Beretta A300/303 e variazioni
Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
-
-
-
Interessante e molto dettagliato l'articolo di PACI ..La tua .. Sopresa e stata " Gadita"..cerca di aggiornare con foto .Un SalutoCommenta
-
Ecco il mio A301 cal12, con la nuova canna 76 cm magnum 1 stella. Il fucile con la vecchia canna sono stati bancati nel 1978. La canna era molto probabilmente una 71 cm 2 stelle, matr. D77...F, tagliata a 63 cm e applicati gli strizzatori. La canna da 76 cm è stata bancata nel 1986, con matr. L77...F. Prima di comprare questa canna ho chiesto consiglio al sig. Oliviero che ringrazio.
Fucile molto usato ma che ancora funziona bene. Devo sistemare solo il ferma cartucce che è rotto e posso mettere solo 1 cartuccia nel serbatoio.
Ciao
Commenta
-
Il dado se ricordo bene è un 19 e mi raccomando stai attento a svitare in modo perpendicolare senza fare leva sul legno del calcio altrimenti ti si spacca perchè da una parte sopratutto è pittosto sottile.
Ma una dimanda mi sorge spontanea....ma di quale piega parli che vuoi cambiare?
La serie A300/1/2/3...non ne ha!Commenta
-
Ieri abbiamo avuto una tradizionale gara poule di tiro al piattello con fucili semiautomatici, in cui la serie è di 15 piattelli e ad ogni piattello rotto viene vinto un salsicciotto.
Ho usato il Beretta A303 con canna Breda BMB 76/** Trap, e poiché solitamente in questa gara riesco a fare l'enplein, a scanso di equivoci e proteste dei soliti cazzari, ho sparato ottime cartucce originali B&P Competition One con 28 grammi di piombo n. 7,5.
Risultato ottimo, 15/15 con i piattelli regolarmente macinati dalla potente canna Breda BMB.
Essendo in compagnia di un amico, che non sapeva della gara, ma voleva sparare, gli ho prestato il mio A300L con canna 71/*** SP foratura 18,5.
Questo ha sparato cartucce commerciali Fiocchi del 7,5 da 28 grammi e per la prima volta mi ha dato la possibilità di vedere l'effetto di questa canna da lato, con ottima percezione degli effetti balistici terminali, pur se su piattelli.
Chi afferma che l'effetto di una canna si veda solo sulla selvaggina, non ha esperienza e manca di capacità di osservazione e di intuizione legata alla conoscenza balistica.
Ho guardato e notato attentamente, per più volte nel confronto diretto con altre canne, cosa accada ai piattelli colpiti.
La canna SP 71/*** pur con solo 5,5 decimi di strozzatura ed un cono di raccordo corto, pur se forata larghettina a 18,5 mm., di fatto "macina" i bersagli colpiti scagliando poi i frammenti in avanti, con evidente violenza, crea effetti notevolissimi anche di seconda canna rompendo in modo comminuto anche sui 35/38 metri e soprattutto determina un numero altissimo di fratture anche sui piattelli scarseggiati e colpiti con solo pochi pallini, ... che altrimenti proseguirebbero indenni.
Il mio amico Eros, ha fatto anche lui una serie con l'enplein con il mio fucile, riempiendo la serie con almeno due o tre piattelli slamettati, quindi scarseggiati, ma pur sempre fratturati e validi.
Si confermano le basi più volte enunciate da noi su queste pagine:
- la foratura in cal. 12 tra i valori di 18,2 e 18,5 mm. usando borre contenitore o couvette, comporta poche e minime variazioni di balistica terminale.
- Il cono di raccordo camera anima DEVE essere corto e ben lappato se si desidera imprimere ai pallini la miglior potenza che la cartuccia può erogare.
- Il profilo e la regolarità di foratura "in asta", la quota e soprattutto la concentricità del tratto terminale che inizia col raccordo anima-strozzatura, strozzatura e finisce col occhetto, ... è basilare ai fini del rendimento balistico ed inizio a pensare che nelle canne SP, proprio questo tratto fosse rifinito ed ottimizzato manualmente da esperti barrel regulator.
Tutto il resto è fantasia o quantomeno conta assai poco!
Cordialità
G.G.
---------- Post added at 06:22 AM ---------- Previous post was at 06:14 AM ----------
Con 5-6 foto si mostra tutto in modo dettagliato di un fucile.
Elimina quelle in eccesso.
Cordialità
G.G.Some people hear their own inner voices with great
clearness and they live by what they hear.
Such people become crazy, or they become legends.
</O:pCommenta
-
Cordialità
G.G.
---------- Post added at 06:22 AM ---------- Previous post was at 06:14 AM ----------
Troppe foto inutili di cui molte addirittura doppie.
Con 5-6 foto si mostra tutto in modo dettagliato di un fucile.
Elimina quelle in eccesso.
Cordialità
G.G.[/QUOTE]
Ha ragione sig Garolini. Ho messo troppe foto, e pure brutte. Cercherò di fare meglio la prossima volta.
Per quanto riguarda la canna, l'altro giorno l'ho provata facendo 2 serie al trap. Premetto che io sono una schiappa. Il mio record è 7/25 con un sovrapposto franchi da caccia. Ormai ho una media stabilissimo di 3 su 25, tanto da pensare che non mi devo arrabbiare quando non colpisco un tordo, ma devo essere felicissimo e stupito, quando invece riesco a prenderlo!!!
Allora, sparo per la prima volta con il a301 e canna 76 cm. Io non sono esperto e quindi non so il motivo di quello che è successo. Fatto sta, che ho fatto 18/25 e 8/25 !!. Con la prima serie sparavo spensierato convinto sempre che se andava tutto bene 2-3 li avrei presi. Con la seconda serie ho cercato di concentrarmi e di sparare meglio e invece ho fatto molto peggio. Però almeno ho colpito 8 piattelli che è il triplo di quelli che riuscivo a colpire di solito. Forse con la prima serie mi sono montato la testa!!
Non so se è il calcio o la canna, ma mi sono accorto che con questo fucile, è molto più facile colpire il bersaglio. La prossima volta provo al percorso caccia. Qui, ho una media di 5-7 piattelli. Vedrò se riesco a colpirne di più, vi farò sapere.
CiaoCommenta
-
Commenta
-
Commenta
-
Vorrei porre una domanda ai più esperti:
ieri ho visionato l'ultimo acquisto di un amico, un A300 cal.20. La bascula aveva delle icisioni e il grilletto e la sicura erano dorati, quindi penso ad una versione lusso, anche se non sono riuscito a trovare la sigla L. Ladomanda è sulla canna, una matricola F seguita da i numeri senza lettera finale.
Esistono anche per il cal. 20 le fondo piatto?
GrazieCommenta
-
« Arma virumque cano, Troiae qui primus ab oris Italiam fato profugus Laviniaque venit litora, multum ille et terris iactatus et alto vi superum, ... »[vinci][vinci][vinci]Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
Salve, se doveste fare una scelta, quale considerate migliore tra i questi moderni semiautomatici Beretta (senza tener conto degli indistruttibili A300/1/2/3)...Beretta 30411.76%2Beretta 39011.76%2Beretta 39123.53%4Beretta A40047.06%8Beretta A300 Outlander5.88%1
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
Salve, siccome ne ho sentito sempre parlare di queste canne, considerate migliori rispetto alle Beretta normali, però leggevo che bisogna vedere se sono...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da gileraCome da titolo vendo Beretta a 300 trap, quindi con calcio Montecarlo e serbatoio in acciaio senza canna, il fucile è funzionante ma presenta segni d’usura...7 Foto
-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
da prestige71Ben trovati a tutti.
Ieri ho provato in preapertura il mio Beretta A300 SF.
Devo chiedervi un parere in merito ad un PROBLEMA riscontrato....-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da cisarBuon giorno a tutti , un cortesia grande non ricordo nello specifico del perché le canne della serie A300-1-2-3 non possono essere montate sull'A304...
-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta