Beretta A300/303 e variazioni

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

G.G. Scopri di più su G.G.
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • frandefran
    • Apr 2014
    • 142
    • Sant'Agata Li Battiati
    • epagneul breton

    #2461
    Originariamente inviato da roby28
    salve a tutti ,su una canna breda r da 64,5 Q.K. cal 20 di un mio amico anno BI 1997..? for. 15.7 ho notato una leggera differenza sulla lavorazione della bindella tipo mezzo ricciolo su tutta la lunghezza a toccare con gli spigoli,sulla mia anno AN la bindella e' arabascata in modo normale .
    altra differenza rispetto la mia e' 20/70 punzonato al lato del logo breda r.
    cosa mi dite? da qualche parte avevo letto che tali canne vennero prodotte fino al 1986-7 e' vero?,magari questa e' una giacenza di magazzino punzonata in seguito..
    Originariamente inviato da mincio75
    Si...fino all'anno 97/98 sono rotomartellate! Anch'io sulle ultime ho visto la scritta 20/70 punzonata!
    Nella mia(più vecchia) la scritta 20/70 non c'è.

    Inviato dal mio HTC One S
    Originariamente inviato da roby28
    ok ,mincio gentilissimo come sempre ,quindi e' una canna autentica..
    grazie anche da parte mia del chiarimento visto che anche io possiedo due canne bredaR calibro 20, una magnum del 1985 e una camerata 70 del 1995, del resto con Breda si è sempre avuto qualche dubbio e molta confusione su modelli, canne...e non parliamo di strozzatori![:142][:142]
    saluti Francesco

    Commenta

    • Miko
      ⭐⭐
      • Dec 2008
      • 967
      • Reggio Calabria

      #2462
      Che cosa ne dite di questo Al 2 Cal.20 ,uscito dalla fabbrica Beretta ,per ripristino totale ??? [:D]
      File allegati
      W la grande passione che è la caccia.[:D]

      Commenta

      • Miko
        ⭐⭐
        • Dec 2008
        • 967
        • Reggio Calabria

        #2463
        Il calcio ,come avevo detto in precedenza l'ho avevo ripristinato io [vinci]
        W la grande passione che è la caccia.[:D]

        Commenta

        • mincio75
          ⭐⭐⭐
          • Mar 2009
          • 4639
          • Fiumicino(ROMA)
          • Pointer

          #2464
          La sua bellezza è inversamente proporzionale alle foto :)
          ....praticamente le foto non rendono.
          Che canna monta?

          Inviato dal mio HTC One S
          saluti...Lorenzo[:-golf]
          Vola come una farfalla e pungi come un'ape!!!

          Commenta

          • Miko
            ⭐⭐
            • Dec 2008
            • 967
            • Reggio Calabria

            #2465
            Si lo so ,ma è bellissimo [:D] .....Canna 71/***,con foratura 15,8 [vinci]
            W la grande passione che è la caccia.[:D]

            Commenta

            • LAPPA IVO
              ⭐⭐
              • Feb 2011
              • 685
              • Graffignano
              • Epagneul breton e springer spaniel

              #2466
              Complimenti,bellissima arma.
              Ivo

              Commenta

              • Miko
                ⭐⭐
                • Dec 2008
                • 967
                • Reggio Calabria

                #2467
                Grazie [brindisi]
                W la grande passione che è la caccia.[:D]

                Commenta

                • oliviero
                  ⭐⭐⭐
                  • Nov 2008
                  • 2807
                  • torino
                  • breton

                  #2468
                  però con astina mod. 303 e tappo pesante , come la mettiamo?....

                  ---------- Messaggio inserito alle 10:33 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:30 PM ----------

                  gli sta bene un'astina sottile coeva e tappo piccolo....altrimenti vi sarà un notevole sbilanciamento nella parte anteriore dell'arma oltre al fatto che astina e tappo non appartengono all'A300 in questione.....

                  ---------- Messaggio inserito alle 10:35 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:33 PM ----------

                  da quel che posso vedere dalle foto si tratta di un A300 secondo tipo senza spine elastiche mod. Lusso con incisione eseguita manalmente...

                  Commenta

                  • Miko
                    ⭐⭐
                    • Dec 2008
                    • 967
                    • Reggio Calabria

                    #2469
                    Si ,ma conservo sia il tappo che la sua asta originale ,però io cercavo il tappo trap e non è stato possibile [menaie]

                    Si è un AL 2 Gauge ,modello lusso
                    W la grande passione che è la caccia.[:D]

                    Commenta

                    • .50 BEOWULF
                      • Dec 2011
                      • 131
                      • LOCOROTONDO (BARI)
                      • AL MOMENTO NESSUN CANE.SONO UN ESTIMATORE, GIA' POSSESSORE DI DUE BRACCHI ITALIANI CHE RIMPIANGO TAN

                      #2470
                      Bottone di sgancio

                      Originariamente inviato da oliviero
                      il 301 nel suo periodo di produzione purtroppo abbastanza breve è in un unico tipo e non possiede nessuna variante prima o seconda...ti confondi con l'A300 terzo tipo che precede immediatamente il 301 e possiede due varianti...la prima di produzione come ho già detto molto limitata con il pulsante sgancio otturatore quadro scheletrico , mentre la seconda quella definitiva prodotta in un gran numero di esemplari ha il pulsante quadro piatto con bordino inciso......negli A300-301 non esiste nessun pulsante arrotondato , forse l'hai visto sull'Altair special alias A300 terzo tipo decisamente raro oppure nel più comune sempre Altair Special alias A301....ad un occhio non molto allenato da lontano possono essere confusi con il 301 anche se lo scasso d'alleggerimento carcassa nella parte posteriore e la guida di mira a tutta lunghezza fino alla pistola del calcio sono due caratteristiche che distinguono inequivocabilmente gli Altair dai Beretta...

                      ---------- Messaggio inserito alle 08:35 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:32 PM ----------

                      il 301 come tutti sanno ha sempre avuto solo il pulsante quadro "cicciotto" in rilievo rispetto al precedente e all'inizio produzione anche coevo A300 terzo tipo seconda variante....
                      [:D]
                      Carissimo oliviero,buongiorno.Scusami se torno sull'argomento, ma vorrei meglio capire la differenza fra bottone "quadro scheletrico" e "bottone quadro piatto",fermo restando che sul Beretta A301, troviamo solo il tipo "cicciotto".Mi faresti cosa gradita se avessi delle fotografie di tutti e tre i tipi.Grazie mille.
                      « Arma virumque cano, Troiae qui primus ab oris Italiam fato profugus Laviniaque venit litora, multum ille et terris iactatus et alto vi superum, ... »[vinci][vinci][vinci]

                      Commenta

                      • oliviero
                        ⭐⭐⭐
                        • Nov 2008
                        • 2807
                        • torino
                        • breton

                        #2471
                        Originariamente inviato da .50 BEOWULF
                        [:D]
                        Carissimo oliviero,buongiorno.Scusami se torno sull'argomento, ma vorrei meglio capire la differenza fra bottone "quadro scheletrico" e "bottone quadro piatto",fermo restando che sul Beretta A301, troviamo solo il tipo "cicciotto".Mi faresti cosa gradita se avessi delle fotografie di tutti e tre i tipi.Grazie mille.
                        con un pò di pazienza in questo thread troverai fotografate le due varianti del terzo tipo...

                        -prima variante...pulsante quadro scheletrico alias quadrato vuoto /cavo nel suo interno praticamente un lamierino ben ripiegato e modellato..

                        seconda variante...pulsante quadro piatto pieno con inciso un bordino che lo delimita in tutto il bordo...è la variante definitiva...in questa "configurazione" abbiamo molto probabilmente la maggior produzione in assoluto di A300 , ritengo anche rispetto all'ultima produzione dei due tipi di A303...

                        la prima variante conta una produzione molto limitata ritengo in non più di un anno effettivo anche perchè in Beretta si accorsero dell'apparente fragilità del pulsante scheletrico e soprattutto dell'estetica che migliora decisamente con quello pieno bordato....il 301 adotta un pulsante sempre quadro ma più in rilievo e cicciotto forse per una ancora superiore robustezza ma esteticamente a mio avviso il pulsante del terzo tipo seconda variante è il top...

                        Commenta

                        • claudio ge
                          ⭐⭐⭐
                          • Nov 2013
                          • 1427
                          • Sestri Ponente
                          • setter inglese

                          #2472
                          Oliviero, domani Ti posto un paio di foto di alcuni beretta e canne di una persona anziana che li vuole dare via così magari mi dai qualche consiglio.

                          Commenta

                          • oliviero
                            ⭐⭐⭐
                            • Nov 2008
                            • 2807
                            • torino
                            • breton

                            #2473
                            per chi non lo conoscesse molto interessante è:

                            www.berettaservizi.it /moduli /contentmanager /pubblicfiles PDF Esplosi Arma Parti Speciali /ea 300 pdf

                            in pratica basta andare su berettaservizi e digitare ricambi e la voce A300....vi sono due ottimi esplosi di tutta l'arma intera e di due carcasse...quella in alto dell'A300 , quella in basso del 302....a mio avviso non va bene l'otturatore del 303 per il 300 salvo lievi modifiche della carcassa per cui ASTENERSI a priori....

                            sotto gli esplosi vi è un interessantissimo elenco di tutte le parti che compongono l'arma con i vari riferimenti...il tutto abbastanza preciso...tenete presente che si fa riferimento ai ricambi ancora disponibili ma comunque è l'unico prospetto che mi risulti completo per le parti di ricambio con le varie indicazioni...l'A300 viene diviso in due tipi e non in tre perchè il primo e secondo tipo si equivalgono per i ricambi ma non in tutti come percussore e la sua molla , pulsante sgancio otturatore ecc. ma sono entrambi senza spine elastiche di fermo parti carcassa.....
                            poi è indicato il 301...il 302 e il 303

                            ---------- Messaggio inserito alle 05:50 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:46 PM ----------

                            è praticamente il famoso "librone" di proprietà della segreteria dell' OMPS continuamente consultato da Cinzia...è un libro catalogo molto importante per i ricambi e fortunatamente per noi appassionati adesso si può stampare e consultare in modo veloce appena sorge qualche dubbio o problema...consultandolo bene vi farete un'ulteriore cultura in merito...

                            ---------- Messaggio inserito alle 06:42 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:50 PM ----------

                            per l'esattezza digitare ESPLOSI poi FUCILI e dopo andare su A300...

                            Commenta

                            • rodolfosuper90
                              • Jun 2013
                              • 129
                              • Sora (FR)
                              • Springer Spaniel Hugo

                              #2474
                              buonasera ho un quesito da porvi, ho un Beretta A302 con una canna special skeet con il bindellone che purtroppo mi sbilancia di molto il fucile in avanti, il baricentro è addirittura sull'astina...
                              Vorrei togliere da me la bindella, lasciando solo il pezzo iniziale e finale pieno, la domanda è: "con quale materiale è saldata la bindella alla canna? posso toglierla riscaldando la bindella o è meglio limare i ponti fino a farli scomparire?"
                              Ovviamente ho già pensato a portare la canna dall'armiere ma il prezzo è eccessivo e visto che canne senza bindella non si trovano o si trovano a prezzi assurdi ho deciso di fare da me, sopratutto visto che il fucile è vissuto e io lo devo usare a caccia e lo uso anche per sfrattare :)

                              Commenta

                              • Franco Mister
                                ⭐⭐⭐
                                • Oct 2009
                                • 2207
                                • ROMA

                                #2475
                                .......... una cosa che non devi fare è scaldare la canna per togliere la bindella operazione sconsigliata rischi dei danni seri .Tempo fà insieme ad un 'amico abbiamo sbindellato una canna 81 avente la stessa bindella come la tua (larga da 10mm) lasciando solo una parte uniziale e finale .Inizi spessorando con delle sfoglie di compensato fine lo spazio tra canna e bindella in modo che quando inizi con il taglio del primo ponticello non intacchi la canna ,tagliato lo devi rialzare di 1 cm esternamente ,quindi ti attrezzi di una robusta tenaglia,aggrappi la bindella tagliata , e cominci dall'alto verso il basso a far saltare il primo ponticello ,dovrai vincere la resistenza della saldatura mà una dopo l'atra verranno tutte via.Tolta la bindella rimarranno i punti di salvatura e per quest'altra operazione ti consiglio una spazzola particolare che trovi nelle forniture per carrozieri ,non limare perchè ti rimangoni i segni sulla canna che difficilmente si tolgono ,tolti i segni delle saldaure compra delle carte da smeriglio sempre per carrozieri la migliore è la (3M)inizi con una grana da 400 e finisci con una 1000 ,porti a vergine tutta la canna ,e concludi con un imbrunitore a freddo .UN SALUTO

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..