Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Ho appena acquistato un'altro tubo arrugginito...[:D] della vecchia cannoneria Francese x il mio vecchio 121,come da titolo è una 65 cm strozzatura ** forata 18,3.....non vi nego che avrei preferito fosse stata una *** ma comunque misurandola è risultata una ** "larga".
C'è qualcuno che la possiede identica a queste caratteristiche?...e cosa mi dite !?!?
GRAZIE
Saluti
Andrea
Caccia & Ricarica, finché morte non ci separi.......! [polup]
Ho appena acquistato un'altro tubo arrugginito...[:D] della vecchia cannoneria Francese x il mio vecchio 121,come da titolo è una 65 cm strozzatura ** forata 18,3.....non vi nego che avrei preferito fosse stata una *** ma comunque misurandola è risultata una ** "larga".
C'è qualcuno che la possiede identica a queste caratteristiche?...e cosa mi dite !?!?
GRAZIE
Aspetta che tra poco Pietro Attanasio ti dirà vita morte e miracoli di queste canne[:D][:D][:D][:D][:D][:D]
Ho appena acquistato un'altro tubo arrugginito...[:D] della vecchia cannoneria Francese x il mio vecchio 121,come da titolo è una 65 cm strozzatura ** forata 18,3.....non vi nego che avrei preferito fosse stata una *** ma comunque misurandola è risultata una ** "larga".
C'è qualcuno che la possiede identica a queste caratteristiche?...e cosa mi dite !?!?
GRAZIE
Ne possiedo una uguale, strozzatura effettiva di 7,5 decimi.
L'ho usata moltissimo nelle aperture di settembre alle tortore e un tempo a marzo agli storni e pavoncelle, devo dire che permette fucilate veramente notevoli, senza tuttavia privarti di una buona prontezza e maneggevolezza sui tiri di stoccata.
Sulle medio-brevi distanze di fatto "trita" un po' troppo le prede ben centrate.
Cordialità
G.G.
Some people hear their own inner voices with great clearness and they live by what they hear. Such people become crazy, or they become legends. </O:p
Aspetta che tra poco Pietro Attanasio ti dirà vita morte e miracoli di queste canne[:D][:D][:D][:D][:D][:D]
Infatti hai ragione....ne ho una come la tua( mi riferisco ad Andrea) cm.65** forata 18.4(18.36) con 8.5\10 di strozzatura, nuova dentro e fuori, l'ho provata una sola volta alla placca. a mt.32. caricando 12\70 616 AL in 1.65x32.5 sg22 stellare a 58 ha messo il 95% dei pallini in piombo 7.5 nel cerchio del diametro di cm.75[:D][:D]....quindi a voi le conclusioni [;)]
Ciao Pietro
Ciao, io possiedo da circa un mese un 123 con manufrance 65 **, 18.3 come la tua. Le aspettative sono tante, l'ho provata solo al tav e per darti un parere più esaustivo aspetto che apra la caccia per provarla su selvatici " tosti " come sono i colombacci.
saluti
Ho appena acquistato un'altro tubo arrugginito...[:D] della vecchia cannoneria Francese x il mio vecchio 121,come da titolo è una 65 cm strozzatura ** forata 18,3.....non vi nego che avrei preferito fosse stata una *** ma comunque misurandola è risultata una ** "larga".
C'è qualcuno che la possiede identica a queste caratteristiche?...e cosa mi dite !?!?
GRAZIE
Ne ho una uguale su un vecchio 121 matricola A ed è una buona canna per tiri lunghi.
Per caccia mista la migliore S.Etienne è la 65****, non rovina (la ** si...) e perdona un pò di più pur arrivando molto lontano.
Per me è la miglior canna prodotta dai francesini, poi viene la 65***.
Se ci vai a lepri la 65** arriva veramente lontano.
Di tutte le canne oramai si è già detto tutto mi sembra, basta utilizzare ogniuna per la caccia alla quale sono dedicate.
"Gli Standschuetzen...... Nell'autunno 1914, arruolati e inviati sul fronte galiziano gli abili, rimasero gli inabili, i ragazzi sotto i 18 anni e gli anziani sopra i 45." [:-clown]
Infatti hai ragione....ne ho una come la tua( mi riferisco ad Andrea) cm.65** forata 18.4(18.36) con 8.5\10 di strozzatura, nuova dentro e fuori, l'ho provata una sola volta alla placca. a mt.32. caricando 12\70 616 AL in 1.65x32.5 sg22 stellare a 58 ha messo il 95% dei pallini in piombo 7.5 nel cerchio del diametro di cm.75[:D][:D]....quindi a voi le conclusioni [;)]
Ciao Pietro
Leggendo i vostri commenti ha ragioni Pietro quando mi scrive dicendomi che la mia 70 3*** for 18.4 è la perfetta foratura x una canna St :Etienne !!!!Un Saluto
Apro questo thread per chi ha voglia di discorrere in modo tecnico su questa versione di canna francese, non comunissima a trovarsi, specie nelle zone...
Oggi tra le tante telefonate fatte con gli amici per gli auguri pasquali è nato uno scambo di opinioni con un collega su due fucili presi lo scorso anno....
Ho riscontrato che canne Manufrance bancate XX8 -1972 presentano tra l'occhione di appoggio e la codetta di fine canna una lunghezza di 46,9 cm. ...
29-05-18, 22:37
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta