Problemi con questura

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

ascanio Scopri di più su ascanio
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • ascanio
    Ho rotto il silenzio
    • Mar 2007
    • 34
    • ancona, Ancona, Marche.
    • bracco italiano

    #1

    Problemi con questura

    Lunedi' 22 ho avuto un controllo dall Questura (3 persone ) che hanno verificato i numeri di matricola delle armi detenute con quelle indicate nella denuncia di detenzione. Sin qui' tutto bene corrisponde tutto. Mi viene pero' contestato e palesano una denuncia penale per cattiva custodia delle armi. Le stesse sono nella mia abitazione situata al terzo piano con impianto di allarme all'ingresso, impianto installato su indicazione della stessa Questura nel 1996, ma contestano che non essendo custodite in un armadio blindato sono alla portata di tutti e quindi non sono in regola dato l'elevato numero (tra antiche e da caccia sono 40 pezzi).
    E' possibile che mi possa arivare una denuncia penale ????
    Nn sono un esperto, e' contestabile ?????
    Grazie per l'aiuto che vorrete darmi.
    Cordiality

    Ascanio
  • franz
    Banned
    • Jan 2009
    • 370
    • messina
    • Segugio, beagle.

    #2
    hanno raggione quando dicono che le armi debbono essere custodite, perchè la legge dice che nel luogo di detenzione nessuno deve riuscire a maneggiare le armi oltre al proprietario, quindi si potrebbe ipotizzare che la moglie, il figlio o un parente qualsiasi se non custodite in un armadio blindato e chiuso con chiavi possa entrare i contatto con le armi

    Commenta

    • cicalone
      Celsius °C
      • Dec 2008
      • 19936
      • Ostia Lido Roma
      • cane da lecco

      #3
      Si per conto mio puo' arrivarti addosso una denuncia penale con revoca del permesso di custodia delle stesse fossi in te mi rivolgerei al piu' presto a un buon avvocato per cercare di salvare il salvabile....pero' cavolo gli armadi blindati costano veramente poco al giorno d'oggi....
      Cosa vuol dire avere un metro e mezzo di statura, te lo rivelan gli occhi e le battute della gente e la curiosita' di una ragazza irriverente ....

      Commenta

      • urika
        ⭐⭐⭐
        • Feb 2006
        • 1606
        • Bari-Puglia
        • setter bn, Bracco tedesco

        #4
        Se hai la licenza di collezione sei obbligato ad avere la cassaforte con altri sistemi dissuasivi, diversamente(presumo tu abbia max 8 antiche e 32 da caccia) non sei obbligato a tenerla e poi agevolmente contestare tutto.
        Leggi qui:
        Che la passione non prenda mai il posto della ragione

        Commenta

        • papararo
          ⭐⭐⭐
          • May 2006
          • 2692
          • catania, Catania, Sicilia.

          #5
          Originariamente inviato da ascanio
          Lunedi' 22 ho avuto un controllo dall Questura (3 persone ) che hanno verificato i numeri di matricola delle armi detenute con quelle indicate nella denuncia di detenzione. Sin qui' tutto bene corrisponde tutto. Mi viene pero' contestato e palesano una denuncia penale per cattiva custodia delle armi. Le stesse sono nella mia abitazione situata al terzo piano con impianto di allarme all'ingresso, impianto installato su indicazione della stessa Questura nel 1996, ma contestano che non essendo custodite in un armadio blindato sono alla portata di tutti e quindi non sono in regola dato l'elevato numero (tra antiche e da caccia sono 40 pezzi).
          E' possibile che mi possa arivare una denuncia penale ????
          Nn sono un esperto, e' contestabile ?????
          Grazie per l'aiuto che vorrete darmi.
          Cordiality

          Ascanio
          l'obbligo del blindato esiste se si ha una licenza da collezzionista,per il resto le armi devono essere custodite diligentemente(non essere a portata dei minori e non essere facilmente trafugabili).
          pap

          Commenta

          • scagliot
            ⭐⭐⭐
            • Sep 2009
            • 1498
            • Bressana Bottarone, Pavia
            • setter inglesi

            #6
            Originariamente inviato da papararo
            l'obbligo del blindato esiste se si ha una licenza da collezzionista,per il resto le armi devono essere custodite diligentemente(non essere a portata dei minori e non essere facilmente trafugabili).
            pap

            sono perfettamente d'accordo.
            Forse potevano fare storie se erano appese al classico chiodo nel muro in bella vista(in quel caso almeno una catenella la potevi mettere!!!)
            ma se erano in un qualsiasi armadio o cassetto o sotto un materasso o sopra un mobile alto allora eri a posto!
            ah dimenticavo l'elevato numero non vuol dire niente! per una o per cento non cambia nulla!

            Commenta

            • BOB
              • Sep 2009
              • 152
              • provincia catania

              #7
              Una sola la Legge, centomila e più le interpretazioni e applicazioni! Interpretazioni e applicazioni restrittive - Interpretazioni e applicazioni blande... Nella nostra bella nazione, purtroppo, non si ha alcuna volontà, chi di dovere, a voler emanare decreti o leggi chiarificatrici di quelle norme di Legge che si prestano a tali molteplici interpretazioni e applicazioni... perchè!? Nooo, la domanda è invece "perchè no?"... Come farebbe a vivere e fiorire l'arte forense in Italia? Sapete quanti avvocati ci sono in Italia? In realtà, più di quelli che realmente necessiterebbero... A buon intenditore poche parole... spero di essere compreso in ciò che ho scritto... Cordialmente.
              Creato uomo per dominare sulle bestie (Genesi 1:26), cacciatore come Dio, il Primo cacciatore della storia: "Poi il SIGNORE DIO fece ad Adamo e a sua moglie delle tuniche di pelle, e li vestì" (Genesi 3:21).

              Commenta

              • abbo782
                ⭐⭐
                • Jul 2006
                • 766
                • Repubblica San Marino

                #8
                Originariamente inviato da scagliot

                sono perfettamente d'accordo.
                Forse potevano fare storie se erano appese al classico chiodo nel muro in bella vista(in quel caso almeno una catenella la potevi mettere!!!)
                ma se erano in un qualsiasi armadio o cassetto o sotto un materasso o sopra un mobile alto allora eri a posto!
                ah dimenticavo l'elevato numero non vuol dire niente! per una o per cento non cambia nulla!
                Buongiorno,
                non credo che sotto il materasso o nell'armadio dei panni era a posto.. La legge impone la diligenza e cioè l'interidizione dell'accesso ai non autorizzati e il materasso non è un sistema che permette ciò (tranne il mio dopo che ho mangiato i fagioli Drool]). Percui alla fin fine l'unico sistema è un armadio blindato o una stanza chiuse a chiave e interdette a chi non ha diritto di maneggio.
                Tutto qua.

                Saluti.

                Alessandro
                E' la cartuccia che non va...... non va..... non vaaaa.......

                Commenta

                • scagliot
                  ⭐⭐⭐
                  • Sep 2009
                  • 1498
                  • Bressana Bottarone, Pavia
                  • setter inglesi

                  #9
                  Originariamente inviato da abbo782
                  Buongiorno,
                  non credo che sotto il materasso o nell'armadio dei panni era a posto.. La legge impone la diligenza e cioè l'interidizione dell'accesso ai non autorizzati e il materasso non è un sistema che permette ciò (tranne il mio dopo che ho mangiato i fagioli Drool]). Percui alla fin fine l'unico sistema è un armadio blindato o una stanza chiuse a chiave e interdette a chi non ha diritto di maneggio.
                  Tutto qua.

                  Saluti.

                  Alessandro
                  dal codice delle armi di A Mori;
                  Nel luogo di denunzia privato le armi possono essere detenute cariche e pronte all’uso, perché sono destinate anche alla difesa abitativa; non devono essere conservate smontate o chiuse in cassaforte. Importa solo che esse siano al sicuro da furti quando nessuno è in casa e che non le usino bambini o minorati. È consentito lasciarle alla portata di familiari ed altre persone ospitate, se capaci; non è richiesto che siano abilitate al maneggio di armi. Una casa con finestre non accessibili e con robusta porta e serrature è un luogo idoneo per impedire furti. In una casa di campagna che rimane vuota per parecchi giorni è consigliabile una cassaforte.
                  Poi,in questa pagina (http://www.earmi.it/diritto/giurispr...udenza.htm#cus )
                  ci sono un po' di sentenze riguardanti la custodia delle armi.
                  é comunque triste che qualcuno sia dovuto andare fino in tribunale per spiegare che il fucile nell'armadio dei vestiti ce lo poteva tenere.

                  Per maggior sicurezza anche secondo me sarebbe meglio avere un armadio blindato, ma deve essere una libera scelta!!!!non un'imposizione!!!
                  E se proprio deve essere un'imposizione che lo scrivano nero su bianco in una legge!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

                  Commenta

                  • zaza
                    ⭐⭐⭐
                    • Nov 2009
                    • 4114
                    • frosinone
                    • SETTER

                    #10
                    ma io sapevo che per i fucili da caccia era obbligatorio gia da tempo un armadio blindato....poi qui leggo che serve solo per le armi da collezione....boh i soliti grovigli italiani.....cmq tagliamo la testa al toro e mettiamoci un bel armadio blindato anche per stare piu sicuri...

                    Commenta

                    • oscar
                      ⭐⭐⭐
                      • Dec 2008
                      • 3597
                      • biella
                      • setter e pointer

                      #11
                      Originariamente inviato da ascanio
                      Lunedi' 22 ho avuto un controllo dall Questura (3 persone ) che hanno verificato i numeri di matricola delle armi detenute con quelle indicate nella denuncia di detenzione. Sin qui' tutto bene corrisponde tutto. Mi viene pero' contestato e palesano una denuncia penale per cattiva custodia delle armi. Le stesse sono nella mia abitazione situata al terzo piano con impianto di allarme all'ingresso, impianto installato su indicazione della stessa Questura nel 1996, ma contestano che non essendo custodite in un armadio blindato sono alla portata di tutti e quindi non sono in regola dato l'elevato numero (tra antiche e da caccia sono 40 pezzi).
                      E' possibile che mi possa arivare una denuncia penale ????
                      Nn sono un esperto, e' contestabile ?????
                      Grazie per l'aiuto che vorrete darmi.
                      Cordiality

                      Ascanio
                      Si è possibile che ti denuncino per omessa custodia delle armi, anche perchè, se ho ben capito, le armi erano nella disponibilità di ogni familare, e quindi in tua assenza non custodite diligentemente.E' vero che nessuna legge impone l'armadio blindato, andrebbe bene anche una fuciliera in legno ma con catena passante per i ponticelli dei grilletti ancorata a muro, ma visti i costi attuali e meglio averlo. Vai in Questura all'Ufficio armi, probabilmente sono loro che ti hanno fatto l'ispezione, e digli che intendi dotarti di un armadio blindato, e poi spera in bene.
                      [bastone] FERMIAMO LA POSTA ALLA BECCACCIA

                      Commenta

                      • mauro85m
                        ⭐⭐
                        • Nov 2009
                        • 365
                        • Salento

                        #12
                        Originariamente inviato da scagliot

                        sono perfettamente d'accordo.
                        Forse potevano fare storie se erano appese al classico chiodo nel muro in bella vista(in quel caso almeno una catenella la potevi mettere!!!)
                        ma se erano in un qualsiasi armadio o cassetto o sotto un materasso o sopra un mobile alto allora eri a posto!
                        ah dimenticavo l'elevato numero non vuol dire niente! per una o per cento non cambia nulla!

                        L'armadio blindato non è obbligatorio,basta che riesci a dimostrare che le armi erano ben costudite è un buon avvocato fa decadere tutto, a dimenticavo successivamente sè riesci a dimostrare questo richiedi il risarcimento danni (sopratutto quelli morali)senò questi non impareranno mai[:142][:142]

                        Commenta

                        • slapbass
                          ⭐⭐
                          • Jun 2010
                          • 297
                          • Pomigliano D'Arco (NA)
                          • Setter irlandese.

                          #13
                          Originariamente inviato da mauro85m
                          L'armadio blindato non è obbligatorio,basta che riesci a dimostrare che le armi erano ben costudite è un buon avvocato fa decadere tutto, a dimenticavo successivamente sè riesci a dimostrare questo richiedi il risarcimento danni (sopratutto quelli morali)senò questi non impareranno mai[:142][:142]
                          Ottimo consiglio quello di mauro85. La legge italiana non ti obbliga ad avere un armadio blindato, parla soltanto di luogo "sicuro". Il consiglio è di trovarti un buon avvocato e di farti difendere come si deve.
                          Per avere dei consigli più tecnici puoi scrivere una mail al Giudice Mori :emori@earmi.it Lui saprà darti una risposta più competente in materia.
                          P.s. al di la delle denunce per omessa custodia, ti consiglio almeno una vetrinetta con vetro antisfondamento. 40 armi sono un bel arsenale, non è cosa da poco.
                          L'eterno cruento amore del cacciatore...
                          www.youtube.it/slapbass1982

                          Commenta

                          • oberkofler
                            ⭐⭐⭐
                            • May 2009
                            • 2810
                            • Veneto

                            #14
                            Originariamente inviato da slapbass
                            Ottimo consiglio quello di mauro85. La legge italiana non ti obbliga ad avere un armadio blindato, parla soltanto di luogo "sicuro". Il consiglio è di trovarti un buon avvocato e di farti difendere come si deve.
                            Per avere dei consigli più tecnici puoi scrivere una mail al Giudice Mori :emori@earmi.it Lui saprà darti una risposta più competente in materia.
                            P.s. al di la delle denunce per omessa custodia, ti consiglio almeno una vetrinetta con vetro antisfondamento. 40 armi sono un bel arsenale, non è cosa da poco.
                            meglio ancora la Fisat avvocato Silvia Gentile si occupa solo di questi
                            problemi
                            saluti




                            iscrivetevi tutti costa solo 5 euro

                            Commenta

                            • giuseppe_
                              ⭐⭐
                              • Oct 2010
                              • 226
                              • palermo
                              • setter: tex setter: fendyt setter: nur

                              #15
                              da quanto ne so ci sono parecchie sentenze a favore del detentore, in quanto la propria casa, dove ognuno "custodisce" la propria persona, i propri cari ed i propri beni è un luogo reputato idoneo. Nessuna legge impone l'armadio blindato.
                              A meno che non ce l'avevi come prescrizione nella licenza di collezione.
                              giuseppe_

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..