Leggere le rosate (canna rigata)

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

jonny Scopri di più su jonny
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • jonny
    ⭐⭐⭐
    • Jul 2008
    • 2779
    • veneto
    • drahthaar

    #1

    Leggere le rosate (canna rigata)

    Da qualche mese sto sperimentando cariche del 6,5x65 RWS per il papà.
    Un po' alla volta sto capendo arma e calibro.
    Ho notato un fatto strano: sparando 4 colpi i primi due impattano al centro del punto di mira; i secondi due si spostano sempre 2-3 cm a sinistra.
    L'intervallo tra un colpo e l'altro è di circa 1-1,5 minuti.
    A cosa è dovuto questo fatto? E un fenomeno legato al riscaldamento della canna? Io spiegazioni non me ne do altre.
    La carabina è una Blaser R93

    Le prime due foto son relative a palla tsx da 130 grn, la primacaricata con Mrp e l'altra con R905 (inneschi WLR per la Mrp rws5333 nella R905).
    Dei primi due colpi sono soddisfatto, ma i secondi due mi fanno andare in bestia.
    La terza foto è relativa ad una ricarica con sst da 129 grani.
    In questo caso 3 colpi sono ben ragruppati, il terzo devia (qui ritengo plausibile uno strappo)
    La rosata sul bersaglio nero è di 4 colpi (due sullo stesso foro), il punto di mira è l'incrocio dei due riquadri.
    Che dite ?
    File allegati
    Ultima modifica jonny; 30-05-10, 19:41.
  • G.G.
    Moderatore Armi e Polveri
    • Jun 2006
    • 11220
    • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
    • Epagneul Breton

    #2
    Originariamente inviato da jonny
    Da qualche mese sto sperimentando cariche del 6,5x65 RWS per il papà.
    Un po' alla volta sto capendo arma e calibro.
    Ho notato un fatto strano: sparando 4 colpi i primi due impattano al centro del punto di mira; i secondi due si spostano sempre 2-3 cm a sinistra.
    L'intervallo tra un colpo e l'altro è di circa 1-1,5 minuti.
    A cosa è dovuto questo fatto? E un fenomeno legato al riscaldamento della canna? Io spiegazioni non me ne do altre.
    La carabina è una Blaser R93

    Le prime due foto son relative a palla tsx da 130 grn, la primacaricata con Mrp e l'altra con R905 (inneschi WLR per la Mrp rws5333 nella R905).
    Dei primi due colpi sono soddisfatto, ma i secondi due mi fanno andare in bestia.
    La terza foto è relativa ad una ricarica con sst da 129 grani.
    In questo caso 3 colpi sono ben ragruppati, il terzo devia (qui ritengo plausibile uno strappo)
    La rosata sul bersaglio nero è di 4 colpi (due sullo stesso foro), il punto di mira è l'incrocio dei due riquadri.
    Che dite ?
    Si tratta quasi sicuramente di una deriva termica.
    La canna si scalda e cambia leggermente la sua flessione e vibrazione, spostando il punto di impatto, in questo caso leggermente a fianco.
    Se la carabina la utilizzi solo a caccia, non mi preoccuperei troppo; tara l'arma sui primi due colpi e non pensarci più.

    Ho visto delle meravigliose Weatherby MKV, da sogno, che dopo il secondo colpo mettevano regolarmente il terzo a 10 centimetri ed i successivi ancora più sparsi.
    Per tenere rosate costanti e compatte sulle linee di tiro oppure sul campo della caccia ai nocivi, non è un caso che si utilizzino armi specifiche con canne pesanti e prive di punto di contatto.

    Ripeto se la usi a caccia, non preoccuparti troppo.

    Cordialità
    G.G.
    Some people hear their own inner voices with great
    clearness and they live by what they hear.
    Such people become crazy, or they become legends.
    </O:p

    Commenta

    • jonny
      ⭐⭐⭐
      • Jul 2008
      • 2779
      • veneto
      • drahthaar

      #3
      Originariamente inviato da G.G.
      Si tratta quasi sicuramente di una deriva termica.
      La canna si scalda e cambia leggermente la sua flessione e vibrazione, spostando il punto di impatto, in questo caso leggermente a fianco.
      Se la carabina la utilizzi solo a caccia, non mi preoccuperei troppo; tara l'arma sui primi due colpi e non pensarci più.

      Ho visto delle meravigliose Weatherby MKV, da sogno, che dopo il secondo colpo mettevano regolarmente il terzo a 10 centimetri ed i successivi ancora più sparsi.
      Per tenere rosate costanti e compatte sulle linee di tiro oppure sul campo della caccia ai nocivi, non è un caso che si utilizzino armi specifiche con canne pesanti e prive di punto di contatto.

      Ripeto se la usi a caccia, non preoccuparti troppo.

      Cordialità
      G.G.
      E la prima volta che mi succede una cosa del genere...

      Commenta

      • G.G.
        Moderatore Armi e Polveri
        • Jun 2006
        • 11220
        • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
        • Epagneul Breton

        #4
        Originariamente inviato da jonny
        E la prima volta che mi succede una cosa del genere...
        In che senso, è la prima volta?

        Riprova un paio di volte e vedi se quello spostamento dei colpi successivi al secondo sparo è abituale.
        Con molte carabine, come ti ho detto, ... succede.

        Cordialità
        G.G.
        Some people hear their own inner voices with great
        clearness and they live by what they hear.
        Such people become crazy, or they become legends.
        </O:p

        Commenta

        • jonny
          ⭐⭐⭐
          • Jul 2008
          • 2779
          • veneto
          • drahthaar

          #5
          Originariamente inviato da G.G.
          In che senso, è la prima volta?

          Riprova un paio di volte e vedi se quello spostamento dei colpi successivi al secondo sparo è abituale.
          Con molte carabine, come ti ho detto, ... succede.

          Cordialità
          G.G.
          No,no, mi sono spiegato male, è la prima volta che vedo una carabina deviare sistematicamente allo stesso modo i secondi sue colpi.
          Queste sono solo le ultime rosate, ne ho altre 3 che sempre con la tsx 130, danno lo stesso identico risultato.

          Commenta

          • gramegio
            ⭐⭐
            • Sep 2007
            • 503
            • gravina, Bari, Puglia.
            • Pointer Inglese

            #6
            ma... spari con un'ottica montata?
            A che distanza spari?
            Potrebbe dipendere anche da un movimento che tu fai al momento dello sparo e innavvertitamente non te ne accorgi.
            Fai provare a un tuo conoscente e vedi cosa succede

            Commenta

            • jonny
              ⭐⭐⭐
              • Jul 2008
              • 2779
              • veneto
              • drahthaar

              #7
              Originariamente inviato da gramegio
              ma... spari con un'ottica montata?
              A che distanza spari?
              Potrebbe dipendere anche da un movimento che tu fai al momento dello sparo e innavvertitamente non te ne accorgi.
              Fai provare a un tuo conoscente e vedi cosa succede

              I tiri sono a 100 metri, chiaramente si, c'è un'ottica montata.
              Che sia io o mio padre a sparare non cambia niente: i primi due colpi al centro, i secondi due a sinistra sempre della stessa distanza

              Commenta

              • gramegio
                ⭐⭐
                • Sep 2007
                • 503
                • gravina, Bari, Puglia.
                • Pointer Inglese

                #8
                Originariamente inviato da jonny
                I tiri sono a 100 metri, chiaramente si, c'è un'ottica montata.
                Che sia io o mio padre a sparare non cambia niente: i primi due colpi al centro, i secondi due a sinistra sempre della stessa distanza
                ma [:-bunny][:-bunny]mi sembra un fatto irrilevante che la deviazione del colpo avvenga da un surriscaldamento della canna,poi tra l'altro dopo qualche minuto.....
                Che tipo di ottica hai?
                La tua arma ha un bel rinculo , non vorrei che vi sia subito dopo i primi spari, un leggero spostamento del reticolo che ti va a deviare i bersagli successivi

                Commenta

                • flagg

                  #9
                  Jonny se e' una cosa cosi' sistematica non puo' che essere la carabina. Evidentemente non le piacciono le Barnes...cosa che non mi sorprende affatto![;)]
                  Visto che trovi le SST della Hornady, prova con le monolitiche GMX da 120 grani della stessa e poi mi dirai.....
                  In linea di principio queste ultime sono anche piu' indicate per il twist molto veloce della tua carabina essendo decisamente lunghe in rapporto al peso.
                  Ciao

                  ---------- Messaggio inserito alle 04:18 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:31 PM ----------

                  P.S.
                  Hai gia' fatto le solite prove variando la dose? Oppure hai adottato piu' o meno la stessa dose della SST?

                  Commenta

                  • jonny
                    ⭐⭐⭐
                    • Jul 2008
                    • 2779
                    • veneto
                    • drahthaar

                    #10
                    Originariamente inviato da flagg
                    Jonny se e' una cosa cosi' sistematica non puo' che essere la carabina. Evidentemente non le piacciono le Barnes...cosa che non mi sorprende affatto![;)]
                    Visto che trovi le SST della Hornady, prova con le monolitiche GMX da 120 grani della stessa e poi mi dirai.....
                    In linea di principio queste ultime sono anche piu' indicate per il twist molto veloce della tua carabina essendo decisamente lunghe in rapporto al peso.
                    Ciao

                    ---------- Messaggio inserito alle 04:18 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:31 PM ----------

                    P.S.
                    Hai gia' fatto le solite prove variando la dose? Oppure hai adottato piu' o meno la stessa dose della SST?

                    Si, le dosi indicate le ho ottenute per gradi, quella con la R905 è aumentabile di ancora un grano, a vedere l'innesco.
                    Che la "mia" carabina non ami le barnes secondo me non si puo dire, se fosse così sparerebbe male più di due colpi e in maniera random; sul beraglio nero ci sono due colpi uno dentro l'altro, la dose con la Mrp fa si che si tocchino ed ho altri 3 o 4 bersagli di prova con dosaggi inferiori che manifestano lo stesso vizio. Al lato pratico l'osservazione che ha fatto G.G. l'ha fatta ache mio padre: 2 colpi chirurgici bastano.A me rode per il fatto che non vedo tutti i colpi raggruppati come vorrei, però poi a ripensarci se l'obbiettivo fosse quello, dovrei comprarmi una carabina da tiro...

                    Un'ultima prova si voglio farla: sparare due colpi, lasciar raffreddare la canna per molto tempo (una o due ore) e riprovare.

                    Voglio vedere che succede con palle da 100 grani

                    Commenta

                    • Ciccio58
                      ⭐⭐⭐
                      • Aug 2008
                      • 3026
                      • palermo
                      • Korthals/orma

                      #11
                      Originariamente inviato da jonny
                      Al lato pratico l'osservazione che ha fatto G.G. l'ha fatta ache mio padre: 2 colpi chirurgici bastano.A me rode per il fatto che non vedo tutti i colpi raggruppati come vorrei, però poi a ripensarci se l'obbiettivo fosse quello, dovrei comprarmi una carabina da tiro...

                      Un'ultima prova si voglio farla: sparare due colpi, lasciar raffreddare la canna per molto tempo (una o due ore) e riprovare.

                      Voglio vedere che succede con palle da 100 grani
                      one shot one kill[:-golf]
                      prova a tirare un colpo ogni 15 minuti, penso sia sufficiente

                      Commenta

                      • flagg

                        #12
                        Originariamente inviato da jonny
                        Si, le dosi indicate le ho ottenute per gradi, quella con la R905 è aumentabile di ancora un grano, a vedere l'innesco.
                        Che la "mia" carabina non ami le barnes secondo me non si puo dire, se fosse così sparerebbe male più di due colpi e in maniera random;
                        Pero' con le SST non succede. E' semplicemente un modo di dire...
                        Naturalmente se i primi due colpi te li spara sempre allo stesso punto non ci sono poi tanti problemi nell'uso pratico. Se invece ti cambia il punto d'impatto della coppia ora a destra ora a sinistra la precisione e' la distanza tra i centri delle due coppie. Non hai altro modo.
                        Non sei il primo ne' sarai l'ultimo ad avere risultati "strani" o deludenti con queste palle. Sono tutt'altro che facili da ricaricare. Purtroppo per te il 6.5x65 e' poco diffuso, altrimenti avresti potuto servirti delle ricariche consigliate dalla casa. Oltre che cambiare palla, se proprio sei convinto che le TSX vadano bene per la tua carabina, puoi cambiare uno o piu' degli altri componenti, a cominciare dalla polvere. Ti sconsiglio di sceglierla in base al comportamento che ha con proiettili paripeso ma di fattura completamente diversa (come in questo caso). Nomi non te ne faccio perche' il 6.5x65 non lo conosco.
                        Ciao
                        Ultima modifica Ospite; 31-05-10, 22:36.

                        Commenta

                        • G.G.
                          Moderatore Armi e Polveri
                          • Jun 2006
                          • 11220
                          • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                          • Epagneul Breton

                          #13
                          Jonny,
                          il problema è minimo e dovuto semplicemente al motivo che ti ho indicato.
                          Mantieni la tua ottima palla Barnes e non preoccuparti di quanto accade al terzo colpo.
                          Se poi ne avessi mai bisogno, sapresti esattamente di questa piccola deviazione e ti potresti correggere, senza problemi.
                          Le carabine a canna pesante e flottante, studiate per dare buone rosate di 5 colpi, non sono nate per caso, ma proprio per sopperire alle piccole incostanze termiche e flessorie delle carabine da caccia!

                          Cordialità
                          G.G.
                          Some people hear their own inner voices with great
                          clearness and they live by what they hear.
                          Such people become crazy, or they become legends.
                          </O:p

                          Commenta

                          • flagg

                            #14
                            P.S.
                            Una nota circa il 6.5 mm. I proiettili GS Custom da 6.5 mm non sono tutti esattamente intercambiabili.
                            Il mio, specifico per il 6.5x55, viene prodotto considerando un diametro dell'anima pari a 6.5 mm ed un diametro tra i solchi di 6.74 mm (ovvero cal. 0.265"), i proiettili per i 6.5 mm americani ed il 6.5-284 Norma sono fatti secondo specifiche di 6.5 e 6.71 (0.264") mentre quelli per il 6.5x57 ed il 6.5x65 6.4 mm e 6.7, rispettivamente. Apparentemente questi ultimi, appositamente per il 6.5x57 ed il 6.5x65, non sono esattamente intercambiabili.....
                            La Barnes non fa tali distinzioni.
                            Differenze ci sono anche tra i 7 mm americani (0.284") ed i 7 mm europei (0.285").

                            Commenta

                            • G.G.
                              Moderatore Armi e Polveri
                              • Jun 2006
                              • 11220
                              • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                              • Epagneul Breton

                              #15
                              Originariamente inviato da flagg
                              P.S.
                              Una nota circa il 6.5 mm. I proiettili GS Custom da 6.5 mm non sono tutti esattamente intercambiabili.
                              Il mio, specifico per il 6.5x55, viene prodotto considerando un diametro dell'anima pari a 6.5 mm ed un diametro tra i solchi di 6.74 mm (ovvero cal. 0.265"), i proiettili per i 6.5 mm americani ed il 6.5-284 Norma sono fatti secondo specifiche di 6.5 e 6.71 (0.264") mentre quelli per il 6.5x57 ed il 6.5x65 6.4 mm e 6.7, rispettivamente. Apparentemente questi ultimi, appositamente per il 6.5x57 ed il 6.5x65, non sono esattamente intercambiabili.....
                              La Barnes non fa tali distinzioni.
                              Differenze ci sono anche tra i 7 mm americani (0.284") ed i 7 mm europei (0.285").
                              Anche quelli del 6,5x52 Carcano non sono esattamente intercambiabili. perchè misurano .267 - .268".
                              Quelli del 6,5x50 Jap misurano .265" e quelli del 6,5x70R misurano .262" (Le maggiori case tedesche consigliano addirittura di usare palle calibro .257"...!

                              Cordialità
                              G.G.
                              Some people hear their own inner voices with great
                              clearness and they live by what they hear.
                              Such people become crazy, or they become legends.
                              </O:p

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..