Problemi con questura

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

ascanio Scopri di più su ascanio
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • luigi sam
    • Mar 2010
    • 169
    • GALATINA (LECCE)
    • breton

    #16
    allora vi racconto quello che mie successo a me...la mattina del 2 agosto del 1998 sono andato al mare con tutta la mia famiglia,al ritorno a casa alle ore 12,30 ho trovato una brutta sorpresa. ho trovato la porta di casa aperta lavevano rotta, e entrando dentro casa o trovato tutto sottosopra non immaginate il casino che avevano fatto, sono corso subito nella stanza dove avevo un armadietto incassato nel muro non blindato e mi sono accorto che era aperto e mancavano i quatro fucili nuovi e avevano lasciato i tre piu vecchi..subito ho telefonato alla polizia che sono venuti subito a costatare quello che era successo dopo aver costatato tutto, mi anno detto di andare subito in questura per fare la denuncia.....dopo una ventina di giorni mi son visto arrivare a casa tre poliziotti che con una ordinanza del frefetto mi sequestravano le rimanenti armi e mi ritiravano il porto d'armi. perche' le armi al momento del furto non erano ben custodite...per le armi sequestrate mi dissero che entro 15 giorni dovevo trovare un amico che aveva il porto d'armi per potersele intestare seno' andavano distrutte nella mia famiglia siamo tre fratelli cacciatori mi sono rivolto a uno dei due che se liè intestati lui che per poi un domani quando mi avrebbero ridato il porto d'armi me le avrebbe restituite..per la vicenda mi sono rivolto ad un avvocato..la storia e troppo lunga di battaglie ma vi dico solo che dopo 6 anni mi anno ridato il porto d'armi ...allora dopo mi sono rivolto a mio fratello per la restituzione delle armi e non me le ha volute restituire piu quindi per poter andare a caccia mi son dovuto conprare altri fucili vatti a fidare dei fratelli QUESTO FRATELLO NON ESISTE PIU PER ME'.

    Commenta

    • falcone
      ⭐⭐
      • Nov 2008
      • 651
      • sicilia

      #17
      Ho più volte letto, anche nel sito del magistrato E.Mori; che la Cassazione afferma che se le armi sono custodite nell'abituale abitazione o nel garage di pertinenza ad uso esclusivo, non necessitano di particolare cura o all'armi o casseforti vari perchè non esiste obbligo per il cittadino di munirsi di tali dispositivi.(Cmq meglio averli) Quello che invece è indispensabile è che le armi siano chiuse anche in un armadio in legno a chiave e che la chiave sia soltanto in possesso del proprietario ed inaccessibile a minori, portatori di Handicap mentali, drogati.
      Al figlio di un mio amico sono stati sottratti due fucili. Gli è stato contestato che l'armadio non aveva chiusura a chiave e pertanto alla portata dei figli minori. : 3 anni con la condizionale! Sinceramente mi sembrano molti, ma così riferisce il padre. Ciao. Falcone
      Non so se questo link è stato già citato:

      Commenta

      • G.G.
        Moderatore Armi e Polveri
        • Jun 2006
        • 11220
        • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
        • Epagneul Breton

        #18
        Da quanto esponi, la tua abitazione è protetta da un sistema d'allarme e questo è un mezzo di protezione riconosciuto ed accettato dalla legge, infatti solitamente raccomandato o imposto per collezioni molto numerose.

        Interpella un avvocato specializzato.
        La FISAT è una buona soluzione.

        Cordialità
        G.G.
        Some people hear their own inner voices with great
        clearness and they live by what they hear.
        Such people become crazy, or they become legends.
        </O:p

        Commenta

        • falcone
          ⭐⭐
          • Nov 2008
          • 651
          • sicilia

          #19
          Originariamente inviato da ascanio
          Lunedi' 22 ho avuto un controllo dall Questura (3 persone ) che hanno verificato i numeri di matricola delle armi detenute con quelle indicate nella denuncia di detenzione. Sin qui' tutto bene corrisponde tutto. Mi viene pero' contestato e palesano una denuncia penale per cattiva custodia delle armi. Le stesse sono nella mia abitazione situata al terzo piano con impianto di allarme all'ingresso, impianto installato su indicazione della stessa Questura nel 1996, ma contestano che non essendo custodite in un armadio blindato sono alla portata di tutti e quindi non sono in regola dato l'elevato numero (tra antiche e da caccia sono 40 pezzi).
          E' possibile che mi possa arivare una denuncia penale ????
          Nn sono un esperto, e' contestabile ?????
          Grazie per l'aiuto che vorrete darmi.
          Cordiality

          Ascanio
          Oltre al link che ti è stato segnalato leggi anche ciò che viene detto in questo sempre proveniente dal sito del Magistrato di Cassazione E. Mori
          http://www.earmi.it/diritto/faq/sintesi.htm Ciao.

          Commenta

          • claudio 58
            ⭐⭐⭐
            • Jun 2009
            • 1360
            • lecce
            • Kurzhaar

            #20
            L'art.20 della legge 18.4.75 (custodia delle armi) recita che la custodia delle armi deve essere assicurata con ogni diligenza nell'interesse della sicurezza pubblica.

            Chi esercita professionalmente attività in materia di armi o di esplosivi o è autorizzato alla raccolta o alla collezione di armi deve adottare e mantenere efficienti difese antifurto secondo le modalità prescritte dalla autorità di pubblica sicurezza.

            Il sequestro è facoltativo e la sanzione è prevista con l'ammenda da 154.94 a 516.46 euro.

            L'art.20 bis della stessa legge, comma 2° (omessa custodia di armi), recita che chiunque trascura di adoperare, nella custodia delle armi, munizioni ed esplosivi di cui al comma 1 (minorenni, incapaci di mente, chi non ha titolo valido, tossicodipendenti, ecc.), le cautele necessarie per impedire che alcuna delle persone indicate nel citato comma 1 giunga ad impossessarsene agevolmente, è punito ecc., ecc.

            Pertanto, a mio modo di vedere (considerato che hai un sistema di allarme), se puoi dimostrare che non hai persone appartenenti al nucleo familiare che possano impossessarsi delle armi, sei a posto.

            Diversamente, puoi aspettarti una denuncia penale con le relative conseguenze.
            Claudio

            Commenta

            • giuseppe770
              ⭐⭐⭐
              • Oct 2009
              • 1794
              • Italia

              #21
              Originariamente inviato da ascanio
              Lunedi' 22 ho avuto un controllo dall Questura (3 persone ) che hanno verificato i numeri di matricola delle armi detenute con quelle indicate nella denuncia di detenzione. Sin qui' tutto bene corrisponde tutto. Mi viene pero' contestato e palesano una denuncia penale per cattiva custodia delle armi. Le stesse sono nella mia abitazione situata al terzo piano con impianto di allarme all'ingresso, impianto installato su indicazione della stessa Questura nel 1996, ma contestano che non essendo custodite in un armadio blindato sono alla portata di tutti e quindi non sono in regola dato l'elevato numero (tra antiche e da caccia sono 40 pezzi).
              E' possibile che mi possa arivare una denuncia penale ????
              Nn sono un esperto, e' contestabile ?????
              Grazie per l'aiuto che vorrete darmi.
              Cordiality

              Ascanio
              In Italia nessuna legge impone l'armadio blindato o l'allarme, si parla solo di custodia che può significare tutto e niente.

              Io lo comprai circa 10 anni fa dopo una visita dei carabinieri, che mi invitarono a farlo dicendo che se uno dei miei familiari fosse impazzito avrebbe potuto prendermi l'arma. Mi consigliarono l'armadio o utilizzare una stanza di cui io solo avevo le chiavi.

              esponi la questione a un avvocato con le 00 e vedi di fare leva sull'allarme ed eventualmente sull'accesso alla/alle stanze dove erano le armi e sullo stato di salute mentale degli altri occupanti della tua abitazione.

              Non prendere la cosa alla leggera fidandoti di chi ti dice che basta l'allarme, con il clima che c'è oggi in Italia riguardo le armi, possono farti passare dei brutti guai

              giuseppe

              Commenta

              • nettuno56
                ⭐⭐⭐
                • Sep 2010
                • 1047
                • firenze
                • setter inglese

                #22
                Possiedo 8 fucili, e li detengo nella mia abitazione, mi sono dotato di un ' armadio blindato serio,per non avere rogne , è sempre bene evitarle, quando si parla di armi , con questo clima che c'è in giro la prudenza è d' obbligo.
                sigpic Chi fa la posta alla Beccaccia è uno ....... [bi]Nato non fui,per lavorare come un ciuco, ma per seguitar cani e selvaggina

                Commenta

                • pako
                  ⭐⭐⭐
                  • Nov 2009
                  • 4862
                  • Tortona
                  • kurzhaar - Pepe

                  #23
                  Originariamente inviato da urika
                  Se hai la licenza di collezione sei obbligato ad avere la cassaforte con altri sistemi dissuasivi, diversamente(presumo tu abbia max 8 antiche e 32 da caccia) non sei obbligato a tenerla e poi agevolmente contestare tutto.
                  Leggi qui:
                  http://www.earmi.it/diritto/giurispr...udenza.htm#cus
                  Quoto la tua risposta!
                  Anche a me furto con scasso e effrazione, fucili costuditi in armadio in legno,rotta la finestra, rotta la serratura dell'armadio,furto di un rigato 30/06, dopo mesi vengo a saper che mi hanno denunciato per omessa custodia d'armi legge 20/75...trovati un buon avvocato di corsa , non fare l'oblazione se non consigliata dal legale, e incrocia le dita!
                  Non doversi a procedere....intanto ho perso un anno di caccia, 1000€, eun sacco di scazzi!!...ma mi è andata di lusso.
                  MOLTO IMPORTANTE: prova a sentire l'avvocato della fitav(?) e quello della tua associazione venatoria, senti tutti e in bocca al lupo di tutto cuore!!
                  ... Che cos'è il Genio? È fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità di esecuzione.."amici miei atto II"

                  Commenta

                  • phalacrocorax
                    ⭐⭐⭐
                    • Apr 2009
                    • 5961
                    • Veneto, Verona
                    • Indy, epagneul breton femmina

                    #24
                    Originariamente inviato da giuseppe770
                    In Italia nessuna legge impone l'armadio blindato o l'allarme, si parla solo di custodia che può significare tutto e niente.
                    Se non sei collezionista l'armadio blindato non è un obbligo. Devi comunque prendere precauzioni affinché certe categorie di persone (come i minori, tossicodipendenti, ecc.) non se ne possano impossessare agevolmente. Se hai figli piccoli, non puoi lasciare le armi appoggiate al muro del salotto, in ogni caso ti è sufficiente tenerle in un armadio o in una stanza chiusa a chiave, magari.
                    Il criterio è quello della normale prudenza, per cui non hai nessun obbligo di adottare particolari misure per prevenire il furto dell'arma dall'abitazione, basta adottare le ordinarie cautele della persona media, cioè chiudere a chiave porte e finestre quando esci, ad esempio.

                    Commenta

                    • francesco bini
                      ⭐⭐⭐
                      • Jun 2009
                      • 1133
                      • prato
                      • drahthaar

                      #25
                      di certo non ti accuseranno di " omessa custodia " il fatto che le armi fossero in casa , luogo di detenzione denunciato e per questo reso idoneo dalla Questura stessa , scongiura l'omissione. Hai denunciato le armi con relativa matricola e dati , hai dichiarato luogo dove le detieni....ecc.ecc.
                      Posso comunque contestarti "l'incauta custodia "...cosa ben diversa e con risvolti molto meno preoccupanti della prima.( ammenda pecuniaria )
                      Questo è quanto accaduto in un caso ad un amico alcuni anni fà.

                      Commenta

                      • abbo782
                        ⭐⭐
                        • Jul 2006
                        • 766
                        • Repubblica San Marino

                        #26
                        Spero che nessuno si offenda ma mi sorge proprio una domanda:
                        con la situazione che avete in Italia su come è considerato chi ha un'arma e visto il tasso di criminalità e furti in abitazioni che cresce sempre, come si fa a non avere un armadio blindato santo Dio??? Non penso che sia per una questione economica, perchè quelli in acciaio sabbiato (brutti quanto un colpo ma efficaci) costano una sciocchezza.

                        Saluti.

                        Alessandro
                        E' la cartuccia che non va...... non va..... non vaaaa.......

                        Commenta

                        • scagliot
                          ⭐⭐⭐
                          • Sep 2009
                          • 1498
                          • Bressana Bottarone, Pavia
                          • setter inglesi

                          #27
                          qualche tempo fa (quest'estate) in oltrepo' andava in voga il furto di armi (diversi fucili da caccia) e in quasi tutti i casi erano stati rubati gli interi armadi blindati(smurati e caricati in macchina e aperti con tutta calma in campagna)
                          Io sono daccordo con voi che un armadio blindato da una certa sicurezza (per lo meno nei confronti delle forze dell'ordine) ma penso che chi ruba un fucile lo fa perchè cerca il fucile mentre per il classico ladruncolo è solo un oggetto ingombrante che gli può fare aumentare la pena se viene beccato!

                          Commenta

                          • robyanter
                            ⭐⭐
                            • Jul 2008
                            • 695
                            • frosinone ciociaria
                            • coker e springer setter

                            #28
                            Secondo mè la legge non è molto chiara in termini di custodia ecc ecc ...però secondo mè le armi devono essere custodite dal proprietario che ha tutte le carte in regola ..in maniera che nessuno dei componenti della famiglia o ospiti vari non le DEVONO poter toccare , e questo mi sembra molto logico . Per quanto riguarda il furto deve essere escluso in casa come lo è nella macchina , visto che anche sulla licenza cè scritto esplicitamente di non lasciare il fucile in macchina non custodito .....Si sono sentite denuce di persone che erano nel bar a fare colazzione e i cc hanno visto le armi in macchina incustodite .....quindi la casa se è un luogo privato come la macchina ?.........le si devono custodire in maniera che nessuno le possa prendere .

                            Commenta

                            • falcone
                              ⭐⭐
                              • Nov 2008
                              • 651
                              • sicilia

                              #29
                              Originariamente inviato da pako
                              Quoto la tua risposta!
                              Anche a me furto con scasso e effrazione, fucili costuditi in armadio in legno,rotta la finestra, rotta la serratura dell'armadio,furto di un rigato 30/06, dopo mesi vengo a saper che mi hanno denunciato per omessa custodia d'armi legge 20/75...trovati un buon avvocato di corsa , non fare l'oblazione se non consigliata dal legale, e incrocia le dita!
                              Non doversi a procedere....intanto ho perso un anno di caccia, 1000€, eun sacco di scazzi!!...ma mi è andata di lusso.
                              MOLTO IMPORTANTE: prova a sentire l'avvocato della fitav(?) e quello della tua associazione venatoria, senti tutti e in bocca al lupo di tutto cuore!!
                              ....Non doversi a procedere... perchè eri in regola! Ci sono diverse sentenze della Cassazione che affermano che le armi (non collezione) non necessitano di custodia particolare perchè la legge parla di diligente "custodia" e non di armadi blindati e cazzate varie. Purtroppo quando incontri quello giusto (giusto per dire) ti denunciano anche sapendo che la perderanno e sicuri che per finirla lì, non chiederai i danni morali e materiali causa che andrebbe avanti per almeno 15 anni! In tal senso tra l'altro, se non ricordo male anche nel sito della polizia di stato si riscontra che non necessita armadio blindato. Tanto a che serve ... se vogliono si portano via anche l'armadio. Se cercate bene nel sito della Polizia di Stato c'è una domanda di un tale che chiede se può tenere in vetrina chiusa i suoi fucili: risposta positiva purchè la vetrina sia chiusa a chiave e la chiave in possesso del proprietario.
                              Ho ristrutturato casa in campagna dove avevo un armadio blindato che utilizzavo quando mi portavo dietro il fucile . Ho detto al muratore che avrebbe avuto difficoltà a scardinarlo dal pavimento considerati i tasselli che avevo utilizzato e visto che era ancorato anche al muro: un colpo di picchone e tutto è saltato in aria anche il pavimento!

                              Dal sito di E.Mori
                              SEZ. 1 SENT. 01868 DEL 18/02/2000
                              L'obbligo di diligenza nella custodia delle armi previsto dall'art.20 della legge 18 aprile 1975 n.110, quando non si tratti di soggetti che esercitino professionalmente attività in materia di armi ed esplosivi, deve ritenersi adempiuto alla sola condizione che risultino adottate le cautele che, nelle specifiche situazioni di fatto, possono esigersi da una persona di normale prudenza, econdo il criterio dello"id quod plerumque accidit". (Nella specie, in applicazione di tale principio, la S.C. ha cassato senza rinvio la decisione con la quale era stata ritenuta la penale responsabilità di un soggetto il quale aveva tenuto le armi nella propria abitazione, munita soltanto dei normali mezzi di chiusura, in un armadio e in una valigia posta sotto il detto mobile).
                              Commento del Magistrato Mori: Massima di tutta correttezza. È preoccupante che un cittadino abbia dovuto andare fino in Cassazione per vedere affermare una simile ovvietà. Ma quali menti perverse vi sono fra gli agenti, i Pm e i giudici?


                              SEZ. I, SENTENZA N. 15541 del 01/04/2004
                              Non costituisce violazione dell'obbligo di diligenza nella custodia delle armi, previsto e sanzionato dall'art. 20 della legge 18 aprile 1975 n. 110, la detenzione, da parte di taluno, di un fucile da caccia all'interno del garage di sua esclusiva proprietà, non sussistendo per il privato cittadino alcun obbligo di adottare particolari sistemi ed efficienti misure di difesa antifurto, ne' rilevando l'eventuale inidoneità di tali modalità di custodia ad impedire l'impossessamento dell'arma da parte di minorenni o altri soggetti incapaci o imperiti, dal momento che tale inidoneità può rilevare, sussistendone le condizioni, solo con riferimento alla diversa e specifica ipotesi prevista dall'art. 20-bis della stessa legge (omessa adozione delle cautele necessarie nella custodia di armi).

                              Commenta

                              • tecna
                                Ho rotto il silenzio
                                • Oct 2008
                                • 35
                                • bari

                                #30
                                Io possiedo 10 fucili e li conservo in un semplicissimo mobile in metallo con serratura fatto fare da un fabbro ed inoltre conservo separatamente in una cassetta di sicurezza a muro gli otturatori dei semiauto e le astine dei sovrapposti. Saluti.

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..