Grazie
X esperti e G.G. Chiusura cartuccia
Comprimi
X
-
X esperti e G.G. Chiusura cartuccia
Ho un nuovo quesito da porre ho notato che con certe polveri per esempio 800x con cariche da 40 gr e oltre facendo una chiusura meno marcata e anche aumentendo di 5 ct la polvere la rosata si stringe anche a parità di velocità iniziale ora mi chiedo perchè non usare questa Filosofia? a cosa si và incontro se la polvere brucia bene come questa in commento ?
GrazieCiccio -
La chiusura della cartuccia, meno marcata a quanto corrisponde nel tuo metro?Ho un nuovo quesito da porre ho notato che con certe polveri per esempio 800x con cariche da 40 gr e oltre facendo una chiusura meno marcata e anche aumentendo di 5 ct la polvere la rosata si stringe anche a parità di velocità iniziale ora mi chiedo perchè non usare questa Filosofia? a cosa si và incontro se la polvere brucia bene come questa in commento ?
Grazie
Con polveri lente, e la HS 800-X è una polvere lenta, le chiusure leggere, non sono una pratica da usarsi con leggerezza.
Una minima diminuzione della quota di chiusura è accettabile solo se compensata da un incremento dell'intasamento oppure della forza innescante.
E' da considerare che quando le rosate si stringono, solitamente abbiamo avuto un calo di pressione e di velocità.
Cordialità
G.G.Some people hear their own inner voices with great
clearness and they live by what they hear.
Such people become crazy, or they become legends.
</O:pCommenta
-
Per chiusura più lenta intendo una chiusura a 58.6 , 58.8 e aumentando la dose di 5 ctg la rosata è più stretta.La chiusura della cartuccia, meno marcata a quanto corrisponde nel tuo metro?
Con polveri lente, e la HS 800-X è una polvere lenta, le chiusure leggere, non sono una pratica da usarsi con leggerezza.
Una minima diminuzione della quota di chiusura è accettabile solo se compensata da un incremento dell'intasamento oppure della forza innescante.
E' da considerare che quando le rosate si stringono, solitamente abbiamo avuto un calo di pressione e di velocità.
Cordialità
G.G.
La stessa filosofia non viene adottata dalla federal le chiusure della federal sono più lente.
Prendiamo come esempio la 800x la carica da lei consigliata 1.85x42 686 z2m ( ottima come rosate e velocità) portando la dose a 1.90x42 usando una borra gualandi super g magnum e la chiusura invece di 58 a 58.8 circa si ha una rosata migliore.CiccioCommenta
-
buona sera, ho un dubbio in merito alla chiusura.La chiusura della cartuccia, meno marcata a quanto corrisponde nel tuo metro?
Con polveri lente, e la HS 800-X è una polvere lenta, le chiusure leggere, non sono una pratica da usarsi con leggerezza.
Una minima diminuzione della quota di chiusura è accettabile solo se compensata da un incremento dell'intasamento oppure della forza innescante.
E' da considerare che quando le rosate si stringono, solitamente abbiamo avuto un calo di pressione e di velocità.
Cordialità
G.G.
ponendo un assetto che lavora in modo ottimale con una chiusura a 58 ( 12/70 pps ) ed uncontenitore morbido, se utilizzo un contenitore rigido posso compensare con una chiusura meno marcata per bilanciare la combustione?
quello che non ho chiaro è il rapporto proporzionale tra intasamento-tc-pmax e come il tutto interferisca con la velocità.
non ricordo le formule a memoria, e non vorrei dire eresie ma la velocità è relativa alla pressione media ed il suo tempo di applicazione ad un corpo ?
in tal caso un picco pressorio nella norma ma con un tc cortissimo può causare velocità basse?
se quanto detto è esatto si può evidenziare il miglio rapporto tra tc e pmax che produce la velocità ideale per una certa carica ?Commenta
-
La cartuccia, così come descritto pare equilibrata, un test al banco non farebbe male, soprattutto per valutare i tempi di combustione.Per chiusura più lenta intendo una chiusura a 58.6 , 58.8 e aumentando la dose di 5 ctg la rosata è più stretta.
La stessa filosofia non viene adottata dalla federal le chiusure della federal sono più lente.
Prendiamo come esempio la 800x la carica da lei consigliata 1.85x42 686 z2m ( ottima come rosate e velocità) portando la dose a 1.90x42 usando una borra gualandi super g magnum e la chiusura invece di 58 a 58.8 circa si ha una rosata migliore.
Anche usando il CX 50 o l'U.684 con questa carica di G. 1,90x42 si ha una cartuccia eccellente ed ottime rosate con chiusura normale.
Mi lascia pensieroso il contenitore Super G Magnum, perchè ha fatto le bizze con la pressione già troppe volte ...!
Cordialità
G.G.
---------- Messaggio inserito alle 09:46 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:36 PM ----------
La velocità iniziale è legata soprattutto alla pressione massima sviluppata ed all'entità dell'integrale sotteso alla curva pressoria.buona sera, ho un dubbio in merito alla chiusura.
ponendo un assetto che lavora in modo ottimale con una chiusura a 58 ( 12/70 pps ) ed uncontenitore morbido, se utilizzo un contenitore rigido posso compensare con una chiusura meno marcata per bilanciare la combustione?
quello che non ho chiaro è il rapporto proporzionale tra intasamento-tc-pmax e come il tutto interferisca con la velocità.
non ricordo le formule a memoria, e non vorrei dire eresie ma la velocità è relativa alla pressione media ed il suo tempo di applicazione ad un corpo ?
in tal caso un picco pressorio nella norma ma con un tc cortissimo può causare velocità basse?
se quanto detto è esatto si può evidenziare il miglio rapporto tra tc e pmax che produce la velocità ideale per una certa carica ?
Se una carica lavora in modo ottimale con una borra soffice, spesso è composta con un propellente vivace la cui rapidità di emissione gassosa e compensata dalla cedevolezza e dalla progressiva espansione volumetrica creata dalla borra; i risvolti positivi in questo caso interessano più punti importanti della balistica interna.
Poichè la chiusura interviene "dopo", questa prima fase iniziale, a mio avviso, difficilmente otterremo un risultato altrettanto eccellente con una borra al contrario molto rigida, a prescindere da quanto potremo fare sulla chiusura, che comunque, per vari motivi deve restare tra valori precisi e standardizzati.
Cordialità
G.G.Some people hear their own inner voices with great
clearness and they live by what they hear.
Such people become crazy, or they become legends.
</O:pCommenta
-
Ho sbagliato volevo dire 684 come innesco !!!
Sì sò bene che il contenitore super g magnum alza le pressioni ma non credo di rischiare uso un benelli con canna magnu in ogni caso credo che come pressioni siamo sotto a una cartuccia magnum da 50 gr.
Ho usato questo contenitore proprio per creare un pò più intasamento col contenitore che con la chiusura in modo da lasciare il più possibile interi i pallini , avrà forse tempi di canna lunghi ma la rosata è buona .
Cosa si và incontro con tempi di canna molto lunghi??CiccioCommenta
-
grazie mille per la delucidazione.La cartuccia, così come descritto pare equilibrata, un test al banco non farebbe male, soprattutto per valutare i tempi di combustione.
Anche usando il CX 50 o l'U.684 con questa carica di G. 1,90x42 si ha una cartuccia eccellente ed ottime rosate con chiusura normale.
Mi lascia pensieroso il contenitore Super G Magnum, perchè ha fatto le bizze con la pressione già troppe volte ...!
Cordialità
G.G.
---------- Messaggio inserito alle 09:46 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:36 PM ----------
La velocità iniziale è legata soprattutto alla pressione massima sviluppata ed all'entità dell'integrale sotteso alla curva pressoria.
Se una carica lavora in modo ottimale con una borra soffice, spesso è composta con un propellente vivace la cui rapidità di emissione gassosa e compensata dalla cedevolezza e dalla progressiva espansione volumetrica creata dalla borra; i risvolti positivi in questo caso interessano più punti importanti della balistica interna.
Poichè la chiusura interviene "dopo", questa prima fase iniziale, a mio avviso, difficilmente otterremo un risultato altrettanto eccellente con una borra al contrario molto rigida, a prescindere da quanto potremo fare sulla chiusura, che comunque, per vari motivi deve restare tra valori precisi e standardizzati.
Cordialità
G.G.
a questo punto mi chiedo in che proporzioni influiscono la chiusura e la rigidità del contenitore sul tc. soprattutto in funzione della progressività del propellente.
se ho ben capito influisce più la rigidità del contenitore che la chiusura, anche perché la quota di chiusura è da intendersi come una delle componenti che determinano l'intasamento complessivo e che quindi non interviene nel frangente di accensione della polvere.Commenta
-
Sulle proporzioni credo sia impossibile fare previsioni e calcoli generici, in questo campo è molto meglio valutare caso per caso e con dati già rilevati, quindi con un primo certificato di banco in mano.grazie mille per la delucidazione.
a questo punto mi chiedo in che proporzioni influiscono la chiusura e la rigidità del contenitore sul tc. soprattutto in funzione della progressività del propellente.
se ho ben capito influisce più la rigidità del contenitore che la chiusura, anche perché la quota di chiusura è da intendersi come una delle componenti che determinano l'intasamento complessivo e che quindi non interviene nel frangente di accensione della polvere.
Questo soprattutto per la complessità delle combinazioni di componenti possibili e per le evoluzioni diverse da essi determinate.
La rigidità del contenitore al contrario di quanto detto sopra per le borre morbide, è di notevole aiuto per una pronta e rapida salita pressoria iniziale, ma poi faciliterà moltissimo il resto della combustione, sulla quale interviene positivamente anche il carico di estrazione della cartuccia e nella fattispecie la chiusura.
Cordialità
G.G.Some people hear their own inner voices with great
clearness and they live by what they hear.
Such people become crazy, or they become legends.
</O:pCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
Domani se e possibile vorrei provare questa cartuccia con polvere federal 1.45 t3 615 e 29 gr pb 9 borra g 21 speriamo che il tempo migliori perche ad...
-
Canale: Armi & Polveri
22-11-22, 21:52 -
-
da giudiceIl progressivo aumento dell'automazione meccanica delle industrie di munizioni da caccia ha comportato una sempre maggior diffusione della chiusura stellare...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da kemiraBuongiorno , secondo voi qual'è la velocità ideale della cartuccia da caccia ????
Dalle mie esperienze e dalle prove al cronografo che ho fatto...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da nuestr00Buongiorno a tutti, nonostante abbia letto diverse discussioni sul caricamento, volevo avere conferma e capire il motivo perché durante l'orlatura in...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da tommixSalve a tutti gli amici del forum, avrei un piccolo problema da risolvere con un caricamento in cal. 20 con sua maestà SIPE. Ho da poco acquistato un...
-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta