lettura canne

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

topi loreno Scopri di più su topi loreno
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • topi loreno
    • May 2024
    • 57
    • gavorrano
    • setter inglese

    #1

    lettura canne





    chi mi aiuta a leggere questi caratteri ?
    "che la beccaccia voli più alta e storta del mirino, così domani potremo rivederci"
  • atlas
    • Oct 2013
    • 62
    • montegiordano
    • setter

    #2
    Originariamente inviato da topi loreno



    chi mi aiuta a leggere questi caratteri ?
    e' un sovrapposto beretta mod. S2, matricola 25201, anno di bancatura xvi (1960), marchi del banco di prova di gardone v.t.

    Commenta

    • Duecanne
      ⭐⭐
      • Jun 2020
      • 980
      • Friuli
      • springer spaniel

      #3
      I marchi di prova del Banco con una solo stella dicono che le canne sono state testate a 900 atm.
      Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie....

      Commenta

      • topi loreno
        • May 2024
        • 57
        • gavorrano
        • setter inglese

        #4
        grazie delle informazioni, posso sparare cartucce rinforzate ? le canne sono ribancate ? vorrei procedere all'acquisto di questo fucile, cosa altro devo controllare ?
        scusate se approfitto degli esperti, ma forse è proprio questo l'esistere di questo forum. Grazie di nuovo.
        "che la beccaccia voli più alta e storta del mirino, così domani potremo rivederci"

        Commenta

        • toperone1
          Moderatore Armi e Polveri
          • Dec 2009
          • 1715
          • ossola

          #5
          Originariamente inviato da topi loreno
          cartucce rinforzate
          definisci cartuccia rinforzata...

          Originariamente inviato da topi loreno
          le canne sono ribancate
          perchè dovrebbero?

          Commenta

          • toperone1
            Moderatore Armi e Polveri
            • Dec 2009
            • 1715
            • ossola

            #6
            Salve, finalmente ho preso un Beretta S2, calcio all'inglese e bigrillo, canne da 71 e le strozzature 11/10 e 7/10, canne forate 18,4, scambiato con un Benelli Raffaello Deluxe quasi nuovo (ho già un Breda Ermes con canna Benelli s.b. per il capanno). Il fucile è del 1961, quindi dovrebbe avere le batterie Beretta, è un fucile


            Commenta

            • Skeetshooter
              ⭐⭐
              • Jul 2019
              • 309
              • Conversano
              • Setter Eba

              #7
              XVI corrisponde al 1960
              “Non si mente mai così tanto come prima delle elezioni, durante la guerra e dopo la caccia.”

              Commenta


              • toperone1
                toperone1 commenta
                Modifica di un commento
                già scritto in post n2
            • louison
              ⭐⭐⭐
              • Jul 2012
              • 4195
              • LUGO DI VICENZA
              • NESSUNO

              #8
              Originariamente inviato da topi loreno
              grazie delle informazioni, posso sparare cartucce rinforzate ? le canne sono ribancate ? vorrei procedere all'acquisto di questo fucile, cosa altro devo controllare ?
              scusate se approfitto degli esperti, ma forse è proprio questo l'esistere di questo forum. Grazie di nuovo.
              Lasciamo stare termini ambigui come rinforzate o corazzate ; ma le cartucce da usare vanno scelte in funzione della prova di Banco a cui è stata sottoposta l'arma ; quindi accertarsi che qualsiasi marca di cartucce impiegata (cal. 12 da 70 mm) eroghi una pressione massima sempre inferiore a 900 atmosfere .... Le canne hanno subito solo la prova forzata del 1960 .... I controlli da effettuare su un fucile usato sono molteplici ; importante che l'interno canne sia esente da corrosioni e che non abbia subito alesature o modifiche alle strozzature ; verificare anche se le canne non sono state ribrunite ; controllare se l'arma va in chiusura perfettamente senza giochi ; e poi la meccanica con l'efficienza degli estrattori e il giusto peso di scatto sui grilletti . Sarebbe ideale anche smontare gli acciarini laterali per escludere usure e corrosioni .
              Ultima modifica louison; 06-07-24, 05:44.

              Commenta

              • topi loreno
                • May 2024
                • 57
                • gavorrano
                • setter inglese

                #9
                Originariamente inviato da louison

                Lasciamo stare termini ambigui come rinforzate o corazzate ; ma le cartucce da usare vanno scelte in funzione della prova di Banco a cui è stata sottoposta l'arma ; quindi accertarsi che qualsiasi marca di cartucce impiegata (cal. 12 da 70 mm) eroghi una pressione massima sempre inferiore a 900 atmosfere .... Le canne hanno subito solo la prova forzata del 1960 .... I controlli da effettuare su un fucile usato sono molteplici ; importante che l'interno canne sia esente da corrosioni e che non abbia subito alesature o modifiche alle strozzature ; verificare anche se la canne non sono state ribrunite ; controllare se l'arma va in chiusura perfettamente senza giochi ; e poi la meccanica con l'efficienza degli estrattori e il giusto peso di scatto sui grilletti . Sarebbe ideale anche smontare gli acciarini laterali per escludere usure e corrosioni .
                Bene, ora ho le idee piu chiare.
                "che la beccaccia voli più alta e storta del mirino, così domani potremo rivederci"

                Commenta

                Argomenti correlati

                Comprimi

                Attendere..