Dosi Ricarica 7mm Rem Mag

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

mckay_lu
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • mckay_lu

    #1

    Dosi Ricarica 7mm Rem Mag

    Salve a tutti!
    Ho da poco acquistato una carabina Weatherby Vanguard Sub Moa in 7mm Rem. Mag. e ho deciso di caricare da solo alcune munizioni per la caccia al cinghiale utilizzando polvere Vihtavuori n560 inneschi federal GM215M bossoli Remington e palle Nosler accubond da 160 grani.
    Premetto che la previsione di ingaggio del delvatico prevista può oscillare dai 150 ai 250 metri e che la carabina a una canna con lunghezza di 65cm con passo di rigatura 1-9 1/2".
    Quindi se possibile dosi e dimensioni di cariche già collaudate con questo tipo di articoli.
    Ovviamente grazie in anticipo...[vinci]
  • mckay_lu

    #2
    Nessuno può darmi un consiglio???
    Ho proposto questi elementi di ricarica perchè mi sono stati gentilmente ceduti a meno della polvere ovviamente ma non credevo di essere completamente fuori dall'ordinario di ricarica.
    In ogni caso se poteste fornirmi qualche dose anche simile vi sarei profondamente grato visto che sono quasi completamente digiuno delle ricariche per canna rigata...

    Commenta

    • Ernestina
      ⭐⭐
      • Nov 2008
      • 427
      • Bologna
      • Breton

      #3
      Originariamente inviato da mckay_lu
      Salve a tutti!
      Ho da poco acquistato una carabina Weatherby Vanguard Sub Moa in 7mm Rem. Mag. e ho deciso di caricare da solo alcune munizioni per la caccia al cinghiale utilizzando polvere Vihtavuori n560 inneschi federal GM215M bossoli Remington e palle Nosler accubond da 160 grani.
      Premetto che la previsione di ingaggio del delvatico prevista può oscillare dai 150 ai 250 metri e che la carabina a una canna con lunghezza di 65cm con passo di rigatura 1-9 1/2".
      Quindi se possibile dosi e dimensioni di cariche già collaudate con questo tipo di articoli.
      Ovviamente grazie in anticipo...[vinci]
      Prova di caricare nel tuo 7 Rem. Mag. un dosaggio di 64,5/66,5 grani di VV N-560 sotto alla palla Accubond da 160 grani, con bossolo Remington innescato col Fed. 215 LRM, OAL di 83,0 mm.
      Parti dalla minima indicata e se non noti segni di pressione evidenti, come innesco molto appiattito e durezza anche minima nell'apertura dell'otturatore, potrai salire, sempre per step da 0,5 grs, di un ulteriore grano di polvere ed arrivare a 67,5 grani, che è una dose massima per questa palla e da non superare.

      Cordialità
      G.G.
      Pullus gallinaceus escam in sterquilinio quaerebat, sed margaritam repperit.

      Commenta

      • mckay_lu

        #4
        Ti ringrazio infinitamente della tua disponibilità e cortesia, metterò in opera i tuoi preziosi consigli e quando ci saranno gli epiloghi vi farò sapere!!

        Commenta

        • mckay_lu

          #5
          A questo punto sono in fase di ricarica e mentre cerco di adoperarmi con i vostri consigli mi interrogo al tempo stesso sul perchè il set di Die's della Lee modello Deluxe per il 7mm Rem Mag non prevede il Die Crimp ovvero la possibilità di crimpare anche minimamente il bossolo in seguito all'inserimento della palla.
          Dalle varie informazioni reperite qua e la trovo alcuni che mi dicono che per questo calibro camerato specialmente in bolt action non ce ne è bisogno altri invece dicono che se non effettui una minima crimpatura finisci per non far bruciare completamente la polvere in fase di scoppio...
          MA LA VERITA' DOVE'????
          Compro un Die per crimpare o vado avanti con il set che possiedo e che vi mostro in allegato?????
          File allegati

          Commenta

          • Paolo Ful
            ⭐⭐⭐
            • Nov 2009
            • 1301
            • Piemonte Nord
            • Kurzhaar, Beagle

            #6
            Non crimpare nulla, fai i due passaggi nelle matrici e basta! ;-)

            Ho anch' io il tuo stesso calibro e anche altri e non c'è bisogno di crimparli, usa solo bossolo in ottimo stato per avere una buona tensione del colletto sulla palla.

            La prossima volta prendi i Redding come dies...è un consiglio!

            Commenta

            • bluejay
              ⭐⭐
              • Sep 2009
              • 684
              • Alpi Lecchesi
              • Bayrischer Gebirgschweisshunde

              #7
              Originariamente inviato da Paolo Ful
              Non crimpare nulla, fai i due passaggi nelle matrici e basta! ;-)

              Ho anch' io il tuo stesso calibro e anche altri e non c'è bisogno di crimparli, usa solo bossolo in ottimo stato per avere una buona tensione del colletto sulla palla.
              ....

              Quoto.

              Secondo me :

              - Il crimpaggio si rende necessario (per alcuni calibri) per l'impiego in armi semi-automatiche.

              - Nei bolt action non serve, anzi...ti durano meno i bossoli.

              [:D]

              Commenta

              • mckay_lu

                #8
                meno male... già ero propenso all'acquisto del Die Lee crimp!!!!
                Che differenze sostanziali si notano tra i vari Dies? No perchè immaginavo di ricaricare per molto tempo o forse per sempre con i Lee che ho acquistato!!
                Tra le altre cose poi mi spiegate anche perchè se servono soltanto 2 Dies per ricalibrare e posizionare la palla nella scatola ne forniscono 3???[:-bunny]

                Commenta

                • tersite
                  ⭐⭐
                  • May 2010
                  • 349
                  • Torino

                  #9
                  meno male... già ero propenso all'acquisto del Die Lee crimp!!!!
                  come ti hanno già detto, a meno che non sia per un semiauto, non ti serve

                  Che differenze sostanziali si notano tra i vari Dies? No perchè immaginavo di ricaricare per molto tempo o forse per sempre con i Lee che ho acquistato!!
                  i lee non sono male, anche se per praticità preferisco gli inseritori a pistoncino, tipo Hornady new dimension o Bonanza.
                  Comunque sia, in ogni marca (comprese ahime' le più blasonate) mi è capitato di vedere casi di dies non riusciti a dovere. Purtroppo la perfezione non è di questo mondo e la necessità di contenere i costi di produzione, a cui tutte le fabbriche bene o male soggiacono, causa vittime anche illustri.

                  Tra le altre cose poi mi spiegate anche perchè se servono soltanto 2 Dies per ricalibrare e posizionare la palla nella scatola ne forniscono 3???
                  se è il set de luxe, il terzo die è il ricalibratore neck only (o Lee Collet Die come lo chiamano loro) che ti ricalibra solo il collo del bossolo senza bisogno di usare il distanziale che giustamente ti è stato suggerito in aggiunta al full length sizer. Ovviamente ti funziona solo per bossoli già sparati nel tuo fucile e produrrà cartucce che userai solo in quell'arma.
                  E' un attrezzo valido.

                  ciao
                  marco

                  ---------- Messaggio inserito 20-06-10 alle 12:35 AM ---------- il messaggio prcedente inserito 19-06-10 alle 11:09 PM ----------

                  che ti ricalibra solo il collo del bossolo senza bisogno di usare il distanziale che giustamente ti è stato suggerito in aggiunta al full length sizer.
                  Ooops... il consiglio di aggiungere lo spessore per calibrare solo il collo con il full length era in un'altra discussione, scusa la confusione che ho fatto.[:(]
                  Comunque il succo del discorso rimane lo stesso.
                  ciao
                  marco
                  ...e qualcuno dirà che c'è un modo migliore

                  Commenta

                  • mckay_lu

                    #10
                    Come promesso sono qui ad aggiornarvi sugli epiloghi delle prove...
                    Sono partito da una dose media di 65grani e nella prima sessione mi sono più concentrato alla taratura piuttosto che alla valutazione della dose più esatta per l'arma anche perchè mi piacerebbe conoscere da voi quali sono i segnali più importanti da osservare per capire quando alla palla viene impressa la giusta dose di energia dalla polvere per ottenere stabilità e precisione.
                    Preciso il fatto che a 100m di azzeramento riesco con questa prima dose a tornare quasi sui fori precedenti con errori in rosata che si discostano al massimo sui 2cm ma lasciano fori sul cartone un pò "sfrangiati" cosa che mi dicono non essere sinonimo di palla perfettamente stabilizzata...
                    secondo voi è credibile quest'ultimo aspetto o devo soffermarmi semplicente sui punti di impatto??
                    Grazie ancora dell'attenzione!!

                    Commenta

                    • G.G.
                      Moderatore Armi e Polveri
                      • Jun 2006
                      • 11220
                      • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                      • Epagneul Breton

                      #11
                      Originariamente inviato da mckay_lu
                      Come promesso sono qui ad aggiornarvi sugli epiloghi delle prove...
                      Sono partito da una dose media di 65grani e nella prima sessione mi sono più concentrato alla taratura piuttosto che alla valutazione della dose più esatta per l'arma anche perchè mi piacerebbe conoscere da voi quali sono i segnali più importanti da osservare per capire quando alla palla viene impressa la giusta dose di energia dalla polvere per ottenere stabilità e precisione.
                      Preciso il fatto che a 100m di azzeramento riesco con questa prima dose a tornare quasi sui fori precedenti con errori in rosata che si discostano al massimo sui 2cm ma lasciano fori sul cartone un pò "sfrangiati" cosa che mi dicono non essere sinonimo di palla perfettamente stabilizzata...
                      secondo voi è credibile quest'ultimo aspetto o devo soffermarmi semplicente sui punti di impatto??
                      Grazie ancora dell'attenzione!!
                      Fori leggermente sfrangiati cosa significa?
                      Questi sotto ad esempio non hanno margine netto, ma sono fori normalissimi se realizzati con palle standard a profilo spitzer.
                      Solo alcune palle che hanno un gradino netto sul mantello (TIG, TUG, S&B) producono buchi fustellati:




                      Cordialità
                      G.G.
                      Some people hear their own inner voices with great
                      clearness and they live by what they hear.
                      Such people become crazy, or they become legends.
                      </O:p

                      Commenta

                      • bluejay
                        ⭐⭐
                        • Sep 2009
                        • 684
                        • Alpi Lecchesi
                        • Bayrischer Gebirgschweisshunde

                        #12
                        Originariamente inviato da mckay_lu
                        ... nella prima sessione mi sono più concentrato alla taratura piuttosto che alla valutazione della dose più esatta per l'arma ...
                        Secondo me invece dovresti fare l'opposto....

                        ...prima trovi la dose più esatta per l'arma (che, in quanto tale, è anche la più precisa) e poi tari l'ottica di conseguenza.

                        Cosa te ne frega di avere l'ottica azzerata in questa fase?

                        Non ti serve a niente (secondo me eh...).

                        Guarda invece come si sviluppano le rosate di 5 colpi...poi scegli la più bella (stretta e rotonda) e la testi più volte, e se si ripete tale, QUELLA è la carica da adottare.

                        Mio parere, eh!

                        [:D]

                        Commenta

                        • mckay_lu

                          #13
                          praticamente con il termine sfrangiato intendevo esprimere proprio una cosa del genere (come da foto proposte) nel senso che i fori non sono esattamente fustellati ma a questo punto credo proprio di capire che non dica assolutamente niente visto che tiro palle tipo accubond.
                          Per quanto riguarda l'azzeramento è chiaro che in questa fase non sia assolutamente importante era solo per evitare di mandare palle a spasso per il poligono..
                          credo comunque di aver capito, e voi mi darete conferma, che la rosata è l'unico sistema di verifica di un buon connubio tra munizione e carabina e l'attenzione debba essere posta unicamente a non sforare le dosi consigliate!!

                          ---------- Messaggio inserito alle 06:50 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:41 PM ----------

                          Un'altra cosa vorei aggiungere, tempo fa un amico del forum mi inviò una rivista da lui archiviata nella quale si provava proprio una Vanguard Sub-Moa in 7 RemMag e nei vari test era state utilizzate sia munizioni commerciali sia ricariche ad hoc per la prova e le conclusioni che si evincevano dall'articolo era che la carabina identica a quella da me acquistata dava i massimi rendimenti con V0 nel range di 840-860 ms, ora se le palle i bossoli e le polveri non sono le stesse perchè si utilizzavano swift e bossoli lupua secondo voi a parità di grani i valori di velocità in uscita possono comunque essere per me un valido e giusto termine di riferimento?
                          Perchè se questo fosse per me il gioco sarebbe presto fatto!!!

                          Commenta

                          • G.G.
                            Moderatore Armi e Polveri
                            • Jun 2006
                            • 11220
                            • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                            • Epagneul Breton

                            #14
                            Originariamente inviato da mckay_lu
                            cut
                            Un'altra cosa vorei aggiungere, tempo fa un amico del forum mi inviò una rivista da lui archiviata nella quale si provava proprio una Vanguard Sub-Moa in 7 RemMag e nei vari test era state utilizzate sia munizioni commerciali sia ricariche ad hoc per la prova e le conclusioni che si evincevano dall'articolo era che la carabina identica a quella da me acquistata dava i massimi rendimenti con V0 nel range di 840-860 ms, ora se le palle i bossoli e le polveri non sono le stesse perchè si utilizzavano swift e bossoli lupua secondo voi a parità di grani i valori di velocità in uscita possono comunque essere per me un valido e giusto termine di riferimento?
                            Perchè se questo fosse per me il gioco sarebbe presto fatto!!!
                            In una cartuccia 7 Remington Magnum, una vuzero di 840 m/s sarebbe bassa anche per una palla da 175 grani, se si trattasse di una palla da 150/160 grani allora tale livello velocitario sarebbe ridicolo e snaturerebbe la potente cartuccia americana.
                            Non ha senso usare a caccia un calibro magnum, con tutto quello che ne consegue, se ci dovremo poi ridurre ad impiegare ricariche che forniscono velocità inferiori ad un normale 7x64!
                            Credo sia invece il caso di dire ... pane al pane e vino al vino.
                            Se non si è in grado di capire come si deve agire su una cartuccia per ricaricarla al top, non ci sarà nulla di cui vergognarsi nel ricorrere alle migliori cartucce commerciali per quel calibro.
                            Ricaricare bene e in modo razionalmente corretto E' DIFFICILE, non tutti sono in grado di farlo, questo deve essere tenuto bene a mente.
                            Si acquistino allora alcune scatole di munizioni 7 Rem. Mag. di ottima marca (RWS, Federal Premium, Norma, ecc.) con palle adeguate per struttura e radenza alle nostre esigenze.
                            Una palla da 160 grani, dovrà viaggiare a 900/910 m/s, una palla da 140 grani a 950/960 m/s!
                            Si provino con calma a canna fredda e si selezionino quelle cartucce che saranno state più gradite dalla nostra arma, poi si utilizzino sempre quelle.

                            Cordialità
                            G.G.
                            Some people hear their own inner voices with great
                            clearness and they live by what they hear.
                            Such people become crazy, or they become legends.
                            </O:p

                            Commenta

                            • jonny
                              ⭐⭐⭐
                              • Jul 2008
                              • 2779
                              • veneto
                              • drahthaar

                              #15
                              Originariamente inviato da G.G.
                              In una cartuccia 7 Remington Magnum, una vuzero di 840 m/s sarebbe bassa anche per una palla da 175 grani, se si trattasse di una palla da 150/160 grani allora tale livello velocitario sarebbe ridicolo e snaturerebbe la potente cartuccia americana.
                              Non ha senso usare a caccia un calibro magnum, con tutto quello che ne consegue, se ci dovremo poi ridurre ad impiegare ricariche che forniscono velocità inferiori ad un normale 7x64!
                              Credo sia invece il caso di dire ... pane al pane e vino al vino.
                              Se non si è in grado di capire come si deve agire su una cartuccia per ricaricarla al top, non ci sarà nulla di cui vergognarsi nel ricorrere alle migliori cartucce commerciali per quel calibro.
                              Ricaricare bene e in modo razionalmente corretto E' DIFFICILE, non tutti sono in grado di farlo, questo deve essere tenuto bene a mente.
                              Si acquistino allora alcune scatole di munizioni 7 Rem. Mag. di ottima marca (RWS, Federal Premium, Norma, ecc.) con palle adeguate per struttura e radenza alle nostre esigenze.
                              Una palla da 160 grani, dovrà viaggiare a 900/910 m/s, una palla da 140 grani a 950/960 m/s!
                              Si provino con calma a canna fredda e si selezionino quelle cartucce che saranno state più gradite dalla nostra arma, poi si utilizzino sempre quelle.

                              Cordialità
                              G.G.
                              Correggimi se sbaglio G.G., il mancato raggiungimento di una soglia velocitaria dignitosa per il calibro, in questo caso credo sia da imputare ad una non congrua scelta dei componenti, polvere in primis

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..