Another world
Canna Breda "R" vs. Breda/Beretta BMB
Comprimi
X
-
E comunque ognuno resta con le proprie convinzioni...io sono sempre stato restio a pensare che una canna di vecchia concezione/realizzazione potesse avere prestazioni superiori a una realizzata con tecnologie più moderne...questo fino a quando non ho acquistato la prima Breda (R)
Another world
Dio salvi la Regina.
Smell the flowers while you can. -
Signori ,rientriamo nella logica della vita, della nostra passione ,che significa litigare x una passione che ci accomuna forse con codeste canne ci prendiamo un budget ? Bene anno fatto (secondo me) gli amministratori a intervenire ,il forum deve rimanere alle persone cui piace dialogare x poter dare e apprendere secondo la propria cultura .
Cari saluti.
---------- Messaggio inserito alle 11:46 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:44 AM ----------
P.S. UN plauso a QUIETE.Commenta
-
Situazione simile alla fine di ogni cruenta battaglia ; ora non ci resta che valutare le perite in numero di feriti, morti, dispersi .................................................. .. A questo punto dopo i recenti interventi molto saggi e qualitativi, LA DISCUSSIONE NON HA PIU" SENSO CHE CONTINUI ; anche perché l'uscita di scena di Atopa (condivisa o no) ha fatto mancare l'interlocutore principale.Ultima modifica louison; 16-07-17, 18:23.Commenta
-
Salve a tutti io sono abbastanza nuovo di questo forum e devo dire che valutando gli argomenti che vengono trattati e' facile appasionarsi alle varie argomentazioni che via via vengono poste inoltre ho avuto l'occasione di conoscere persone che ne sanno molto di armi e balistica e nonostante le mie tante stagioni di caccia scopro che c'e sempre qualcosa da imparare. Non riesco a capire la polemica che si e venuta a innescare ; non capisco perche si vuole ridimensionare la resa balistica nota da tempo delle breda r va bene lo sappiamo tutti che la nostra categoria a volte trasportati dalla passione esageriamo un po tutti noi abbiamo il carniere piu grosso ..il fucile che va piu lontano .. il cane piu bravo ecc ecc la mia oppinione personale e' che forse le breda r non sono superiori alle canne di nuova concezione ma nemmeno inferiori e questo fa incavolare i produttori di armi perche vorrebbe dire che siamo fermi a 60 anni fa alla famosa rotomartellatrice a caldo . In questi anni per alimentare la macchina economica ne hanno inventate di tutte le tribore le trilegate quelle in ceramica in porcellana di bambu io li posso anche capire ognuno fa il proprio lavoro ma vallo a far capire al cacciatore giovane quando chi e' vicino a lui tira giu un'anatra piu in alto con un fucile che a 60 anni. Forse dove ci sono statidei veri miglioramenti e'nelle cartucce ma nelle canne non credo proprio io penso che nemmeno i tecnici della breda si fossero resi conto che anni fa avessero raggiunto l'apice per quanto riguarda la balistica della canna liscia . Una ventina di giorni fa sono venuto a contatto con un signore che a lavorato in una famosa casa di armi e inevitabilmente il discorso e caduto sulle canne il quale signore mi a detto papale papale che la produzione standar di una volta era molto superiore a quelle di adesso (io credo che tutti i cacciatori con qualche stagione sulle spalle si era accorto di gia).ora chiudo e credo che sia meglio ritornare alle nostre disqussioni da appassionati tanto ognuno di noi ha la canna che va piu lontano.......Commenta
-
La discussione era "niente" fin dall'inizio.Situazione simile alla fine di ogni cruenta battaglia ; ora non ci resta che valutare le perite in numero di feriti, morti, dispersi .................................................. .. A questo punto dopo i recenti interventi molto saggi e qualitativi, LA DISCUSSIONE NON HA PIU" SENSO CHE CONTINUI ; anche perché l'uscita di scena di Atopa (condivisa o no) ha fatto mancare l'interlocutore principale.
Un vecchio bianco per antico pelo, con attitudine a barbe finte e al travestimento, di nuovo esce col suo solito stile, ... polemico, pseudo autoritario, pseudo convalidato da conoscenze ... volutamente polemico, mi fa morire dal ridere anche per la foto di Molotov, ... ma è quando con pseudo serietà, abbaia alla luna che le canne non si provano tramite effetti venatori e relative impressioni in termini balistico terminali, bensì SOLO tecnicamente, ... con conteggi, rilevazioni e percentuali, che mostra la gamba pelosa e lo zoccolo.
Mi fa scompisciare quando velatamente addita a ciarlatani coloro che di canne ne hanno provate, studiate e conosciute, non viste, più di lui, a chi parlando con cognizioni di causa e con una capacità dialettico-descrittiva idonea al fine, trasmette a chi legge e va a caccia, cosa sia una buona canna.
Chiaramente la maschera riscuote i meritati consensi dai più matematici e accende il fuoco con voluta determinazione tra chi di canne ne ha "un canneto" e di prove ne ha fatte incessantemente per 40 anni, tra chi ha sparato migliaia di cartucce, abbattuto piccioni e selvaggina per anni e frantumato migliaia di piattelli, ... ma questo non vale nulla, a suo personalissimo dire!
Nulla di straordinario è accaduto, anzi, ... vista la maleducazione e lo spirito polemico evidentissimo andava cacciato anche secondo il mio modus cogitandi, ... così è stato!
Riprendiamo senza perdere un solo micron di strozzatura.
Okkio alle canne patacche... queste semmai corredatele di conteggi, percentuali e magari qualche foglio bucherellato e ... cercate di farci qualche decina di euro di guadagno.
Che povertà ... mio Dio!!
Cordialità
G.G.
---------- Messaggio inserito alle 10:12 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:02 PM ----------
Tu hai ragione, è un ragionamento illogico, almeno fino a prova contraria.E comunque ognuno resta con le proprie convinzioni...io sono sempre stato restio a pensare che una canna di vecchia concezione/realizzazione potesse avere prestazioni superiori a una realizzata con tecnologie più moderne...questo fino a quando non ho acquistato la prima Breda (R)
Another world
Così deve essere.
Illogico lo è certamente, e con vibrata protesta in tal senso, contro chi vive da romantico sognatore, e valuta una canna non con conteggiati numeri e densità, magari anche con fantomatiche velocità residue "calcolate", ma con il suo effetto micidiale, EVIDENTE e RIPETITIVO su decine di prede.
Logico lo diventa infatti anche per i più tecnici, dopo aver condotto entrambe le prove per 10, 20, 100 volte, constatando che i numeri, non servono, ma serve la prova reale e tangibile che quella canna a tiro centrato spenga il selvatico in cielo!
Cordialità
G.G.Some people hear their own inner voices with great
clearness and they live by what they hear.
Such people become crazy, or they become legends.
</O:pCommenta
-
Non ci ho capito una beata mazza. Già il parlare per enigmi e allusioni comprensibili solo a pochi mi infastidisce alquanto; se poi si vede benissimo l'intento provocatorio mi da ancora più fastidio. Io l'avrei bannato solo per questo, lasciandogli l'alternativa di scrivere chiaramente indicando a chi voleva riferirsi quando insinuava che il tale scrivesse per interesse (ma quale? E' un venditore di vecchi fucili e/o canne? E chi è, perdìo?). Detto questo, io di Breda R ne ho visto sparare, per anni, solo una, quella di uno zio, che era anche il miglior manico della famiglia: ho visto tiri davvero impressionanti (era una 70 cm, una stella). Era montata su un Breda a lungo rinculo dei primi anni sessanta. Con un A 300 di mio padre, invece, acquistato nel 1968, ci ho sparato abbastanza anch'io, canna 70, **; a me è sembrata dello stesso livello, grandi tiri. Detto questo, non posso/voglio credere che i tecnici Beretta, Benelli, Marocchi ecc. non sappiano più costruire canne lisce, solo che le canne lisce nel frattempo sono cambiate: per ragioni di mercato, legate anche a nuove disposizioni in tema di munizioni (no piombo) ora sono tutte forate larghe e camerate magnum. Se la tua caccia sono i tordi e spari max 32 grammi di piombo fine in bossoli da 67-70, in queste condizioni non mi pare impossibile che possa far meglio una canna, anche vecchia, forata 18,3-18,4 e camerata 70.... Tutto qua.Commenta
-
Se non si interveniva ,al posto del pacioso braccone Italiano ,postavonovano le foto dei pitbul da combattimento.
Cari saluti.Commenta
-
Hanno capito, hanno capito e come se hanno capito!Strano che non si sia subito capito cosa chiede giustamente ANTOPA ....... Chiede che la superiorità di una marca di canne ( nel caso le vecchie Breda) sia dimostrata tramite test sperimentali veramente probanti effettuati da laboratori attrezzati diretti da tecnici ed esperti professionali ; quindi niente esperienze e prove personali di appassionati più o meno capaci, o fatti o leggende influenzati dal "sentito dire"............................. Mi sembra che la questione non possa trovare soluzione , mancando finora qualsiasi rigorosissimo test in materia ..
Per questo hanno preferito buttare tutto in zizania.
Semplicemente vergognoso!Commenta
-
Perchè non fai te qualche test e poi dimostri come le vecchie breda o beretta o st etienne non valgono manco un fico secco rispetto alle nuove?
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando TapatalkCommenta
-
A mio parere credo che ci sia niente da capire, solo prendere atto del fatto che alcune canne, per altro di marche diverse danno una resa migliore della media a parità di altri parametri.
Valutare una migliore resa di una canna rispetto ad un'altra in base all'uso non è facile, io per esempio non saprei farlo semplicemente perché ho sempre sparato pochissimo e con una sola arma, non saprei se un'altra canna sarebbe stata migliore o peggiore, non ho termini di confronto, ma se chi ha avuto la possibilità di paragonare canne diverse sparando molto, magari con lo stesso fucile cambiando la canna, giunge a dire che la tal canna rende meglio, se sono in tanti a dire questo e se tutti convergono su alcuni ben identificati tipi o marche o modelli di canne, se costoro sono diecimila e affermano la stessa cosa io non ho motivo di dubitarne, poi se due o tre dicono che questo fatto a loro non risulta o non è vero perché mancherebbe la prova scientifica che lo dimostri, ecco a mio parere il problema non riguarda i 10.000 ma quei due o tre che sono scettici o negativi, il problema è loro e solo loro, gli altri 10.000 continueranno ad usare le loro canne preferite con buona soddisfazione.
Non esiste una formula matematica che identifichi la canna migliore, se esistesse tutte la fabbriche la userebbero, ci sono canne apparentemente simili ad altre per dimensioni, quote, acciaio, ecc. che danno qualcosa in più di rendimento verificabile dalla migliore resa a caccia che nel nostro caso è il miglior banco di prova, la resa effettiva sul campo, la prova principe.
Cosa rende queste canne migliori è difficile dire, probabilmente l'insieme di tante cose magari piccole che sommate danno la marcia in più., ci sta l'acciaio migliore, la cromatura più liscia, i migliori coni di raccordo, la miglior esecuzione lavorativa, i migliori controlli produttivi, ecc.
Per quanto riguarda le canne Breda (R) azzardo un'ipotesi, a parte la famosa rotomartellatrice a caldo che probabilmente ha fatto il suo eccellente lavoro, vien da pensare che allora la Breda era una società pubblica... può essere che i tempi di produzione fossero meno assillanti di oggi, dove hai x minuti per finire il manufatto, forse allora la dirigenza preferiva l'eccellenza della qualità del prodotto piuttosto che risparmiare qualche ora di lavoro, sicuramente avevano personale tecnico di altissima qualità, se metti assieme ottimi macchinari, ottimo acciaio, ottimi progetti, eccellenti lavoratori specializzati, controlli di qualità severi, ecco che l'eccellenza del prodotto viene fuori, probabilmente il segreto sta tutto lì, lavoravano non bene ma benissimo, si possono replicare canne simili? A mio parere si, basta ripristinare le condizioni con cui venivano prodotte e chi le vuole... pagare.
Sarei curioso di sapere i tempi di produzione di una vecchia canne Breda (R) e quelli di una canna moderna, anche di altre marche.
[:-golf]Ultima modifica carpen; 17-07-17, 22:54.Commenta
-
L'onere della prova, ricorrendo alle leggi della fisica, spetta a chi ne decanta la superiorità da molti anni.
Ma non avendo NULLA di concreto da dimostrare, hanno preferito buttarla in zizania.Ultima modifica Inno; 17-07-17, 22:46.Commenta
-
Manco te hai la prova del contrario quindi di cosa vogliamo discutere?
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando TapatalkCommenta
-
No Carpen, non vale, qui non si parla di marche diverse, ma della superiorità di vecchie canne Breda rispetto a tutte le altre, ma senza uno straccio di prova. Questo è il punto! [regol]
Per il resto il tuo discorso potrebbe anche essere "condivisibile"...
Ma quando si asserisce la superiorità di una cosa rispetto ad altre, bisognerebbe anche saperlo dimostrare.
---------- Messaggio inserito 18-07-17 alle 12:10 AM ---------- il messaggio prcedente inserito 17-07-17 alle 11:56 PM ----------
Zietto, è innegabile che i tuoi interventi provocatori riescano ad infastidire, indipendentemente dal nick che usi, ma oramai fai soprattutto pena!
Da anni sei monotono e ripetitivo, ed ora forse anche l'Alzheimer non ti dà più tregua. [old]
Vai alla bocciofila ogni tanto, sempre che non ti abbiano cacciato anche da lì... come ti è sempre successo dappertutto.Commenta
-
No Carpen, non vale, qui non si parla di marche diverse, ma della superiorità di vecchie canne Breda rispetto a tutte le altre, ma senza uno straccio di prova. Questo è il punto! [regol]
Per il resto il tuo discorso potrebbe anche essere "condivisibile"...
Ma quando si asserisce la superiorità di una cosa rispetto ad altre, bisognerebbe anche saperlo dimostrare.
Il discorso migliore resa delle canne riguarda anche altre marche, ad es. le Beretta SP, le Cogne della Benelli, le franchi del 48 a canna rinculante, non solo le Breda (R).
Le prove sono i risultati! Come fai a stabilire in modo scientifico la resa a caccia di un tiro al volo, dove puoi centrare una preda o scarseggiarla, però se uno spara molto e nota che con quella canna i risultati sono percentualmente migliori, che fa meno feriti, che la preda viene fulminata, riesce a farsi un'opinione sul campo, se le opinioni di questi cacciatori coincidono e in modo unanime riconoscono a queste canne un qualcosa in più, io penso che non vi è motivo di dubitare della parole e esperienze di tanti che riconoscono il fatto, compreso il parere di veri esperti che abbiamo la fortuna di avere qui sul forum, non gliene viene in tasca niente a nessuno di quelli che riconoscono il fatto.
E' la realtà, credo che la possiamo accettare tutti serenamente.
[:-golf]Ultima modifica carpen; 17-07-17, 23:24.Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
questa è la Breda per inerziale che ho, non ha altre scritte, come invece le canne nuove Breda-Marocchi e le Benelli, che hanno anche le scritte a destra,...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
Mi potreste consigliare un modello di sovrapposto Breda che abbia forature, raccordi e strozzature tipicamente Breda? Il Vega è in realtà un Beretta...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da GambettoneBuongiorno a tutti gli amici del forum, scrivo queste righe per avere un consiglio dai più esperti utilizzatori di basculanti in merito al cambio di...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da roberto65Breda LR + varie canne
Canne:
65 SB *
70 SB *
70 BV *
70 BV ***(5 decimi)
60 BV Cilndrica
N° 1 Breda...-
Canale: Annunci compra vendita
17-11-24, 22:46 -
-
da daniel1Buonasera a tutti. Sto cercando una canna Breda R con filetto esterno da 72,4cm. Pochi gioni fa ho trovato una canna Breda R magnum con dicitura 71cm,...
-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta