Canna Breda "R" vs. Breda/Beretta BMB
Comprimi
X
-
Qualcuna, ma molte meno, sono state montate sugli Ermes, praticamente un Benelli Raffaello con la parte posteriore ed i fianchi della carcassa sagomati come i vecchi Lungo Rinculo Breda, anch'esso prodotto all'epoca dentro la Benelli.
Su questo modello e sui successivi Echo, evoluzione dell'Astro, sono poi state montate canne marchiate Breda ma prodotte dapprima in Benelli e poi in Marocchi dopo l'acquisizione del marchio da Otomelara dalla parte di Marocchi CD Europe.
Unica eccezione gli Echo Irish Custom 2008, dove sono state montate le 200 (...ufficialmente) rotomartellate magnum meccanizzate con i Briley interni a parete sottile... ma queste, pur essendo uscite dalla meravigliosa macchina, gia non sono piu "vere Breda".
Saluti[:-golf]
ClaudioCommenta
-
Sono uscite sugli Astro ed Astro Lux nei calibri 12 e 20, praticamente il Benelli Montefeltro ed il Duca di Montefeltro con fotoincisione, prodotti direttamente in Benelli.
Qualcuna, ma molte meno, sono state montate sugli Ermes, praticamente un Benelli Raffaello con la parte posteriore ed i fianchi della carcassa sagomati come i vecchi Lungo Rinculo Breda, anch'esso prodotto all'epoca dentro la Benelli.
Su questo modello e sui successivi Echo, evoluzione dell'Astro, sono poi state montate canne marchiate Breda ma prodotte dapprima in Benelli e poi in Marocchi dopo l'acquisizione del marchio da Otomelara dalla parte di Marocchi CD Europe.
Unica eccezione gli Echo Irish Custom 2008, dove sono state montate le 200 (...ufficialmente) rotomartellate magnum meccanizzate con i Briley interni a parete sottile... ma queste, pur essendo uscite dalla meravigliosa macchina, gia non sono piu "vere Breda".
Saluti[:-golf]
Claudio
Claudio ..perché il tuo scetticismo sulle 200 canne adattate con strozzatori interni ..e non le consideri più Breda ...?...tra un confronto con (poche ) 72,5 con strozzatori esterni e quelle adattate con quelli interni quale è (balisticamente ) le migliori ....Un Saluto
Inviato dal mio iPad utilizzando TapatalkCommenta
-
uso due Benelli,un comfort e un beccaccia,ho comprato una quick choke 62,5 per il comfort pagandola un rene e una per il beccaccia smontandola da un astro usato che ho comprato a buon prezzo,dando indietro alla mia armeria l'astro senza canna recuperando un paio di 100€
il comfort lo uso per colombi e il beccaccia per i tordi
attualmente il beccaccia è in SIACE a far spostare l'occhione per montalo sul beccaccia
una è 18,3 e una 18,4 devo dire che sono eccezionali entrambe con qualsiasi cartuccia che carico da me...nonostante siano 62,5 tirano perfettamente nel breve e sistematicamente mi stupiscono sul lungo.
la mia è stata una conversione perche' ne arrivo da 15 anni di St.Etienne,la mia piu' grande soddisfazione è stato l'aumento della media dei miei abbattimenti.
ho avuto come prima Breda una delle 200 custom con i briley,buona canna ma non mi ha entusiasmato,provata a fondo in spagna..da qui la mia decisione di venderla e mettermi alla ricerca di 2 62,5
ora sono alla ricerca di una magnum 72,5 per inerziale..se qualcuno se ne volesse liberare mi contatti.Commenta
-
uso due Benelli,un comfort e un beccaccia,ho comprato una quick choke 62,5 per il comfort pagandola un rene e una per il beccaccia smontandola da un astro usato che ho comprato a buon prezzo,dando indietro alla mia armeria l'astro senza canna recuperando un paio di 100€
il comfort lo uso per colombi e il beccaccia per i tordi
attualmente il beccaccia è in SIACE a far spostare l'occhione per montalo sul beccaccia
una è 18,3 e una 18,4 devo dire che sono eccezionali entrambe con qualsiasi cartuccia che carico da me...nonostante siano 62,5 tirano perfettamente nel breve e sistematicamente mi stupiscono sul lungo.
la mia è stata una conversione perche' ne arrivo da 15 anni di St.Etienne,la mia piu' grande soddisfazione è stato l'aumento della media dei miei abbattimenti.
ho avuto come prima Breda una delle 200 custom con i briley,buona canna ma non mi ha entusiasmato,provata a fondo in spagna..da qui la mia decisione di venderla e mettermi alla ricerca di 2 62,5
ora sono alla ricerca di una magnum 72,5 per inerziale..se qualcuno se ne volesse liberare mi contatti.
Ti auguro di trovarla una Breda inerziale da 72,5 ..e anche dei strozzatori Novelli ,io fui utrafortunato ..di trovare un Astro magnum ,la miglior canna in asssoluto che possiedo ...e credo che poche sono allo stesso livello .Con cartucce da 32 g (Gm3 ) del 10 abbatto cornacchie oltre i 40mt ...la uso pure per rientri a colombacci anche tordi dove si spara sempre oltre i limiti e puntuali abbatte . Sinceramente con i strozzatori originali Breda ho avuto problemi di allineamento e di rosate la svolta è avvenuta con due strozzatori Novelli da 2/3*** che hanno il pregio di aumentare la penetrazione e danno una rosata senza vuoti ..."perfetta " ..l'unico svantaggio e il peso e estetica ....ma dov'è questa canna stupisce e usandola cilindrica con cartucce Magnum Federal da 53 g ....ad acquatici ...che partono ..tra canne ...falasco ..non dà scampo ...ogni tanto amici mi tentano di cederla con proposte ...anche "indecenti " ma resisto ancora non mi giunta quella ..giusta .Un Saluto
Inviato dal mio iPad utilizzando TapatalkCommenta
-
Anche io ho una Breda ® quick choke da 72,4 ancora intonsa per inerziale...chissà se la utilizzerò mai [wink]
In compenso ho da poco recuperato, sempre per inerziale, una Breda ® quick choke 625 mm camerata magnum...qualcuno la utilizza e potrebbe darmi qualche info a riguardo ?[:-golf]
[MENTION=4892]Franco Mister[/MENTION]...la 72,4 la usi con il solo coprifiletto, quindi cilindrica?grazieUltima modifica Cristian; 08-12-17, 07:58.Dio salvi la Regina.
Smell the flowers while you can.Commenta
-
Claudio ..perché il tuo scetticismo sulle 200 canne adattate con strozzatori interni ..e non le consideri più Breda ...?...tra un confronto con (poche ) 72,5 con strozzatori esterni e quelle adattate con quelli interni quale è (balisticamente ) le migliori ....Un Saluto
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Ma è una MIA considerazione personale da purista della casa.
Quello che è stato fatto a quelle 200 (...o forse piu???) canne è stata un'operazione di marketing sicuramente riuscita, era quello che il mercato chiedeva, il materiale c'era, e le canne sono andate a ruba a prezzi davvero importanti.
La base balistica era senza bisogno di presentazioni, gli strozzatori che vi sono stati impiantati quanto di meglio disponibile sul mercato, il lavoro è stato commissionato ad un'azienda seria ed estremamente competente in materia risultato: buone canne... ma nulla di piu.
Ne ho testate sul campo due, una è ancora in collezione (...e mai uscirà da lì) montata sul suo Echo Nikel Irish Custom 2008 con il quale è stata acquistata, corredata dalla serie completa dei Briley a parete sottile che le furono dedicati; la provai la prima volta al percorso caccia, con piattelli impegnativi, e ne rimasi entusiasta, sul selvatico si è dimostrata sempre una buona canna... ma abituato alle Breda "pure", negli abbattimenti ho subito percepito, con un certo disappunto, che qualcosa le manca...
Non vedo quell'effetto on/off, quei goduriosi fumetti, anche a distanze imbarazzanti ai quali chi utilizza assiduamente questi tubi è abituato, o meglio, mi correggo parzialmente, non lo vedo allo stesso modo, ma in maniera piu contenuta.
Poi, altra cosa che ho notato, a paragone con la canna da cui derivano, qui ci vuole parecchio piombo per farle rendere al meglio delle loro possibilità, cosa che con le "originali" è agli antipodi.
Queste risposte sul campo le ho avute con entrambe le canne che ho testato.
Ora per favore non demonizziamole, ce ne fossero di canne come queste, che comunque ritengo superiori alla media e non di poco!!!
Ma, per me, il paragone con una Quick Choke non ci sta, sono un pelino sotto.
Saluti[:-golf]
ClaudioCommenta
-
Anche io ho una Breda [emoji768] quick choke da 72,4 ancora intonsa per inerziale...chissà se la utilizzerò mai [wink]
In compenso ho da poco recuperato, sempre per inerziale, una Breda [emoji768] quick choke 625 mm camerata magnum...qualcuno la utilizza e potrebbe darmi qualche info a riguardo ?[:-golf]
[MENTION=4892]Franco Mister[/MENTION]...la 72,4 la usi con il solo coprifiletto, quindi cilindrica?grazie
La parola "intonsa " per una canna che hai ...è pari a una "bestemmia " ...(lo scrivo scherzando ) ..e come se hai una Ferrari e la lasci al box ...usala e poi andrai in ..dipendenza ..come è successo a me .La uso anche cilindrica i poche occasioni ...queste canne danno il massimo quando devi abbattere su tiri forzati ...e qui che vedi la differenza con le altre ...tipo una tesa a trampolieri ..(pavoncelle ) ,acquatici sui stampi ,rientri e traccheggi a colombacci ,...in tutte le caccie di appostamento dove hai la possibilità di vedere in anticipo il selvatico .Per dare il massimo queste canne vanno abbinate a strozzatori perfetti ..ne ho scartati molti ..specie l'originali che non erano allineati e con accentuati "scalino " tra canna e strozzatore ...attualmente la uso con un Ampliator(originale ),e 2 Novelli 2/3***.Un Saluto
Inviato dal mio iPad utilizzando TapatalkCommenta
-
OLIVIERO, scusa, una curiosità:
La mia canna calibro 12 Beretta 71 ** Special T 18,3 di foratura che posso utilizzare con i miei fucili B80 e A303 con la quale sto ottenendo dei risultati ottimi, ahimè ho 60 anni e l'ho scoperta solamente l'anno scorso, con quale tipo di strozzatura è stata ideata?
Grazie
Saluto
AntonioCommenta
-
OLIVIERO, scusa, una curiosità:
La mia canna calibro 12 Beretta 71 ** Special T 18,3 di foratura che posso utilizzare con i miei fucili B80 e A303 con la quale sto ottenendo dei risultati ottimi, ahimè ho 60 anni e l'ho scoperta solamente l'anno scorso, con quale tipo di strozzatura è stata ideata?
Grazie
Saluto
AntonioCommenta
-
OLIVIERO, scusa, una curiosità:
La mia canna calibro 12 Beretta 71 ** Special T 18,3 di foratura che posso utilizzare con i miei fucili B80 e A303 con la quale sto ottenendo dei risultati ottimi, ahimè ho 60 anni e l'ho scoperta solamente l'anno scorso, con quale tipo di strozzatura è stata ideata?
Grazie
Saluto
Antonio
---------- Messaggio inserito alle 09:14 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:12 PM ----------
Gli anni sono quelli "giusti" per capire la differenza fra una canna normale/dozzinale ed una grande canna...Commenta
-
è una Special Trap ...mi piacerebbe sapere di che anno....e come tutte le Beretta indipendentemente se forata con punta a cannone come quelle di prima fabbricazione o martellata a freddo su spina negativa come le intermedie e le tarde, presenta un cono + bocchetto cilindrico terminale che su una due stelle sui 7 / 8 decimi presenterà una lunghezza totale che potrà variare dai 4.7-5 ai 6 -6.5 cm e non di più come d'altronde devono essere realizzate le grandi canne fisse .....
---------- Messaggio inserito alle 09:14 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:12 PM ----------
Gli anni sono quelli "giusti" per capire la differenza fra una canna normale/dozzinale ed una grande canna...
Un saluto da AntonioCommenta
-
Cerca i numeri romani o le due lettere punzonate sulla canna e tramite la tabella che trovi all'indirizzo web sopra linkato risali all'anno di produzione/bancatura.
saluti
TommyCommenta
-
è una Special Trap ...mi piacerebbe sapere di che anno....e come tutte le Beretta indipendentemente se forata con punta a cannone come quelle di prima fabbricazione o martellata a freddo su spina negativa come le intermedie e le tarde, presenta un cono + bocchetto cilindrico terminale che su una due stelle sui 7 / 8 decimi presenterà una lunghezza totale che potrà variare dai 4.7-5 ai 6 -6.5 cm e non di più come d'altronde devono essere realizzate le grandi canne fisse .....
---------- Messaggio inserito alle 09:14 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:12 PM ----------
Gli anni sono quelli "giusti" per capire la differenza fra una canna normale/dozzinale ed una grande canna...
Un saluto cordiale da AntonioCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
questa è la Breda per inerziale che ho, non ha altre scritte, come invece le canne nuove Breda-Marocchi e le Benelli, che hanno anche le scritte a destra,...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
Mi potreste consigliare un modello di sovrapposto Breda che abbia forature, raccordi e strozzature tipicamente Breda? Il Vega è in realtà un Beretta...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da GambettoneBuongiorno a tutti gli amici del forum, scrivo queste righe per avere un consiglio dai più esperti utilizzatori di basculanti in merito al cambio di...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da roberto65Breda LR + varie canne
Canne:
65 SB *
70 SB *
70 BV *
70 BV ***(5 decimi)
60 BV Cilndrica
N° 1 Breda...-
Canale: Annunci compra vendita
17-11-24, 22:46 -
-
da daniel1Buonasera a tutti. Sto cercando una canna Breda R con filetto esterno da 72,4cm. Pochi gioni fa ho trovato una canna Breda R magnum con dicitura 71cm,...
-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta