Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Ciao Enrico
Intanto...dopo la morte del mio maestro Amico,ho smesso di cacciare in laguna.
Comunque devo dirti che usavo questi splendidi fucili,ma onestamente ho imparato a conoscerli a fondo leggendo questo thread e seguendo gli insegnamenti di Oliviero e G.G.
Un abbraccio a presto Roberto
[/COLOR]quando vorrai montare sul fucile una canna SB tieni presente che ti calerà ancora di un buon 0.80 - 0.90 gr , questo solo a titolo di cronaca...
Veramente, se Enrico trovasse una bella 62sb potrebbe risparmiare qualcosa di piú: la 62 a ponti stretti dovrebbe aggirarsi, a memoria, sui 950gr mentre la sb sugli 820gr.
Come maneggevolezza sarebbe un grande vantaggio nel bosco e come rendimento...chiedere a Ivo...
Interessante in peso dell'arma: con cannotto non forato e canna con bindella 3kg sono proprio pochi, decisamente leggeri i legni evidentemente (o cannotto tornito...).
"Gli Standschuetzen...... Nell'autunno 1914, arruolati e inviati sul fronte galiziano gli abili, rimasero gli inabili, i ragazzi sotto i 18 anni e gli anziani sopra i 45." [:-clown]
Salve a tutti leggendo la discussione in merito la canna da 62 SB posso aggiungere che la mia e molto leggera pesa esattamente kg.0790 forata 18.5 anno XX8 1972 matricola Cxxxxx senza lettera finale.
Veramente, se Enrico trovasse una bella 62sb potrebbe risparmiare qualcosa di piú: la 62 a ponti stretti dovrebbe aggirarsi, a memoria, sui 950gr mentre la sb sugli 820gr.
Come maneggevolezza sarebbe un grande vantaggio nel bosco e come rendimento...chiedere a Ivo...
Interessante in peso dell'arma: con cannotto non forato e canna con bindella 3kg sono proprio pochi, decisamente leggeri i legni evidentemente (o cannotto tornito...).
Hai ragione Sako...ma io non ho voluto esagerare.....da una 940 -930 kg della 62 CB , la mia pesa così,ad un'altra 62 SB da 820-810 si possono perdere anche 120 gr.....
alcuni A300 terzo tipo hanno subito un forte alleggerimento forse a richiesta dei numerosi utenti in special modo cacciatori che trovavano l'A300 primo e secondo tipo con i serbatoi in acciaio seppur scanalato ed i legni particolarmente pesanti con l'astina ancora senza scasso per le dita con un peso medio di circa 220-230 gr.....nel terzo tipo in special modo quello più tardo si può riscontrare l'astina con scasso per le dita sui 190-198 gr ed i calci che in particolari tipi battono sui 420 -440 ma è possibile anche sui 400 gr.....
credo che l'AL2 di Toldo rientri in codesta categoria....non penso abbia il canotto tornito , l'A300 specie nel terzo tipo possiede anche un canotto più leggero rispetto ai successivi in special modo quelli tipo 302 e 303....è su questi che conviene quando si vuole fare la lavorazione per l'alleggerimento.....
---------- Messaggio inserito alle 11:28 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:13 PM ----------
Originariamente inviato da cal_12
ragazzi ma nel beretta 391 che mi dite? canna 65 magmum con 3 strozzatori solo che ha un pò di segni di usura su calcio e bascula prezzo 450
se ti ho consigliato di andare su un A300-301-302-303 un motivo ci sarà.....
mi infastidisce quando mi chiedono consigli di vario tipo e poi alla prima difficoltà ci si ferma e ci si rivolge altrove.....
gli A300 si acquistano già a prezzo molto basso per la loro qualità per cui vale la pena spendere qualcosa in più per un valido ricambio vedi calci e astine come vale attendere con pazienza l'arrivo di un pezzo valido come nuovo...la fretta è sempre cattiva consigliera se si vuole arrivare a possedere un'arma molto valida che offrirà all'utente grandi prestazioni se è ciò che si vuole ottenere... lo stesso vale per un risparmio eccessivo controproducente anch'esso se si vuole arrivare ad "usare" un'arma che aiuti il più possibile sul terreno di caccia....
Veramente, se Enrico trovasse una bella 62sb potrebbe risparmiare qualcosa di piú: la 62 a ponti stretti dovrebbe aggirarsi, a memoria, sui 950gr mentre la sb sugli 820gr.
Come maneggevolezza sarebbe un grande vantaggio nel bosco e come rendimento...chiedere a Ivo...
Interessante in peso dell'arma: con cannotto non forato e canna con bindella 3kg sono proprio pochi, decisamente leggeri i legni evidentemente (o cannotto tornito...).
Si e' verissimo come dice Davide la canna e' maneggevolissima e per sparare in posti stretti e di stoccata e' l'asso.
Ciao[:-golf]
Primo , secondo , terzo tipo dell'A300 : mi sapreste dire i relativi periodi di realizzo ? Così quando vorrò acquistare un A300 saprò orientarmi meglio.
Grazie
Cisar
Veramente, se Enrico trovasse una bella 62sb potrebbe risparmiare qualcosa di piú: la 62 a ponti stretti dovrebbe aggirarsi, a memoria, sui 950gr mentre la sb sugli 820gr.
Come maneggevolezza sarebbe un grande vantaggio nel bosco e come rendimento...chiedere a Ivo...
Interessante in peso dell'arma: con cannotto non forato e canna con bindella 3kg sono proprio pochi, decisamente leggeri i legni evidentemente (o cannotto tornito...).
Buon pomeriggio Sako. Per la precisione la mia canna da 62 con bindella a ponti stretti pesa esattamente 900 grammi, come stampigliato sulla parte inferiore della stessa.
Ritengo che tu abbia ragione per quanto attiene la leggerezza dei legni, poichè, nell'intento di seguire il consiglio di Oliviero teso a rendere ancor più leggero il fucile, mi sono recato in visita alla O.M.P.S. di Gardone dove ho constatato che i calci e le aste di ricambio, i più leggeri disponibili, pesavano dagli 80 ai 100 grammi in più ciascuno, rispetto ai miei.
Buon pomeriggio Sako. Per la precisione la mia canna da 62 con bindella a ponti stretti pesa esattamente 900 grammi, come stampigliato sulla parte inferiore della stessa.
Ritengo che tu abbia ragione per quanto attiene la leggerezza dei legni, poichè, nell'intento di seguire il consiglio di Oliviero teso a rendere ancor più leggero il fucile, mi sono recato in visita alla O.M.P.S. di Gardone dove ho constatato che i calci e le aste di ricambio, i più leggeri disponibili, pesavano dagli 80 ai 100 grammi in più ciascuno, rispetto ai miei.
Puoi risparmiare ancora 50gr forando il cannotto, 30gr rifacendo il tappo astina in lega leggera e 100-120gr con una 62sb...[:D]
"Gli Standschuetzen...... Nell'autunno 1914, arruolati e inviati sul fronte galiziano gli abili, rimasero gli inabili, i ragazzi sotto i 18 anni e gli anziani sopra i 45." [:-clown]
Puoi risparmiare ancora 50gr forando il cannotto, 30gr rifacendo il tappo astina in lega leggera e 100-120gr con una 62sb...[:D]
Grazie infinite per l'ulteriore consiglio, ma a chi è possibile rivolgersi per le operazioni suggerite ( tappo, astina e canotto ) ?
Ti risulta che qualcuno dei tuoi conoscenti, vista la vicinanza tra Parma e Reggio Emilia, disponga di una canna SB e sia disposto a cederla ?
Infine, considerando che tu hai particolari competenze meccaniche, disponendo di un A300 da rottamare, converrebbe salvare la canna trasformandola, con le caratteristiche anzidette, in canna ideale per la beccaccia, intervenendo sulla foratura, strozzatura ed eliminazione della bindella ? Ma forse potrebbe essere un'operazione troppo costosa, dovendo anche ribancare la canna, non ti pare ?
Primo , secondo , terzo tipo dell'A300 : mi sapreste dire i relativi periodi di realizzo ? Così quando vorrò acquistare un A300 saprò orientarmi meglio.
Grazie
Cisar
Una risposta precisa te la potranno fornire sia Oliviero, vero cultore specialista dei semiautomatici Beretta serie 300, che Garolini in virtù della sua ampia especifica cultura, che spazia tra armi e polveri d'ogni genere.
Buonasera, chiedo cortesemente informazioni ai guru del forum.
Ho visionato un breda pegasus lux cal 20 nero con canna breda r poli chock forata 15,7 il fucile ha soarato 10 cartucce solamente qualche segno sul calcio non ho misurato la lunghezza della canna la bindella è arabescata . Domanda quanto gli posso offrire?
Grazie in anticipo Marco
Buonasera.
Il fucile l'ho preso, veramente ottimo, sparato 8 cartucce come nuovo, peso kg.2,840, in effetti non leggerissimo ma di sostanza, canna breda (r) cm 64 bindella arabescata, poli-choke, strozzatore da cm 7 e coprifiletto, foratura 15,7 anno BB sia fucile che canna. Mi manca lo strozzatore intermedio da cm ? 3,5/10? .
Penso di aver fatto un buon acquisto.
Posto foto.
Il fucile l'ho preso, veramente ottimo, sparato 8 cartucce come nuovo, peso kg.2,840, in effetti non leggerissimo ma di sostanza, canna breda (r) cm 64 bindella arabescata, poli-choke, strozzatore da cm 7 e coprifiletto, foratura 15,7 anno BB sia fucile che canna. Mi manca lo strozzatore intermedio da cm ? 3,5/10? .
Penso di aver fatto un buon acquisto.
Posto foto.
Saluti Marco.
Altre foto dopo una spolveratina.
Mi sapreste dire quale differenza c'è tra i modelli Aries e Pegasus lusso in cal 20? Mi rivolgo a GG e Oliviero ringraziandovi in anticipo.
Salve, se doveste fare una scelta, quale considerate migliore tra i questi moderni semiautomatici Beretta (senza tener conto degli indistruttibili A300/1/2/3)...
Salve, siccome ne ho sentito sempre parlare di queste canne, considerate migliori rispetto alle Beretta normali, però leggevo che bisogna vedere se sono...
Come da titolo vendo Beretta a 300 trap, quindi con calcio Montecarlo e serbatoio in acciaio senza canna, il fucile è funzionante ma presenta segni d’usura...
Buon giorno a tutti , un cortesia grande non ricordo nello specifico del perché le canne della serie A300-1-2-3 non possono essere montate sull'A304...
23-11-22, 12:45
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta