Sfida alla balistica

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Killer1 Scopri di più su Killer1
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Riccardo61
    ⭐⭐
    • Jan 2009
    • 899
    • Cavallermaggiore (CN)

    #76
    Originariamente inviato da Killer1
    Confermo Riccardo la chiusura è 57.8 con precisione in bossolo da 70, il BASCHIERI è IL 19 proprio oggi lo ricontrollata, vai tranquillo.Killer1
    Rispondo solo adesso perchè mi era sfuggita la risposta nel multi-quote.

    Speravo in un errore di battitura.

    Killer, tu hai scritto nel post originario del 07/10:

    "MG2 cal 20
    cartuccia tipo 1 in plastica da 70 polvere MG2 innesco 615/primer 209
    1.35 x 28 cont. baschieri piombo dal 13 al 4 stellare, circa 57,8."

    Lo standard del 20 è 60 mm.

    Rispolveriamo questo vecchio post di G.G., così vale per tutti:

    http://www.ilbraccoitaliano.net/forum/showthread.php?t=6434

    Come puoi consigliare una chiusura 2,2mm. sotto lo standard?
    Se nel 12 una chiusura più marcata di 1 mm. causa un aumento della Pmax di oltre 100 bar, +2,2mm sul 20 che accidenti mi combina?

    I ricaritori smaliziati che hanno visto questo assetto probabilmente avranno sorriso e subito dimenticato, ma non ti sei posto il problema che qualche utente alle prime armi potrebbe prendere per oro colato quello che hai scritto e confermato?

    E se qualcuno si fa male che farà, ti ringrazierà?

    Ah, dimenticavo. Non rispondere con l'affermazione che hai già usato "...se non vi vanno i miei interventi cambiate post...".
    Non è così che funziona: sul forum leggono tutti, è chi scrive che deve tenersi a posto.

    Ciao. Riccardo

    Commenta

    • Killer1
      ⭐⭐
      • Mar 2006
      • 917
      • NAPOLI, Napoli, Campania.
      • setter.drathar

      #77
      Originariamente inviato da Riccardo61
      Rispondo solo adesso perchè mi era sfuggita la risposta nel multi-quote.

      Speravo in un errore di battitura.

      Killer, tu hai scritto nel post originario del 07/10:

      "MG2 cal 20
      cartuccia tipo 1 in plastica da 70 polvere MG2 innesco 615/primer 209
      1.35 x 28 cont. baschieri piombo dal 13 al 4 stellare, circa 57,8."

      Lo standard del 20 è 60 mm.

      Rispolveriamo questo vecchio post di G.G., così vale per tutti:

      http://www.ilbraccoitaliano.net/forum/showthread.php?t=6434

      Come puoi consigliare una chiusura 2,2mm. sotto lo standard?
      Se nel 12 una chiusura più marcata di 1 mm. causa un aumento della Pmax di oltre 100 bar, +2,2mm sul 20 che accidenti mi combina?

      I ricaritori smaliziati che hanno visto questo assetto probabilmente avranno sorriso e subito dimenticato, ma non ti sei posto il problema che qualche utente alle prime armi potrebbe prendere per oro colato quello che hai scritto e confermato?

      E se qualcuno si fa male che farà, ti ringrazierà?

      Ah, dimenticavo. Non rispondere con l'affermazione che hai già usato "...se non vi vanno i miei interventi cambiate post...".
      Non è così che funziona: sul forum leggono tutti, è chi scrive che deve tenersi a posto.

      Ciao. Riccardo

      Invece a te personalmente non dico cambia post, ma , carica la cartuccia come ti ho scritto, provale su placca, canna manometrica e poi solo allora mi farai sapere.

      Il mio post sfida alla balistica significa proprio qusto, quache cartuccia poco convenzionale che ti possa sembrare strana, provala come vuoi tu, io le cartucce che carico li provo nei seguenti fucili:_

      cal 12 Urika 1 canna 71 camera 76 con strozzatori interni.
      cal 12 sovrapposto Antonio Zoli canna 72, strozzature 1,2stelle
      cal 20 Montefeltro Magnum canna 67 camera 76.

      KILLER1:-pr

      Commenta

      • rallide

        #78
        Ciao killer1 tanto di capello sulla balistica ma credo che il montefeltro cal.20 ha 1 canna da 65 almeno il mio è cosi

        Commenta

        • Killer1
          ⭐⭐
          • Mar 2006
          • 917
          • NAPOLI, Napoli, Campania.
          • setter.drathar

          #79
          Originariamente inviato da rallide
          Ciao killer1 tanto di capello sulla balistica ma credo che il montefeltro cal.20 ha 1 canna da 65 almeno il mio è cosi

          Hai ragione confermo canna 65 con striozzatori interni ed anche quelli int/est.Killer1:-pr

          Commenta

          • carabincobra
            ⭐⭐
            • Oct 2008
            • 725
            • puglia
            • kurzhaar

            #80
            Originariamente inviato da Killer1
            Non ho mai detto che io sia un Granelli o un grande gallina, queste due persone sono il meglio della balistica che il mondo intero potesse avere, e nemmeno lontanamente possa io paragonarmi a loro.Unico mio paragone sono i modi di scrivere e di fare.

            A dimenticavo, ormai siamo difformi su una cosa, per me rimane sempre il piu grande dei due Pier Luigi Gallina, che non ho mai avuto il piacere di conoscere, mentre il granelli si.

            Rispondo a qualcuno che ha scritto poc'anzi, c'è sempre di imparare , però prima di giudicare, incominciate a fare a creare, a mettere in campo ciò che sapete senza paure o dubbi.

            Per i più giovani, la balistica è un'arte che va continuamente amalgamata e studiata in silenzio e umiltà.

            GG mi devi un caffè e sai il perchè a presto Killer1:-pr
            Salve siG Killer 1,vorrei un consiglio ho un fucile un po sgorbutico, mi sPiego meglio i tordi colpiti in pieno distanza sui 30m senevanno feriti, in aria fanno una fumatina bianca e vanno via ho cadono feriti il fucile in questione ebERETTA a 400 explor unico 12/89 CANNA 66CM FORATA 18,7,ti chiedo cortesemente se sai delle cariche per questo tipo di canne, la beretta mi ha detto che sono canne particolari cioe molto veloci booo,io sono in possesso di s4 gm3 jk6 rex36 e tecna tutte 2009 cortesemente se mi puoi dare delle cariche per tordi e per colombacci ,so che e una canna un po particolare mi dispiace disfarmi di questo fucile ciao e grazzie.[:-clown]

            Commenta

            • slapbass
              ⭐⭐
              • Jun 2010
              • 297
              • Pomigliano D'Arco (NA)
              • Setter irlandese.

              #81
              Originariamente inviato da carabincobra
              Salve siG Killer 1,vorrei un consiglio ho un fucile un po sgorbutico, mi sPiego meglio i tordi colpiti in pieno distanza sui 30m senevanno feriti, in aria fanno una fumatina bianca e vanno via ho cadono feriti il fucile in questione ebERETTA a 400 explor unico 12/89 CANNA 66CM FORATA 18,7,ti chiedo cortesemente se sai delle cariche per questo tipo di canne, la beretta mi ha detto che sono canne particolari cioe molto veloci booo,io sono in possesso di s4 gm3 jk6 rex36 e tecna tutte 2009 cortesemente se mi puoi dare delle cariche per tordi e per colombacci ,so che e una canna un po particolare mi dispiace disfarmi di questo fucile ciao e grazzie.[:-clown]
              Ciao Carabincobra, non è vero che l'A400 monta delle canne veloci, anzi, è il contrario. Se hai l'S4 ti consiglio di provare questa carica: 1,52 x 33gr bossolo 70mm innesco cx. Questo è il mio consiglio, poi il Killer saprà essere più tecnico di me.
              L'eterno cruento amore del cacciatore...
              www.youtube.it/slapbass1982

              Commenta

              • G.G.
                Moderatore Armi e Polveri
                • Jun 2006
                • 11220
                • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                • Epagneul Breton

                #82
                Originariamente inviato da slapbass
                Ciao Carabincobra, non è vero che l'A400 monta delle canne veloci, anzi, è il contrario. Se hai l'S4 ti consiglio di provare questa carica: 1,52 x 33gr bossolo 70mm innesco cx. Questo è il mio consiglio, poi il Killer saprà essere più tecnico di me.
                Non sono il Killer One, ma vediamo meglio la dose sopra riportata.

                S4 in dose di g. 1,52x33.
                In che bossolo, 12/70 oppure 12/67?
                Con quale CX come apparecchio di innesco: CX 50, CX 1000 oppure CX 2000?
                Con quale chiusura, stellare o tonda?
                Queste domande sono necessarie, perchè caricando la S4 a g. 1,52x33 col CX 2000 in 12/67 e stellare magari marcata, avremo una cartuccia inutilmente violenta ed alta di pressione, che non potrà mai dare rosate accettabili o una buona resa a a caccia; mentre se carichiamo questo dosaggio in 12/67 PPT col CX 1000 ed orlo tondo a 61,8 mm. avremo una cartuccia perfetta, costante e di ottima resa fino a dicembre!

                Questo forum, si distingue per dare sempre nozioni serie ed attendibili, cerchiamo di rispettare questa sua importante caratteristica e peculiarità.

                Sulla corretta quota di chiusura stellare del 20/70 e 20/67, che tutti conoscono benissimo, credo non ci sia bisogno di aggiungere niente, perchè Riccardo è stato chiarissimo!

                Cordialità
                G.G.
                Some people hear their own inner voices with great
                clearness and they live by what they hear.
                Such people become crazy, or they become legends.
                </O:p

                Commenta

                • carabincobra
                  ⭐⭐
                  • Oct 2008
                  • 725
                  • puglia
                  • kurzhaar

                  #83
                  Originariamente inviato da G.G.
                  Non sono il Killer One, ma vediamo meglio la dose sopra riportata.

                  S4 in dose di g. 1,52x33.
                  In che bossolo, 12/70 oppure 12/67?
                  Con quale CX come apparecchio di innesco: CX 50, CX 1000 oppure CX 2000?
                  Con quale chiusura, stellare o tonda?
                  Queste domande sono necessarie, perchè caricando la S4 a g. 1,52x33 col CX 2000 in 12/67 e stellare magari marcata, avremo una cartuccia inutilmente violenta ed alta di pressione, che non potrà mai dare rosate accettabili o una buona resa a a caccia; mentre se carichiamo questo dosaggio in 12/67 PPT col CX 1000 ed orlo tondo a 61,8 mm. avremo una cartuccia perfetta, costante e di ottima resa fino a dicembre!

                  Questo forum, si distingue per dare sempre nozioni serie ed attendibili, cerchiamo di rispettare questa sua importante caratteristica e peculiarità.

                  Sulla corretta quota di chiusura stellare del 20/70 e 20/67, che tutti conoscono benissimo, credo non ci sia bisogno di aggiungere niente, perchè Riccardo è stato chiarissimo!

                  Cordialità
                  G.G.
                  Grazie sig GG, per il suggerimento, sto avendo dificolta con questa arma, ho lasciato un commento sull'articolo qui nel forum riguardo a400 lait , le sarei grato quando lo legge di darmi un consiglio.grazie.[:D]

                  ---------- Messaggio inserito alle 03:51 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:48 PM ----------

                  Originariamente inviato da slapbass
                  Ciao Carabincobra, non è vero che l'A400 monta delle canne veloci, anzi, è il contrario. Se hai l'S4 ti consiglio di provare questa carica: 1,52 x 33gr bossolo 70mm innesco cx. Questo è il mio consiglio, poi il Killer saprà essere più tecnico di me.
                  Grazie per la dose farò una ventina di cartucce e le provero.

                  Commenta

                  • slapbass
                    ⭐⭐
                    • Jun 2010
                    • 297
                    • Pomigliano D'Arco (NA)
                    • Setter irlandese.

                    #84
                    Originariamente inviato da G.G.
                    Non sono il Killer One, ma vediamo meglio la dose sopra riportata.

                    S4 in dose di g. 1,52x33.
                    In che bossolo, 12/70 oppure 12/67?
                    Con quale CX come apparecchio di innesco: CX 50, CX 1000 oppure CX 2000?
                    Con quale chiusura, stellare o tonda?
                    Queste domande sono necessarie, perchè caricando la S4 a g. 1,52x33 col CX 2000 in 12/67 e stellare magari marcata, avremo una cartuccia inutilmente violenta ed alta di pressione, che non potrà mai dare rosate accettabili o una buona resa a a caccia; mentre se carichiamo questo dosaggio in 12/67 PPT col CX 1000 ed orlo tondo a 61,8 mm. avremo una cartuccia perfetta, costante e di ottima resa fino a dicembre!

                    Questo forum, si distingue per dare sempre nozioni serie ed attendibili, cerchiamo di rispettare questa sua importante caratteristica e peculiarità.

                    Sulla corretta quota di chiusura stellare del 20/70 e 20/67, che tutti conoscono benissimo, credo non ci sia bisogno di aggiungere niente, perchè Riccardo è stato chiarissimo!

                    Cordialità
                    G.G.
                    Ciao G.G. se leggi bene ho scritto bossolo 70. Per la chiusura io adopero sempre la stellare ed innesco cx 1000.
                    Il mio era solo un consiglio G.G. non un dictat! E' vero: è una cartuccia leggermente (ripeto leggermente) violenta ma ha dato i suoi buoni risultati.
                    Lungi da me correggere un tuo intervento ma considerando che l'amico in questione ha un fucile camerato 89 mi sembra eccessivo far emergere questo allarmismo.
                    Ciao
                    L'eterno cruento amore del cacciatore...
                    www.youtube.it/slapbass1982

                    Commenta

                    • carabincobra
                      ⭐⭐
                      • Oct 2008
                      • 725
                      • puglia
                      • kurzhaar

                      #85
                      Originariamente inviato da slapbass
                      Ciao G.G. se leggi bene ho scritto bossolo 70. Per la chiusura io adopero sempre la stellare ed innesco cx 1000.
                      Il mio era solo un consiglio G.G. non un dictat! E' vero: è una cartuccia leggermente (ripeto leggermente) violenta ma ha dato i suoi buoni risultati.
                      Lungi da me correggere un tuo intervento ma considerando che l'amico in questione ha un fucile camerato 89 mi sembra eccessivo far emergere questo allarmismo.
                      Ciao
                      Non vi preoccupate che quest'arma e un vero cannone ,come meccanica.Ma e la canna che mi fa bestemmiare certe volte va ma più spesso non va.

                      Commenta

                      • G.G.
                        Moderatore Armi e Polveri
                        • Jun 2006
                        • 11220
                        • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                        • Epagneul Breton

                        #86
                        Originariamente inviato da slapbass
                        Ciao G.G. se leggi bene ho scritto bossolo 70. Per la chiusura io adopero sempre la stellare ed innesco cx 1000.
                        Il mio era solo un consiglio G.G. non un dictat! E' vero: è una cartuccia leggermente (ripeto leggermente) violenta ma ha dato i suoi buoni risultati.
                        Lungi da me correggere un tuo intervento ma considerando che l'amico in questione ha un fucile camerato 89 mi sembra eccessivo far emergere questo allarmismo.
                        Ciao
                        Non è stato fatto nessun allarmismo, mi pare di aver scritto solo che se anche fosse stata caricata in 12/67 col CX2000 in PPS avremmo avuto una cartuccia inutilmente violenta e di pressione alta, non pericolosa.
                        In una cartuccetta da 33 grammi valori di 750/800 bar di pressione, sono infatti decisamente fuori luogo.
                        In 12/70 col CX 1000 in PPS questa carica crea invece una normale cartuccia invernale, ma di quest'assetto ancora nulla sapevamo.

                        Il fatto di avere un fucile camerato 12/89 mm. non comporta licenze, pressorie, poichè il picco viene raggiunto quando la stellare cede ed aumenta repentinamente il volume a disposizione dei gas.
                        Il picco pressorio resta di fatto invariato, perchè nel momento del suo sviluppo, la lunga camera di cartuccia ancora non ha avuto alcun effetto.

                        Cordialità
                        G.G.
                        Some people hear their own inner voices with great
                        clearness and they live by what they hear.
                        Such people become crazy, or they become legends.
                        </O:p

                        Commenta

                        • slapbass
                          ⭐⭐
                          • Jun 2010
                          • 297
                          • Pomigliano D'Arco (NA)
                          • Setter irlandese.

                          #87
                          Originariamente inviato da G.G.
                          In 12/70 col CX 1000 in PPS questa carica crea invece una normale cartuccia invernale, ma di quest'assetto ancora nulla sapevamo.
                          Che le doti endemiche della cartuccia balisticamente perfetta fossero le tue è ormai cosa risaputa. La carica suggerita da me è giustappunto una normale carica per l'S4 che da anni viene collaudata sul terreno e non alla placca. Ha dato degli ottimi risultati ma non è infallibile e pertanto può essere oggetto di revisioni balistiche che tu giustamente hai fatto in tempo a consigliare.
                          L'eterno cruento amore del cacciatore...
                          www.youtube.it/slapbass1982

                          Commenta

                          • carabincobra
                            ⭐⭐
                            • Oct 2008
                            • 725
                            • puglia
                            • kurzhaar

                            #88
                            Originariamente inviato da G.G.
                            Non è stato fatto nessun allarmismo, mi pare di aver scritto solo che se anche fosse stata caricata in 12/67 col CX2000 in PPS avremmo avuto una cartuccia inutilmente violenta e di pressione alta, non pericolosa.
                            In una cartuccetta da 33 grammi valori di 750/800 bar di pressione, sono infatti decisamente fuori luogo.
                            In 12/70 col CX 1000 in PPS questa carica crea invece una normale cartuccia invernale, ma di quest'assetto ancora nulla sapevamo.

                            Il fatto di avere un fucile camerato 12/89 mm. non comporta licenze, pressorie, poichè il picco viene raggiunto quando la stellare cede ed aumenta repentinamente il volume a disposizione dei gas.
                            Il picco pressorio resta di fatto invariato, perchè nel momento del suo sviluppo, la lunga camera di cartuccia ancora non ha avuto alcun effetto.

                            Cordialità
                            G.G.
                            Sig GG grazie per la sua pazienza, cortesemente PPS, sta per polvere plastica tonda giusto, poi quale bicchierino, vorrei se e possibbile sapere il suo parere sul quesito (a4oo ploblemi )che ho scritto non volevo scavalcare nessuno chiedendo a killer 1 le dosi per questa canna un po sgorbutica .[:D]

                            Commenta

                            • vingiul
                              ⭐⭐⭐
                              • Jul 2009
                              • 1597
                              • Pogerola di Amalfi (SA)

                              #89
                              Ciao,
                              PPS sta per Plastica (bossolo), Plastica (borra), Stellare (chiusura); la tonda sarebbe PPT.
                              Vincenzo

                              Commenta

                              • carabincobra
                                ⭐⭐
                                • Oct 2008
                                • 725
                                • puglia
                                • kurzhaar

                                #90
                                Originariamente inviato da vingiul
                                Ciao,
                                PPS sta per Plastica (bossolo), Plastica (borra), Stellare (chiusura); la tonda sarebbe PPT.
                                Vincenzo
                                Ciao grazie chiaro e coinciso .

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..