Antares, Argus, Aries: quali differenze?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

rbruni Scopri di più su rbruni
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • G.G.
    Moderatore Armi e Polveri
    • Jun 2006
    • 11220
    • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
    • Epagneul Breton

    #46
    Originariamente inviato da stewie86
    e il modello "Standard" cosa ha di diverso rispetto gli altri già citati???
    Con il termine "Standard" solitamente viene indicato l'Antares.

    Cordialità
    G.G.
    Some people hear their own inner voices with great
    clearness and they live by what they hear.
    Such people become crazy, or they become legends.
    </O:p

    Commenta

    • oliviero
      ⭐⭐⭐
      • Nov 2008
      • 2804
      • torino
      • breton

      #47
      Originariamente inviato da G.G.
      Con il termine "Standard" solitamente viene indicato l'Antares.

      Cordialità
      G.G.
      vero Gianluca.......e la matricola normalmente parte con il n. 1 senza l'Sl prima dei numari

      l'Argus ha una matricola più alta ...parte da 5 0 6 preceduto da SL

      ---------- Messaggio inserito alle 11:49 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:41 PM ----------

      Originariamente inviato da stewie86
      e il modello "Standard" cosa ha di diverso rispetto gli altri già citati???
      come già detto l'Antares -Aries ha la carcassa "piena" senza alcuna fresatura di alleggerimento......

      tubo lungo liscio con freno con piedini all'interno tipo Auto 5

      astina lunga più scavata nell'Aries per far scorrere correttamente la masiccia canna Magnum da 72.4

      pesa circa 3.300 con canna senza bindella da 65 cm

      calcio pesante senza alleggerimenti nell'interno...

      ---------- Messaggio inserito alle 11:52 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:49 PM ----------

      a mio avviso allo sparo è il migliore dei Breda l.r..........morbido anche con cariche pesanti ,molto ben bilanciato.....

      sono riuscito a fare più di trecento colpi un mattino alle africane con 32-34 gr......che tempi......solo con la bachelite senza calcioli o diavolerie......senza accusare poi nessun dolore a guancia o spalle

      Commenta

      • G.G.
        Moderatore Armi e Polveri
        • Jun 2006
        • 11220
        • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
        • Epagneul Breton

        #48
        Originariamente inviato da oliviero
        vero Gianluca.......e la matricola normalmente parte con il n. 1 senza l'Sl prima dei numeri
        cut
        a mio avviso allo sparo è il migliore dei Breda l.r..........morbido anche con cariche pesanti ,molto ben bilanciato..... sono riuscito a fare più di trecento colpi un mattino alle africane con 32-34 gr......che tempi......solo con la bachelite senza calcioli o diavolerie......senza accusare poi nessun dolore a guancia o spalle
        Certo, considerato che la sigla SL sta per Super Leggero, è chiaro sia una peculiarità del solo Argus.

        Cordialità
        G.G.
        Some people hear their own inner voices with great
        clearness and they live by what they hear.
        Such people become crazy, or they become legends.
        </O:p

        Commenta

        • stewie86
          ⭐⭐
          • Jun 2009
          • 704
          • bs
          • DK

          #49
          ok l'argus ha la matricola SL... ma mettiamo caso che ad un aries hanno cambiato canna magnum e ne hanno messa una normale, come si fa per distinguere le carcasse?

          Commenta

          • Ernestina
            ⭐⭐
            • Nov 2008
            • 427
            • Bologna
            • Breton

            #50
            Originariamente inviato da stewie86
            ok l'argus ha la matricola SL... ma mettiamo caso che ad un aries hanno cambiato canna magnum e ne hanno messa una normale, come si fa per distinguere le carcasse?
            La carcassa dell'Antares e dell'Aries sono uguali, la differenza è solo nella canna (camerata 73 o 76 mm. e di diametro esterno maggiore in culatta), negli organi frenanti (anelli freno con differente e più accentuata conicità) e nell'astina (che presenta un canale canna più largo sul magnum).
            Se un Aries è stato ridotto ad Antares o Altair, deve aver cambiato queste tre parti, a quel punto non è più un Aries.

            Cordialità
            G.G.
            Pullus gallinaceus escam in sterquilinio quaerebat, sed margaritam repperit.

            Commenta

            • Auto5
              ⭐⭐
              • Jul 2010
              • 274
              • Alatri FR
              • breton Jimmi cocker Oliver Setter Lisa Springer Liz

              #51
              Chedo per favore a G.G se poteva rienserire le foto di come vanno posizionate le varie boccole per il sistema di frenaggio di questi breda a mollone,mi ricordo di averli visti da qualche parte ma non riesco a ritrovarli grazie

              Commenta

              • G.G.
                Moderatore Armi e Polveri
                • Jun 2006
                • 11220
                • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                • Epagneul Breton

                #52
                Originariamente inviato da Auto5
                Chedo per favore a G.G se poteva rienserire le foto di come vanno posizionate le varie boccole per il sistema di frenaggio di questi breda a mollone,mi ricordo di averli visti da qualche parte ma non riesco a ritrovarli grazie


                Cordialità
                G.G.
                Some people hear their own inner voices with great
                clearness and they live by what they hear.
                Such people become crazy, or they become legends.
                </O:p

                Commenta

                • Auto5
                  ⭐⭐
                  • Jul 2010
                  • 274
                  • Alatri FR
                  • breton Jimmi cocker Oliver Setter Lisa Springer Liz

                  #53
                  Molto gentile G.G pensa che sul mio la ranella era posizionata sotto al mollone vicino praticamente all'ingresso del tubo serbatoio per interderci ciao e grazie

                  Commenta

                  • stewie86
                    ⭐⭐
                    • Jun 2009
                    • 704
                    • bs
                    • DK

                    #54
                    come mai qua non si è parlato molto dell'apollo?
                    vorrei sapere le sue particolarità... tipo di canne montate, particolarità nella matricola e tutto quello che c'è da sapere... grazie

                    Commenta

                    • rbruni
                      ⭐⭐⭐
                      • Jun 2007
                      • 1340
                      • Zoppola, Pordenone, Friuli-Venezia Giulia.
                      • Springer Spaniel "Cora"

                      #55
                      Ciao a tutti.
                      Riprendo la discussione per ulteriori chiarimenti.
                      Ho acquistato un Aries, perchè volevo la canna cilindrica per cacciare nel bosco. Ho speso 100 €, la canna è veramente buona.
                      Il furbone che lo aveva prima a cercato di ripristinare il freno schiacciandolo e adesso lo stesso non entra più fuori dal serbatoio.
                      Volevo sapere se è possibile montare il freno liscio, quello senza scanalature, sul serbatoio liscio, o se così l'arma non funziona o può danneggiarsi.

                      Inoltre ho reperito per il mio Argus un freno un pò "strano".

                      Come si vede dalla foto la parte in ottone non presenta la scanalatura che impedisce alla fascetta metallica di sfilarsi.
                      Non è che usandolo i due pezzi possono scomporsi e creare danni?
                      Qualcuno ha un freno di questo tipo?

                      Grazie a tutti e ciao.
                      File allegati
                      Roberto

                      Commenta

                      • oliviero
                        ⭐⭐⭐
                        • Nov 2008
                        • 2804
                        • torino
                        • breton

                        #56
                        Originariamente inviato da rbruni
                        Ciao a tutti.
                        Riprendo la discussione per ulteriori chiarimenti.
                        Ho acquistato un Aries, perchè volevo la canna cilindrica per cacciare nel bosco. Ho speso 100 €, la canna è veramente buona.
                        Il furbone che lo aveva prima a cercato di ripristinare il freno schiacciandolo e adesso lo stesso non entra più fuori dal serbatoio.
                        Volevo sapere se è possibile montare il freno liscio, quello senza scanalature, sul serbatoio liscio, o se così l'arma non funziona o può danneggiarsi.

                        Inoltre ho reperito per il mio Argus un freno un pò "strano".

                        Come si vede dalla foto la parte in ottone non presenta la scanalatura che impedisce alla fascetta metallica di sfilarsi.
                        Non è che usandolo i due pezzi possono scomporsi e creare danni?
                        Qualcuno ha un freno di questo tipo?

                        Grazie a tutti e ciao.
                        mah..il freno nella foto possiede l'anello elastico nero girato....puoi farlo scorrere ed arrivare a far combaciare il taglio con la fessura sul freno di bronzo...mi pare di vederla dalla foto...

                        il serbatoio liscio dell'Antares-Aries vuole il freno con i piedini tipo FN ,assolutamente NON quello liscio internamente....quest'ultimo è dell'Argus

                        ricordarsi sempre di far combaciare il taglio dell'anello elastico nero con quello del freno in modo che "molleggi" al meglio per un'ottima azione frenante

                        il Breda l.r. va "amato" un pò più di altri semiauto...poi una volta che si è presa la dovuta confidenza è un'ottima arma con delle canne...Breda r...che superbe è dir poco

                        Commenta

                        • gnv
                          ⭐⭐
                          • Jul 2009
                          • 934
                          • sicilia

                          #57
                          Originariamente inviato da rbruni
                          Ciao a tutti.
                          Il furbone che lo aveva prima a cercato di ripristinare il freno schiacciandolo e adesso lo stesso non entra più fuori dal serbatoio.


                          Inoltre ho reperito per il mio Argus un freno un pò "strano".

                          Come si vede dalla foto la parte in ottone non presenta la scanalatura che impedisce alla fascetta metallica di sfilarsi.
                          Non è che usandolo i due pezzi possono scomporsi e creare danni?
                          Qualcuno ha un freno di questo tipo?

                          Grazie a tutti e ciao.
                          il freno se lo apri leggermente con le dita (ma leggermente però senza deformarlo) dovrebbe entrare di nuovo sul serbatoio[:-bunny] però aspettiamo il parere degli esperti, io sono ancora "fresco"
                          questo freno senza scanalatura per la fascetta mi sembra quello del 48 al

                          Commenta

                          • rbruni
                            ⭐⭐⭐
                            • Jun 2007
                            • 1340
                            • Zoppola, Pordenone, Friuli-Venezia Giulia.
                            • Springer Spaniel "Cora"

                            #58
                            Originariamente inviato da oliviero
                            mah..il freno nella foto possiede l'anello elastico nero girato....puoi farlo scorrere ed arrivare a far combaciare il taglio con la fessura sul freno di bronzo...mi pare di vederla dalla foto...

                            il serbatoio liscio dell'Antares-Aries vuole il freno con i piedini tipo FN ,assolutamente NON quello liscio internamente....quest'ultimo è dell'Argus

                            ricordarsi sempre di far combaciare il taglio dell'anello elastico nero con quello del freno in modo che "molleggi" al meglio per un'ottima azione frenante

                            il Breda l.r. va "amato" un pò più di altri semiauto...poi una volta che si è presa la dovuta confidenza è un'ottima arma con delle canne...Breda r...che superbe è dir poco


                            Oliviero, intendevo la scanalatura nel senso longitudinale, non il taglio quello piccolo. Praticamente mentre nel freno "classico" i due anelli non sono separabili a mano, questi si disfano facilmente.

                            Forse è del Franchi, come suppone gnv?

                            Grazie ad entrambi.
                            Ciao
                            Roberto

                            Commenta

                            • gnv
                              ⭐⭐
                              • Jul 2009
                              • 934
                              • sicilia

                              #59
                              Originariamente inviato da rbruni
                              Oliviero, intendevo la scanalatura nel senso longitudinale, non il taglio quello piccolo. Praticamente mentre nel freno "classico" i due anelli non sono separabili a mano, questi si disfano facilmente.

                              Forse è del Franchi, come suppone gnv?

                              Grazie ad entrambi.
                              Ciao

                              in quello del 48 la molla sopra il freno, con un po di forza si leva dal freno in ottone, il quale non ha nessuna scanalatura......

                              in questa discussione del forum si vede la foto del freno di un 48 e sembra anch'esso senza scanalatura

                              Ultima modifica gnv; 27-03-12, 14:31.

                              Commenta

                              • rbruni
                                ⭐⭐⭐
                                • Jun 2007
                                • 1340
                                • Zoppola, Pordenone, Friuli-Venezia Giulia.
                                • Springer Spaniel "Cora"

                                #60
                                Originariamente inviato da gnv
                                in quello del 48 la molla sopra il freno, con un po di forza si leva dal freno in ottone, il quale non ha nessuna scanalatura......

                                in questa discussione del forum si vede la foto del freno di un 48 e sembra anch'esso senza scanalatura

                                http://www.ilbraccoitaliano.net/foru...=marcoq&page=2

                                Eh già, mi sembra proprio uguale a quello.
                                Certo che la competenza degli armieri........[:-cry] tra parentesi me lo ha fatto pagare 23 euro.
                                Roberto

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..