Calibro 24 cartucce per TAV

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Speleotrota Scopri di più su Speleotrota
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Speleotrota
    Ho rotto il silenzio
    • Apr 2024
    • 48
    • Massa e Cozzile

    #16
    Buona sera e buon anno a tutti

    Sono tutti bossoli da 65, per fortuna non mi sono ancora capitati i 63.5, e ho recuperato da alcune armerie anche una discreta quantità di bossoli con plastica di buon spessore.
    Non ho Tecna e con i prezzi che ci sono adesso non ho intenzione di comperarla, ricarico anche canna rigata e trovo anche swiss ( polvere eccezionale) a meno di 150 euro /kg.
    Ho fino da subito utilizzato polveri B&P, prima MBx36 (ottima la 24g anche bancata ma cercavo più v0), poi M92s (bancata) e ora MG2, nel frattempo ho recuperato MB piccione che, bancata, è ancora eccezionale.
    Devo ancora provare ancora alla placca le cartucce che ho fatto ma non credo che le borre tagliate diano problemi, o meglio se tagliate con criterio dovrebbe diventare un borraggio "composto" come nelle cartucce più datate. Semmai più rigido, ma con polveri progressive dovrebbe andare.
    I 24 grammi con MBx36 :
    MBx36 T1 65 615 1.20x24 Pb10 MC OT60.5 - 1°TC 2887 PM 720 V1 374.8 ; 2° TC 2821 PM 738 V1 380.4
    MBx36 T1 65 615 1.20x24 Pb10 MB OT61 - 1°TC 2931 PM 736 V1 384.9 ; 2° TC 2810 PM 745 V1 380.7
    I 28 grammi con M92S :
    M92S T1 65 616 1.30x28 Pb7.5 MC accorciato OT61 - 1°TC 3032 PM 799 V1 372.7 ; 2° TC 3104 PM 771 V1 372.3
    M92S T1 65 615 1.30x28 Pb10 MC accorciato OT61 - 1°TC 3087 PM 860 V1 366.6 ; 2° TC 3080 PM 756 V1 365.1​
    Senza tagliare componenti (26 e 28g è impossibile), bastassero i 380m/s mi fermerei su queste per i 24. Se si abbassa la chiusura a 59.5-59.6 la V0 aumenta? (la pressione anche di 100bar)
    Grazie ancora dei suggerimenti, sono onorato dei consigli di G.G. Proverò a tirare fuori il massimo di cui sono capace dai componenti che ho insieme al fucile che ho trovato.
    Saluti
    Giovanni

    Commenta

    • Speleotrota
      Ho rotto il silenzio
      • Apr 2024
      • 48
      • Massa e Cozzile

      #17
      Buonasera
      Riprendo questo post per aggiornare
      Dopo aver fatto diverse bancature con i 28g ho caricato 616 1.45 M92s x 28g pb 7.5 mini container tagliato al primo piattino sopra couvette, lasciato il bicchierino, tre dischetti da 1mm interposti, chiuse a 60.5, cariche magnum che in CM con PB10 mi hanno dato PM da 814 A 953 E v0 DA 397 A 404.
      Lo so sono pesanti e le proverò anche alla placca , molto probabilmente scenderò nelle prossime a 1.35 e mini container intera. Le sparero' con canna due stelle.
      Per la canna 1 stella 615 1.30 MG2 26g pb9 minibior intera cartoncino 1mm chiuse a 60 questa non bancata.
      Appena posso vado al tav
      Ultima modifica Speleotrota; 30-04-25, 19:48.

      Commenta

      • sosax
        ⭐⭐
        • Feb 2018
        • 342
        • giarre ct
        • setter

        #18
        Con incremento della temperatura le polveri avranno una combustione più vivace, e conviene scendere di grammatura per conservare la sfericita del puombo e una rosata nutrita ai 25 metri.

        Commenta

        • Speleotrota
          Ho rotto il silenzio
          • Apr 2024
          • 48
          • Massa e Cozzile

          #19
          Buonasera
          Preferivo calare polvere, potrebbe andare?
          Grazie

          Commenta

          • Speleotrota
            Ho rotto il silenzio
            • Apr 2024
            • 48
            • Massa e Cozzile

            #20
            Buonasera
            Torno a "pressare", ho caricato i 28 con M92s e i 26 con MG2 ma sento già i fondi dei barattoli. Qualcuno ha provato sp2 con 26 28 30 e magari 32 in calibro 24? Devo riacquistare polvere e la sipe è andata oltre180e/kg sp2 sta a 160. C24 e piattello possono andare con sp2? cercasi v0 395-405 24-28 grammi 7.5
            Salute a tutti

            Commenta

            Argomenti correlati

            Comprimi

            Attendere..