Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Volevo condividere con voi questo beretta a303 incisonda natale fabbrizioli posseduto da una persona dotata di grandissima cultura oplologica. Purtroppo le radiche erano smontate e le canne a corredo in altro armadietto e sono rispettivamente
76 cm *
71 cm**
67 cm ***
62 cm ****
Slug originale da 56 cm
E l'immancabile quick choke Breda r da 62,5
---------- Messaggio inserito alle 01:10 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:50 AM ----------
[COLOR="Silver"]
---------- Messaggio inserito alle 01:11 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:10 AM ----------
Complimenti ...possiedi un A303 più ..."Unico "& "Raro "..sicuramente fatto su richiesta del precedente proprietario...belle incisioni ...a una bascula così bella e obbligo anche il calcio è l'asta di pregio di un noce selezionato ,riguardo alle canne controlla se anche loro sono paricolari Beretta o Breda ( Trap,SP,G2,Fondo Piatto ,)..Un Saluto
Faccio l'avvocato del diavolo, in quanto amante e sostenitore ad oltranza delle xcanne forate 18,3/18,4, ... ma devo dire che la foratura a 18,5 mm. non è poi così diabolicamente penalizzante.
Del resto inglesi ed americani ne hanno fatto e fanno larghissimo uso e con risultati molto buoni.
E' chiaro che l'uso di borre in plastica con coppette espandibili livella moltissimo una simile quota, almeno al pari con canne da 18,4, senza evidenziare differenze apprezzabili e reali.
Con borraggio tradizionale in feltro, personalmente non accetto nè voglio canne forate oltre 18,4 nè camere più lunghe del bossolo, nè coni lunghi.
Franco la canna da 18,5 mm. tamponata a 18,3 mm. è quella speciale che ti ho ceduto io? [:-bunny]
Cordialità
G.G.
si gianluca, la canna è proprio quella. tengo a precisare però, che indipendentemente dall'incongruenza della punzonatura , è proprio come dici tu....muoiono per aria!
un caro saluto
franco
Buona sera,non penso che la S stia per skeet,ne possiedo una marchiata con la S uguale a quella della foto, lunga 71 strozzata 2 stelle quindi difficilmente sara' una skeet.
Cordiali saluti.
Buona sera,non penso che la S stia per skeet,ne possiedo una marchiata con la S uguale a quella della foto, lunga 71 strozzata 2 stelle quindi difficilmente sara' una skeet.
Cordiali saluti.
Eppure proprio in altre discussioni proprio del forum questo si asseriva [:-bunny]
[:-bunny][:-bunny]
---------- Messaggio inserito alle 04:29 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:20 PM ----------
leggevo che anni prima che si apponesse la dicitura special skeet si punzonasse proprio solo la S
la lettera S è una sigla identificativa di un determinato periodo di produzione , grosso modo la prima metà degli anni 80....codesta S è presente sia sulle canne Beretta che sulle BMB....
la T è senza dubbio apposta su tutte le Trap di svariati periodi....
riguardo al 303 di Fabrizzioli se realmente è lui l'incisore vi è da fare un appunto:
molto belli i riccioli/volute ma lasciano come sfondo la predente incisione rullata molto più povera del modello che in realtà è il 303 Lusso Secondo Tipo con incisioni rullate in similoro sui due lati della carcassa....infatti vi è presente l'otturatore finito a bastoncino e vi dovrebbe corrispondere anche l'elevatore sempre con la stessa finitura....
sul lato destro vi è inciso un germano che spicca il volo mentre sul sinistro un fagiano maschio ad ali spiegate...tale finitura dorata era molto incline a scomparire quasi del tutto in breve tempo....
---------- Messaggio inserito alle 10:40 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:22 PM ----------
la conferma di ciò che ho asserito l'avrete consultando il catalogo Beretta del 1990 a pag. 4 dove vi è pubblicata la foto in grande dei tre mod. 303 di quel periodo:
A303
A 303 inciso
A303 Lusso...di questo modello vi è fotografato il lato destro con appunto il germano che spicca il volo....
riguardo al 303 di Fabrizzioli se realmente è lui l'incisore vi è da fare un appunto:
molto belli i riccioli/volute ma lasciano come sfondo la predente incisione rullata molto più povera del modello che in realtà è il 303 Lusso Secondo Tipo con incisioni rullate in similoro sui due lati della carcassa....infatti vi è presente l'otturatore finito a bastoncino e vi dovrebbe corrispondere anche l'elevatore sempre con la stessa finitura....
sul lato destro vi è inciso un germano che spicca il volo mentre sul sinistro un fagiano maschio ad ali spiegate...tale finitura dorata era molto incline a scomparire quasi del tutto in breve tempo..
[/COLOR]la conferma di ciò che ho asserito l'avrete consultando il catalogo Beretta del 1990 a pag. 4 dove vi è pubblicata la foto in grande dei tre mod. 303 di quel periodo:
A303
A 303 inciso
A303 Lusso...di questo modello vi è fotografato il lato destro con appunto il germano che spicca il volo....[/QUOTE]
Buongiorno a tutti
Grazie per le tue precisazioni Amico prof. concordo con te riguardo al fucile in oggetto.
Trattasi di una "rielaborazione" del modello A303 Lusso
Personalmente non amo particolarmente questo tipo di customizzazione "spinta" in quanto si nota benissimo,la differenza tra la vecchia incisione rullata e ripresa successivamente (vedi spazio intorno alle figure...) e l'incisione nuova che...è un'altra cosa.
Sarebbe interessante vedere anche i legni corredati al fucile,per capire se trattasi di legni di serie,magari finiti con tecniche piu' ricercate vedi olio..gomma lacca etc...oppure di legni(radiche ) ex novo.
Un saluto roberto barina
le foto dei due lati proprio di un A303 Lusso Secondo Tipo le potete osservare su www.armiusate.it sez. fucili a canna liscia...attualmente a pag. 4 ....
è sempre interessante comunque visionare esemplari "speciali" di carcasse e canne per un positivo arricchimento del nostro grande thread....per cui un ringraziamento a Carlo per le belle foto...
Buonasera,ho trovato un Beretta A301 canna 67cm strozzatura xxx,essendo un fucile che praticamente non ha mai sparato l'ho acquistato subito,ma lo trovo un pò pesante rispetto al Beretta A304 a al Urica 2,chi di voi cortesemente mi sà dire il peso ? ps non ho una bilancia di precisione altrimenti non vi disturbavo grazie.
Buonasera,ho trovato un Beretta A301 canna 67cm strozzatura xxx,essendo un fucile che praticamente non ha mai sparato l'ho acquistato subito,ma lo trovo un pò pesante rispetto al Beretta A304 a al Urica 2,chi di voi cortesemente mi sà dire il peso ? ps non ho una bilancia di precisione altrimenti non vi disturbavo grazie.
pesantissimo, dallo a me che sono robusto[:D][:D][:D]
[brindisi]
---------- Messaggio inserito alle 05:53 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:51 PM ----------
Scherzi a parte, non dispongo neanche io di bilancia ma,anche se ci monto canne piu corte, non mi sembra poi così pesante. Col 304 poi credo non ci sia tutta questa differenza.
Salve, se doveste fare una scelta, quale considerate migliore tra i questi moderni semiautomatici Beretta (senza tener conto degli indistruttibili A300/1/2/3)...
Salve, siccome ne ho sentito sempre parlare di queste canne, considerate migliori rispetto alle Beretta normali, però leggevo che bisogna vedere se sono...
Come da titolo vendo Beretta a 300 trap, quindi con calcio Montecarlo e serbatoio in acciaio senza canna, il fucile è funzionante ma presenta segni d’usura...
Buon giorno a tutti , un cortesia grande non ricordo nello specifico del perché le canne della serie A300-1-2-3 non possono essere montate sull'A304...
23-11-22, 12:45
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta