Ancora vecchie cartucce

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

G.G. Scopri di più su G.G.
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Dienne
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2011
    • 1863
    • Genova

    #3061
    Originariamente inviato da roberto barina
    Ciao Antonio buongiorno a tutti
    Anche in quelle che avevo io (anzi credo di averne ancora qualcuna da qualche parte) scaricandole ho trovato il tuo stesso assetto con l'unica eccezzione che nelle mie la polvere era gr.1,80x34 pb.7
    Un saluto roberto barina[:-golf]
    Roberto, sai che hai ragione, mi hai fatto venire il dubbio, siccome quella che avevo scaricato si riferiva a qualche anno fa, ne ho preso una dai 3 pacchi e l'ho scaricata, ho trovato 1,80x34 sempre PSB2.
    Saluto
    Antonio

    Commenta

    • roberto barina
      ⭐⭐⭐
      • Aug 2010
      • 2480
      • Trovo (PV)
      • Pointer

      #3062
      Buongiorno Antonio
      Nessun problema,questo pero' mi da lo spunto per ribadire ancora che le cartucce originali,NON vanno copiate anche se si riconosce polvere e componenti,ma vanno studiate e capite.
      E permettimi,non vanno semplicemente guardate solo le Vo e P max ma altri utili dati.
      Quindi in due lotti diversi della stessa cartuccia originale potresti benissimo trovare differenze di 5 ctg ed oltre
      Un saluto roberto

      Commenta

      • vecchioA300
        ⭐⭐⭐
        • Oct 2008
        • 4415
        • Firenze

        #3063
        Originariamente inviato da G.G.
        Non credo siano in alluminio.
        A vedersi sembrano in cartone, rivestite con una sottile lamina di zinco.
        La FN dedicava questi bossoli alle cartucce a pallettoni, la funzione della lamina metallica era quella di isolare i bossoli dall'umidità della sudorazione corporea, in quanto potevano rimanere stagioni intere nelle celle della cartuccera.
        Bossoli in alluminio, integrali ne ho visti della Beaux, Gevelot, BPD, Rottweil, FN, ecc. ma sono molto diversi e non hanno mai il fondellino ottonato.

        Cordialità
        G.G.
        Allora....ne ho "sacrificata" una (posto la foto): Il bossolo è davvero tutto in alluminio (molto fine.....) tanto che ho avuto l'impressione che i cartoncini e le borre fossero maggiorati (se non addirittura di cal.20....) ed il tutto vedendo l'interno dell'innesco molto particolare mi pare davvero "originale". Mi pare eccessiva la dose di polvere (lamellare a scaglie minute sul verde oliva).



        MB,Tecna,Sipe,JK6, mah, le uniche che mi funzionano sono quelle caricate con la "CENTRITE"![:D]

        Commenta

        • Mavrik
          Ho rotto il silenzio
          • Sep 2019
          • 38
          • ascoli piceno

          #3064
          buongiorno a tutti, mi sono da poco iscritto, comunque volevo sapere se qualcuno ha notizie su borre iris o fac simili, avevo sentito che un signore del forum "faricc" mi sembra, che ne faceva,però sono solo per sentito dire, se sapete qualcosa,grazie-

          Commenta

          • M.B. Tricolore
            ⭐⭐
            • Feb 2011
            • 530
            • ABRUZZO

            #3065
            Originariamente inviato da M.B. Tricolore
            mitiche

            ---------- Messaggio inserito alle 04:37 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:36 PM ----------

            ottime

            Commenta

            • Salvuccio
              • Nov 2008
              • 100
              • Centuripe (EN)
              • segugi incrociati

              #3066
              Buona sera a tutti quanti anni hanno queste cartucce??








              Commenta

              • Roby62
                ⭐⭐⭐
                • Feb 2009
                • 2288
                • Castiglion Fiorentino (AR)

                #3067
                Sono cartucce degli anni 90.

                Roby62
                La colpa non è della cartuccia, ma dell'occhio![fiuu]

                Commenta

                • Salvuccio
                  • Nov 2008
                  • 100
                  • Centuripe (EN)
                  • segugi incrociati

                  #3068

                  Buona sera a tutti sapete chi le produceva queste cartucce hanno il fondello anni 80 Fiocchi Italy

                  ---------- Messaggio inserito alle 09:31 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:30 PM ----------


                  Buona sera a tutti sapete chi le produceva queste cartucce hanno il fondello anni 80 Fiocchi Italy

                  Commenta

                  • polman
                    Ho rotto il silenzio
                    • Aug 2009
                    • 8
                    • holland

                    #3069
                    Hello,
                    Can anybody tell me something about this cartridge?
                    It is made by Leon Beaux, but for who?
                    I was told it was for a Country in Africa, is this correct??
                    regards rené






                    Commenta

                    • specialista
                      ⭐⭐⭐
                      • Jul 2012
                      • 5337
                      • sesto fiorentino
                      • meticcia a pelo raso"DUNA", Pitbull red nose “LOLA”

                      #3070
                      [QUOTE=polman;1365583]Hello,
                      Can anybody tell me something about this cartridge?
                      It is made by Leon Beaux, but for who?
                      I was told it was for a Country in Africa, is this correct??
                      regards rené


                      “Leon Beaux” Milano, is the brand of the cartride case, the cartridge was made by the famous an superlative “Baschieri & Pellagri” of Bologna Italy. In Italy, at least here in Tuscany, i am from Florence, i have never seen it marketed, so it could have been made, very well for export ti a nother country but. I don’t know which one. However, seeing the lightning bolt and the cardboard case, i trini it can be placed in the 1960s. We await other comments haps from more informed people. Sorry for my English. A cordial greeting, Enrico.

                      Commenta

                      • G.G.
                        Moderatore Armi e Polveri
                        • Jun 2006
                        • 11225
                        • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                        • Epagneul Breton

                        #3071
                        Originariamente inviato da vecchioA300
                        Allora....ne ho "sacrificata" una (posto la foto): Il bossolo è davvero tutto in alluminio (molto fine.....) tanto che ho avuto l'impressione che i cartoncini e le borre fossero maggiorati (se non addirittura di cal.20....) ed il tutto vedendo l'interno dell'innesco molto particolare mi pare davvero "originale". Mi pare eccessiva la dose di polvere (lamellare a scaglie minute sul verde oliva).



                        Non è la cartuccia di cui parlavo io, la FN a pallettoni ha il tubo in cartone e la lamina di zinco all'esterno fino al bordo, l'orlatura è fatta sul cartone.

                        Cordialità
                        G.G.


                        Some people hear their own inner voices with great
                        clearness and they live by what they hear.
                        Such people become crazy, or they become legends.
                        </O:p

                        Commenta

                        • Roby62
                          ⭐⭐⭐
                          • Feb 2009
                          • 2288
                          • Castiglion Fiorentino (AR)

                          #3072
                          [QUOTE=specialista;1365824][QUOTE=polman;1365583]Hello,
                          Can anybody tell me something about this cartridge?
                          It is made by Leon Beaux, but for who?
                          I was told it was for a Country in Africa, is this correct??
                          regards rené


                          La cartuccia è stata caricata dalla Baschieri & Pellagri negli anni 50 con polvere GP. Non mi risulta che sia stata prodotta per l'esportazione, ma non ne sono sicuro. In origine ha la chiusura a spirale e fa parte della serie brevettata dal Dr A. Vecchiotti. L'innesco del bossolo della foto postata non è originale è stato ricapsulato con un DFC della ORBEA Spagnola.

                          Saluti

                          Roby62
                          La colpa non è della cartuccia, ma dell'occhio![fiuu]

                          Commenta

                          • polman
                            Ho rotto il silenzio
                            • Aug 2009
                            • 8
                            • holland

                            #3073
                            [MENTION=202]enrico[/MENTION] & Roberto
                            Many thanks for your help!!
                            I appreciate it very much.

                            with regards rené

                            Commenta

                            • specialista
                              ⭐⭐⭐
                              • Jul 2012
                              • 5337
                              • sesto fiorentino
                              • meticcia a pelo raso"DUNA", Pitbull red nose “LOLA”

                              #3074
                              La cartuccia è stata caricata dalla Baschieri & Pellagri negli anni 50 con polvere GP. Non mi risulta che sia stata prodotta per l'esportazione, ma non ne sono sicuro. In origine ha la chiusura a spirale e fa parte della serie brevettata dal Dr A. Vecchiotti. L'innesco del bossolo della foto postata non è originale è stato ricapsulato con un DFC della ORBEA Spagnola.

                              Saluti

                              Roby62[/QUOTE]

                              Ciao Roby, piacere di sentirti, il tuo intervento ha chiarito ulteriormente, a proposito dell’innesco della “Orbea” è possibile che la B.&P. lo abbia usato anche per caricamenti suoi, ti faccio questa domanda perché tempo fa, un anziano ex cacciatore mi diede una scatola di MB Tricolor, di vecchia data, sembravano appena uscite dal caricamento, non resistii, le tirai tutte in una vecchia ma efficiente doppietta a cani esterni, solo l’ultima mi fece cilecca, il fulminante era come il vecchio fiamma color rame ma guardandolo bene con la lente vidi che era differente anche nella scritta che mal si leggeva causa l’ammaccatura, ed era come quello della cartuccia di René, che ho saputo essere spagnolo dalla tua risposta, l’anziano non ricaricava, per cui penso siano state cartucce originali. Forse anche il sig. Garolini ne sa qualcosa, cosa ne pensi/pensate? Cordiali saluti Enrico.

                              Commenta

                              • G.G.
                                Moderatore Armi e Polveri
                                • Jun 2006
                                • 11225
                                • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                                • Epagneul Breton

                                #3075
                                Io non ho mai saputo che B&P abbia usato inneschi Orbea.

                                Cordialità
                                G.G.
                                Some people hear their own inner voices with great
                                clearness and they live by what they hear.
                                Such people become crazy, or they become legends.
                                </O:p

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..