Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Tenete sempre conto delle condizioni....se l'arma è in ottime condizioni le quotazioni possono variare da una zona ad un'altra ma siamo sui 300-350 euro....se è in condizioni di nuovo con scatola originale e libretto d'istruzioni con magari legni in radica allora i 500 e più euro sono normali e personalmente preferisco la seconda ipotesi....
---------- Messaggio inserito alle 01:51 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:49 PM ----------
io consiglio sempre di non guardare i cento euro in più o in meno ma SEMPRE tassativamente le condizioni del fucile...se non ha mai sparato un colpo vale almeno il doppio di un esemplare "corrente" con alle spalle alcuni stagioni di caccia.....
Tenete sempre conto delle condizioni....se l'arma è in ottime condizioni le quotazioni possono variare da una zona ad un'altra ma siamo sui 300-350 euro....se è in condizioni di nuovo con scatola originale e libretto d'istruzioni con magari legni in radica allora i 500 e più euro sono normali e personalmente preferisco la seconda ipotesi....
---------- Messaggio inserito alle 01:51 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:49 PM ----------
io consiglio sempre di non guardare i cento euro in più o in meno ma SEMPRE tassativamente le condizioni del fucile...se non ha mai sparato un colpo vale almeno il doppio di un esemplare "corrente" con alle spalle alcuni stagioni di caccia.....
Nello specifico la parte meccanica cosa va ispezionata per essere certi di quanti colpi abbia sparato un fucile Beretta A?
la faccia dell'otturatore non deve presentare segni di usura....il fermo per l'astina sulla carcassa deve essere tutto ben brunito , come nuovo...il pistone deve avere tutti i suoi dentini "ben acuminati"....carcassa intonsa priva di segni , segnetti vari , esente da sbiancature.....legni con zigrino/cuspidi ancora taglienti....ponticello/gruppo scatto anch'esso tutto ben brunito anche negli spigoli.....superficie del serbatoio sotto il cilindrone dell'asta d'armamento privo di rigature/attriti....canna senza segni/bottarelle varie...
poi come consiglio sempre l'interno canna va esaminato a fondo con calma su un tavolo...se il venditore si impazientisce ditegli che o così o pomì....con tamponi da mezzo decimo e carota professionale per la volata ....
---------- Messaggio inserito alle 04:08 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:06 PM ----------
sono fucili resistentissimi ma ahimè l'uso si avverte ed è meglio che l'arma sia fresca e come nuova se non si vuole solo un "attrezzo da lavoro"....
---------- Messaggio inserito alle 04:10 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:08 PM ----------
poi a mio avviso portare a spasso un A300 come nuovo è sempre un piacere ed i vostri compagni ve lo chiederanno da soppesare in mano statene certi....
---------- Messaggio inserito alle 04:15 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:10 PM ----------
Altra cosa che mi infastidisce è il gioco che a volte avviene anche su alcune armi nuove nel gruppo scatto/ponticello sia a cane armato che a riposo , con un forte uso può aumentare ma non è detto , può essere un peccato di gioventù....io possedendo molti ricambi sostituisco subito il gruppo scatto completo con un altro che non presenti quel gioco antipatico ma per chi non ha ricambi....
---------- Messaggio inserito alle 04:18 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:15 PM ----------
Anche l'astina una volta montata e serrato il tappo "con una certa energia" non deve presentara giochi....se il fucile è stato usato magari male o mal conservato può presentare anche codesto fenomeno...
---------- Messaggio inserito alle 05:08 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:18 PM ----------
Sui Superlusso viste le quotazioni raggiunte ...giustamente...per questi "gioielli" le mie raccomandazioni vanno osservate ancora di più ......e non bisogna guardare troppo la distanza......anni fa mi feci "sfuggire" un Superlusso A300 con il piccione d'argento incastonato sul bottone sgancio otturatore come nuovo ma purtroppo nel Meridione e non ne trovai mai più un altro...
Peccato per quel tuo cruccio sul Superlusso A300,e peccato perchè poi a distanza di anni abbiamo scoperto che fosti proprio tu a "fregarmi" sull'acquisto del Superlusso A302.....il mondo è immenso ma poi alla fine è anche piccolissimo
l'A300 Superlusso non era a catalogo e fu prodotto in poche decine di unità.....era un'arma stupenda eseguita a livello artigianale , ogni incisione era diversa da un'altra mentre i successivi A301 e 302 erano più standardizzati anche se le incisioni variavano da un esemplare ad un altro anche se di poco....
l'esemplare che esaminai in foto era appartenuto ad un noto personaggio e oltre all'incisione stupenda e profonda sempre con firma dell'artista presentava il pulsante sgancio otturatore di colore chiaro , inciso con sopra incastonato un minuscolo piccione stilizzato....magari fatto commissionare da Sala insieme ad una bella 71 xxx SP , chissà.....con una canna che purtroppo non esaminai...legni come sempre di radica super e finiture di gran lusso come d'altronde anche per i successivi 301 e 302.....essendo un 300 terzo tipo il pulsante era naturalmente di forma quadrata , pieno ma piatto e non cicciotto/in rilievo come per il 301....
---------- Messaggio inserito alle 11:19 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:14 PM ----------
Originariamente inviato da roberto barina
Bravo Oliviero....chiarissimo come sempre
Peccato per quel tuo cruccio sul Superlusso A300,e peccato perchè poi a distanza di anni abbiamo scoperto che fosti proprio tu a "fregarmi" sull'acquisto del Superlusso A302.....il mondo è immenso ma poi alla fine è anche piccolissimo
Un abbraccio Roberto
eh si Roby l'acquisto del mio 302 Superlusso....si vede chiaramente fotografato un pò maluccio da me a inizio thread pag. 3 circa.....fu travagliato e sofferto , dovetti lottare per accaparrarmelo in quanto altri lo volevano ma non erano del posto e telefonavano insistentemente , guarda che caso uno di loro fosti proprio tu !..allora non ci conoscevamo ancora...
---------- Messaggio inserito alle 11:21 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:19 PM ----------
mi correggo è a pag. 2 nel post di Gianluca che gentilmente mi postò le foto in quanto io non ero capace.....
Buon giorno Signori. L'atmosfera di questo ambiente è contagiosa, già da tempo presentavo i sintomi da ...astinenza di A300 ... in particolare mi solleticava un cal. 20 ed ora ho ceduto... ecco il mio A301 M...!
In cal. 20 Mag. Niente di eccezionale,un pò vissuto, ma con spesa contenuta mi sono tolto uno sfizio che avevo da tempo, anche se la parte più seriosa di me mi diceva... "ma alla tua età che te ne fai di tutti sti fucili, e con questa penuria di selvaggina!..." L' ho provato al Tav, in un pomeriggio torrido, divertendomi a polverizzare i piattelli (non tutti!).
Bravo Edo, forse abbiamo la stessa età e per non morire ignorante anch'io mi sono offerto un a 302 cal 20 con due canne una Beretta 67 e una Breda r 64.1
Cordialmente
Francesco
Davvero non avrei scommesso su Edo come trecentista magari anche un pò incallito......
ma direi comunque un buon 301 Magnum con il suo calciolo BMR originale e con legni anche venati....con il suo serbatoio in acciaio , l'irrobustimento generale di un pò tutte le sue parti ed il calciolo per ammortizzare già in origine il rinculo , peso a parte ma nel 20 si rileva molto meno è forse il modello più robusto di tutta la "nostra" nutrita /numerosa Famiglia di semiauto.....era nato per un uso intenso e continuo di cariche "piene" Magnum....
---------- Messaggio inserito alle 10:24 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:21 PM ----------
e se ci vedo bene con occhiali forti la strozzatura è una due stelle scelta ideale nel 20...l'una stella con diametri stretti come quelli del calibro cadetto non sempre fornisce rosate raccolte e regolari...
Mi ha dato subito l'impressione di solidità. Oliviero, hai visto bene, due stelle, naturalmente da 67; non ho avuto il tempo per revisionarlo tutto, solo una pulita accurata al pistone, e relativa boccola, bicchiere e 2 fori. L'interno della canna sembra perfetto, naturalmente l'ho controllato prima. Mi ha colpito una azione apparentemente "stretta" (senza laschi) malgrado gli anni, lo scatto a corsa breve; mi ha stupito di aver rotto di seconda anche piattelli lunghetti... naturalmente quando aggiungo la giusta "mirite"...Grazie a tutti delle gentili parole.
Il gemello del tuo nuovo "Berettino" lo possiede il barbiere Amedeo, mio compagno di caccia da 35 anni; quel A301 Magnum cal.20 lo acquistò nel 1981 barattandolo con il suo vecchio Fabarm Select, col quale ... non colpiva una vacca ferma in un medicaio appena falciato!
Il fucile venne acquistato con la sua canna magnum 71/* foratura 15,9 e strozzatura 8/10 più una canna 20/70 di 67/***; ... entrambe rivelatesi subito micidiali.
L'anno successivo contagiato lo presi anch'io, ma il mio pur marcato A301 Magnum ha il castello privo dell'incisione pantografata tipica del 301 e riporta su fondo liscio nero le scritte "Pietro Beretta" tipiche del precedente A300.
Fucile pesantino, circa kg. 2,850, ma stabilissimo allo sparo e soprattutto con la stessa sensazione da te avvertita di una meccanica molto precisa e che scorre senza giochi.
Il mio dopo 33 anni è ancora bellissimo, sembra nuovo.
Con questi due fucili (del barbiere ed il mio) ho visto fare e ho fatto alcune tra le più belle fucilate sulle lepri!
Il mio dopo una esperienza penosa con una 67/*** indecente sul piano balistico, la montai con una canna 20/70 QC Breda R, forata 15,7 mm. che balisticamente è stata ed è un portento.
Complimenti per l'acquisto!
Cordialità
G.G.
Some people hear their own inner voices with great clearness and they live by what they hear. Such people become crazy, or they become legends. </O:p
Caro Gianluca, mi fa molto piacere quanto mi hai detto. Per la verità ho visto subito in armeria che la canna non doveva essere la sua, perchè è una 67/cam.70 datata AN mentre il fucile era Magnum e datato AB. L'ho presa lo stesso perchè nel 20 non amo i cartuccioni, sennò uso il 12... La prova pratica sembra positiva...
Per i pallini in rame momentaneamente ho sospeso la ricarica. Saluti. edo49
Salve, se doveste fare una scelta, quale considerate migliore tra i questi moderni semiautomatici Beretta (senza tener conto degli indistruttibili A300/1/2/3)...
Buonasera, sono un appassionato della seria A300 ed ho un 301 con cui sparo a poligono. Mi trovo molto bene ma vorrei uno più pesante. Tra tutta la serie...
Salve, siccome ne ho sentito sempre parlare di queste canne, considerate migliori rispetto alle Beretta normali, però leggevo che bisogna vedere se sono...
Come da titolo vendo Beretta a 300 trap, quindi con calcio Montecarlo e serbatoio in acciaio senza canna, il fucile è funzionante ma presenta segni d’usura...
Ben trovati a tutti.
Ieri ho provato in preapertura il mio Beretta A300 SF.
Devo chiedervi un parere in merito ad un PROBLEMA riscontrato....
04-09-21, 10:56
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta