'utilizzo di bossoli nuovi o bossoli usati ben ricalibrati,alcuni aumentano la dose di polvere di 0,05 (utilizzando bossoli rigenerati) altri(tanti) lasciano la dose invariata.
Personalmente non aumento alcunchè.....
Saluti
Andrea
Caccia & Ricarica, finché morte non ci separi.......! [polup]
Le dosi postate spero si riferiscano sempre al nuovo.
Per i bossoli rigenerati mi aggiungo anch'io, li uso senza variare n'è dosi n'è altezze.
Ovviamente bisogna assicurarsi di più fattori, importantissimo l'altezza della precedente chiusura.
Sul manuale di ricarica che puoi consultare sul sito migratoria dice che devi abbassare la chiusura di 0,2 o 0,3 mm la seconda volta che utilizzi il bossolo e poi basta così...
Secondo la mia esperienza, utilizzare il bossolo recuperato lasciando le dosi invariate in fase di orlatura invece di 58 chiudo a 57,8/57,7...non ho trovato mai problemi .... C'è ora un nuovo discorso da fare, per quanto riguarda i bossoli recuperati; consiglio di misurare l'altezza dei bossoli prima di ricaricarli, poichè ho constatato che nessun bossolo dichiarato con misura 70 mm. in realtà è 69 - 68,8 - 68 , con difficoltà poi nell'uso delle borre in altezza per raggiungere la chiusura regolare.
Saluti[fiuu]
Mi dispiace deludere a chi sostiene che non c'è differenza nel caricare una dose nel bossolo nuovo o nel bossolo ricalibrato.
Le tabelle riportano un'incremento di 5 ct di polvere in bossolo usato per compensare la minore tenuta della chiusura.
Tempo addietro lessi di una prova fatta al banco su bossolo nuovo e ricalibrato con la stessa dose e rimasi sorpreso nel vedere che vi era differenza in termini di vuzero (- 20 mt al secondo) e di pressione.
Purtroppo ho fatto una ricerca su internet ma non sono riuscito a trovare niente però mi piacerebbe lanciare un appello a chi ha la possibilità di testare al banco la dose su due bossoli diversi...giusto per chiarirmi le idee.
Buona giornata.
---------- Messaggio inserito alle 11:33 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:31 AM ----------
Altra cosa che ho dimenticato di scrivere, non credo si possa ovviare al problema di tenuta della chiusura su bossolo ricalibrato ribassando ulteriormente la cartuccia.
Luca Le parole devono andare pari passo con i fatti, in caso contrario sono solo chiacchiere!
Mi dispiace deludere a chi sostiene che non c'è differenza nel caricare una dose nel bossolo nuovo o nel bossolo ricalibrato.
Le tabelle riportano un'incremento di 5 ct di polvere in bossolo usato per compensare la minore tenuta della chiusura.
Tempo addietro lessi di una prova fatta al banco su bossolo nuovo e ricalibrato con la stessa dose e rimasi sorpreso nel vedere che vi era differenza in termini di vuzero (- 20 mt al secondo) e di pressione.
Purtroppo ho fatto una ricerca su internet ma non sono riuscito a trovare niente però mi piacerebbe lanciare un appello a chi ha la possibilità di testare al banco la dose su due bossoli diversi...giusto per chiarirmi le idee.
Buona giornata.
---------- Messaggio inserito alle 11:33 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:31 AM ----------
Altra cosa che ho dimenticato di scrivere, non credo si possa ovviare al problema di tenuta della chiusura su bossolo ricalibrato ribassando ulteriormente la cartuccia.
Ho cercato anch'io qualche dato su Internet ettinente al discorso, non ho trovato nulla, sono d'accordo che l'unico vero valore sia la misurazione in canna manometrica..... i 20 mt al secondo di perdita a "V0" mi sembrano eccessivi.....ma non mi permetto ad aggiungere altro. Se qualcuno ha la possibilità di fare qualche prova ci dia i dati....
Saluti[fiuu]
Saro, ciao, chi ci può aiutare?
Credimi, i -20 mt/sec erano reali, nel senso che li ho letti.
Luca, se conosci qualcuno che possa fare delle prove in canna manometrica...... se mandi le cartucce da testare al Banco di Brescia ti costa un OCCHIO......., con il tempo qualcuno vedrai che lo farà..
Non metto in dubbio quello che tu hai letto, ma avere dei dati per valutare sarebbe il meglio. Qualche cosa in termini di velocità sicuramente ci sarà in meno, ma non credo abbia così influenza......[:-bunny] sono anni che sparo bossoli ricaricati...... e tordi ed altro ne ho abbattuti....... Non ti nascondo che i bossoli nuovi li ho di più usati nel cal. 20, ma solo per la difficile reperibilità sul campo da tiro.
Saluti[:-clown]
salve ragazzi io ho avuto prova della differenza di pressioni e di velocita ricaricando due bossoli uno ricalibrato e uno nuovo aumentando però di 5 centigrammi la dose sul bossolo ricalibrato
dal punto di vista della fucilata si sente una fucilata piu morbida nel riutilizzato mentre più secca nel nuovo.
per quanto riguarda le pressioni sono di poco superiori nel bossolo riciclato presumo dalla polvere in dose maggiore e di altezza di 57.8 finale
sono venuto alla conclusione che 5 centigrammi di polvere sono forse troppi se li settiamo con l'altezza di 57.8 dovuta al fatto che e necessaria se si vuole dare alla carica il giusto potenziale e poi si evitano fuochi lunghi che sono poco frequenti ma molto pericolosi il resto valutatelo voi
spero di essere stato utile
saluti efi
Penso di aver gia' scritto su questo soggetto, ma avendo 75 anni suonati non ricordo se l'ho fatto veramente. Ad ogni modo, visto che tanti sono interessati...
Salve a tutti gli amici del forum, avrei un piccolo problema da risolvere con un caricamento in cal. 20 con sua maestà SIPE. Ho da poco acquistato un...
Nel passato (e' tanto che non lo faccio piu') in occasione del Fourth of July caricavo sempre un discreto numero di cartucce a salve per la mia .44 Magnum...
regalo, a chi li viene a prendere, o con solo rimborso spese di spedizione, 100 bossoli nuovi T1 bianchi, cal.12/67...
21-09-24, 14:24
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta