Dose per polvere S4

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

busmat0 Scopri di più su busmat0
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • lupo grigio
    ⭐⭐
    • Feb 2010
    • 612
    • palagianello
    • setter inglese Fox; setter inglese Argo; setter inglese Boris;

    #16
    Salve,io carico da diversi anni solo s4 in queste tre dosi con soddisfazione.Premetto che preferisco praticare l'orlo tondo(de gustibus...):
    -In bossolo T1 con innesco 615,s4 gr.1,40x29,orlo tondo su dischetto autodisintegrante per le giornate secche o soleggiate.
    -In bossolo T1 con innesco 616,s4 gr.1,45x31,orlo tondo su dischetto autodisintegrante per le giornate autunnali umide e di scirocco.
    -In bossolo T2 con innesco 616,s4 gr. 1,50x33,orlo tondo su dischetto autodisintegrante in inverno con temperature che scendono sotto i 5-6 gradi e vento di tramontana.
    Faccio presente che non le ho mai provate al banco e non saprei darti informazioni su pressioni e velocità,posso però assicurarti che i rinculi sono buoni e gli abbattimenti puliti.Sparo con una doppietta Beretta con canne da 67cm cil/***.

    SALUTI
    Saluti.

    Commenta

    • Atomo
      ⭐⭐⭐
      • Jun 2009
      • 1779
      • Sicilia

      #17
      Originariamente inviato da lupo grigio
      Salve,io carico da diversi anni solo s4 in queste tre dosi con soddisfazione.Premetto che preferisco praticare l'orlo tondo(de gustibus...):
      -In bossolo T1 con innesco 615,s4 gr.1,40x29,orlo tondo su dischetto autodisintegrante per le giornate secche o soleggiate.
      -In bossolo T1 con innesco 616,s4 gr.1,45x31,orlo tondo su dischetto autodisintegrante per le giornate autunnali umide e di scirocco.
      -In bossolo T2 con innesco 616,s4 gr. 1,50x33,orlo tondo su dischetto autodisintegrante in inverno con temperature che scendono sotto i 5-6 gradi e vento di tramontana.
      Faccio presente che non le ho mai provate al banco e non saprei darti informazioni su pressioni e velocità,posso però assicurarti che i rinculi sono buoni e gli abbattimenti puliti.Sparo con una doppietta Beretta con canne da 67cm cil/***.

      SALUTI

      scusami, potresti dirmi l'altezza del bossolo e della cartuccia finita?
      ciao
      [ciao]


      Peppe

      sigpic

      W la Natura

      Commenta

      • G.G.
        Moderatore Armi e Polveri
        • Jun 2006
        • 11220
        • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
        • Epagneul Breton

        #18
        Originariamente inviato da Atomo
        scusami, potresti dirmi l'altezza del bossolo e della cartuccia finita?
        ciao
        Me lo stavo chiedendo anch'io, ... dai dosaggi direi che è un 12/67 con orlo ben saldo... ma attendiamo la risposta!

        Cordialità
        G.G.
        Some people hear their own inner voices with great
        clearness and they live by what they hear.
        Such people become crazy, or they become legends.
        </O:p

        Commenta

        • lupo grigio
          ⭐⭐
          • Feb 2010
          • 612
          • palagianello
          • setter inglese Fox; setter inglese Argo; setter inglese Boris;

          #19
          Originariamente inviato da G.G.
          Me lo stavo chiedendo anch'io, ... dai dosaggi direi che è un 12/67 con orlo ben saldo... ma attendiamo la risposta!

          Cordialità
          G.G.
          Si,per le prime due cariche uso bossoli da 67,con cartuccia finita di poco sotto i 63 mm,per la terza va bene anche il bossolo da 70,con cartuccia finita intorno ai 64 cm,spero di essere stato chiaro e mi scuso se non mi sono spiegato bene.Anzi,ne approfitto per chiedere al sig. Garolini un giudizio sulle mie cariche e magari un consiglio,e lo ringrazio anticipatamete.

          SALUTI.
          Ultima modifica lupo grigio; 09-07-10, 16:16.
          Saluti.

          Commenta

          • steccio
            ⭐⭐⭐
            • Nov 2007
            • 2435
            • arzilla, Pesaro-Urbino, Marche.
            • setter dea e red meticcio diana

            #20
            io ho appena preso dei bossoli da 67 615 e da 70 con 616 e cx2000, come posso usarli con s4 nuova?
            volavo fare con quelli da 67 una cartuccia invernale con z2m, con i bossoli da 70 invece una bior.
            NON CE NIENTE DI PIU BELLO CHE CORRERE VERSO L'AUSILAIRE AL SUONO DEL BEEPER...

            Commenta

            • G.G.
              Moderatore Armi e Polveri
              • Jun 2006
              • 11220
              • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
              • Epagneul Breton

              #21
              Originariamente inviato da lupo grigio
              Si,per le prime due cariche uso bossoli da 67,con cartuccia finita di poco sotto i 63 mm,per la terza va bene anche il bossolo da 70,con cartuccia finita intorno ai 64 cm,spero di essere stato chiaro e mi scuso se non mi sono spiegato bene.Anzi,ne approfitto per chiedere al sig. Garolini un giudizio sulle mie cariche e magari un consiglio,e lo ringrazio anticipatamete.

              SALUTI.
              Mi sembra leggera e non molto equilibrata la prima con i 29 grammi, ma se a caccia ti rende bene, non toccarla affatto, squadra che vince non si cambia mai!

              La seconda e la terza mi sembrano equilibrate e corrette per un clima autunnale; per il gelo, tecnicamente si potrebbero rinforzare con 5 centigrammi di polvere in più.

              Cordialità
              G.G.
              Some people hear their own inner voices with great
              clearness and they live by what they hear.
              Such people become crazy, or they become legends.
              </O:p

              Commenta

              • lupo grigio
                ⭐⭐
                • Feb 2010
                • 612
                • palagianello
                • setter inglese Fox; setter inglese Argo; setter inglese Boris;

                #22
                Grazie mille,lo terrò presente,è una fortuna ed un onore per me poter ricevere un suo consiglio.

                SALUTI.
                Saluti.

                Commenta

                • wanted

                  #23
                  Originariamente inviato da Andrea (pe)
                  Da come vedo usi una bilancina elettronica....[:D] la s4 in tuo possesso è recente ? (S4n), comunque i conti tornano,si, può andare bene,potresti permetterti anche di usare un innesco più debole (615-686) visto che come polvere sei messo abbastanza bene,ma perchè non provi 1,45 x 32 lasciando tutto il resto invariato ???
                  cmq mi trovo abbastanza bene con 1.47 x 31.70........provero' anche 145 x 32 grazie x il consiglio...

                  ---------- Messaggio inserito alle 10:25 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:24 PM ----------

                  Originariamente inviato da G.G.
                  Senza fare dosaggi così frazionati, carica S4 in dosaggio di g. 1,45x32 usando il DFS 615 con stellare a 58,0 mm. ed avrai una cartuccia autunnale affidabile e molto costante.

                  Cordialità
                  G.G.
                  grazie x il consiglio....

                  Commenta

                  • Atomo
                    ⭐⭐⭐
                    • Jun 2009
                    • 1779
                    • Sicilia

                    #24
                    Originariamente inviato da lupo grigio
                    Si,per le prime due cariche uso bossoli da 67,con cartuccia finita di poco sotto i 63 mm,per la terza va bene anche il bossolo da 70,con cartuccia finita intorno ai 64 cm,spero di essere stato chiaro e mi scuso se non mi sono spiegato bene.Anzi,ne approfitto per chiedere al sig. Garolini un giudizio sulle mie cariche e magari un consiglio,e lo ringrazio anticipatamete.

                    SALUTI.

                    grazie Lupogrigio, per la tua risposta.
                    Io con l's4 e grammature "piccole" in calibro 12 faccio corrente uso del bossolo di 65mm.
                    es.: CX2000 1,35 x 28,5-29 p. dal 10 al 9 orlo tondo a 60mm esatti.
                    616 1,40 x 30 p. dal 9 al 7,5 sempre a 60mm

                    ciao a presto.
                    [ciao]


                    Peppe

                    sigpic

                    W la Natura

                    Commenta

                    • stewe
                      ⭐⭐
                      • Feb 2010
                      • 284
                      • PERUGIA
                      • EPAGNEUL BRETON

                      #25
                      Per il cal. 20 puo' andare questa dose per allodole e tordi?

                      Bossolo t3 cheddite nuovo portato a 67 mm inn. cx1000
                      1.10 s4x25 piombo 10 chiusura 58 con s.g/z2m

                      Grazie a tutti!

                      Commenta

                      • rbruni
                        ⭐⭐⭐
                        • Jun 2007
                        • 1340
                        • Zoppola, Pordenone, Friuli-Venezia Giulia.
                        • Springer Spaniel "Cora"

                        #26
                        Scusate, ho appena acquistato per la prima volta della S4 per confezionarmi delle cartucce del cal 16.
                        Ma è una mia impressione o la polvere sembra "appiccicosa" come se scorresse poco e desse l'impressione di essere umida?
                        Non credo sia un problema di umidità in quanto ieri prima di caricare ne ho lasciato un piccolo quantitativo un paio di ore in una zona della casa ben ventilata, ma la sensazione è stata quella descritta.
                        Premetto che la polvere era prelevata da un contenitore stagno, quindi non dovrebbero esserci problemi.
                        Ciao
                        Roberto

                        Commenta

                        • mastro
                          ⭐⭐
                          • Mar 2010
                          • 301
                          • verona
                          • setter inglese

                          #27
                          Rbruni se hai gia gli assetti per il cal 16 te ne sarei grato se me li passassi. Grazie e Saluti!!

                          Commenta

                          • rbruni
                            ⭐⭐⭐
                            • Jun 2007
                            • 1340
                            • Zoppola, Pordenone, Friuli-Venezia Giulia.
                            • Springer Spaniel "Cora"

                            #28
                            Originariamente inviato da mastro
                            Rbruni se hai gia gli assetti per il cal 16 te ne sarei grato se me li passassi. Grazie e Saluti!!

                            Magari!
                            Ho provato 16/65 T2 CX1000 1,25 x 27 gr, SG 21 mm senza alette (carico senza contenitore) sughero 5 mm. Mi restano ca 5 mm per la chiusura fatta su un sughero rinforzato da 2 mm. Pensa che le ho caricate ieri e non le ho neanche chiuse!
                            Le ho fatte con l'11, conto di provarle a quaglie ai primi di settembre, o prima se faccio una scappata al quagliodromo.
                            Ciao
                            Roberto

                            Commenta

                            • mastro
                              ⭐⭐
                              • Mar 2010
                              • 301
                              • verona
                              • setter inglese

                              #29
                              Grazie lo stesso.
                              facci sapere come vanno!!
                              saluti!!

                              Commenta

                              • bernardelli
                                ⭐⭐
                                • May 2009
                                • 201
                                • monteprandone
                                • setter inglese

                                #30
                                Originariamente inviato da stewe
                                Per il cal. 20 puo' andare questa dose per allodole e tordi?

                                Bossolo t3 cheddite nuovo portato a 67 mm inn. cx1000
                                1.10 s4x25 piombo 10 chiusura 58 con s.g/z2m

                                Grazie a tutti!
                                Io ti consiglio di utilizzare un NSI684 e di lasciare tutto il resto invariato, è un ottima cartuccia; se poi le temperature sono quelle estive degli ultimi autunni va molto bene anche 1.00x25 dfs615 stellare 57.8mm.

                                Con queste due cariche ci copro tutta la stagione venatoria dedicata alla migratoria, e con il caldo dell'apertura porto la dose di 1.10x25 in bossolo da 70mm con piombo 8 dfs615 sg25 e stellare 59.8mm.[:-golf]
                                ..."Signori,e o, Cacciatori si nasce"...
                                Cordialita Luca.

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..