Restauro calcio in radica di noce

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

vela89 Scopri di più su vela89
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • vela89
    Ho rotto il silenzio
    • Nov 2021
    • 15
    • trentino

    #1

    Restauro calcio in radica di noce

    Buongiorno a tutti,
    sperando di fare cosa gradita, dopo tempo dedicato ad approfondimenti tecnici, ritorno a scrivere sul forum proponendo una sintesi di un intervento che, credo, possa interessare molti, specie coloro dotati di manualità. ( e di vecchi fucili).

    Materiale:
    -Olio noci 50 grammi
    -Olio Lino 100 Grammi
    -GommaLacca 20 grammi
    -Alcool etilico 50 grammi
    -Carta Vetrata 0000
    -Pietra Pomice in polvere
    -Pezzo di pelle morbida (10*10cm)

    -Sciogliere la gomma lacca nell'alcool a bagnomaria e conservare in una boccetta chiusa (Vernice di gommalacca)
    -Tenere il calcio sopra pentola con acqua bollente e scartavetrare la vecchia vernice (senza danneggiare zigrinatura). Ripetere operazione.
    -Scaldare l'olio di noce e spalmare abbondantemente il legno. Prima dell'asciugatura cospargere di pomice e col turacciolo strofinare in tutti i sensi. Con 1 straccio rimuovere la pomice.
    -Per 5 giorni, 3 volte al giorno applicare con pennello olio di lino freddo, fino a quando si noti che il legno non assorbe più.
    -Lasciar asciugare per 2 giorni e strofinare con stracci di lana
    -Strofinare leggermente il calcio, con movimenti rotatori, con un batuffolo di cotone inzuppato nella vernice di gommalacca. Continuare fino a quando tutti i pori del legno siano chiusi.
    -Lasciar asciugare il calcio 1 giorno
    -Asportare l'eccesso di vernice con lana d'acciaio finissima.

    Fonte: il Fucile da Caccia- Negri

    "Se il lavoro è stato fatto a regola d'arte, il legno deve essere liscio e morbido al tatto, non dev'essere lucido come il vetro, ma avere l'apparenza di un marmo. Questo trattamento indurisce la superficie del legno che non viene più graffiato dalle spine e lo rende impermeabile: può prendere la pioggia per intere giornate senza restare macchiato.
  • teufel.35
    ⭐⭐
    • Nov 2011
    • 647
    • Roma Ostia lido

    #2
    Salve Vela, dovresti specificare se trattasi di olio di lino "crudo" o "cotto"......presumo tu intenda crudo...

    Un salutone
    Alberto

    Commenta

    • flou
      ⭐⭐⭐
      • Mar 2016
      • 5993
      • roma
      • setter LARA

      #3
      -Tenere il calcio sopra pentola con acqua bollente e scartavetrare la vecchia vernice (senza danneggiare zigrinatura). Ripetere operazione.


      Mi domando se tra il vapore che crea inevitabilmente acqua ed il materiale da asportare ammorbidito non si crei una sorta di "pappa" che risulti poi antipatica da trattare con carta vetrata

      Commenta

      • lacopo giuseppe
        ⭐⭐⭐
        • Oct 2014
        • 5614
        • roma
        • setter

        #4
        Io che non sono bravo, ho adoperato lo sverniciato re.

        Commenta

        • flou
          ⭐⭐⭐
          • Mar 2016
          • 5993
          • roma
          • setter LARA

          #5
          Anche io lo uso . I vecchi legni hanno finiture durissime che solo carteggiandole si fatica assai a toglierle per cui ben venga lo sverniciatore.

          I passaggi sopra descritti da Vela saranno sicuramente buoni e daranno un ottimo risultato anche perché presi da un libro che non dirà mica fesserie. Solo la pentola con l'acqua calda e poi carta vetrata non mi suona, tutto qui.
          Probabilmente sbaglierò

          Commenta

          • Celestino
            ⭐⭐
            • Jun 2006
            • 708
            • Avellino, Avellino, Campania.
            • due springer spaniel; uno spinone italiano ed un Kurzhaar

            #6
            Cosa che mi lascia alquanto perplesso è l'applicare tra volte al giorno a pennello l'olio di lino che se cotto non credo asciughi in un così breve intervallo di tempo tra una mano e l'altra, per cui ci si ritroverà a dare olio su olio non ancora asciutto. Questo per quanto riguarda l'olio cotto; quello crudo certamente non potrebbe asciugare in un così breve lasso di tempo tra una applicazione e l'altra.
            Celestino Basagni

            Commenta

            • nando
              ⭐⭐⭐
              • Apr 2009
              • 1951
              • Lariano (roma)
              • Kurzaar e Bracco D'auvergne

              #7
              Originariamente inviato da lacopo giuseppe
              Io che non sono bravo, ho adoperato lo sverniciato re.

              [emoji106] [emoji106]

              ---------- Messaggio inserito alle 08:22 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:04 PM ----------

              Originariamente inviato da flou
              -Tenere il calcio sopra pentola con acqua bollente e scartavetrare la vecchia vernice (senza danneggiare zigrinatura). Ripetere operazione.


              Mi domando se tra il vapore che crea inevitabilmente acqua ed il materiale da asportare ammorbidito non si crei una sorta di "pappa" che risulti poi antipatica da trattare con carta vetrata

              Il vapore va usato dopo tolta la vecchia vernice, poi i legni vanno carteggiati con carta abrasiva fine, quindi l'olio di lino crudo .....
              ....in me Eros che mai nessuna età mi rasserena, come il vento del nord rosso di fulmini, rapido muove: così torbido spietato arso di demenza, custodisce tenace nella mente tutte le voglie che avevo da ragazzo.

              Commenta

              • flou
                ⭐⭐⭐
                • Mar 2016
                • 5993
                • roma
                • setter LARA

                #8
                Non era così chiaro da come leggevo

                ---------- Messaggio inserito alle 09:23 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:22 PM ----------

                Dice......tenere sopra acqua bollente e scartavetrare

                Commenta

                • Yed
                  ⭐⭐⭐
                  • Sep 2012
                  • 6370
                  • Pordenone
                  • Segugio Bavarese di montagna

                  #9
                  il vapore serve a far tirare su i peli del legno che poi verranno eliminati dalla scartavetratura ed a risollevare le piccole eventuali ammaccature dello stesso, da quel che so...

                  Commenta

                  Argomenti correlati

                  Comprimi

                  Attendere..