Ancora vecchie cartucce

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

G.G. Scopri di più su G.G.
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Roby62
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2009
    • 2288
    • Castiglion Fiorentino (AR)

    #1651
    Originariamente inviato da vecchioA300
    Di quella scatola di Acapnia con le dosi "pesanti" cosa ne pensi, si potrebbe trattare di una variante "da tiro"?[:-bunny]
    Quelle dosi non le ho mai trovate su altre scatole!

    Grazie all'amico JP hai saputo che esiste anche il cal.22 a percussione a spillo.

    Riguardo l'Acapnia posso dirti che: Nel lontano 1890, al gran Prix di Montecarlo il sig. Galletti si posizionò al 3° posto usando proprio l'Acapnia prodotta dalla B.&P. di Settimio baschieri e Guido Pellagri, quando ancora la Shultze "la faceva da padrone". Il nome Acapnia = Senza fumo, viene da Greco (a' Capmos).
    L'Acapnia era comunque più forte della Shultze, sembra che la dose di 2,60 della "nostra" polvere si avvicinasse, come potenza, a quella di 3 grammi della Shultze. Infatti nei documenti dell'epoca si legge che l'Acapnia era troppo vivace e creava i cosiddetti, vuoti di rosata e la rottura di alcune parti dei fucili, quindi aveva bisogno di una modifica, Vedi allegato.
    Mi fermo qui per non annoiare, aggiungo solo che, se un giorno si rifacessero gli inneschi 6,45, chiederemo tutti in coro alla cara B&P di far rinascere la mitica ACAPNIA che sarebbe sicuramente più costante e sicura delle polveri moderne (non mandatemi a quel paese[:-fight]).
    Saluti Roby62
    File allegati
    La colpa non è della cartuccia, ma dell'occhio![fiuu]

    Commenta

    • norberto
      ⭐⭐
      • Apr 2011
      • 346
      • foggia
      • bracco

      #1652
      strana cartuccia

      CIAO ROBY,che mi dici di queste 2 cartucce; quella rossa è termosaldata ,ma non è winc. mentre l'altra ha una chiusura particolare,salutoni a tutti in particolare al Proff.
      File allegati
      Ultima modifica norberto; 25-07-12, 19:56.

      Commenta

      • vecchioA300
        ⭐⭐⭐
        • Oct 2008
        • 4415
        • Firenze

        #1653
        Originariamente inviato da Roby62
        Grazie all'amico JP hai saputo che esiste anche il cal.22 a percussione a spillo.

        Riguardo l'Acapnia posso dirti che: Nel lontano 1890, al gran Prix di Montecarlo il sig. Galletti si posizionò al 3° posto usando proprio l'Acapnia prodotta dalla B.&P. di Settimio baschieri e Guido Pellagri, quando ancora la Shultze "la faceva da padrone". Il nome Acapnia = Senza fumo, viene da Greco (a' Capmos).
        L'Acapnia era comunque più forte della Shultze, sembra che la dose di 2,60 della "nostra" polvere si avvicinasse, come potenza, a quella di 3 grammi della Shultze. Infatti nei documenti dell'epoca si legge che l'Acapnia era troppo vivace e creava i cosiddetti, vuoti di rosata e la rottura di alcune parti dei fucili, quindi aveva bisogno di una modifica, Vedi allegato.
        Mi fermo qui per non annoiare, aggiungo solo che, se un giorno si rifacessero gli inneschi 6,45, chiederemo tutti in coro alla cara B&P di far rinascere la mitica ACAPNIA che sarebbe sicuramente più costante e sicura delle polveri moderne (non mandatemi a quel paese[:-fight]).
        Saluti Roby62
        Interessante la tua documentazione, ma rimane il fatto che la dose da 36g la vedo solo sulla mia scatola da 250g. Dal Bollo statale sulla confezione, si riesce a capire l'anno di commercializzazione?[:-bunny]
        MB,Tecna,Sipe,JK6, mah, le uniche che mi funzionano sono quelle caricate con la "CENTRITE"![:D]

        Commenta

        • Roby62
          ⭐⭐⭐
          • Feb 2009
          • 2288
          • Castiglion Fiorentino (AR)

          #1654
          Ciao Norberto, quella chiusura l'ho vista su bossoli Rottweil Waidmannscheil Neri, ma non so dirti altro di sicuro è di origine tedesca, come il bossolo su cui è montata la palla brenneke. Il bossolo Rosso Elettrosaldato, anche se non riporta nessuna scritta sul fondello (i simboli sul fondello sembrano quelli della Martignoni anni 80: 12-12-12-) dovrebbe essere comunque un Winchester e monta il modello recente di innesco W.209. ( i simboli sul fondello sembrano quelli della martignoni anni 80: 12-12-12-).
          Gli altri dovrebbero essere:

          1-Fiocchi Italy orig. inn dfs 616
          2-Balistite Compensata della Summonte inn. 6,45
          3-Long range Summonte inn. 6,45
          4-Per polvere 2G70 della Cheddite Italia INN: 6.45
          5-marca Piattello della Summonte inn. 6,45
          6-Sidna Summonte inn. 6,45
          7-La Sportiva summonte inn, 6,45
          8-Innocenti di riccione Fiocchi inn. 6,45
          9-Pruno di origine Ungherese inn dfc tutto ottonato
          10-Special Trap della Sellier & bellot (Cecoslovacca) inn. dfc SPB
          11-Walsrode Omino della Leon B. inn. 6,45
          12-Per polvere K2 della BPD inn. 6,45
          13-Il cooppal sembra un leon B. con inn. dfc Vis-nox ma potrebbe essere un fiocchi scolorito con inn. dfc Fiamma
          14-anche il GP giallo esiste con lo stesso disegno fatto sia dalla Martignoni che dalla Leon B. entrambi montano il 6,45
          15-GM3 inn.6,45
          16-Armeria romana Teodori, caricata su bossolo Tigre della Fiocchi, infatti su retro dovrebbe esserci stampata la testa di una tigre.
          17-Fiocchi orig. inn dfs 616
          18-????? mi manca in collezione (tiro ad indovinare) il disegno è della Sellier & bellot ma direi che è stato copiato dalla Summonte, inn. 6,45.
          19-Fiocchi orig. inn dfs 616
          20-Il bossolo rosso con anatra ha il fondello in acciaio senza scritte o con EXPORT, è un bossolo della Scafati di salerno inn. 6,45
          21-Per polvere Lovex su bossolo Fiocchi, inn serie G57 SUR
          22-JK6 della Fiocchi Italy con fond. a volume costante, inn. dfc Fiamma
          23-MB rossa, stessa cosa del GP giallo, esiste con lo stesso disegno, sia leon B. che Martignoni, inn. 6,45
          24-Rottweil Waidmannscheil della RWS innesco dfc Sinoxid.
          Saluti
          Roby62

          Vecchio A300 se guardi bene le vecchie scatole dell'acapnia hanno la chiusura a ghigliottina mentre quelle più recenti hanno il tappo rotondo. Dal bollo credo che si possa risalire all'anno di produzione ma ci vuole un esperto di filatelia.
          La colpa non è della cartuccia, ma dell'occhio![fiuu]

          Commenta

          • MAGNUM71
            Banned
            • Jun 2012
            • 2973
            • Salento
            • Setter e breton

            #1655
            Qualcuno di voi conosce la super x della winchester da 54g termosaldata?

            Commenta

            • mariohl

              #1656
              ciao roby quel fondello rosso che sembra un winchester e' un winchester prodotto dalla fiem per la winchester ciao mario

              Commenta

              • Roby62
                ⭐⭐⭐
                • Feb 2009
                • 2288
                • Castiglion Fiorentino (AR)

                #1657
                Originariamente inviato da mariohl
                ciao roby quel fondello rosso che sembra un winchester e' un winchester prodotto dalla fiem per la winchester ciao mario

                Mario, come sai mi occupo marginalmente delle produzioni in plastica, quindi prendo per buono ciò che dici. Comunque anche io avevo pensato ad una produzione della Fiem, ma non mi tornano 2 cose:
                1° se guardi il tubo ingrandendo la foto ti accorgerai che la fusione è la stessa della Winchester, la FIEM ha un'altra trafilatura.
                2° la FIEM mi sembra che abbia stampigliato sul fondello il cal. 12 e la stellina, non la linea (però di questo non sono sicuro) tu che conosci bene questa ditta puoi confermare o smentire.
                Se Norberto ha più esemplari di quelle cartucce e ne seziona una postandoci la foto sicuramente potremmo dare a quel bossolo la giusta identità, controllando se è monopezzo o con buscione.
                Supersaluti
                Roby62.
                La colpa non è della cartuccia, ma dell'occhio![fiuu]

                Commenta

                • mariohl

                  #1658
                  ciao roby la fiem per un periodo ha lavorato per la winchester adesso ti posto un bossolo attuale fiem guarda la similitudine
                  Ultima modifica Ospite; 17-03-13, 10:12.

                  Commenta

                  • Roby62
                    ⭐⭐⭐
                    • Feb 2009
                    • 2288
                    • Castiglion Fiorentino (AR)

                    #1659
                    Infatti hai ragione, il fondello è lo stesso, ma se guardi il tubo dell'altra cartuccia sembra originale Winchester.... che quei bossoli siano stati prodotti con le attrezzature della Winchester???
                    saluti
                    Roby62
                    La colpa non è della cartuccia, ma dell'occhio![fiuu]

                    Commenta

                    • mariohl

                      #1660
                      ciao roby esatto da mie ultime ricerche, venivano usati gli stampi winchester originali poi questa esperienza e' stata abbandonata quando ha chiuso lo stabilimento di Anagni

                      Commenta

                      • G.G.
                        Moderatore Armi e Polveri
                        • Jun 2006
                        • 11225
                        • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                        • Epagneul Breton

                        #1661
                        La cartuccia in questione ha evidentemente un bossolo pressofuso e stirato di tipo Compression Formed che era prodotto soltanto ad Anagni.
                        La FIEM, nei suoi assemblaggi mi risulta usasse solo tubi trafilati col sistema Reifenhauser.

                        Cordialità
                        G.G.
                        Some people hear their own inner voices with great
                        clearness and they live by what they hear.
                        Such people become crazy, or they become legends.
                        </O:p

                        Commenta

                        • Roby62
                          ⭐⭐⭐
                          • Feb 2009
                          • 2288
                          • Castiglion Fiorentino (AR)

                          #1662
                          E chiarezza è stata fatta.
                          Grazie a marihol e il nostro GRANDE G.G.

                          Vorrei tornare indietro con il tempo di molti anni, quando la caccia aveva un sapore e un profumo che oggi non possiamo nemmeno immaginare. Allora di polveri in commercio ce ne erano molte, ma le più usate erano quelle economiche, però chi stava bene, finanziariamente, si poteva permettere il lusso di comprare il meglio che il mercato offriva, tipo la polvere NIVEA, della quale vi posto le foto della scatolina.
                          saluti
                          Roby62
                          File allegati
                          La colpa non è della cartuccia, ma dell'occhio![fiuu]

                          Commenta

                          • il beccaccino parlante
                            ⭐⭐⭐
                            • Sep 2009
                            • 2486
                            • Bologna
                            • Emy DD, Rommel DD

                            #1663
                            probabilmente mi vuoi deceduto.... ammettilo...
                            Cosa sarebbe la Caccia senza gli Autori che hanno lasciato pagine indimenticabili sulla grande avventura cacciatoresca? Un mondo meraviglioso perduto.
                            Quadri di passione, inni alla Natura, agli animali e agli uccelli: un mondo libero nella palestra in cui si svolge l’attività venatoria, fatiche e riposi, delusioni e gioie, visioni irripetibili.

                            Commenta

                            • Roby62
                              ⭐⭐⭐
                              • Feb 2009
                              • 2288
                              • Castiglion Fiorentino (AR)

                              #1664
                              Originariamente inviato da il beccaccino parlante
                              probabilmente mi vuoi deceduto.... ammettilo...

                              Alessandro, ci mancherebbe, ti reputo un buon amico e agli amici non si augura del male.[:D]
                              Un abbraccio
                              Roby62
                              La colpa non è della cartuccia, ma dell'occhio![fiuu]

                              Commenta

                              • G.G.
                                Moderatore Armi e Polveri
                                • Jun 2006
                                • 11225
                                • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                                • Epagneul Breton

                                #1665
                                Mi dicevano che una scatola da collezione della vecchia polvere Nivea come la tua fotografata, vale oggi almeno 250 euro ...?

                                Cordialità
                                G.G.
                                Some people hear their own inner voices with great
                                clearness and they live by what they hear.
                                Such people become crazy, or they become legends.
                                </O:p

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..