Il 30.06 in poligono e le ricariche dedicate
Comprimi
X
-
-
Manca, completamente, la spiegazione tecnica che potresti darci aprendo un 3d apposito.
Su questo gli OT ormai sono troppi ed occorre tornare nel solco del titolo.
Nel mentre, per chi si avvicina al rigato a fini venatori consiglio di prendere buona nota dei miei interventi per partire con il piede giusto e salvaguardare nel tempo e nel valore la propria arma traendone soddisfazione dal proficuo utilizzo👍 1Commenta
-
Allora torno al solco del titolo
Consiglio per iniziare bene, prendere pochi bossoli ma buoni i PPU classici non sono così male, macerca un pò in giro si trovano ancora NORMA e altri (SAKO, HORNADY ecc.). Qui si entra un pò più nello specifico, le tue sono armi rigate classiche (rigatura in rilievo, non MRR o poligonali) quindi lascia stare palle con pesi sotto i 150gr e non andare oltre i 180 se non vuoi cadute troppo elevate.
Il consiglio è rimanere fra 160 e 170 ( LAPUA 169 gr FMJ, NORMA 168 GTX, SIERRA HPBT 168gr). Non importa all'inizio cercare palle che non aggiungono nulla all'esperienza.
Quindi con questi pesi cerca una buona polvere per il calibro, costano tanto ma sarà la polvere con cui imparerai e ti risparmierà altri problemi, deve essere una polvere che ti dà un buon riempimento bossolo (sopra 85%, meglio 90) con una carica in tabella vicina al massimo, in questo calibro, Vithavuori N160, N550, SWISS RS60, altre buonissime si trovano un po male :norma, hogdon ecc ma se le trovi e le vuoi prendere vanno benissimo a patto di trovare quella giusta.
Nella semiauto crimpa sempre ma non esageratamente sennò deformi le ogive che andranno a spargere, puoi crimpare anche nella cz sempre senza esagerare ma in BA puoi provare anche senza crimpare.
NB La lunghezza della cartuccia finita è importantissima per diversi motivi: come ovviamente sai già dal liscio, abbassando si alzano le pressioni a parità di polvere e qui bisogna stare al decimo non al mezzo mm, inoltre le ogive non devono mai impegnare la rigatura quando camerate, nelle semiauto la rigatura generalmente parte prima qundi stai più basso, indicativamente con le palle sopra parti da 81 e semmai sali di 2 decimi nelle varie prove se senti che la cartuccia forza torna subito indietro.
nella CZ parti pure da 83.
Ineeschi prendi quello che trovi anche, i fiocchi vanno benissimo, non prendere magnum a meno di polveri "difficili" ma vale il discorso fatto sopra.
Per iniziare mi sembra bastiCommenta
-
Può essere che altre semiauto abbiano distanze più alte, (in Benelli e H&k sono più vicine ) solo che vanno individuate bene perchè un impuntamento della cartuccia nella canna in una semi è più rognoso da sbrigare, ti rirovi con un arma carica che non si apre e con un manettino piccolo e più delicato di una BA.
Poi ci sono metodi per individuare palla per palla l'atezza possibile.
Quello che uso io consiste in questo: prendo un bossolo ricalibrato dove la palla si inserisce non troppo forzata, meglio se scorre a mano (non sono mai tutti uguali). inserisco la il simulacro accompagnandolo coll'otturatore fino a completa chiusura poi inserisco bacchetta senza forzare misuro e confronto con quota ottenuta con bossolo vuoto al posto del simulacro.
Quando riestraggo il simulacro controllo, se ci sono, profondità segni rigatura (se la palla era abbastanza libera non ci dovrebbero essere e la palla viene via col bossolo) , ripeto il tutto più volte (tre) stabilita così la lunghezza massima della cartuccia con quella palla di solito carico sempre 1mm sotto.
Spero di essermi spiegato bene.
Ci sono anche oggetti di commercio che sfruttano bossoli modificati e strumenti particolari.Commenta
-
Più la palla è lasca più aumenta la possibità che il contraccolpo di chiusura la faccia avanzare verso la rigatura falsando le misure. Inoltre in apertura c'è difficoltà ad estrarre palla e bossolo senza interferire con il castello e foro di uscita del bossolo vuoto con la complicazione della tensione causata dalla molla di estrazione, Tre misurazioni sole sono assolutamente troppo poche per fare delle medie... Nelle semiauto la misura del caricatore la fà da padrone relativamente al COL e un mm di arretramento non è da considerarsi sufficiente, meglio abbondare...
-
-
Ovviamente niente chiusura con rilascio e contraccolpo, si "accompagna" l'otturatore (nella CZ lo farà per forza), la palla non deve essere lasca, ho scritto forzata a mano, nel caricatore entrano tutte le cartucce fino a lunghezza di 85 ma se ne fai cosi ti rimangono tutte nella rigatura. In apertura non c'è niente di forzato e il simulacro esce tranquillo e quieto, puoi provare anche tu a seguire quello che ho detto e vedrai che tre misure ti daranno una valutazione precisa di dove si colloca la palla al contatto con la rigatura.
Con 1 mm vai tranquillo che niente si incastra se poi abbondi e vai a 80 ci stai dentro con tutte le commerciali. La ricerca del freebore è un'accortezza per migliorare qualcosa in precisione.
Poi considerando un target di lunghezza puoi giocare un pò con qualche simulatore (gordon è gratuito) e confrontarlo con le prove sul campo.Commenta
-
con le polveri e le ogive che ti ho indicato
RS60 3.73g (57.5gr), bossolo Norma, palla Norma GTX 168gr, innesco Fiocchi LR, altezza finita (col) 81.5 rosata a100 m 1 Moa (3cm)
RS60 3.76g (58gr), bossolo PPU, palla Lapua fmj lockbase 169gr, fiocchi LR, col 82.5,1 MOA 100m
RS60 3.78g (58.3gr), bossolo Hornady, Sierra HPBT 2140 165gr, fiocchi LR, 80.5, 1MOA 100m (palla da caccia)
RS60 3.785gr (58.4), bossolo PPU, Sierra RNBT 2170 180gr, winchester LR, 82.5, cade 5cm a 100m rispetto alla LAPUA poi 1MOA
Sono tutti caricamenti alti ma in invernale sei in pressioni sicure (bossoli tutti riutilizzabili) , in estivo (>15°) devi calare di 0.05g e guardare i bossoli
Occhio se ti capitano bossoli RWS, sono buoni ma meno capienti e alzano le pressioni.
Commenta
-
Non ti mando la Pefl anche se ottengo risultati precisi perchè non si trova più, in inverno può essere ostica in accensione, bisogna far pace col fatto che sporca, e vuole almeno gli inneschi americani winchester o federal (introvabili) o magnum
Commenta
-
👍 1
Commenta
-
grani o grammi? se parliamo di grani, parliamo del nulla. se parliamo di grammi confonde chi legge e parliamo di 0,77 grani... e poi: guardare i bossoli o gli inneschi per individuare segni sovrapressione? o tutti e due?
Quando si parla di ricarica occorre esser "farmacisti" perchè "il diavolo sta nei dettagli" e far danno o farsi male è un attimo.
Una buona ricarica base per allenarsi in poligono, di norma accurata nella maggior parte delle carabine ad otturatore girevole/scorrevole in commercio e morbida alla spalla, su cui si può contare è la seguente:
bossolo lapua, innesco rws 5341 o fed 210 o cci 200 (ma certamente preferibili i primi due), ogiva lapua scenar 167gr (un classicone), vv n160 (altro super classico per il calibro in parola e non solo) 59gr (2,7 grani sotto la dose massima da manuale vv 2020 ma sempre attuale), oal 84.
Al cronografo dovrebbe restituire, mediamente, intorno agli 810/815ms in canne da 60, poco meno in canne tra i 57 ed i 58.
Commenta
-
g è grammi gr è grani, individuare bene la sovrapressione da bossoli (o inneschi) viene con l'esperienza, comunque si parla di cariche che non offendono nessuna arma attuale,Commenta
-
Le Lapua scenar 167 le ho cercate e vorrei provarle, per questo ho preso le tre che ho descritto in qualche modo simili (non uguali)
Gli inneschi RWS e federal da noi sono introvabili.
Per le pesate di polvere se uno è abituato a usare i grammi basta che vada almeno alla terza cifra decimale e si ricordi un minimo di conversione per quelle polveri che non danno i grammi (ormai credo solo le americane)Commenta
-
Ci sono più metodi per ottenere il valore del "free bore = 0" ....... IL più semplice è usare un bossolo sparato "" ricalibrato nel solo colletto"" che va poi tagliato (per tutta la lunghezza del colletto) con un piccolo seghetto ...La palla va inserita a mano sul bossolo (con un free bore ovviamente lungo) e poi (dopo che è stata trattenuta dalla tensione del colletto) spinta in chiusura mano ; quindi si manderà in chiusura completa l'otturatore dolcemente e sempre accompagnato .... Estratta la cartuccia avremo il valore di f. b. = 0 che verrà verificato con altri tentativi ; eventualmente si può colorare con un pennarello la sporgenza finale della palla (che non deve variare con altri tentativi) .Poi ci sono metodi per individuare palla per palla l'atezza possibile.
Quello che uso io consiste in questo: prendo un bossolo ricalibrato dove la palla si inserisce non troppo forzata, maccompagnandolo coll'otturatore fino a completa chiusura poi inserisco bacchetta senza forzare misuro e confronto con quota ottenuta con bossolo vuoto al posto del simulacro.
Quando riestraggo , ripeto il tutto più volte (tre) stabilita così la lunghezza massima della cartuccia
.Ultima modifica louison; 20-02-25, 02:17.👍 1Commenta
-
Sembra buono non lo conoscevo, proverò.
Avevo escogitato il metodo della bacchetta per non sciupare bossoli ma poi nel tempo ne ho tirati via tanti che tenerne uno ad oc è la cosa migliore.Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da ligu24Buonasera a tutti,
sono nuova qua sul forum, mi presento sono Lidia e sono appassionata di armi corti e a proposito di questo ho cominciato ad interessarmi...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da vela89Buongiorno,
a tutti, visto che al Poligono trovo spesso istruttori poco restii nel dare spiegazioni tecniche, vorrei chiedere lumi a voi esperti...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da DienneCome da titolo cerco bossoli plastica mm70 provenienti dal poligono, quelli sparati a palla unica, dalle mie parti non me li cedono, piuttosto li inviano...
-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
da Livia1968Carissimi, ho avuto la fortuna, grazie alla frequentazione di questo forum , di conoscere persone di grande esperienza , ma non solo , direi esperienza...
-
Canale: Caccia di selezione
-
-
da roberto65Buongiorno,
possiedo una carabina Brno ZKK600 in '270 con munizionamento Fioccchi Extrema 150 grani palla Hornady SST, esercito selezione cinghiale...-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta