Ancora vecchie cartucce

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

G.G. Scopri di più su G.G.
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • roberto barina
    ⭐⭐⭐
    • Aug 2010
    • 2480
    • Trovo (PV)
    • Pointer

    #3106
    Molto belle Franco
    Meglio NON spararle da quello che vedo alcune dovrebbero essere ok ed efficienti....ma come detto lasciale come ricordo dei tempi d'oro della nostra passione
    Un saluto roberto barina

    Commenta

    • claudio 58
      ⭐⭐⭐
      • Jun 2009
      • 1366
      • lecce
      • Kurzhaar

      #3107
      Originariamente inviato da andreani franco
      queste sono fra le cartucce della mia "infanzia venatoria" che conservo gelosamente. sentimentalismi a parte ,che pure, in tutta onestà hanno il loro rilievo,come micidialità e piacere nello spararle, non avevano nulla da invidiare a quelle odierne.
      usavo anche, ed erano parimenti ottime, le cartucce caricate dal grande carlo brunelli con armeria in via cortevecchia a ferrara dove nel negozietto di pochi metri quadri , le caricava ,aiutato da un garzone ( lo sceriffo il soprannome ) con una maestria unica.
      ne posseggo ancora alcune sfuse.

      Le "Tigre", quanti ricordi.
      La mia prima lepre abbattuta proprio con una Tigre che un vecchio cacciatore marchigiano mi aveva donato dicendomi che se avevo intenzione di andare a lepri dovevo per forza mettere in canna una Tigre. E così fu!!
      Sono trascorsi più di quarant'anni ma mi sembra ieri...
      Claudio

      Commenta

      • specialista
        ⭐⭐⭐
        • Jul 2012
        • 5337
        • sesto fiorentino
        • meticcia a pelo raso"DUNA", Pitbull red nose “LOLA”

        #3108
        Originariamente inviato da roberto barina
        Altro esempio di caricamenti tradizionali e di polvere DN l'antica e rinomata armeria Faini di sesto fiorentino usava mettere nelle sue cartucce caricate con DN un sugherino da 4 mm tra cartoncino e borra feltro primaria nei suoi caricamenti con 36 gr
        Un saluto Roberto barina
        Salve Roberto, stai parlando di “casa mia”, e mi fa piacere, quanti ricordi, conservo ancora delle cartucce; D.N., Sidna, 12/20 cartone/plastica del Faini, se imparo a postare le foto non mancherò di inserirle. Un cordiale saluto Enrico.

        Commenta

        • roberto barina
          ⭐⭐⭐
          • Aug 2010
          • 2480
          • Trovo (PV)
          • Pointer

          #3109
          Grazie Specialista
          attendo con curiosita' Un saluto Roberto Barina

          Commenta

          • Mavrik
            Ho rotto il silenzio
            • Sep 2019
            • 38
            • ascoli piceno

            #3110
            ciao, un saluto a tutti, in riferimento al caricamento in bossoli di cartone con polvere DN alla vecchia maniera, sto gercando, isolatori marca Brighenti e isolatori A9 Bonavita , borre iris da 13/14/15, se qualcuno ne ha da vendere o scambiare con altri accessori, anche con antiche lattine per polveri , fatemi sapere, grazie.

            Commenta

            • G.G.
              Moderatore Armi e Polveri
              • Jun 2006
              • 11225
              • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
              • Epagneul Breton

              #3111
              Originariamente inviato da fistione
              Ciao Gianluca, però qualcosa a me non torna... il Pierluigi Gallina consigliava il sugherino da 3/4 mm tra il cartoncino soprapolvere e borra in feltro con polveri a doppia base e con caricamenti sui 35/36 g....dovrei anche avere una sua consulenza su Diana dove spiegava che tale accorgimento serviva ad impigrire un pochino la combustione....devo dire che io spesso ho adottato questo accorgimento e ho notato un notevole miglioramento della cartuccia come costanza di rendimento e regolarita di rosata.....puo essere che questo sistema non sempre si comporti alla stessa maniera?
              Se voglio irrigidire la colonna del borraggio piuttosto di un sugherino kraft che è elastico e leggero metterei piuttosto un feltrino rigido...o no?

              In bocca al lupo
              Il fatto è legato a quelle polveri dense, in cui la colonna del borraggio si alza di diversi millimetri ed un solo spessore cospicuo in sughero, classicamente collocato sotto ai pallini sarebbe troppo alto e quindi troppo cedevole, per i motivi già detti. Questo però può andare bene come sappiamo con polveri di spiccata vivacità, infatti con la Superbalistite era abituale e lo trovai anche con la Walsrode Granulare, anch'essa piuttosto vivace. Con polveri più lente e dure da accendere, il sughero veniva spesso sdoppiato, ... io sono convinto che il motivo sia quello di togliere cedevolezza al borraggio.
              I feltrini certamente erano la soluzione ideale per irrigidire la colonna ma non erano usati di buon grado soprattutto per il loro costo quadruplo rispetto al sugherino kraft, in tempi in cui si speculava su ogni possibile risparmio e per questo credo fossero anche di assai meno facile reperibilità.

              Cordialità
              G.G.
              Some people hear their own inner voices with great
              clearness and they live by what they hear.
              Such people become crazy, or they become legends.
              </O:p

              Commenta

              • Gio 83
                ⭐⭐
                • Jun 2015
                • 665
                • Atc SI 19
                • Drahthaar

                #3112
                un regalo di un ottimo amico...ma adesso chi ne sa qualcosa di più? a quando risale ? che palla aveva ? è sbilanciatissima in avanti


                Commenta

                • Massi
                  ⭐⭐⭐
                  • Dec 2011
                  • 2081
                  • Terni
                  • meticcio

                  #3113
                  Cavolo! una cartuccia con palla Paradox originale Inglese per cacce coloniali per armi con rigatura in volata.
                  Saluti

                  Commenta

                  • Gio 83
                    ⭐⭐
                    • Jun 2015
                    • 665
                    • Atc SI 19
                    • Drahthaar

                    #3114
                    ma qualcuno sa a quando risale ? sto provando a pulirla per metterla in bacheca ma sembra delicatina e non vorrei che mi si rompesse in mano. Sembra fatta con un foglio ottone avvolto sul bordo della cartuccia mentre il fondello sembra di ottone cosi come lo conosciamo noi

                    Commenta

                    • Massi
                      ⭐⭐⭐
                      • Dec 2011
                      • 2081
                      • Terni
                      • meticcio

                      #3115
                      Certo che è d'ottone, pensate se fosse in cartone e un leone vi sta caricando, e le cartucce sono gonfie dall'umidità del clima tropicale, come va a finire?
                      Saluti

                      Commenta

                      • M.B. Tricolore
                        ⭐⭐
                        • Feb 2011
                        • 530
                        • ABRUZZO

                        #3116
                        Originariamente inviato da Massi
                        Se le spari in un automatico farebbero tick o peggio ancora tick-boom e il colombo andrebbe via in una nuvola di penne.
                        In una vecchia doppietta che ha una forte percussione forse andrebbero ma è un terno al lotto.
                        morale della favola è meglio lasciarle per collezione.
                        Saluti
                        cambia gli inneschi, poi vanno da dio

                        Commenta

                        • Doppiettaro
                          Ho rotto il silenzio
                          • Oct 2017
                          • 26
                          • Parma

                          #3117
                          Ciao a tutti !! C'è qualche collezionista della mia zona?? Ho cartucce da scambiare!

                          Commenta

                          • Roby62
                            ⭐⭐⭐
                            • Feb 2009
                            • 2288
                            • Castiglion Fiorentino (AR)

                            #3118
                            Originariamente inviato da Doppiettaro
                            Ciao a tutti !! C'è qualche collezionista della mia zona?? Ho cartucce da scambiare!

                            Io purtroppo abito lontano ma ho un amico collezionista che abita non molto lontano da te. Se vuoi contattami in privato. Ciao.

                            ---------- Messaggio inserito alle 06:16 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:12 PM ----------

                            Un saluto a tutti gli amanti del genere Vintage. :)
                            La colpa non è della cartuccia, ma dell'occhio![fiuu]

                            Commenta

                            • Dienne
                              ⭐⭐⭐
                              • Sep 2011
                              • 1863
                              • Genova

                              #3119
                              Come al solito, bellissimi bossoli Roby, una curiosità: nel bossolo Rosso di Genova -Pontedecimo c'è mica il nome dell'Armeria?
                              Ti saluto
                              Antonio

                              Commenta

                              • Roby62
                                ⭐⭐⭐
                                • Feb 2009
                                • 2288
                                • Castiglion Fiorentino (AR)

                                #3120
                                Originariamente inviato da Dienne
                                Come al solito, bellissimi bossoli Roby, una curiosità: nel bossolo Rosso di Genova -Pontedecimo c'è mica il nome dell'Armeria?
                                Ti saluto
                                Antonio

                                Ciao Antonio,

                                Il bossolo dell'armeria di pontedecimo riporta il nome: Emanuele Napoli di Pasquale, era caricato con polvere Ambertite. Roba molto vecchia.

                                Un abbraccio e buona serata. ;)

                                La colpa non è della cartuccia, ma dell'occhio![fiuu]

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..