come si ripara un calcio crepato??

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

DVX NOBIS
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • giuseppe_
    ⭐⭐
    • Oct 2010
    • 226
    • palermo
    • setter: tex setter: fendyt setter: nur

    #16
    Qualunque suggerimento ti venga dato senza avere prima visionato la lesione, secondo me, è azzardata.
    Potrebbe essere un problema facilmente risolvibile, o al contrario, irrimediabile.
    Considera che, oltre ad una vasta gamma di collanti veramente buoni, la lesione potrebbe essere sanata ed irrobustita da spine in legno trasversali alla stessa lesione.
    Non considerare la soluzione proposta con l'attack. Questo collante acrilico, ottimo per altri impieghi, non è adatto per il legno, se non per l'incollaggio di piccole schegge.
    ciao
    Giuseppe_

    Commenta

    • tersite
      ⭐⭐
      • May 2010
      • 349
      • Torino

      #17
      Originariamente inviato da DVX NOBIS
      ciao a tutti gli amici del forum..volevo chiedervi se sapevate come si fa ad aggiustare un calcio ke all'altezza dell impugnatura ha delle crepe..sapete un buon metodo per sistemarlo o per incollarlo?e se si in ke modo??so ke chiedo molto ma è urgente..fatemi sapere...saluti![:-cry] [:-glass] [:-clown][:(]
      Ho visto anche le altre risposte, ma quoto direttamente il tuo primo messaggio.

      Concordo sul fatto che prima bisogna valutare lo stato delle fibre del calcio, per accertarsi che l'intervento sia sicuro.

      Per quanto riguarda i collanti: evita i cianocrilici tipo attack e simili, non sono abbastanza affidabili sul legno.

      Secondo me deve essere evitata anche la colla a base vinilica (vinavil e simili): incolla bene il legno, ma è sensibile all'acqua, all'umidità e forse anche ad alcuni dei solventi minerali che si usano normalmente nella pulizia delle armi, col tempo potrebbe perdere la presa e sarebbe pericoloso.

      Una risposta ideale si chiama acraglas, un bicomponente della Brownells specifico per ottimizzare le incassature delle armi lunghe (glass bedding), se usata a dovere seguendo con scrupolo le istruzioni ha una presa inesorabile. E' anche riempitiva (quindi "stucca" ed è carteggiabile) e ha il vantaggio di poter essere additivata con un colorante legno che viene fornito nel kit, che aiuta mascherare un poco (senza miracoli, ovviamente) la riparazione. Non si ritira in volume col tempo e resiste ai nostri solventi e oli di pulizia.
      I tempi di indurimento sono lunghi per consentire le lavorazioni necessarie sul calcio, e possono essere allungati un poco giocando sulla temperatura.

      Esiste la versione ACRAGEL, molto più densa (tipo burro) che è più comoda per fare i glass bedding perché non "scappa" da tutte le parti, ma in questo caso la versione acraglas classica più liquida è preferibile perché si fatica meno a farla penetrare nella frattura.

      Bisgna cercare di dilatare la frattura con qualche attrezzo per agevolare la penetrazione del prodotto, se possibile agendo in una parte zigrinata per mascherare meglio il danno. La presa fa poi fatta sotto pressione di morsetti ben collocati per almento un paio di giorni, ma è meglio lasciae sotto pressione più a lungo.
      Spesso permette di evitare l'inserzione di perni di rinforzo, ma questo è un fatto che deve essere valutato attentamente esaminando il pezzo danneggiato.

      Esistono ormai diversi altri prodotti simili di altre marche, ma se decidi per la riparazione rimani comunque su prodotti specifici per armaioli come questi.

      Ciao
      marco
      ...e qualcuno dirà che c'è un modo migliore

      Commenta

      • DVX NOBIS

        #18
        Originariamente inviato da SAKO
        Se è crepato c'è un motivo e se non risolvi il problema è inutile provare ad incollarlo: spesso ne ho visti crepati perchè "aggiustati" malamente di piega o deviazione...
        Poi dipende come è crepato perchè potrebbe essere tutto tempo perso: se è "morto" è "morto"!
        Comunque, se riesci a postare una qualche foto c'è sicuramente qualcuno che può darti un parere autorevole al riguardo; al momento mi schiero dalla parte della "sicurezza" con Pietro...
        Per la colla c'è solo l'imbarazzo della scelta, io punterei sulla Maestro d'Ascia della Saratoga (con legno ben asciutto e morsetti da falegname su spessori!!!)

        P.S. Ma non dovevi cambiare il tuo nick...?

        ieri andando a forzare il calcio per pfare entrare della mastro d'ascia si è spaccato direttamente tutto il lato dove c'era la crepa..e all'interno sapete cosa ho trovato??una vite??!!sono rimasto scioccato nell'apprendere che già il calcio era stato spezzato e sistemato..cmq adesso è incollato e non devrebbe dico "dovrebbe rompersi nuovamente..speriamo bene" saluti!!

        Commenta

        • attanasio pietro
          Banned
          • Jul 2010
          • 4186
          • castel san giorgio (SA)
          • setter breton kurzhaar

          #19
          calcio

          Originariamente inviato da DVX NOBIS
          ieri andando a forzare il calcio per pfare entrare della mastro d'ascia si è spaccato direttamente tutto il lato dove c'era la crepa..e all'interno sapete cosa ho trovato??una vite??!!sono rimasto scioccato nell'apprendere che già il calcio era stato spezzato e sistemato..cmq adesso è incollato e non devrebbe dico "dovrebbe rompersi nuovamente..speriamo bene" saluti!!

          Ti riconsiglio un nuovo calcio[:-cry][:-cry]prima che .......succede qualcosa di irrimediabile.
          Ciao Pietro

          Commenta

          • DVX NOBIS

            #20
            Originariamente inviato da attanasio pietro
            Ti riconsiglio un nuovo calcio[:-cry][:-cry]prima che .......succede qualcosa di irrimediabile.
            Ciao Pietro

            ma già il calcio nuovo è montato..solo ke ne voglio uno di scorta..sai non si sanno mai le cose della vita..[:D] saluti

            Commenta

            • Schioppettone
              • Jul 2010
              • 162
              • Firenze

              #21
              ah bhe allora...ci puoi fare tutti gli esperimenti di riparazione che vuoi....sai casomai capitasse qualcosa pure al nuovo almeno sai come operare heheheh ;)
              Giacomo [:D]

              Non si finisce mai di imparare....

              Commenta

              • DVX NOBIS

                #22
                Originariamente inviato da Schioppettone
                ah bhe allora...ci puoi fare tutti gli esperimenti di riparazione che vuoi....sai casomai capitasse qualcosa pure al nuovo almeno sai come operare heheheh ;)
                si infatti..sto usando questo calcio come cavia da esperimenti..ahhaahh adesso lo sto verniciando e rifinendo [:D]

                Commenta

                • DVX NOBIS

                  #23
                  calcio incollato per sempre(o almeno spero)..e fa la sua bella figura nella cassaforte per ora,visto ke lo userò in estremis, in caso di rottura dell'altro..ho usato la finitaura a tampone ad olio e mi è riuscito abbastanza bene..saluti

                  Commenta

                  Argomenti correlati

                  Comprimi

                  Attendere..