il mio contrasto parte da affemazioni tecniche: è vero che col 18,20 le borre vanno a strisciare con gioco nullo con la canna, mentre con le altre, teoricamente, senza sparo, vi è un gioco di (18,60-18,20)/2 = 0,20 mm, ma al momento dello sparo, nel bossolo, grazie alla chiusura, si sviluppa una pressione di almeno 3-400 Bar; avete mai gonfiato un copertone a 4-5 Bar? La gomma si dilata considerevolmente (almeno un 20% di diam.) E così la borra, si deforma in modo diverso a seconda del materiale e forma: quelle tradizionali, si schiacciano, gonfiandosi sul diametro, chi più (tipo Iris) chi meno (chimico), arrivando a compensare i 0,20 mm ed a far tenuta, a patto che il piombo sia abbastanza. Infatti, il piombo crea la massa inerziale, cioè quella che si oppone alla accelerazione della carica. Se il piombo è abbastanza, allora la borra rimane compressa anche quando si apre l'orlatura, perchè è "pesante" da mettere in accelerazione. Se invece è poco, contrasta poco, la pressione si sfoga perchè la borra avanza libera, e la borra si ritira, i gas le passano a fianco, scompigliando la rosata come un colpo di aria compressa. L'inconveniente può anche essere prodotto, sempre con borre tradizionali, sparando una cartuccia da 65-67 in camera da 76: allora 76-65 = 11 mm in cui la camera è più larga, (oltre 20 mm)e la borra non riesce ad espandere così tanto da compensare: soffio sui pallini che escono sparpagliati, anche se appena la borra entra in canna le pressioni si rimettono a posto. Dunque: voto tre con matita rossoblu per canne moderne overbore e camera magnum, usate con borre tradizionali e cariche leggere. Ma con le borre moderne, è tutta un'altra musica: infatti, la couvette (o la base) hanno un bordino alto 3-4 mm, appositamente profilato per espandere sotto l'azione dei gas di camera, e la dilatazione compensa bene i 0,20 mm di gioco, esercitando una perfetta tenuta, sempre a patto che ci sia una orlatura resistente (fondamentale), ma anche il contenitore contribuisce, allargandosi radialmente sotto la spinta del piombo (che arriva a deformare la borra, plasmandola), ed essendo ben più lungo dei fatidici 11 mm. elimina il problema delle fughe di gas in camera. E' però di fondamentale importanza il binomio polvere-piombo, ovvero, la velocità di combustione della prima deve trovare combinazione col costipamento del secondo, non potendo contare sull'attrito iniziale della canna. Morale, si possono avere buone rese anche con canne overbore e magnum, con poco piombo, se si hanno polveri vivaci, borre deformabili, abbastanza lunghe. Ne ho avuto una prova, con i miei modesti mezzi, sparando cartucce da 28 gr al TAV su Beretta con canna da 66 cm overbore 18,60 /cam.76. Riguardo al rinculo, si attenua leggermente, ma se la cartuccia esce veloce, e con tanto piombo, la fisica non ammette eccezioni, e la botta è assicurata.
La leggenda delle canne 18,20
Comprimi
X
-
La leggenda delle canne 18,20
So di muovere un vespaio, ma l'onestà intellettuale mi spinge a contrastare una verità dogmatica di queste discussioni: che solo le canne forate strette (18,20-18,30) sparino bene. E non mi pare nemmeno vera in assoluto l'altra affermazione, cioè che le 18,50-18,60 riducano il rinculo.
il mio contrasto parte da affemazioni tecniche: è vero che col 18,20 le borre vanno a strisciare con gioco nullo con la canna, mentre con le altre, teoricamente, senza sparo, vi è un gioco di (18,60-18,20)/2 = 0,20 mm, ma al momento dello sparo, nel bossolo, grazie alla chiusura, si sviluppa una pressione di almeno 3-400 Bar; avete mai gonfiato un copertone a 4-5 Bar? La gomma si dilata considerevolmente (almeno un 20% di diam.) E così la borra, si deforma in modo diverso a seconda del materiale e forma: quelle tradizionali, si schiacciano, gonfiandosi sul diametro, chi più (tipo Iris) chi meno (chimico), arrivando a compensare i 0,20 mm ed a far tenuta, a patto che il piombo sia abbastanza. Infatti, il piombo crea la massa inerziale, cioè quella che si oppone alla accelerazione della carica. Se il piombo è abbastanza, allora la borra rimane compressa anche quando si apre l'orlatura, perchè è "pesante" da mettere in accelerazione. Se invece è poco, contrasta poco, la pressione si sfoga perchè la borra avanza libera, e la borra si ritira, i gas le passano a fianco, scompigliando la rosata come un colpo di aria compressa. L'inconveniente può anche essere prodotto, sempre con borre tradizionali, sparando una cartuccia da 65-67 in camera da 76: allora 76-65 = 11 mm in cui la camera è più larga, (oltre 20 mm)e la borra non riesce ad espandere così tanto da compensare: soffio sui pallini che escono sparpagliati, anche se appena la borra entra in canna le pressioni si rimettono a posto. Dunque: voto tre con matita rossoblu per canne moderne overbore e camera magnum, usate con borre tradizionali e cariche leggere. Ma con le borre moderne, è tutta un'altra musica: infatti, la couvette (o la base) hanno un bordino alto 3-4 mm, appositamente profilato per espandere sotto l'azione dei gas di camera, e la dilatazione compensa bene i 0,20 mm di gioco, esercitando una perfetta tenuta, sempre a patto che ci sia una orlatura resistente (fondamentale), ma anche il contenitore contribuisce, allargandosi radialmente sotto la spinta del piombo (che arriva a deformare la borra, plasmandola), ed essendo ben più lungo dei fatidici 11 mm. elimina il problema delle fughe di gas in camera. E' però di fondamentale importanza il binomio polvere-piombo, ovvero, la velocità di combustione della prima deve trovare combinazione col costipamento del secondo, non potendo contare sull'attrito iniziale della canna. Morale, si possono avere buone rese anche con canne overbore e magnum, con poco piombo, se si hanno polveri vivaci, borre deformabili, abbastanza lunghe. Ne ho avuto una prova, con i miei modesti mezzi, sparando cartucce da 28 gr al TAV su Beretta con canna da 66 cm overbore 18,60 /cam.76. Riguardo al rinculo, si attenua leggermente, ma se la cartuccia esce veloce, e con tanto piombo, la fisica non ammette eccezioni, e la botta è assicurata. -
-
A conferma della "bontà" della tua disamina, vi è la sempre più affermazione delle 18,4 come standard di foratura da parte delle più grandi case armiere italiane (e non solo)
Esulano da questi standard alcune trovate commerciali (vedi graystone) che per carità possono avere il loro buon rendimento (balistico) ma non sicuramente dovuta solo al fatto di avere una foratura strettissima...(vedi coni ecc..) o le tribore che sono l'opposto eccesso....ma con risultati anch'essi accettabili.Saluti
Andrea
Caccia & Ricarica, finché morte non ci separi.......! [polup]Commenta
-
sono d'accordo anch'io da sempre preferisco il 18.3-18.4 anche se con i borraggi odierni anche 18.5 è ottimoSo di muovere un vespaio, ma l'onestà intellettuale mi spinge a contrastare una verità dogmatica di queste discussioni: che solo le canne forate strette (18,20-18,30) sparino bene. E non mi pare nemmeno vera in assoluto l'altra affermazione, cioè che le 18,50-18,60 riducano il rinculo.
il mio contrasto parte da affemazioni tecniche: è vero che col 18,20 le borre vanno a strisciare con gioco nullo con la canna, mentre con le altre, teoricamente, senza sparo, vi è un gioco di (18,60-18,20)/2 = 0,20 mm, ma al momento dello sparo, nel bossolo, grazie alla chiusura, si sviluppa una pressione di almeno 3-400 Bar; avete mai gonfiato un copertone a 4-5 Bar? La gomma si dilata considerevolmente (almeno un 20% di diam.) E così la borra, si deforma in modo diverso a seconda del materiale e forma: quelle tradizionali, si schiacciano, gonfiandosi sul diametro, chi più (tipo Iris) chi meno (chimico), arrivando a compensare i 0,20 mm ed a far tenuta, a patto che il piombo sia abbastanza. Infatti, il piombo crea la massa inerziale, cioè quella che si oppone alla accelerazione della carica. Se il piombo è abbastanza, allora la borra rimane compressa anche quando si apre l'orlatura, perchè è "pesante" da mettere in accelerazione. Se invece è poco, contrasta poco, la pressione si sfoga perchè la borra avanza libera, e la borra si ritira, i gas le passano a fianco, scompigliando la rosata come un colpo di aria compressa. L'inconveniente può anche essere prodotto, sempre con borre tradizionali, sparando una cartuccia da 65-67 in camera da 76: allora 76-65 = 11 mm in cui la camera è più larga, (oltre 20 mm)e la borra non riesce ad espandere così tanto da compensare: soffio sui pallini che escono sparpagliati, anche se appena la borra entra in canna le pressioni si rimettono a posto. Dunque: voto tre con matita rossoblu per canne moderne overbore e camera magnum, usate con borre tradizionali e cariche leggere. Ma con le borre moderne, è tutta un'altra musica: infatti, la couvette (o la base) hanno un bordino alto 3-4 mm, appositamente profilato per espandere sotto l'azione dei gas di camera, e la dilatazione compensa bene i 0,20 mm di gioco, esercitando una perfetta tenuta, sempre a patto che ci sia una orlatura resistente (fondamentale), ma anche il contenitore contribuisce, allargandosi radialmente sotto la spinta del piombo (che arriva a deformare la borra, plasmandola), ed essendo ben più lungo dei fatidici 11 mm. elimina il problema delle fughe di gas in camera. E' però di fondamentale importanza il binomio polvere-piombo, ovvero, la velocità di combustione della prima deve trovare combinazione col costipamento del secondo, non potendo contare sull'attrito iniziale della canna. Morale, si possono avere buone rese anche con canne overbore e magnum, con poco piombo, se si hanno polveri vivaci, borre deformabili, abbastanza lunghe. Ne ho avuto una prova, con i miei modesti mezzi, sparando cartucce da 28 gr al TAV su Beretta con canna da 66 cm overbore 18,60 /cam.76. Riguardo al rinculo, si attenua leggermente, ma se la cartuccia esce veloce, e con tanto piombo, la fisica non ammette eccezioni, e la botta è assicurata.
Sui 24-28 gr basta osservare i nostri campioni
Pellielo è tornato alla Beretta ma sia prima con l'MX8 che oggi con l' ASE adotta sempre il 18.4 e non l'overbored...........
Un motivo ci sarà.........
Poi naturalmente bisogna vedere come è fatta la canna nel suo interno.......
Solo il 18.4 dice poco...........Commenta
-
Onestamente, col l'S55 la legnata è più rabbiosa, perchè intervengono altri fattori, che per brevità non ho elencato: la foratura più stretta incrementa comunque le pressioni, specie all'inizio (lo penso, onestamente non ho prove di banco di confronto) e quindi nel primo tratto il piombo accelera rabbiosamente, battendo di più in culatta, per reazione, e poi la conformazione dell'arma scarica tutto il rinculo.Commenta
-
L'S55 possiede ottime canne ma come caratteristica ha il rinculo un pò secco ma non su tutti gli esemplari
Il motivo è che ha un "passaggio" camera-anima molto corto e brusco che tende a provocare tale rinculo secco ,non è l'anima a 18.3 che lo generaCommenta
-
Grazie della precisazione.Commenta
-
io ho un Benelli SL80 special con canna da 65 XXX 18,2 nuovo in scatola.
Vorrei provarlo, ma mi dispiace sverginarlo, ne ho altri due uguali uno 18,3 e uno 18,4
Bisogna anche dire che tra un 18,2 e un 18,3 non è detto che ci sia un decimo di mm di differenza, sono misure nominali arrotondate per eccesso, per cui una 18,25 è punzonata 18,3 e una 18,23 è punzonata 18,2; questo mi sembra di ricordare da vecchie discussioniUltima modifica jonny; 17-07-10, 14:57.Commenta
-
Jonny,
scusa se mi intrometto, ma mi viene spontaneo dirti che i fucili sono come le donne: VANNO PROVATI/E!
non c'è motivo di averli/e per stare li solo a....... contemplarli/e!!!! [:-golf]Commenta
-
Non dire a Attanasio Pietro dove abiti,altrimenti viene con lo spadino......[:D]
---------- Messaggio inserito alle 03:59 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:54 PM ----------
Possiedo un S55 in condizioni pari al nuovo,ha le canne entrambe forate 18,3 monogrillo.
Grandi canne......Gran tiri.......Grandi "sberle".....ho risolto il problema con calciolo in gomma a doppia ventilazione,non mi crederete ma ora sembra di sparare con un semiautomatico [vinci]Saluti
Andrea
Caccia & Ricarica, finché morte non ci separi.......! [polup]Commenta
-
[ot]
si ma ne ho uno di identico, (con la foruta leggermente diversa) che sono solito usare e che ha già qualche segno di usura...l'altro lo tengo in vetrina.Commenta
-
Allora la beretta con il Greystone forato 18.2,ha fatto solo una "trovata commerciale"?Cambia ben poco tra 18.2 e 18.6?"Rinculo"a parte dai possessori del greystone ne ho sentito sempre parlare bene a detta loro fa dei tiri superlativi.....Mah!!!Commenta
-
discorso molto interessante!
vediamo se qualcuno ha qualche altra prova di banco o simili...
il motivo non può anche essere il calcio?
mi pareva di aver letto che alcuni calci dell's55 avevano la venatura del legno mal disposta e questo provocava rinculi più accentuati rispetto a s55 con calci fatti bene...
potrei però sbagliarmi[:-golf]Commenta
-
Mah.. intanto sul sovrapposto se il calcio non è fatto ad hoc per l'utilizzatore può dare una botta spiacevolediscorso molto interessante!
vediamo se qualcuno ha qualche altra prova di banco o simili...
il motivo non può anche essere il calcio?
mi pareva di aver letto che alcuni calci dell's55 avevano la venatura del legno mal disposta e questo provocava rinculi più accentuati rispetto a s55 con calci fatti bene...
potrei però sbagliarmi[:-golf]
Sulla venatura può essere ma direi di minore importanza
Il fatto è chi come me lo ha posseduta ricorda una balistica notevole ma anche delle belle "pacche"......Commenta
-
Salve edo,complimenti per la spiegazione molto dettagliata,si ricorda tempo fa ho inserito una discussione (beretta a302 e a400 si sfidano) se rilegge la discussione da me inserita, le cose quadrano, riguardo il rinculo delle due armi da me provate a302 si sentiva leggermente di più rispetto a400, ma a302 pesa 3,200 e a400 pesa 3,000 penso che a parita peso a400 rincula ancora di meno.Comunque ogni canna vuole il suo assetto di caricamento,non posso negare di aver avuto alcune difficolta con a400 all'inizio poi ho trovato le sue cartucce e o cominciato a fare dei bei tiri,io sparo di solito con il 3* e ho notato che quando si allungava il tiro cadevano feriti poi ho misurato la strozzatura e ho notato che il 3* equivaleva al 4 e 1* era come 2*,ho cominciato ad usare ai tordi 1* e alcuni tiri lungi facevano la fumata in aria, la balistica secondo me non avra mai un traguardo che non si puo superare ciao.[:D]So di muovere un vespaio, ma l'onestà intellettuale mi spinge a contrastare una verità dogmatica di queste discussioni: che solo le canne forate strette (18,20-18,30) sparino bene. E non mi pare nemmeno vera in assoluto l'altra affermazione, cioè che le 18,50-18,60 riducano il rinculo.
il mio contrasto parte da affemazioni tecniche: è vero che col 18,20 le borre vanno a strisciare con gioco nullo con la canna, mentre con le altre, teoricamente, senza sparo, vi è un gioco di (18,60-18,20)/2 = 0,20 mm, ma al momento dello sparo, nel bossolo, grazie alla chiusura, si sviluppa una pressione di almeno 3-400 Bar; avete mai gonfiato un copertone a 4-5 Bar? La gomma si dilata considerevolmente (almeno un 20% di diam.) E così la borra, si deforma in modo diverso a seconda del materiale e forma: quelle tradizionali, si schiacciano, gonfiandosi sul diametro, chi più (tipo Iris) chi meno (chimico), arrivando a compensare i 0,20 mm ed a far tenuta, a patto che il piombo sia abbastanza. Infatti, il piombo crea la massa inerziale, cioè quella che si oppone alla accelerazione della carica. Se il piombo è abbastanza, allora la borra rimane compressa anche quando si apre l'orlatura, perchè è "pesante" da mettere in accelerazione. Se invece è poco, contrasta poco, la pressione si sfoga perchè la borra avanza libera, e la borra si ritira, i gas le passano a fianco, scompigliando la rosata come un colpo di aria compressa. L'inconveniente può anche essere prodotto, sempre con borre tradizionali, sparando una cartuccia da 65-67 in camera da 76: allora 76-65 = 11 mm in cui la camera è più larga, (oltre 20 mm)e la borra non riesce ad espandere così tanto da compensare: soffio sui pallini che escono sparpagliati, anche se appena la borra entra in canna le pressioni si rimettono a posto. Dunque: voto tre con matita rossoblu per canne moderne overbore e camera magnum, usate con borre tradizionali e cariche leggere. Ma con le borre moderne, è tutta un'altra musica: infatti, la couvette (o la base) hanno un bordino alto 3-4 mm, appositamente profilato per espandere sotto l'azione dei gas di camera, e la dilatazione compensa bene i 0,20 mm di gioco, esercitando una perfetta tenuta, sempre a patto che ci sia una orlatura resistente (fondamentale), ma anche il contenitore contribuisce, allargandosi radialmente sotto la spinta del piombo (che arriva a deformare la borra, plasmandola), ed essendo ben più lungo dei fatidici 11 mm. elimina il problema delle fughe di gas in camera. E' però di fondamentale importanza il binomio polvere-piombo, ovvero, la velocità di combustione della prima deve trovare combinazione col costipamento del secondo, non potendo contare sull'attrito iniziale della canna. Morale, si possono avere buone rese anche con canne overbore e magnum, con poco piombo, se si hanno polveri vivaci, borre deformabili, abbastanza lunghe. Ne ho avuto una prova, con i miei modesti mezzi, sparando cartucce da 28 gr al TAV su Beretta con canna da 66 cm overbore 18,60 /cam.76. Riguardo al rinculo, si attenua leggermente, ma se la cartuccia esce veloce, e con tanto piombo, la fisica non ammette eccezioni, e la botta è assicurata.Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da ALESSIO L.Salve a tutti vendo o scambio come da titolo il seguente materiale
400 borre gualandi super g h 17
600 borre gualandi super g h 19...-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
Salve a tutti, innanzitutto mi scuso se c'è già una discussione simile ma non sono riuscito a trovare quello che mi serviva.Allora, possiedo una vecchia...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da urikavendo componenti per ricarica del 36:
200 bossoli 36/65 innescati 684
440 borre contenitore gualandi 33
295 borre contenitore bior basse...-
Canale: Annunci compra vendita
24-09-24, 15:54 -
-
da parachutistCiao a tutti, premesso che non ho esperienza di ricarica stellare ma solo orlo tondo e carabina/pistola, non riesco a fare una stellare decente con 1,85...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da raptorUn saluto a tutti per quest' anno ho comprato delle borre RS in cal 20 da utilizzare per ricaricare le cartucce per la caccia alla migratoria e per la...
-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta