Polvere Balistite nobel

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

VITO AGRUSTI Scopri di più su VITO AGRUSTI
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • VITO AGRUSTI
    Ho rotto il silenzio
    • Apr 2024
    • 48
    • Taranto
    • Bracco

    #1

    Polvere Balistite nobel

    Ragazzi qualcuno di voi ha mai caricato la balistite Nobel in Cal 12 e 20?? Se si avete una foto della polvere? Grazie mille
  • Massi
    ⭐⭐⭐
    • Dec 2011
    • 2081
    • Terni
    • meticcio

    #2
    Per caricare bene quella polvere con un buon rendimento, ci vogliono i vecchi 6,45 al fulminato e del tipo più potente vedi tre fori della Fiocchi o Martignoni, ma ormai appartengono al passato.
    Saluti

    Commenta

    • VITO AGRUSTI
      Ho rotto il silenzio
      • Apr 2024
      • 48
      • Taranto
      • Bracco

      #3
      Eventualmente avresti un assetto con i componenti???

      Commenta

      • al-per
        ⭐⭐⭐
        • Jul 2006
        • 1268
        • Mantignana (PG)

        #4
        Originariamente inviato da VITO AGRUSTI
        Ragazzi qualcuno di voi ha mai caricato la balistite Nobel in Cal 12 e 20?? Se si avete una foto della polvere? Grazie mille
        Qualche anno fà, dopo varie richieste nel corso del tempo, mi è stata ceduta da un cacciatore molto anziano una latta di N. S. Ballistite, che ai miei occhi è stupenda per la forma e soprattutto la grafica dell’etichetta. Con mia sorpresa all’interno c’erano ancora poco meno di 100g di polvere e la curiosità di provarla è stata irrefrenabile.
        Partendo da quanto riportato dal Gallina nel secondo volume de “Le moderne polveri…” ho provato l’assetto “ibrido” sotto descritto, con bossolo di plastica e borraggio tradizionale per l’impiego in condizioni meteo di freddo e umido che sui colombacci ha soddisfatto le mie aspettative: bossolo NSI plast. 67/12 inn. 686, couvette Gualandi, feltro Bonavita A4 12mm, sugh. kraft 6mm, dischetto trasp. Gualandi e orlo tondo a 62,0mm con bobina C&P 1. La dose: g.1,60x34 pb7 nik.
        La polvere era in ottime condizioni, con lamelle di notevole durezza e molto scorrevoli.
        Questa la mia esperienza con la N. S. Ballistite, che però non ho potuto bancare anche se sarebbe preferibile con polveri così datate.
        In allegato trovi le foto per un confronto e quanto scritto da Gallina.
        Vista la quantità non ho fatto prove in cal.20 per evitare di sprecarla.
        File allegati
        Aldo Peruzzi

        Commenta

        • fistione
          ⭐⭐⭐
          • Feb 2009
          • 3532
          • viareggio

          #5
          Originariamente inviato da VITO AGRUSTI
          Ragazzi qualcuno di voi ha mai caricato la balistite Nobel in Cal 12 e 20?? Se si avete una foto della polvere? Grazie mille
          Buongiorno, la polvere Inglese "Nobel Sporting Ballistite" è una doppia base di qualità superlativa....ci escono fuori cartucce dal rendimento costante e micidiali.
          la latta di polvere postata da Aldo è identica alla mia....la polvere sua si presenta con delle lamelle piu chiare tipo marcatori...che però non ci dovrebbero essere, probabilmente aggiunte in seguito per "mascherare" un po la polvere.

          La uso in cal 20 e ti passo un mio assetto che, almeno a me risulta micidiale a caccia.
          Fiocchi pl. T1/70 svas. 615 – 1,10x26 (9) – sg. 25 – stellare (t2) cf mm. 60
          Valori di banco canna cilindrica - temp. 20°c. umidità 55% - Tc 2990 us - V1 395 ms - V10 320 ms - Prex max 780 bar




          In bocca al Lupo
          Lorenzo

          Commenta

          • fistione
            ⭐⭐⭐
            • Feb 2009
            • 3532
            • viareggio

            #6
            la latta di polvere postata da Aldo è identica alla mia....però la polvere sua si presenta con delle lamelle piu chiare tipo marcatori...che però non ci dovrebbero essere, probabilmente aggiunte in seguito per "mascherare" un po la polvere.

            In bocca al Lupo
            Lorenzo

            Commenta

            • al-per
              ⭐⭐⭐
              • Jul 2006
              • 1268
              • Mantignana (PG)

              #7
              Originariamente inviato da fistione
              la latta di polvere postata da Aldo è identica alla mia....però la polvere sua si presenta con delle lamelle piu chiare tipo marcatori...che però non ci dovrebbero essere, probabilmente aggiunte in seguito per "mascherare" un po la polvere.

              In bocca al Lupo
              Nella mia polvere sono presenti una piccola percentuale di lamelle di color grigio più chiaro e probabilmente l'ipotesi di Lorenzo di un tentativo della N. G. per dissimulare (cosa...?) è giusta perché chi mi ha cedutola latta disse di averla acquistata sigillata.
              Aldo Peruzzi

              Commenta

              • VITO AGRUSTI
                Ho rotto il silenzio
                • Apr 2024
                • 48
                • Taranto
                • Bracco

                #8
                Grazie mille a tutti ragazzi!!! La proverò

                Commenta

                Argomenti correlati

                Comprimi

                Attendere..