Beretta A300/303 e variazioni
Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
-
Trovandomi molto spesso nella caccia ai tordi, in luoghi dove il tiro è sempre ravvicinato (intendo dai 10 a massimo 25 metri, ovviamente con eccezioni) troverei differenza fra l'utilizzo della mia 67 G2 che è una 18,3 con strozz. 3,5 decimi ed una 62 cilindrica pura?
Chiedo questo perché sarei tentato di acquistare una 62, oppure di utilizzare delle cartucce senza contenitore per la 67.
Scusate la lunghezza del messaggio.
Saluti.
Alessandro.[/quote]
Perche' non fai delle prove alla placca con le tue cartucce e con delle cartucce
con borra in feltro? Credo che la differenza si dovrebbe notare.Certo che
10mt. e' una distanza molto ravvicinata e per tiri ravvicinati il contenitore e'
sicuramente controproducente...Commenta
-
Salve Oliviero, grazie per il suo intervento, è un piacere fare la sua conoscenza. Ho sostituito nel fucile di mezzo il tappo dell'asta perché quello 'piccolo' purtroppo non ha più il porta cinghia, l'ho ancora e vorrei trovare il modo di montarci l'anella porta cinghia.
Il primo a sinistra penso abbia sparato 20-50 colpi a giudicare delle condizioni, e anche se aveva una canna doppia (la 67 C...F 4 stelle) non ho saputo resistere...
La 71 G2 l'ho presa in un'armeria a Bologna e verificata stringe 7 decimi.
La 67 G2 immagino il sig. G.G. non si ricorda essendo passati 3 anni credo, gliela feci controllare nella sua armeria, perché la canna presentava la volata un pò rovinata nel bordo esterno temevo fosse tagliata, ma invece è originale, però è stata ribrunita sicuramente....
Anche se forse non è il posto giusto, ma cercando nel forum non ho trovato una riposta, vorrei chiedere a Voi esperti questo:
Trovandomi molto spesso nella caccia ai tordi, in luoghi dove il tiro è sempre ravvicinato (intendo dai 10 a massimo 25 metri, ovviamente con eccezioni) troverei differenza fra l'utilizzo della mia 67 G2 che è una 18,3 con strozz. 3,5 decimi ed una 62 cilindrica pura?
Chiedo questo perché sarei tentato di acquistare una 62, oppure di utilizzare delle cartucce senza contenitore per la 67.
Scusate la lunghezza del messaggio.
Saluti.
Alessandro.
[:-golf][:-golf]Commenta
-
Buon giorno mi permetto di entrare in argomento, io uso un A302 cal.12 canna 62cm 3 decimi , semplicemente perfetta tiri corti tiri medio lunghi non ho mai avuto problemi , grande canna! L'ho provata anche al percorso con tiri anche sui 30 -35 mt e con 28gr 7 1/2 fa il suo dovere !
SalutiCommenta
-
In questi giorni ho controllato decine di pagine di questa discussione sugli A300 modificando gli indirizzi delle URL immagini del tipo postimage e facendo finalmente riapparire le foto, prima invisibili. L'ho fatto seguendo le istruzioni di Duca Bianco, con l'Edit. Purtroppo ci vuole molto tempo, perchè bisogna correggere le URL una alla volta (ogni foto), sennò non va. Quelle vecchie, invece , di Imageshank, sono state cancellate per sempre! Bisognerà trovare un modo per preservare quelle importanti, salvandole su di un supporto SICURO!
Saluti. Edo49Commenta
-
In questi giorni ho controllato decine di pagine di questa discussione sugli A300 modificando gli indirizzi delle URL immagini del tipo postimage e facendo finalmente riapparire le foto, prima invisibili. L'ho fatto seguendo le istruzioni di Duca Bianco, con l'Edit. Purtroppo ci vuole molto tempo, perchè bisogna correggere le URL una alla volta (ogni foto), sennò non va. Quelle vecchie, invece , di Imageshank, sono state cancellate per sempre! Bisognerà trovare un modo per preservare quelle importanti, salvandole su di un supporto SICURO!
Saluti. Edo49
Roberto barinaCommenta
-
TAPPO ASTINA
ha pesi molto diversi da un tipo ad un altro....
Piccolo mod. 300-301-302 :
40 gr ed anche qualcosa di meno per il modello da tiro senza maglietta anteriore con supporto, alias per la cinghia, a mio avviso poco utilizzato tranne per chi pratica il tiro a volo e per i pochi che non vogliono usare la cinghia a caccia....
42 gr per il modello con maglietta di tipo "stretto" adatta comunque a quasi tutti i tipi di cinghie alias bretelle...
43 gr per il modello con maglietta di tipo "largo" adatta a tutti i tipi di cinghie anche a quelle per carabina....
Grande mod.303:
57 gr per il modello dell' 85 - 92 ed anche oltre....
67 gr per il modello di ricambio OMPS attuale e di qualche anno addietro...
tutti con maglietta di tipo largo.....
Per dovere di cronaca esistono anche tappi in alluminio "home made" che con maglietta in acciaio di tipo stretto vengono a pesare sui 25-26 gr ma per un buon serraggio a mio avviso sono poco consigliabili.....Commenta
-
Provo a risponderti anche se non e' semplice come sembra.Intanto l'occhio vuole la sua parte per cui un fucile che si presente male indubbiamente lascia pensare.I segni o le rigature sulla pala/cucchiaia cosi' come il colore nero mancante in prossimita' della pala appunto e della finestra d'espulsione sono sinonimo di uso prolungato.Il pistone recupero gas come il tappo serbatoio se usati mooooolto sono irrimediabilmente "neri" ( specialmente il tappo del serbatoio dove in prossimita dei fori dei gas dalla canna fuoriescono i gas )ma non per questo non buoni ( ho un 301 che presi per la canna.........avra' sparato due camion di cartucce e ancora va che e' na meraviglia tanto che lo uso abitualmente per cacciarci col cane alternendolo ad un 302 ).Cmq un carrello/otturatore che fatica ad esempio ad aprirsi o chiudersi non e' sicuramente un buon segno .Segno di scarsa se non assente manutenzione piu' che di un uso prolungato perche' se puliti quando serve i 302 come del resto tutta la serie sono ottimi prodotti e non ti deluderanno. Facci sapere.Commenta
-
O addirittura buoni tutti e due..........vedi esempio sopra fatto da me del 301,digerisce pure i sassi[:D][:D][:D]
Ciaoooooooo BruCommenta
-
Vorrei chiedere ai più esperti un parere io possiedo un beretta 301 magnum con canna magnum 76 cm foratura 18,4 1* di strozzatura e bindella larga; un mio amico anziano che non va più a caccia ha un beretta 301 NON magnum messo molto bene con canna magnum 76 1* forato 18,3 con bindella normale che me lo vuole regalare secondo voi ci possono essere differenze tra le 2 canne!!!!!Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
Salve, se doveste fare una scelta, quale considerate migliore tra i questi moderni semiautomatici Beretta (senza tener conto degli indistruttibili A300/1/2/3)...Beretta 30411.76%2Beretta 39011.76%2Beretta 39123.53%4Beretta A40047.06%8Beretta A300 Outlander5.88%1
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
Salve, siccome ne ho sentito sempre parlare di queste canne, considerate migliori rispetto alle Beretta normali, però leggevo che bisogna vedere se sono...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da gileraCome da titolo vendo Beretta a 300 trap, quindi con calcio Montecarlo e serbatoio in acciaio senza canna, il fucile è funzionante ma presenta segni d’usura...7 Foto
-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
da prestige71Ben trovati a tutti.
Ieri ho provato in preapertura il mio Beretta A300 SF.
Devo chiedervi un parere in merito ad un PROBLEMA riscontrato....-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da cisarBuon giorno a tutti , un cortesia grande non ricordo nello specifico del perché le canne della serie A300-1-2-3 non possono essere montate sull'A304...
-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta