Beretta A300/303 e variazioni

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

G.G. Scopri di più su G.G.
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • villajokers
    ⭐⭐
    • Feb 2011
    • 395
    • Perugia
    • springer

    #3061
    Ci ho guardato, mi sembra uguale a quello delle altre canne, perché dovrebbe avere il fondo piatto?

    Commenta

    • LAPPA IVO
      ⭐⭐
      • Feb 2011
      • 685
      • Graffignano
      • Epagneul breton e springer spaniel

      #3062
      [QUOTE=villajokers;1091458]Ci ho guardato, mi sembra uguale a quello delle altre canne, perché dovrebbe avere il fondo piatto?


      Per l'anno dovrebbe averla ma non è detto che l'abbia, la mia 71 °° 18.3 sb del 1970 c'è l'ha.
      Ciao

      Commenta

      • villajokers
        ⭐⭐
        • Feb 2011
        • 395
        • Perugia
        • springer

        #3063
        Appena torno ci guardo

        Commenta

        • orione 72
          Ho rotto il silenzio
          • Dec 2014
          • 7
          • sassari
          • setter inglesi

          #3064
          fantastico le incisioni sono davvero belle, magari un giorno come suggerisce osg1959 produrranno una replica, e allora.........

          Commenta

          • .50 BEOWULF
            • Dec 2011
            • 131
            • LOCOROTONDO (BARI)
            • AL MOMENTO NESSUN CANE.SONO UN ESTIMATORE, GIA' POSSESSORE DI DUE BRACCHI ITALIANI CHE RIMPIANGO TAN

            #3065
            Cari amici,buonasera. Pongo il seguente quesito a quanti certamente più informati dello scrivente: il Breda ARIES 2-peraltro splendido fucile-ha sempre montato sin dalla sua prima apparizione, canne con strozzatori esterni e bindella ventilata a ponticelli "larghi"? Inoltre, ha solo avuto calci con coccia metallica o anche sprovvisti di detto? Grazie infinite.
            « Arma virumque cano, Troiae qui primus ab oris Italiam fato profugus Laviniaque venit litora, multum ille et terris iactatus et alto vi superum, ... »[vinci][vinci][vinci]

            Commenta

            • oliviero
              ⭐⭐⭐
              • Nov 2008
              • 2811
              • torino
              • breton

              #3066
              noi collezionisti di A300 amiamo particolarmente i nostri "giocattoli" e vogliamo conservarli al meglio....io amo riporli nelle loro scatole originali in cartone con interno bianco di un materiale espanso che dovrebbe preservare dall'umidità e dalla corrosione...

              non preserva un bel niente e fino a poco tempo fa dovevo controllare periodicamente i miei fucili onde evitare specie quando sostano in ambienti un pò umidi l'inizio di una imminente corrosione evidenziata dall'ossidazione parziale delle magliette per la cinghia che evidentemente sono fabbricate in un materiale poco trattato...per cui ripassata generale con Ballistol e panno....vari controlli nei vari punti come cilindro presa-gas , superficie esterna della canne e via discorrendo.....

              poi curiosando su internet e parlando con molti esperti del settore ho scoperto che l'unico sistema valido...lo dico perchè sono alcuni mesi che sperimento....è avvolgere la canna ed il gruppo carcassa-astina in una CARTA OLEATA professionale per pezzi "pregiati" che mi sono fatto spedire a caro prezzo da una ditta di Milano.....

              con codesta "carta" peraltro sottile ,malleabile e molto resistente avvolgo bene dopo averla lubrificata la canna e poi sempre usando il Ballistol in moderata quantità il gruppo carcassa astina con pistone e tappo serbatoio....

              finalmente dopo un pò di tempo "scarto" per bene il tutto e ottengo un risultato eccellente , come piace a me...la canna si presenta perfettamente oleata , lucida perfino meglio di quando è stata a suo tempo incartata...idem per la carcassa...anche i legni risultano sempre perfettamente lucidi e puliti e l'umidità ed altre eventuali tracce di "sosta eccessiva" sono solo più un ricordo!

              ---------- Messaggio inserito alle 05:19 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:11 PM ----------

              Anche i fucili montati pronti per l'uso vengono avvolti assieme alla cinghia elastica e scartati all'occorrenza...stessa sensazione di conservazione eccellente e di massima "freschezza"....

              Commenta

              • Mister X
                Ho rotto il silenzio
                • Nov 2011
                • 25
                • Sesto fiorentino

                #3067
                Buonasera a tutti, finalmente sono entrato in possesso di un A300 Magnum, così come riportato sia sul castello che sulla canna, marcato xxx, quindi se non sbaglio dovrebbe essere del 1974, l'arma è stupenda perfettamente tenuta, tutta la parte meccanica è scintillante da quanto è nuova e poi la canna che dire 76 *, forata 18.3 bindella larga da 1cm e doppio mirino sopra la bindella. I legni sono laccati e il calciolino è quello classico ventilato color tabacco. Veramente un gioiellino

                Commenta

                • Franco Mister
                  ⭐⭐⭐
                  • Oct 2009
                  • 2207
                  • ROMA

                  #3068
                  Altro particolare che noterai è che la bindella finisce al paro della canna ,personalmente usando la stessa ritengo che sono le migliori canne da 76 (magnum )prodotte per la serie 300,usala con cartucce da 38 -42 g .Un Saluto

                  ---------- Messaggio inserito alle 09:15 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:11 PM ----------

                  Controlla se la canna ha stampato il punzone G2M in genere queste canne erano realizate per il mercato americano .

                  Commenta

                  • Mister X
                    Ho rotto il silenzio
                    • Nov 2011
                    • 25
                    • Sesto fiorentino

                    #3069
                    Sì effettivamente avevo notato sia la fine della bindella al pari della canna sia il punzone che hai scritto, volevo chiederti con quale munizione ti trovi meglio, purtroppo fino alla prossima stagione di caccia potrò provarlo solo al piattello

                    Commenta

                    • smallborehunting
                      ⭐⭐
                      • Aug 2013
                      • 569
                      • Birkirkara, Malta

                      #3070
                      Originariamente inviato da oliviero

                      con codesta "carta" peraltro sottile ,malleabile e molto resistente avvolgo bene dopo averla lubrificata la canna e poi sempre usando il Ballistol ...

                      Oliviero.......sono un grande ammiratore, amante e quasi (tossico)dipendente del Ballistol.......pero' un olio chiamato GUNNEX 2000 della stessa Klever, che produce il Ballistol, e' piu adatto per lasciare le armi 'scartati' per un lungo periodo.

                      E' un pochino piu denso e dopo qualche ora produce uno strato protettivo piuttosto gommoso.

                      Un mio amico lo ha messo su delle armi in mostra e non li ha toccate per almeno quattro anni.........restano sempre protette!

                      Commenta

                      • oliviero
                        ⭐⭐⭐
                        • Nov 2008
                        • 2811
                        • torino
                        • breton

                        #3071
                        Originariamente inviato da smallborehunting
                        Oliviero.......sono un grande ammiratore, amante e quasi (tossico)dipendente del Ballistol.......pero' un olio chiamato GUNNEX 2000 della stessa Klever, che produce il Ballistol, e' piu adatto per lasciare le armi 'scartati' per un lungo periodo.

                        E' un pochino piu denso e dopo qualche ora produce uno strato protettivo piuttosto gommoso.

                        Un mio amico lo ha messo su delle armi in mostra e non li ha toccate per almeno quattro anni.........restano sempre protette!
                        è senza dubbio un prodotto interessante che io non ho mai provato , ma ricordati che oltre ad un ottimo protettivo conta dove vengono riposte le armi....finchè il luogo è perfettamente asciutto e con temperatura giusta tutto bene altrimenti....

                        sono anni che uso Silica Gel.....sali per l'umidità.....deumidificatori fino alla noia....poi finalmente ho scoperto la carta oleata e direi che posso realmente fare a meno di tutti i vari palliativi...

                        Commenta

                        • Franco Mister
                          ⭐⭐⭐
                          • Oct 2009
                          • 2207
                          • ROMA

                          #3072
                          Originariamente inviato da Mister X
                          Sì effettivamente avevo notato sia la fine della bindella al pari della canna sia il punzone che hai scritto, volevo chiederti con quale munizione ti trovi meglio, purtroppo fino alla prossima stagione di caccia potrò provarlo solo al piattello
                          ...e' una canna che rende molto con cartucce semi magnum max 46 oltre uso la 81 ,usala con le seguenti cartucce RC "piccione "36 a scalare MG2 Flash 42g infine Mitos magnum 46 g....altra prova che devi fare ,quando vai in un campo di TaV ,e provare alla placca questa canna sicuramente rimarrai sorpreso per la forte concentrazione che produce a 35 mt e la penetrazione che ha ,merito della accurata produzione della canna forata dal pieno e selezionata per l'esigente e ricco mercato "americano ".Un Saluto

                          Commenta

                          • Mister X
                            Ho rotto il silenzio
                            • Nov 2011
                            • 25
                            • Sesto fiorentino

                            #3073
                            Originariamente inviato da Franco Mister
                            ...e' una canna che rende molto con cartucce semi magnum max 46 oltre uso la 81 ,usala con le seguenti cartucce RC "piccione "36 a scalare MG2 Flash 42g infine Mitos magnum 46 g....altra prova che devi fare ,quando vai in un campo di TaV ,e provare alla placca questa canna sicuramente rimarrai sorpreso per la forte concentrazione che produce a 35 mt e la penetrazione che ha ,merito della accurata produzione della canna forata dal pieno e selezionata per l'esigente e ricco mercato "americano ".Un Saluto
                            Grazie mille per i consigli, appena potrò proverò questo gioiellino.

                            Commenta

                            • zio65
                              ⭐⭐⭐
                              • Nov 2013
                              • 1271
                              • Canton Ticino

                              #3074
                              Saluti, mi è stata proposta una canna Breda r 62,5 Q.C. in cal 12 cam 70 forata a 18,3, era montata su di un Altair con sigla Ac quindi presumo del 77, la sua matricola è composta da soli numeri ...61xx16, potrei avere qualche notizia a riguardo perché seguendovi nella totalità della discussione ho letto sempre di canne con matricole anticipate da lettere tipo A,B,C....ma non di soli numeri .
                              Attendo vostre per valutare l'ipotetico acquisto.Grazie in anticipo.

                              Commenta

                              • Repirani
                                ⭐⭐⭐
                                • Jan 2010
                                • 1174
                                • osimo
                                • Epagnuel breton

                                #3075
                                Originariamente inviato da zio65
                                Saluti, mi è stata proposta una canna Breda r 62,5 Q.C. in cal 12 cam 70 forata a 18,3, era montata su di un Altair con sigla Ac quindi presumo del 77, la sua matricola è composta da soli numeri ...61xx16, potrei avere qualche notizia a riguardo perché seguendovi nella totalità della discussione ho letto sempre di canne con matricole anticipate da lettere tipo A,B,C....ma non di soli numeri .
                                Attendo vostre per valutare l'ipotetico acquisto.Grazie in anticipo.
                                Le matricole a cui fai riferimento riguardano solo le canne Beretta serie 300. Le Breda r q.c. da 62,5 hanno il manicotto bianco avvitato, la bindella arabescata ed il mirino schiacciato con il pirolino in acciato che serve per tenere bloccato lo strozzatore, quando ha queste caratteristiche sei a posto.
                                Saluti da Renato.

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..