Ancora vecchie cartucce

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

G.G. Scopri di più su G.G.
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • il beccaccino parlante
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2009
    • 2486
    • Bologna
    • Emy DD, Rommel DD

    #1666
    anche qualcosina di più... poi dipende di che nivea si tratta... quella della SIPE è più recente di quella in foto...
    Cosa sarebbe la Caccia senza gli Autori che hanno lasciato pagine indimenticabili sulla grande avventura cacciatoresca? Un mondo meraviglioso perduto.
    Quadri di passione, inni alla Natura, agli animali e agli uccelli: un mondo libero nella palestra in cui si svolge l’attività venatoria, fatiche e riposi, delusioni e gioie, visioni irripetibili.

    Commenta

    • Roby62
      ⭐⭐⭐
      • Feb 2009
      • 2288
      • Castiglion Fiorentino (AR)

      #1667
      Originariamente inviato da G.G.
      Mi dicevano che una scatola da collezione della vecchia polvere Nivea come la tua fotografata, vale oggi almeno 250 euro ...?

      Cordialità
      G.G.


      Spesso il valore degli oggetti venatori da collezione hanno prezzi di gran lunga superiori al valore effettivo, che a mio avviso dovrebbe essere solo affettivo.
      Le cause si possono attribuire a più fattori. Una sono falsi collezionisti che creano associazioni ad hoc solo a titolo di accaparramento, per poi rivendere il tutto a cifre esorbitanti a privati, e che vedono esclusivamente il lato economico della cosa approfittando del momento. Un'altra sono i veri collezionisti che però tengono le loro cose custodite gelosamente in una collezione fantasma che è come se non esistesse perchè non la fanno vedere a nessuno, ed escono dal proprio guscio solo quando c'è qualcosa che gli interessa per allargarla (pagando anche fior di quattrini).
      Potrei elencarti tante altre cause che porteranno in breve termine alla fine di questo meraviglioso mondo.
      A mio avviso, la cosa più bella e democratica, che coinvolgerebbe anche molti giovani (le leve del futuro) sarebbe lo SCAMBIO EQUO, o mantenere i prezzi a un livello accessibile a tutti....
      saluti
      Roby62

      PS. Se c'è qualcuno che possiede la scatolina per polvere NIVEA prodotta dalla S.I.P.E.gli chiediamo la cortesia di postare qualche foto, almeno completiamo la documentazione di questa polvere ormai tramontata da anni.
      Ultima modifica Roby62; 28-07-12, 13:09. Motivo: aggiunta frase finale
      La colpa non è della cartuccia, ma dell'occhio![fiuu]

      Commenta

      • greppo
        • Mar 2009
        • 154
        • Grosseto

        #1668
        Originariamente inviato da Roby62
        Spesso il valore degli oggetti venatori da collezione hanno prezzi di gran lunga superiori al valore effettivo, che a mio avviso dovrebbe essere solo affettivo.
        Le cause si possono attribuire a più fattori. Una sono falsi collezionisti che creano associazioni ad hoc solo a titolo di accaparramento, per poi rivendere il tutto a cifre esorbitanti a privati, e che vedono esclusivamente il lato economico della cosa approfittando del momento. Un'altra sono i veri collezionisti che però tengono le loro cose custodite gelosamente in una collezione fantasma che è come se non esistesse perchè non la fanno vedere a nessuno, ed escono dal proprio guscio solo quando c'è qualcosa che gli interessa per allargarla (pagando anche fior di quattrini).
        Potrei elencarti tante altre cause che porteranno in breve termine alla fine di questo meraviglioso mondo.
        A mio avviso, la cosa più bella e democratica, che coinvolgerebbe anche molti giovani (le leve del futuro) sarebbe lo SCAMBIO EQUO, o mantenere i prezzi a un livello accessibile a tutti....
        saluti
        Roby62

        PS. Se c'è qualcuno che possiede la scatolina per polvere NIVEA prodotta dalla S.I.P.E.gli chiediamo la cortesia di postare qualche foto, almeno completiamo la documentazione di questa polvere ormai tramontata da anni.
        E chi ha orecchie intenda......................................

        Commenta

        • il beccaccino parlante
          ⭐⭐⭐
          • Sep 2009
          • 2486
          • Bologna
          • Emy DD, Rommel DD

          #1669
          Originariamente inviato da greppo
          E chi ha orecchie intenda......................................
          [:D][:D][:D][clap][clap][clap]

          effettivamente i prezzi, in alcuni casi, sono veramente esorbitanti... come può accadere che una cosa comune possa essere venduta a uno sproposito a causa della difficoltà di reperimento in loco... discorso simile alle cifre che ho sentito per certe polveri... e parlo di 150-160 euro al chilo!!! con quella cifra credo che riesca a prendermi sicuramente 2 chili di F2 e sparo tranquillo un lustro...
          Ultima modifica il beccaccino parlante; 28-07-12, 18:52.
          Cosa sarebbe la Caccia senza gli Autori che hanno lasciato pagine indimenticabili sulla grande avventura cacciatoresca? Un mondo meraviglioso perduto.
          Quadri di passione, inni alla Natura, agli animali e agli uccelli: un mondo libero nella palestra in cui si svolge l’attività venatoria, fatiche e riposi, delusioni e gioie, visioni irripetibili.

          Commenta

          • Roby62
            ⭐⭐⭐
            • Feb 2009
            • 2288
            • Castiglion Fiorentino (AR)

            #1670
            Una stampa del 1909 di una delle mie polveri preferite.....La MULLERITE.
            Saluti
            Roby62
            File allegati
            La colpa non è della cartuccia, ma dell'occhio![fiuu]

            Commenta

            • il beccaccino parlante
              ⭐⭐⭐
              • Sep 2009
              • 2486
              • Bologna
              • Emy DD, Rommel DD

              #1671
              non sarà una cartuccia, ma è bella lo stesso...

              Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   102_2466.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 44.4 KB 
ID: 2156105Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   102_2467.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 43.0 KB 
ID: 2156106
              Cosa sarebbe la Caccia senza gli Autori che hanno lasciato pagine indimenticabili sulla grande avventura cacciatoresca? Un mondo meraviglioso perduto.
              Quadri di passione, inni alla Natura, agli animali e agli uccelli: un mondo libero nella palestra in cui si svolge l’attività venatoria, fatiche e riposi, delusioni e gioie, visioni irripetibili.

              Commenta

              • Roby62
                ⭐⭐⭐
                • Feb 2009
                • 2288
                • Castiglion Fiorentino (AR)

                #1672
                Non bella, MERAVIGLIOSA!!!!!
                Alessandro, visto che a sensazioni ci assomigliamo, chiudi gli occhi e pensa al possessore di quella lattina qundo è entrato nella buia armeria, con quel profumo magico e ha chiesto : Una scatola di polvere di quella buona...........[:D]
                Saluti
                Roby62
                La colpa non è della cartuccia, ma dell'occhio![fiuu]

                Commenta

                • il beccaccino parlante
                  ⭐⭐⭐
                  • Sep 2009
                  • 2486
                  • Bologna
                  • Emy DD, Rommel DD

                  #1673
                  ero un bambino quando con il babbo e lo zio andai a Verona a ritirare quello che rimaneva di un'antica armeria... partivamo con un ford escort station wagon e tornavamo con sedili abbassati e baule pieno... portavamo a casa una miriade di bossoli di cartone... ricordo quando entrai la prima volta e vidi i trofei di caccia grossa appesi alle pareti, le teche con fucili da cinema rivestite in velluto rosso... e tra tutti i fucili aveva uno splendido express cani esterni in un raro calibro 8mm che non ricordo bene quale fosse... al tempo però l'unico modo per avere le munizioni, ricordo, era quello di farle arrivare dal belgio alla modica cifra di 10000 lire l'una...

                  comunque, le più belle armerie che ho visto, sono quelle di stampo ottocentesco come l'antica armeria albertini di pavia, o canepa a genova... esternamente le vetrine con colonne liberty in legno, all'interno il lungo tavolo dell'armaiolo con davanti il salotto, dove i grandi cacciatori parlavano di Caccia, di ferme su beccaccini, di come il Buttafava aveva fatto l'ennesima copiola a beccaccini nonostante avesse due occhiali spessi come fondi di bottiglia...
                  Cosa sarebbe la Caccia senza gli Autori che hanno lasciato pagine indimenticabili sulla grande avventura cacciatoresca? Un mondo meraviglioso perduto.
                  Quadri di passione, inni alla Natura, agli animali e agli uccelli: un mondo libero nella palestra in cui si svolge l’attività venatoria, fatiche e riposi, delusioni e gioie, visioni irripetibili.

                  Commenta

                  • greppo
                    • Mar 2009
                    • 154
                    • Grosseto

                    #1674
                    Bellissima scatolina, è un capolavoro di altri tempi, con una di quelle facevi 20 cariche e sicuramente erano ben ripagate.[vinci]

                    Commenta

                    • Roby62
                      ⭐⭐⭐
                      • Feb 2009
                      • 2288
                      • Castiglion Fiorentino (AR)

                      #1675
                      Rimanendo immersi nel vecchio mondo dell'arte venatoria vi posto le foto di tre lattine storiche.
                      Un grande saluto all'amico Greppo[:-golf]
                      Saluti
                      Roby62
                      File allegati
                      La colpa non è della cartuccia, ma dell'occhio![fiuu]

                      Commenta

                      • vecchioA300
                        ⭐⭐⭐
                        • Oct 2008
                        • 4415
                        • Firenze

                        #1676
                        Originariamente inviato da Roby62
                        E chiarezza è stata fatta.
                        Grazie a marihol e il nostro GRANDE G.G.

                        Vorrei tornare indietro con il tempo di molti anni, quando la caccia aveva un sapore e un profumo che oggi non possiamo nemmeno immaginare. Allora di polveri in commercio ce ne erano molte, ma le più usate erano quelle economiche, però chi stava bene, finanziariamente, si poteva permettere il lusso di comprare il meglio che il mercato offriva, tipo la polvere NIVEA, della quale vi posto le foto della scatolina.
                        saluti
                        Roby62
                        Accidenti Roby, ogni volta tiri fuori dal "cappello" qualche nuova meraviglia!
                        Una curiosità (anzi 2 o 3....):
                        La Nivea è la stessa che ora produce le creme di bellezza?[:-bunny]
                        Era una polvere per cariche maggiorate (dell'epoca)? si vedono dosi per i 38g..........e come nella mia vecchia Acapnia, ci sono le dosi del cal.14 ![:-golf]
                        MB,Tecna,Sipe,JK6, mah, le uniche che mi funzionano sono quelle caricate con la "CENTRITE"![:D]

                        Commenta

                        • Roby62
                          ⭐⭐⭐
                          • Feb 2009
                          • 2288
                          • Castiglion Fiorentino (AR)

                          #1677
                          Originariamente inviato da vecchioA300
                          Accidenti Roby, ogni volta tiri fuori dal "cappello" qualche nuova meraviglia!
                          Una curiosità (anzi 2 o 3....):
                          La Nivea è la stessa che ora produce le creme di bellezza?[:-bunny]
                          Era una polvere per cariche maggiorate (dell'epoca)? si vedono dosi per i 38g..........e come nella mia vecchia Acapnia, ci sono le dosi del cal.14 ![:-golf]
                          Potrebbe essere uno spot pubblicitario: Nivea, rende la tua pelle "ESPLOSIVA"!!!!
                          A parte gli scherzi, la polvere Nivea come l'Acapnia sono nate più di 100 anni fa e anche se sembra strano, pure allora si producevano le baby magnum. Anche nei fucili ad avancarica (quelli buoni) si sparavano dosi maggiorate..sai che fumate[occhi]
                          Saluti
                          Roby62
                          La colpa non è della cartuccia, ma dell'occhio![fiuu]

                          Commenta

                          • major gordon
                            • Jul 2009
                            • 120
                            • genova

                            #1678
                            Una curiosità: ma la Randite non fu fabbricata anche a Lugo di Romagna? Ricordo che Pietro Randi era di quelle parti...
                            Lo domando perchè sulla scatola postata c'è scritto "Marano"...

                            Commenta

                            • greppo
                              • Mar 2009
                              • 154
                              • Grosseto

                              #1679
                              Randi cedette il brevetto di produzione della polvere per alcuni anni alla Baschieri e Pellagri nei primi del novecento, sembra per problemi economici e poi ne riprese la produzione.
                              Da qui anche la discussione di quale fu la prima polvere italiana senza fumo, l'Acapnia o la Randite?[:-bunny]
                              Molto interessanti quelle lattine, sono la testimonianza di quanto detto.
                              Ciao

                              Commenta

                              • Roby62
                                ⭐⭐⭐
                                • Feb 2009
                                • 2288
                                • Castiglion Fiorentino (AR)

                                #1680
                                Originariamente inviato da greppo
                                Randi cedette il brevetto di produzione della polvere per alcuni anni alla Baschieri e Pellagri nei primi del novecento, sembra per problemi economici e poi ne riprese la produzione.
                                Da qui anche la discussione di quale fu la prima polvere italiana senza fumo, l'Acapnia o la Randite?[:-bunny]
                                Molto interessanti quelle lattine, sono la testimonianza di quanto detto.
                                Ciao

                                Sembra che la Randite sia nata prima dell'Acapnia, lo confermò in una intervista anche Gianni Manfredi (uno dei dirigenti della B&P).
                                Nel lontano 1894 all'esposizioni riunite di Milano, sezione sport, la Randite pur avendo raggiunto evidenti risultati superiori rispetto ad altre polveri, fu classificata ultima da una giuria di incompetenti (rispecchia l'Italia di oggi).
                                Randi si ribellò scrivendo un Reclamo sul giornale delle proteste e chiede alla giuria di programmare una gara di tiro al piccione tra lui e un tiratore scelto dalla giuria stessa. Come sfida chiede che lo sfidante spari da una distanza di 33 metri e anche qualche metro in meno, mentre lui sparerà da 36 metri.
                                Il mach si realizzò a Napoli tra P.Randi e il Sig. Bellusci, grande tiratore di allora e si concluse con: 86 piccioni abbattuti su 99 per Randi e 83 su 100 per Bellusci. Randi ebbe la soddisfazione di far vedere che la velenza della sua polvere era superiore alle altre dell'epoca, ma la giuria aveva già firmato i documenti a Milano e la Randite rimase comunque 3° in classifica e non riuscì a decollere, così nel 1897 fino al 1905 le licenze furono vendute alla Baschieri & Pellagri. Mi fermo qua postandovi la documentazione.
                                Saluti
                                Roby62
                                File allegati
                                La colpa non è della cartuccia, ma dell'occhio![fiuu]

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..