veramnte piu che un vero studio di ricarica era improntata sul ricreare una cartuccia originale con palla da 150 grani della winchester utilizzando varie polveri di cui i manuali le ritenevano idonee.
lo studio e una novita,credo sia la prima pubblicazioni amatoriale completa di curve di pressione delle singole cartucce e di un "paragone" tra le varie curve in modo da evidenziare le caratteristiche delle vari polveri .
lo studio e stato realizzato con la tecnica degli "Estensimetri".
cosa e un estensimetro:
in parole povere un estensimetro e una piccola risistenza elettrica che varia il suo potenziale alle micro variazioni dimensionali . si utilizzano dalle bilance elettroniche al controllo materiale ecc. ecc. l`uso nelle armi e poco conosciuto, ma la stessa Hornadi nel suo ultimo manuale a pagina 86 afferma che :
"la stragrande naggioranza dei suoi dati sulle munizioni sono ricavate con ESTENSIMETRI."
nel mio caso da oltre un anno li sperimento insieme ad un amico siciliano che ha ideato e costruito il sistema eletronico cuore del progetto oggi ormai al "4 modello". personalmente ho gia montato gli estensimetri su un fucile Benelli montefeltro cal.12 un K98 in 308W e il M98 in cal. 270W, il tutto con notevole successo .
l`intero Kit consiste nel:
1) estensimetro incollato al fucile (che non rovina nulla e facilmente ripristinabile)
2) sistema elettronico che da ora in poi definiremo "Amplificatore" (artigianale)
3) oscilloscopio a due canali che serve e leggere i segnali elettrici
4) sensore magnetico (artigianale) da fissare alla bocca dell'arma per la misura della velocita del proietto funzionante sul concetto del noto Magnetospeed.
tornando allo studio in questione: nella prova inizialmentee si spara una cartuccia commerciale e la risulante curva di pressione e segnale velocitario vengono utilizzati come campione e "paragone" per le successive cartucce ricaricate. in questo caso utlizzeremo sempre una singola tipologia di Pallottola da 150grani e di innesco , e polveri di marche diverse,
nella conclusione ad un singolo caricamento vengono utilizzati inneschi diversi per valutare effettivamente quanto influiscono sulla effettiva resa di un impianto balistico.
Tutta la serie di post e in un unico PDF in allegato e da scaricare per la consultazione.
Commenta