Ricarica 6,5 x 55 Hasler Ariete 125 grani

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Alberto Cadamuro Scopri di più su Alberto Cadamuro
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Alberto Cadamuro
    Ho rotto il silenzio
    • Jun 2013
    • 7
    • Aviano

    #1

    Ricarica 6,5 x 55 Hasler Ariete 125 grani

    Buongiorno a tutti, come da oggetto vorrei sottoporre agli utenti le seguenti ricariche, per una vostra opinione, che sarà oltremodo gradita.
    Il calibro è il 6,5 x 55, le ricariche sono le seguenti:

    - palla Hasler da 125 grani, innesco WLR large rifle standard, polvere RS 52, 43,0 - 43,5 e 44,0 grani bossolo SAKO;

    - palla Hasler da 125 grani, innesco RWS large rifle standard, polvere RS 52, 45,5 grani bossolo SAKO.

    entrambe le ricariche vengono sparate in una SAKO 75.

    La prima ricarica è meditata (frutto di studio preliminare delle caratteristiche delle componenti a disposizione) e sviluppa, con i 44,0 grani, 890 m/s di Vzero.

    La seconda è frutto di un mio errore grossolano (mi sono fidato della mia memoria e ho sbagliato la dose di polvere) e sviluppa 935 m/s di Vzero.

    In entrambi i casi la precisione è buona, poco più di 0,5 MOA a 200 m, l'innesco non presenta segni di sovrapressione e l'otturatore si apre senza difficoltà.

    Il mio dubbio è il seguente: posto che nel secondo caso la velocità rilevata è decisamente "interessante", qualcuno ha esperienze analoghe, anche con ogive diverse, ma sempre del peso di 125 grani, diciamo dai 120 ai 130?

    Ringrazio fin da ora chi volesse rispondere.
  • MK1
    Ho rotto il silenzio
    • Jun 2025
    • 18
    • torino

    #2
    io utilizzo le hasler ariete nel 25-06, che è un 6,5mm reale con il peso di 98 g, la mia prima ricarica effetuata con n160 mi dava una velocità di 910 m/s, adesso sta sperimentando delle ricariche per cercare velocità maggiori, comunque gia a queste velovità la palla lavora in modo egregio e ho sempre avuto abbattimenti sul posto.
    se non ci sono segni di sovrapressione io utilizzerei qella che ti da maggiori velocità!

    Commenta

    • Alberto Cadamuro
      Ho rotto il silenzio
      • Jun 2013
      • 7
      • Aviano

      #3
      Originariamente inviato da MK1
      io utilizzo le hasler ariete nel 25-06, che è un 6,5mm reale con il peso di 98 g, la mia prima ricarica effetuata con n160 mi dava una velocità di 910 m/s, adesso sta sperimentando delle ricariche per cercare velocità maggiori, comunque gia a queste velovità la palla lavora in modo egregio e ho sempre avuto abbattimenti sul posto.
      se non ci sono segni di sovrapressione io utilizzerei qella che ti da maggiori velocità!
      Per il 25.06, che possiedo in una Remington 700 BDL con canna da 61 cm, la ricarica è derivata dal manuale Sierra, che indica 54,1 grs di N560 dietro una HPBT Game king da 120 grani, innesco WLR. Con tale combinazione, utilizzata a caccia tra i 200 ed i 250 m, mai meno, la velocità alla bocca si attesta a 940 m/sec.
      Ma, mentre per questa ricarica la "ricetta" proviene da fonte ufficiale, per il 6,5 x 55 ho ragionato per analogia con i dati forniti dalla Hasler, che indicano 45 grani di N150 come dose massima. Io ho sostituito la N150 con la Rs 52, cosa che nel 30.06 funziona alla perfezione, mentre nel 6,5 mi ero tenuto basso, partendo da 43 grani.
      Ora, il mio dubbio è che 45,5 grani sia da tenere o da considerare eccessiva, ma quasto possono dirlo solo i possessori di Q.Load, o chi ha svolto porve analoghe con N140/N150 o N540.

      Commenta

      • Francesco
        ⭐⭐
        • Apr 2024
        • 200
        • Roma
        • Bassotto a pelo duro

        #4
        Mi serve la lunghezza della cartuccia per dirti con certezza con il software se sei in sovrappressione o meno.

        Commenta


        • guli51
          guli51 commenta
          Modifica di un commento
          Beate le tue "certezze"
          Ciao
          Guli51

        • TYPHOON
          TYPHOON commenta
          Modifica di un commento
          Pur usando QL e GRT da tempo nessuno dei due ti può dare la "certezza", solo se i valori letti dal cronografo si avvicinano a quelli previsti dalla simulazione puoi avere la consapevolezza di stare abbastanza vicino alle previsioni. Sarebbe molto utile (come spiegato anche dal manuale del programma) inserire tutti i dati misurati dei tuoi componenti (volume interno del bossolo una volta sparato, lunghezza effettiva di palle e bossoli), in modo che l'unica variabile che non hai modo di misurare direttamente resti la progressività della polvere. Avendo QL degli step predefiniti di variazione della progressività ± 3, 5, 10, 15%, puoi vedere con quale di questi ci si avvicina di più ai valori cronografici, allora avrai una maggiore sicurezza di non essere su valori di Pmax pericolosi.
      • Francesco
        ⭐⭐
        • Apr 2024
        • 200
        • Roma
        • Bassotto a pelo duro

        #5
        guli51awwww, tremendo come sempre :( *lacrimuccia*

        Commenta


        • guli51
          guli51 commenta
          Modifica di un commento
          Francesco ... non prendertela .... io ti punzecchio per il tuo bene.👍
          Nelle tue recensioni, nei tuoi video sei troppo drastico e per qualcuno che ti legge puoi sembrare arrogante (opinione personalissima).
          Sii più "furbo" lascia perdere le tue certezze e riporta le tue opinioni.
          Io ricordo che i più grandi e famosi docenti universitari erano i più modesti e li apprezzavano tutti, quattro sbarbatelli di assistenti erano odiati.
          Buon studio per il tuo mattone che devi affrontare.
          La prossima volta ti prometto che mi tratterrò e ti criticherò in privato.
          Ciao
          Guli51.... potrei esser tuo nonno😀
          PS: per restare in tema uso sia il 25 06 che il 6,5 55 ma non uso monolitiche. Nel nel 90% dei casi con tutti i miei calibri magum le mie ricariche sono pericolose per i programmini citati, ma io ho un Mentore del forum che privatamente mi da una manina, anzi manona ..... GRAZIE Michele
      • Alberto Cadamuro
        Ho rotto il silenzio
        • Jun 2013
        • 7
        • Aviano

        #6
        Originariamente inviato da Francesco
        Mi serve la lunghezza della cartuccia per dirti con certezza con il software se sei in sovrappressione o meno.
        Buon pomeriggio Francesco, sono a 80 mm di altezza totale.

        Commenta

        • MK1
          Ho rotto il silenzio
          • Jun 2025
          • 18
          • torino

          #7
          Originariamente inviato da Alberto Cadamuro

          Per il 25.06, che possiedo in una Remington 700 BDL con canna da 61 cm, la ricarica è derivata dal manuale Sierra, che indica 54,1 grs di N560 dietro una HPBT Game king da 120 grani, innesco WLR. Con tale combinazione, utilizzata a caccia tra i 200 ed i 250 m, mai meno, la velocità alla bocca si attesta a 940 m/sec.
          Ma, mentre per questa ricarica la "ricetta" proviene da fonte ufficiale, per il 6,5 x 55 ho ragionato per analogia con i dati forniti dalla Hasler, che indicano 45 grani di N150 come dose massima. Io ho sostituito la N150 con la Rs 52, cosa che nel 30.06 funziona alla perfezione, mentre nel 6,5 mi ero tenuto basso, partendo da 43 grani.
          Ora, il mio dubbio è che 45,5 grani sia da tenere o da considerare eccessiva, ma quasto possono dirlo solo i possessori di Q.Load, o chi ha svolto porve analoghe con N140/N150 o N540.
          io per le simulazioni e verificare le dosi di partenza uso questo programma a mio parere ben fatto e gratuito:
          https://www.grtools.de/doku.php?id=grtools:start, puoi aggiungere le palle hasler e la polvere swiss reload scaricando le espsansioni dai loro relativi siti

          Commenta

          • Francesco
            ⭐⭐
            • Apr 2024
            • 200
            • Roma
            • Bassotto a pelo duro

            #8
            Alberto Cadamuro Ho utilizzato una Hasler da 124 perché la 125 non c’era sulla mia versione. Ho cercato di far combaciare la velocità con quella che hai misurato al poligono (circa 930 m/s). Lunghezza totale 80 mm. Temperatura polvere 21 gradi.
            Secondo il software stai veramente al limite, fossi in te utilizzerei quella da 44 grani. Ovviamente è solo una stima, però ecco, non ne vale la pena secondo me.

            Questo è il mio contributo per te, se qualcun altro che ha più tempo e mezzi può aiutarti sarebbe ancora meglio. Torno a studiare diritto privato adesso :(

            Ciao :)
            Ultima modifica Francesco; Ieri, 17:58.

            Commenta


            • Francesco
              Francesco commenta
              Modifica di un commento
              Spero che le foto si vedano abbastanza bene, sto dal cellulare

            • Massimiliano
              Massimiliano commenta
              Modifica di un commento
              Complimenti anche per la... Modifica
          • TYPHOON
            ⭐⭐⭐
            • Apr 2013
            • 2763
            • Potenza

            #9
            Sul sito Hasler c'è il database aggiornato per QL, di 125 grani da 0,264" ce ne sono due, con lunghezze diverse, quindi occhio a quello che state caricando.

            Commenta

            • Alberto Cadamuro
              Ho rotto il silenzio
              • Jun 2013
              • 7
              • Aviano

              #10
              Originariamente inviato da TYPHOON
              Sul sito Hasler c'è il database aggiornato per QL, di 125 grani da 0,264" ce ne sono due, con lunghezze diverse, quindi occhio a quello che state caricando.
              Buonasera TYPHOON, sono sicuro di aver impiegato le Hasler Ariete.

              Commenta

              • Alberto Cadamuro
                Ho rotto il silenzio
                • Jun 2013
                • 7
                • Aviano

                #11
                Originariamente inviato da Francesco
                Alberto Cadamuro Ho utilizzato una Hasler da 124 perché la 125 non c’era sulla mia versione. Ho cercato di far combaciare la velocità con quella che hai misurato al poligono (circa 930 m/s). Lunghezza totale 80 mm. Temperatura polvere 21 gradi.
                Secondo il software stai veramente al limite, fossi in te utilizzerei quella da 44 grani. Ovviamente è solo una stima, però ecco, non ne vale la pena secondo me.

                Questo è il mio contributo per te, se qualcun altro che ha più tempo e mezzi può aiutarti sarebbe ancora meglio. Torno a studiare diritto privato adesso :(

                Ciao :)
                Francesco grazie per aver dedicato il tuo tempo nell'inserire i dati e pubblicare le risposte. Come premesso non si trattava di una ricarica intenzionale ma di un errore, e in base al fatto che si trattava di una dose di polvere forse un minimo oltre il limite, ho pensato di sparare le munizioni in poligono e non di smantellarle con il martello cinetico. Io, al limite, salireri ancora di 0,5 grani, da 44,00 a 44,50. Anche perchè già gli 890 m/s, ottenuti con 44,0 grani di RS 52, per il 6,5 x 55 sono più che sufficienti.

                Commenta

                • TYPHOON
                  ⭐⭐⭐
                  • Apr 2013
                  • 2763
                  • Potenza

                  #12
                  Originariamente inviato da Alberto Cadamuro
                  Buonasera TYPHOON, sono sicuro di aver impiegato le Hasler Ariete.
                  Dal file di testo scaricato dal sito Hasler:

                  ".264, 125, Hasler HA ","124","1.388","6.07","6.71","3.35","G1","2",".26 4",".445",".445","","","","","","","","","","25 "
                  ".264, 125, Hasler HB ","124","1.193","6.52","6.71","1.59","G1","2",".26 4",".390",".390","","","","","","","","","","25 "

                  Non so se si tratta di variazioni introdotte durante la produzione o di tipi diversi.

                  Commenta

                  • Alberto Cadamuro
                    Ho rotto il silenzio
                    • Jun 2013
                    • 7
                    • Aviano

                    #13
                    Originariamente inviato da TYPHOON
                    Dal file di testo scaricato dal sito Hasler:

                    ".264, 125, Hasler HA ","124","1.388","6.07","6.71","3.35","G1","2", ".26 4",".445",".445","","","","","","","","","","25 "
                    ".264, 125, Hasler HB ","124","1.193","6.52","6.71","1.59","G1","2", ".26 4",".390",".390","","","","","","","","","","25 "

                    Non so se si tratta di variazioni introdotte durante la produzione o di tipi diversi.
                    Ho misurato: 1.388 pollici. Ma comunque sono orientato a rimanere sui 44 - 44,5 grani di polvere. Mi pare una ricarica più che performante per il 6,5 X 55....non pretendo di farlo diventare un 6,5 PRC o un 6,5-284 Norma!

                    Commenta

                    Argomenti correlati

                    Comprimi

                    Attendere..