sperando di fare cosa gradita, dopo tempo dedicato ad approfondimenti tecnici, ritorno a scrivere sul forum proponendo una sintesi di un intervento che, credo, possa interessare molti, specie coloro dotati di manualità. ( e di vecchi fucili).
Materiale:
-Olio noci 50 grammi
-Olio Lino 100 Grammi
-GommaLacca 20 grammi
-Alcool etilico 50 grammi
-Carta Vetrata 0000
-Pietra Pomice in polvere
-Pezzo di pelle morbida (10*10cm)
-Sciogliere la gomma lacca nell'alcool a bagnomaria e conservare in una boccetta chiusa (Vernice di gommalacca)
-Tenere il calcio sopra pentola con acqua bollente e scartavetrare la vecchia vernice (senza danneggiare zigrinatura). Ripetere operazione.
-Scaldare l'olio di noce e spalmare abbondantemente il legno. Prima dell'asciugatura cospargere di pomice e col turacciolo strofinare in tutti i sensi. Con 1 straccio rimuovere la pomice.
-Per 5 giorni, 3 volte al giorno applicare con pennello olio di lino freddo, fino a quando si noti che il legno non assorbe più.
-Lasciar asciugare per 2 giorni e strofinare con stracci di lana
-Strofinare leggermente il calcio, con movimenti rotatori, con un batuffolo di cotone inzuppato nella vernice di gommalacca. Continuare fino a quando tutti i pori del legno siano chiusi.
-Lasciar asciugare il calcio 1 giorno
-Asportare l'eccesso di vernice con lana d'acciaio finissima.
Fonte: il Fucile da Caccia- Negri
"Se il lavoro è stato fatto a regola d'arte, il legno deve essere liscio e morbido al tatto, non dev'essere lucido come il vetro, ma avere l'apparenza di un marmo. Questo trattamento indurisce la superficie del legno che non viene più graffiato dalle spine e lo rende impermeabile: può prendere la pioggia per intere giornate senza restare macchiato.
Commenta