Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
[ciao]
vi ringrazio per il consiglio sul franchi alcine che mi avete dato in passato ed effettivamente un buon fucile con cui mi trovo bene a sparare!!!
Ora vorrei un altro consiglio che pensate di un franchi AL48 semiautomatico un po vecchiotto ma in ordine con canna 71 e ***???
<center>ATTENZIONE: Oggetto cambiato perche' non conforme al regolamento (punto 7: "I titoli dei Post devono indicare l'argomento trattato in modo che gli altri utenti possano localizzarlo velocemente") </center>
Sul 48 AL cal. 12 non saprei dirti, io posseggo un cal. 20, ** canna 71 che tira da far paura e non mi si è mai inceppato a meno che non sia difettoso il fondello del bossolo (metallo tenero).
[sdeng]ATTENZIONE: Oggetto cambiato perche' non conforme al regolamento (punto 7: "I titoli dei Post devono indicare l'argomento trattato in modo che gli altri utenti possano localizzarlo velocemente") [sdeng][sdeng]
Vedo che non ho molti consigli deduco che`non è un buon fucile
la produzione da che anno a che anno va?
li hanno prodotti in calibro 12 fino a 3-4 anni fà in cailibro 20 e 28 sono ancora in produzione, gli ultimi in calibro 12 erano fatti molto bene, quegli prodotti anni 80 inizi 90 erano fabbricati in maniera scadente, se vuoi un lungo rinculo oltre al franchi prenditi un browning auto 5 usato ti danni a smontarlo ma sono indistruttibili e sparano dannatamente bene
io ho 11 fucili in bacheca di cui 3 sono 48 al ,2 dei quali sono di cal.20,esco eclusivamente da 2 anni con il 20 ,e' un grande fucile che da enormi soddisfazioni,s'inceppa raramente ma fa dei tiri da paura,e vuoi mettere la leggerezza?
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da ducadelo
li hanno prodotti in calibro 12 fino a 3-4 anni fà in cailibro 20 e 28 sono ancora in produzione, gli ultimi in calibro 12 erano fatti molto bene, quegli prodotti anni 80 inizi 90 erano fabbricati in maniera scadente, se vuoi un lungo rinculo oltre al franchi prenditi un browning auto 5 usato ti danni a smontarlo ma sono indistruttibili e sparano dannatamente bene
</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
A proposito in calibro 28 varrebbe la pena comperarlo,si potrebbe inceppare più facilmente vista la scarsa scelta di cartucce???
Ne ho visto uno in armeria a prezzo stracciato(nuovo)e mi piacerebbe usarlo con il cane a quaglie selvatiche.
io uso il 28 col cane per quaglie e faggiani , se ha strozzatori mobili metti il 3 stelle, per le cartucce vanno bene per le quaglie le rc costano poco e sono ottime, per i faggiani ottime ma esose sono le winchester, peccato che non si trovano in italia le fiocchi HV sono micidiali, voglio provare quest'anno le bornaghi sia da 21 gr chè da 28 gr, il mio sìinceppava all'inizio con le fiocchi, non le hv, ma dopo un 50-100 cartucce della rc macina tutto
Bhe sembra che con il 48 al cal. 12 mi trovo abbastanza bene ....
Unico problema mi hanno detto che avendo la canna rinculante è molto frequente la rottura dell'anello della canna!!!???
È vero? Che accorgimenti potrei adottare per evitare tale rottura?
Corrado,
in realtà, forse, volevano dire l'anello del freno (in testa alla molla).
Sì, è successo anche a me ma anche con l'anello rotto spara benissimo.
Ci sono due anelli, uno di rame racchiuso in un'altro d'acciaio.
A me s'è rotto quello di rame ma resta comunque in sede sotto quello d'acciaio e il fucile spara come sempre.
Ti saluto.
No intendevo dire l'anello della canna, quello che permette alla stessa canna di scorrere !!! L'anello di rame Bhe quello eventualmente si potrebbe sempre recuperare o fare con l'ausilio di un tornio!...ma l'anello che è saldato sotto alla canna, bhe se dovesse rompersi, credo che la canna è da buttare!!! Mi hanno detto che propio quell'anello si rompe molto facilmente!!
Che si fa per preservarlo?io credo che oltre ad una buona pulizia ed a un ingrassaggio frequente non posso far altro!!!
Non saprei dirti.
Mio padre usava un 48 AL cal 20 e non ha mai avuto rotture, io ce l'ho dal '92 e non ho mai avuto rotture eccetto l'anello di rame.
Veramente non saprei.
Bhe Atos, spero hai ragione tu!!!
io non ho molta esperienza in ambito venatorio quindi cerco di apprendere quanto più possibile leggendo e sentendo i vari pareri!!!
cmq come fucile mi sembra un cannone (abbastanza robusto)!!!
il mio 48AL credo stia davvero bene le canne sono a specchioe per il resto è ok anche se non so a che anno risale!!!
Scrivo qui per non aprire altre discussioni,vorrei sapere se è normale avere difficolta nell'alimentazione con cartucce da 28gr.da piattelli.Il fucile è come nuovo,ben lubrificato e la meccanica non mostra inceppamenti,il freno è posizionato a mezzofreno.Grazie anticipatamente.Ciao
Il Franchi 48A (Acciaio) e 48 AL (Ergal) sono fucili di ottima fattura, con canne di qualità elevata e se ben puliti e regolati funzionano solitamente molto bene con cartucce da 32 a 42 grammi.
A prescindere dalla grammatura impiegata e dalla posizione del freno, questo fucile si inceppa caparbiamente quando e se è oliato anche in scarsa misura il canotto sul quale scorrono la molla della canna e gli anelli di freno!
Il canotto, tolti molla e anelli deve essere di tanto in tanto pulito con paglietta di metallo e detergente, poi asciugato perfettamente con uno straccio.
Nei punti in cui l'uso prolungato avesse creato aloni di autolucidatura si deve ricreare la microsatinatura originaria con paglietta Scotch Brite o tela smeriglio 400, pulendo poi con cura da tutti i residui abrasivi.
La molla canna deve essere sostituita ogni 3000/4000 colpi (però la si conservi per usarla con cartucce leggere) e gli anelli freno dopo circa 8000/10.000 colpi.
Per usare cartucce pesanti e baby-magnum è consigliabile oltre a posizionare gli anelli a "tutto freno" ed usare una molla "fresca" anche sgrassare il canotto e l'anello freno in bronzo con alcool denaturato.
Per sparare con regolarità cartucce a 28 grammi è consigliabile installare una molla già usata ed un po' ammorbidita dal lungo uso.
Credo sia disponibile comunque una molla ridotta che si può chiedere alla Franchi specificandone l'uso.
Mai visto un caso di rottura dell'occhione canna su quest'arma in circa 30 anni, piuttosto qualche caso di dissaldatura sulle canne non monopezzo, che però si rimedia facilmente inviando l'arma alla casa madre.
Importante ed alla base del corretto funzionamento dell'arma è la regolazione dell'anello freno: "mezzo freno" per cartucce leggere ed a medio-leggera grammatura; a "tutto freno" per cartucce potenti e a grammatura pesante.
Cordialità
G.G.
Some people hear their own inner voices with great clearness and they live by what they hear. Such people become crazy, or they become legends. </O:p
Gira che ti rigira.. pu essendo tecnologicamente all'avanguardia in fatto di armi, titanio..ergal & co eppure alla fine avere tra le mani un bel Franchi leggerissimo rimane una grade soddisfazione, in questo mondo di fucili provenienti da design moderni con camere di scoppio e prescoppio (fra un poco a iniezione diretta) ti guardi il tuo bel fucilino antico (il mio è del 1965) e godi.
Dopo aver consunto una bellissima Roma 3 in calibro 20 ora sono in procinto di torturare un AL48 dello stesso calibro e vi dico..nessun inceppamento ne rottura.
Un giochino tra le mani di uno come me che da buio a buio percorre la sua lunghissima stagione di caccia di una vita intera.
Dr.Balanzone
A distanza di tanti anni non utilizzo il Franchi Al48, di ottima maneggevolezza ma soprattutto ultra leggero, perchè non espelle i bossoli di cartucce...
Salve a tutti, stamattina andando a caccia mi son portato il mio franchi al48 in cal12 per provarlo dopo un accurata pulizia di tutti gli organi e una...
Giorno a tutti. Ho l' opportunità di acquistare usati a buon prezzo uno di questi fucili in cal.28. Il primo a recupero di gas il secondo a lungo rinculo...
01-12-21, 06:19
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta