Consiglio: franchi AL48 semiautomatico
Comprimi
Riguardo all'autore
Comprimi
X
-
il 48 A e AL è un parente e un discendente del grande Belladonna :le sue canne pare montino sugli ultimi modelli del sopracitato semiauto fabbricati da Benzoni di Bergamo .Ne ho posseduti diversi sia A che AL tutti dotati di ottime canne di acciaio Cogne o Cogne KMO ;solo su un esemplare ho riscontrato una piccola corrosione a metà canna tipo "carie di dente" ma lo stesso era molto vissuto ,nonostante ciò la balistica era ottima. A differenza dei breda lungo rinculo (Antares,Argus,Aries) la sua meccanica a mio avviso è molto pastosa e "sferraglia" un pò meno ;anche le rotture dei vari pezzi dopo lungo uso sono inferiori ,forse solo la finitura interna di certe parti è un pò inferiore. Vennero costruiti anche esemplari di lusso ed extralusso per il mercato americano con incisioni veramente notevoli -
Scusa Oliviero, ho visto che parli di cogne KMO, mi sai dire cosa significa KMO? Te lo chiedo perché ho un Bernardelli doppietta su cui è punzonato KMO e non so cosa significhi (ho anche chiesto nel forum ma nessuno ha saputo rispondermi).il 48 A e AL è un parente e un discendente del grande Belladonna :le sue canne pare montino sugli ultimi modelli del sopracitato semiauto fabbricati da Benzoni di Bergamo .Ne ho posseduti diversi sia A che AL tutti dotati di ottime canne di acciaio Cogne o Cogne KMO ;solo su un esemplare ho riscontrato una piccola corrosione a metà canna tipo "carie di dente" ma lo stesso era molto vissuto ,nonostante ciò la balistica era ottima. A differenza dei breda lungo rinculo (Antares,Argus,Aries) la sua meccanica a mio avviso è molto pastosa e "sferraglia" un pò meno ;anche le rotture dei vari pezzi dopo lungo uso sono inferiori ,forse solo la finitura interna di certe parti è un pò inferiore. Vennero costruiti anche esemplari di lusso ed extralusso per il mercato americano con incisioni veramente notevoli
Per quanto riguarda il 48 io ho l'AL, classe 1971, e devo dire che è un ottimo fucile, con una canna ancora a specchio.Commenta
-
possiedo un 48AL mod ELDORADO SPECIAL del 1971 ieri ci sono uscito a tordi canta che e una meraviglia monta una canna acciaio cogne dal rendimento eccezionale. Saluti Sidna.Quello che non mi uccide mi rende più forteCommenta
-
Ne posseggo uno degli anni 50.sinceramente canna 70 **.sinceramnte ho sempre stimato la qualita' balistica della canna ,ma ha dato problemi d'inceppamento con tante cartucce.non voleva cartucce sotto i 32 grammi,ma neanche sopra i 36.ci sparo cartucce fatte da me con jks 34 grammi.
.c.Commenta
-
l'acciao Cogne sui semiauto Franchi era impiegato in due tipi :sui Cadet economici e su alcuni 48 A e AL si adottava "acciaio Cogne" .Scusa Oliviero, ho visto che parli di cogne KMO, mi sai dire cosa significa KMO? Te lo chiedo perché ho un Bernardelli doppietta su cui è punzonato KMO e non so cosa significhi (ho anche chiesto nel forum ma nessuno ha saputo rispondermi).
Per quanto riguarda il 48 io ho l'AL, classe 1971, e devo dire che è un ottimo fucile, con una canna ancora a specchio.
Sui modelli lusso come il mio vi era "acciaio Cogne KMO" un tipo più fine rispetto al precedente di acciaio al cromo molibdeno di tipo morbido ,con una cromatura di spessore non elevato
---------- Messaggio inserito alle 05:58 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:53 PM ----------
ho posseduto anch'io una Bernardelli Roma 6 cal 20 con canne dotate d'acciaio Cogne KMO per la ditta il tipo più fine d'acciaio con cromatura adottato anche per le più fini VB Holland ;il salto di qualità poteva essere passare al Boehler Antinit ma non è dettoCommenta
-
l'acciao Cogne sui semiauto Franchi era impiegato in due tipi :sui Cadet economici e su alcuni 48 A e AL si adottava "acciaio Cogne" .
Sui modelli lusso come il mio vi era "acciaio Cogne KMO" un tipo più fine rispetto al precedente di acciaio al cromo molibdeno di tipo morbido ,con una cromatura di spessore non elevato
---------- Messaggio inserito alle 05:58 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:53 PM ----------
ho posseduto anch'io una Bernardelli Roma 6 cal 20 con canne dotate d'acciaio Cogne KMO per la ditta il tipo più fine d'acciaio con cromatura adottato anche per le più fini VB Holland ;il salto di qualità poteva essere passare al Boehler Antinit ma non è detto
Scusa Oliviero, ma su queste canne Franchi c'è scritto proprio "Acciaio Cogne"? Se si, dove in che punto della canna.
Grazie a presto ciao[ciao]
Peppe
sigpic
W la NaturaCommenta
-
l'acciao Cogne sui semiauto Franchi era impiegato in due tipi :sui Cadet economici e su alcuni 48 A e AL si adottava "acciaio Cogne" .
Sui modelli lusso come il mio vi era "acciaio Cogne KMO" un tipo più fine rispetto al precedente di acciaio al cromo molibdeno di tipo morbido ,con una cromatura di spessore non elevato
---------- Messaggio inserito alle 05:58 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:53 PM ----------
ho posseduto anch'io una Bernardelli Roma 6 cal 20 con canne dotate d'acciaio Cogne KMO per la ditta il tipo più fine d'acciaio con cromatura adottato anche per le più fini VB Holland ;il salto di qualità poteva essere passare al Boehler Antinit ma non è detto
Non so,la mia ha l'indicazione "acciaio extra" e tra i vari punzoni ha quello KMO. La puoi vedere in questa sezione nella discussione: "agli esperti: info doppietta bernardelli".
Quindi KMO potrebbe indicare un tipo di lega oppure un requisito chimico/fisico di quel tipo di lega?Commenta
-
Anche io ho avuto il Franchi 48 al del 77 buon fucile ottima balistica,certo si inceppava a volte,l'unico difetto era la ke la carcassa facilmente si graffiava.L'ho dovuto rottamare l'anno scorso perchè si era scollata la culatta.
ciaoMira bene sbaglia pocoCommenta
-
Commenta
-
la Franchi nelle vecchie Condor e Littorio adottava il Poldi Anticorro ,passò poi al Vichers e al Boehler Blitz :con questo tipo di acciaio costruiva le canne di quella meravigliosa doppietta pieghevole che non tutti conoscono . Un cal 12 con canne da 70 cm completamente pieghevole e ramponata come una normale doppietta ,peso 2.900 con un equilibrio e una maneggevolezza notevoli . Si chiamava Rapid
---------- Messaggio inserito alle 06:12 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:10 PM ----------
è riportato sul manicotto nella parte bassa verso la culattaCommenta
-
Commenta
-
Anche io ho la fortuna di averne uno ; credo sia l'unico semiauto che ha la corsa del grilletto regolabile e con una morbidezza unica, forse la Franchi invece di costruire copie di beretta/benelli farebbe meglio a tornare al lungo rinculo magari cercando di migliorarlo. Nando.....in me Eros che mai nessuna età mi rasserena, come il vento del nord rosso di fulmini, rapido muove: così torbido spietato arso di demenza, custodisce tenace nella mente tutte le voglie che avevo da ragazzo.Commenta
-
La franchi lo produce ancora!O meglio l'ho visto oggi in armeria: E' made in Spain marcato Franchi 48 al.(da un lato) e Benelli Urbino (dall'altro). Il metallo del castello e della canna e' tutto nero opaco,rispetto ai vecchi,veri modelli e' piu' massiccio(cal.20).L'interno della canna e' nero lucido.....
Ovviamente la qualita' attuale e' tutta da vedere!!!!!!
La cosa buona e' che se continuano a produrre un mod. del 1948 significa che poi tanto male non e'....Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da sergio53A distanza di tanti anni non utilizzo il Franchi Al48, di ottima maneggevolezza ma soprattutto ultra leggero, perchè non espelle i bossoli di cartucce...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da Fedebe99Salve a tutti, stamattina andando a caccia mi son portato il mio franchi al48 in cal12 per provarlo dopo un accurata pulizia di tutti gli organi e una...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da beccacciaroCerco canna da 71 2 stelle franchi AL48 cal 20
Volendo ne possiedo una da 3 stelle mi pare da 66 cm o giù di lì, che ancora non ho deciso...-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
da giavanBuonasera, vorrei riparare questa piccola frattura, onde evitare che possa estendersi.
Grazie a chi vorra rispondere.
Saluti Gianfranco ...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da manfredGiorno a tutti. Ho l' opportunità di acquistare usati a buon prezzo uno di questi fucili in cal.28. Il primo a recupero di gas il secondo a lungo rinculo...
-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta