saluti a tutti
Pallino n. 3 e conigli
Comprimi
X
-
In condizioni normali, per il coniglio uso da sempre n 8, 7 con borra di feltro e bior, come colpo da recupero una buna mbx36 con contenitore pb 5o6 Per tirare a fermo alle massime distanze consentite dal buon senso, come già consigliato da top-igno sicuramente delle 36/38 con doppia numerazio tipo 6/3 5/3 oppure....cercare di avvicinarsi di più.un saluto MaurizioCommenta
-
Dopo vent'anni di caccia al coniglio con i cani x me il top lo sono buone cartucce veloci con piombo 7 1/2 sparate in canna cilindrica e contenitore che regolarizza notevolmente la rosata rispetto ad una bior e in distanze comprese fra i 18/22 metri non ho mai visto differenza di ampiezza di rosata ... Uso sempre come terzo colpo delle 36 gr con piombo nn piu' grosso del 6 ...perche' ritengo che x sparare conigli oltre 30 metri serve densita' di rosata ed energia dei pallini adeguata....al contrario di quello che afferma qualche amico del forum...il coniglio nn e' x niente facile da fermare lo ritengo un buon incassatore ed a quelle distanze si fanno troppo ferimenti inutili....ne ho visti troppi/tanti andare via su tre piedi !!! Pertanto x sparare oltre i 35 o si usano canne strozzate e piombo grosso o preferisco nn sparare e ho capito tutto questo da quando ho una cagna che riesce a recuperarmi conigli anche 300/400 metri morti dopo alcuni minuti dopo lo sparo anche se io ero convinto di aver padellato clamorosamente!!!!Commenta
-
Dopo vent'anni di caccia al coniglio con i cani x me il top lo sono buone cartucce veloci con piombo 7 1/2 sparate in canna cilindrica e contenitore che regolarizza notevolmente la rosata rispetto ad una bior e in distanze comprese fra i 18/22 metri non ho mai visto differenza di ampiezza di rosata ... Uso sempre come terzo colpo delle 36 gr con piombo nn piu' grosso del 6 ...perche' ritengo che x sparare conigli oltre 30 metri serve densita' di rosata ed energia dei pallini adeguata....al contrario di quello che afferma qualche amico del forum...il coniglio nn e' x niente facile da fermare lo ritengo un buon incassatore ed a quelle distanze si fanno troppo ferimenti inutili....ne ho visti troppi/tanti andare via su tre piedi !!! Pertanto x sparare oltre i 35 o si usano canne strozzate e piombo grosso o preferisco nn sparare e ho capito tutto questo da quando ho una cagna che riesce a recuperarmi conigli anche 300/400 metri morti dopo alcuni minuti dopo lo sparo anche se io ero convinto di aver padellato clamorosamente!!!!
Ribadisco che i tiri a fermo sui 50 mt sono sempre molto azzardati ma possibili con abbinamentio giusti di canna e cartuccia.FORZA E ONORECommenta
-
Ringrazio tutti per gli interventi. Ho deciso di provare due cartucce preparate appositamente per tale caccia (a fermo). Una con la Tecna a 38 grammi ed una con la MG2 magnum a 42 grammi, entrambi del 3 nik. Riguardo al rinculo della cartuccia con la MG2 non mi preoccupo più di tanto visto l'esiguo numero di colpi da sparare, pur nel mese di settembre. CiaoVincenzoCommenta
-
Ringrazio tutti per gli interventi. Ho deciso di provare due cartucce preparate appositamente per tale caccia (a fermo). Una con la Tecna a 38 grammi ed una con la MG2 magnum a 42 grammi, entrambi del 3 nik. Riguardo al rinculo della cartuccia con la MG2 non mi preoccupo più di tanto visto l'esiguo numero di colpi da sparare, pur nel mese di settembre. Ciao
In questi tiri a fermo il n. 3 con le sue 5 unità per grammo riduce troppo la densità di rosata, anche con canne ottime e strozzate.
Proverei invece il n. 4 ed anche il n. 5.
Cordialità
G.G.Some people hear their own inner voices with great
clearness and they live by what they hear.
Such people become crazy, or they become legends.
</O:pCommenta
-
Il coniglio fermo e in posizione raccolta, come tutte le prede è assai meno vulnerabile di quello disteso in corsa o volo, ma il pallino n. 3, lo trovo ugualmente eccessivo.
In questi tiri a fermo il n. 3 con le sue 5 unità per grammo riduce troppo la densità di rosata, anche con canne ottime e strozzate.
Proverei invece il n. 4 ed anche il n. 5.
Cordialità
G.G.VincenzoCommenta
-
Non ho molta esperienza visto che sono andato a caccia soltanto 4 volte per motivi di studio e sono nuovo di licenza.Posso dirvi che le uniche catture che ho fatto sono state nelle prime due giornate solo allodole per prendere confidenza con il fucile.Mentre nelle altre due ho preso un coniglio in ogni giornata.Sarà la botta di c.lo ma io ho preso il mio primo coniglio ad una 30 di metri sparato di fianco in corsa con un piombo 10.mentre il secondo coniglio il giorno successivo sempre per c.lo al secondo colpo a quasi 50 metri con piombo 7.Il primo colpo era con pallino 9 però è andato a vuoto perchè il coniglio non avendo i cani è partito da sotto i piedi.I 50 metri li ha contati mio padre perchè non riusciva a credere che io alle prime armi sia riuscito a prendere un coniglio cosi' distante.Commenta
-
Ciao Gianluca. Il pallino del 4 nik l'ho provato usando la cartuccia della Baschieri F2 long range. I risultati sono stati ottimi con conigli fermi ma sparati di fianco, quindi con i muscoli "distesi". Invece, ho avuto qualche difficoltà quando i conigli non mi mostravano il fianco (qualche coniglio è andato via tutto rotto e l'ho perso perchè si infilava tra i rovi molto fitti). Cosa ne pensi di provare la MG2 magnum da 42 grammi del 4 nik? Avrei 6 grammi di pallini in più rispetto alla long range ed una maggiore V0 che mi potrebbe aiutare come penetrazione dei muscoli "raccolti"?
Cordialità
G.G.Some people hear their own inner voices with great
clearness and they live by what they hear.
Such people become crazy, or they become legends.
</O:pCommenta
-
Gianni, puoi essere più preciso in merito alla tua 28 gr piombo 7 / 8?
Comunque io uso piombo n. 10 all'apertura in prima canna, 8 di seconda sempre dispersanti e/o borra feltro; a fine stagione pb. 7
non sono mai sceso sotto il 5 che uso alla posta o in casi eccezionali, come a ntratiari cioè: cacciare il coniglio tra i filari dei vigneti senza cani che necessitano di tiri molto lunghi;
scendere ancora, secondo me non ha senso;
comunque con i cani o il furetto se consentito con la macchia e tiri ravvicinati pb. 10 / 8 / 7
Ciao a tuttiCommenta
-
Ciao Gianluca. Il pallino del 4 nik l'ho provato usando la cartuccia della Baschieri F2 long range. I risultati sono stati ottimi con conigli fermi ma sparati di fianco, quindi con i muscoli "distesi". Invece, ho avuto qualche difficoltà quando i conigli non mi mostravano il fianco (qualche coniglio è andato via tutto rotto e l'ho perso perchè si infilava tra i rovi molto fitti). Cosa ne pensi di provare la MG2 magnum da 42 grammi del 4 nik? Avrei 6 grammi di pallini in più rispetto alla long range ed una maggiore V0 che mi potrebbe aiutare come penetrazione dei muscoli "raccolti"?
T5 gfl pl. da 70mm, dfs616,1,95x40,Z2m da 15,piombo 5+3nik + p.b. bianco e saldatura a centro,stellare ( non mi ricordo l'altezza finale perkè sto leggendo la foto nel cell. ma se vuoi vado a trovarla nel taccuino,cmq penzo che sia 58mm ).
CiaoUn cavallo, una sciabola, una sella e l'avvenire in tutto il suo splendore...Dove sei gioventù, stagione bella?Il tempo passa, macinando l'ore e ci ha rubato la figura snella, lo sguardo chiaro, l'impeto, l'ardore.Tutto si scorda e tutto si cancella ... ma non si può scordare il primo amore; un cavallo, una sciabola, una sella.
Commenta
-
Per il coniglio, in calibro 12-20-28 uso esclusivamente piombo nr. 5 - mentre con .410 uso anche il nr. 7 per avere un densità di rosata più piena, ma solo nello sporco o con il furetto, dove i tiri sono sempre brevissimi o brevi (5-10 mt.). E' normale che con il piombo più grosso si possono fare tiri lunghi anche a 50 o più metri, con delle buone cartucce di 40-46 grammi o più, ma sono tiri rari dalle nostre parti nella battuta al coniglio con cani e furetto. Io, a certe distanze preferisco fare l'appostamento al coniglio con la mia CZ 527 in cal. 223 con palla fmj da 55 grs e 23 grs di VV. N135.Commenta
-
Vincenzo perchè non provi una 40gr. già ben testata con la Mg2?(Mi sembra di averti postato un MMS con la foto del bersaglio)Prova fatta il 09-09-2010
T5 gfl pl. da 70mm, dfs616,1,95x40,Z2m da 15,piombo 5+3nik + p.b. bianco e saldatura a centro,stellare ( non mi ricordo l'altezza finale perkè sto leggendo la foto nel cell. ma se vuoi vado a trovarla nel taccuino,cmq penzo che sia 58mm ).
Ciao
1) 12/70 Cx2000 T4, 2,05*40 4nik Z2m e stellare a 58 mm.
2) 12/70 Cx2000 T4, 2,10*41 4nik Z2m e stellare a 58 mm.
2) 12/70 Cx2000 T4, 2,15*42 4nik Z2m e stellare a 58 mm.
Sceglierò quella che mi darà la migliore rosata....[:-golf]e che sarà costante in campo venatorio...VincenzoCommenta
-
Scusate forse per questo tipo di caccia sono molto ignorante si parla di 36/38/40/42 grammi ma parlate di conigli o di abbattere bufali non lo mica capito ancora
sempre umilmente perdonatemi se sbaglio ma vorrei imparare anchioGianni
Forever hunting with springerCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da OizirbafDiciamo subido che qui i "lagomorfi" non centrano con gli "sgombridae"...
Ma, facendo anche un po' di ulteriore confusione con...-
Canale: Buona forchetta
-
-
da OizirbafConiglio selvatico o minilepre alle acciughe.
Una ricetta per il lagomorfo, insolita che, comunque, richiama ancora una volta l’inusualità, per...-
Canale: Buona forchetta
21-06-24, 16:21 -
-
da OizirbafPasta con il "ragù" bianco di coniglio
Da: https://it.julskitchen.com/primi-pia...gu-di-coniglio
Un sugo...-
Canale: Buona forchetta
-
-
da OizirbafIn questi giorni a qualcuno sarà già capitato di incrociare venatoriamente qualcuno di questi schizzanti...clienti. Sperando che la fucilata sia andata...
-
Canale: Buona forchetta
-
-
da OizirbafConiglio (domestico, selvatico,minilepre) all'aglio (alla catalana)
Un’alternativa alle già raccolte ricette per conigli, coniglietti...-
Canale: Buona forchetta
05-07-21, 09:39 -
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta