Sono tutti bossoli da 65, per fortuna non mi sono ancora capitati i 63.5, e ho recuperato da alcune armerie anche una discreta quantità di bossoli con plastica di buon spessore.
Non ho Tecna e con i prezzi che ci sono adesso non ho intenzione di comperarla, ricarico anche canna rigata e trovo anche swiss ( polvere eccezionale) a meno di 150 euro /kg.
Ho fino da subito utilizzato polveri B&P, prima MBx36 (ottima la 24g anche bancata ma cercavo più v0), poi M92s (bancata) e ora MG2, nel frattempo ho recuperato MB piccione che, bancata, è ancora eccezionale.
Devo ancora provare ancora alla placca le cartucce che ho fatto ma non credo che le borre tagliate diano problemi, o meglio se tagliate con criterio dovrebbe diventare un borraggio "composto" come nelle cartucce più datate. Semmai più rigido, ma con polveri progressive dovrebbe andare.
I 24 grammi con MBx36 :
MBx36 T1 65 615 1.20x24 Pb10 MC OT60.5 - 1°TC 2887 PM 720 V1 374.8 ; 2° TC 2821 PM 738 V1 380.4
MBx36 T1 65 615 1.20x24 Pb10 MB OT61 - 1°TC 2931 PM 736 V1 384.9 ; 2° TC 2810 PM 745 V1 380.7
I 28 grammi con M92S :
M92S T1 65 616 1.30x28 Pb7.5 MC accorciato OT61 - 1°TC 3032 PM 799 V1 372.7 ; 2° TC 3104 PM 771 V1 372.3
M92S T1 65 615 1.30x28 Pb10 MC accorciato OT61 - 1°TC 3087 PM 860 V1 366.6 ; 2° TC 3080 PM 756 V1 365.1
Senza tagliare componenti (26 e 28g è impossibile), bastassero i 380m/s mi fermerei su queste per i 24. Se si abbassa la chiusura a 59.5-59.6 la V0 aumenta? (la pressione anche di 100bar)
Grazie ancora dei suggerimenti, sono onorato dei consigli di G.G. Proverò a tirare fuori il massimo di cui sono capace dai componenti che ho insieme al fucile che ho trovato.
Saluti
Giovanni
Commenta