Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Salve a tutti, ho una carabina bolt action sabatti Traqueur in cal. 308w canna 50 cm , arma molto compatta e maneggevole che uso con soddisfazione in selezione con tiri che non vanno oltre i 150 m .
Nello specifico mi interessa un vostro parere su quale può essere la polvere che meglio si presta per confezionare una munizione per caccia dove intendo usare palle da 150 grani sierra spt prohunter e hornady sst interlock .
Peraltro ho ancora mezzo barattolo di norma 201 e ,leggendo altri vostri post precedenti dove si parla molto di questa polvere inerente a caricamenti per la carabina s/a hk 770 con canna corta sempre in 308w , mi chiedevo se potesse rendere al meglio anche per la mia sabatti , oppure è meglio orientarsi su polveri pensate appositamete per il 308w quali norma 202, vithavuori n140, b&p pefl 18 ?
grazie.
Salve a tutti, ho una carabina bolt action sabatti Traqueur in cal. 308w canna 50 cm , arma molto compatta e maneggevole che uso con soddisfazione in selezione con tiri che non vanno oltre i 150 m .
Nello specifico mi interessa un vostro parere su quale può essere la polvere che meglio si presta per confezionare una munizione per caccia dove intendo usare palle da 150 grani sierra spt prohunter e hornady sst interlock .
Peraltro ho ancora mezzo barattolo di norma 201 e ,leggendo altri vostri post precedenti dove si parla molto di questa polvere inerente a caricamenti per la carabina s/a hk 770 con canna corta sempre in 308w , mi chiedevo se potesse rendere al meglio anche per la mia sabatti , oppure è meglio orientarsi su polveri pensate appositamete per il 308w quali norma 202, vithavuori n140, b&p pefl 18 ?
grazie.
Vista la situazione d'uso, direi di partire con una polvere comunque piuttosto vivace; in 308 W. con palla da 150 grani proverei Norma 201 in dosaggi tra 42,5 e 45,0 grani max oppure Norma 202 in dosaggi tra 44,5 e 47,0 grani max.
Se usi palle con il solco zigrinato di crimpaggio, esegui in questo un medio crimpaggio della bocca del bossolo col LEE Factory Crimp Die.
Cordialità
G.G.
Some people hear their own inner voices with great clearness and they live by what they hear. Such people become crazy, or they become legends. </O:p
Ringrazio molto della esauriente risposta, partirò a caricare con la norma 201 nel dosaggio minimo che mi hai consigliato per poi eventualmente salire in step di 0,5 grani per volta fino a trovare la migliore precisione sul bersaglio, ho bossoli remington e hornady, inneschi federal lr e palle hornady sst interlock con solco di crimpaggio e sierra spt prohunter senza solco di crimpaggio tutte da 150 gr.
Una curiosità, in un' arma da caccia può valere la pena intervenire sulla oal della cartuccia per ridurre il freebore e guadagnare in precisione ?
Saluti.
Ringrazio molto della esauriente risposta, partirò a caricare con la norma 201 nel dosaggio minimo che mi hai consigliato per poi eventualmente salire in step di 0,5 grani per volta fino a trovare la migliore precisione sul bersaglio, ho bossoli remington e hornady, inneschi federal lr e palle hornady sst interlock con solco di crimpaggio e sierra spt prohunter senza solco di crimpaggio tutte da 150 gr.
Una curiosità, in un' arma da caccia può valere la pena intervenire sulla oal della cartuccia per ridurre il freebore e guadagnare in precisione ?
Saluti.
L'OAL della cartuccia finita influenza la precisione, ma non sempre e solo in un senso, ci sono carabine, come le Weatherby costruite appositamente perchè la palla "non possa avvicinarsi alle rigature" che sparano bene.
Altre carabine sparano benissimo con la palla conficcata nell'inizio della rigatura.
Una cosa è certa, su una normale carabina da caccia, nella prima fase della ricarica, partirei con dati certi ed OAL medie indicate dai manuali o dai costruttori delle palle usate.
La palla posta a contatto delle righe influenza molto soprattutto la pressione sviluppata.
Cordialità
G.G.
Some people hear their own inner voices with great clearness and they live by what they hear. Such people become crazy, or they become legends. </O:p
Vista la situazione d'uso, direi di partire con una polvere comunque piuttosto vivace; in 308 W. con palla da 150 grani proverei Norma 201 in dosaggi tra 42,5 e 45,0 grani max oppure Norma 202 in dosaggi tra 44,5 e 47,0 grani max.
Se usi palle con il solco zigrinato di crimpaggio, esegui in questo un medio crimpaggio della bocca del bossolo col LEE Factory Crimp Die.
Cordialità
G.G.
ciao, dopo lungo fare e per mancanza di tempo, solo ora sono riuscito a mettere a punto una bella cartuccia così composta: bossoli remington sparati e ricalibrati full, innesco cci 200, polvere norma 201 in 44,0 gr., palla hornady sst 150 gr (#30302) affondata fino alla cennelure per una oal di 70,0 mm ma non crimpata , nessun segno apparente di pressioni elevate, innesco non del tutto appiattito e non craterizzato. colletto del bossolo senza affumicature. nessuna vampa alla bocca. con questa cartuccia ho ottenuto rosate di 3 colpi in 12/13 mm a 100 m che a me vanno più che bene. non ho dati velocitari. la prossima volta la proverò ai 200 m.
ringrazio dei consigli avuti e approfitto per chiedere ancora per approntare una ricarica sempre sulla base di questa cartuccia ma con palla barnes Xbt 150 gr. (#30817) e 165 gr. (#30827), sono quelle del vecchio tipo senza scanalature, ma di queste non so da che dosaggi partire e quale è la sua oal.
ciao, dopo lungo fare e per mancanza di tempo, solo ora sono riuscito a mettere a punto una bella cartuccia così composta: bossoli remington sparati e ricalibrati full, innesco cci 200, polvere norma 201 in 44,0 gr., palla hornady sst 150 gr (#30302) affondata fino alla cennelure per una oal di 70,0 mm ma non crimpata , nessun segno apparente di pressioni elevate, innesco non del tutto appiattito e non craterizzato. colletto del bossolo senza affumicature. nessuna vampa alla bocca. con questa cartuccia ho ottenuto rosate di 3 colpi in 12/13 mm a 100 m che a me vanno più che bene. non ho dati velocitari. la prossima volta la proverò ai 200 m.
ringrazio dei consigli avuti e approfitto per chiedere ancora per approntare una ricarica sempre sulla base di questa cartuccia ma con palla barnes Xbt 150 gr. (#30817) e 165 gr. (#30827), sono quelle del vecchio tipo senza scanalature, ma di queste non so da che dosaggi partire e quale è la sua oal.
Le vecchie palle Barnes X-Bullet, creavano facilmente pressioni piuttosto elevate, i dosaggi adottati solitamente per palle di tipo tradizionale dovevano essere ridotti a volte in modo drastico, anche del 7%-8%.
Del resto, con queste palle, che non perdono massa e garantiscono una penetrazione profonda, molto adatte soprattutto a grosse prede, si possono tranquillamente sacrificare alcune decine di m/s nella vuzero, senza ledere l'efficacia balistica della munizione, ne risentirà solo la radenza.
Con la Norma 201, come starting load, caricherei dietro alla palla #30817 non più di 40,5/41 grani di Norma 201, per poi salire di mezzo grano alla volta, molto prudentemente e senza travalicare i 42,0 grani; OAL di 70,0 mm.
Per la lunga palla X-Bullet #30827 da 165 grani passerei decisamente a un propellente più lento, il DEVA per questa palla, dà una dose max di 44,2 con la VV N-150 ed una OAL di 71,0 mm. ... però non l'ho provata.
Cordialità
G.G.
Some people hear their own inner voices with great clearness and they live by what they hear. Such people become crazy, or they become legends. </O:p
L'OAL della cartuccia finita influenza la precisione, ma non sempre e solo in un senso, ci sono carabine, come le Weatherby costruite appositamente perchè la palla "non possa avvicinarsi alle rigature" che sparano bene.
Altre carabine sparano benissimo con la palla conficcata nell'inizio della rigatura.
Una cosa è certa, su una normale carabina da caccia, nella prima fase della ricarica, partirei con dati certi ed OAL medie indicate dai manuali o dai costruttori delle palle usate.
La palla posta a contatto delle righe influenza molto soprattutto la pressione sviluppata.
Cordialità
G.G.
Nella mia CZ 550 cal.308 ho riscontrato proprio questo: finchè mi sono intestardito a fare le cartucce solo 1mm più corte del free boring dovevo fare cartucce molto spinte per ottenere una precisione passabile. Poi le ho accorciate a 70,50mm (palle sierra ProHunter da 150grs) e sono nettamente migliorate. Ora divago: che ne pensate della tecnica di ricaalibrare il colletto del bossolo per 3/4 lasciando alto due mm.circa il dies ricalibratore Full Lenght? Ho fatto poche prove ma mi sembrano cartucce più precise rispetto alla "ricalibratura totale".
Nella mia CZ 550 cal.308 ho riscontrato proprio questo: finchè mi sono intestardito a fare le cartucce solo 1mm più corte del free boring dovevo fare cartucce molto spinte per ottenere una precisione passabile. Poi le ho accorciate a 70,50mm (palle sierra ProHunter da 150grs) e sono nettamente migliorate. Ora divago: che ne pensate della tecnica di ricaalibrare il colletto del bossolo per 3/4 lasciando alto due mm.circa il dies ricalibratore Full Lenght? Ho fatto poche prove ma mi sembrano cartucce più precise rispetto alla "ricalibratura totale".
La tecnica più volte descritta della ricalibratura parziale eseguita col die FL resizer regolato appena alto, è positiva sulla precisione, soprattutto se abbinata ad altre soluzioni importanti volte a questo fine; si deve però dire che per la caccia, questa tecnica comporta il rischio di creare munizioni che camerano a fatica e/o possono in casi limite (ma sempre possibili) creare il bloccaggio della cartuccia in camera con l'otturatore che non riesce a chiudere.
A caccia - magari al buio e dopo aver perduto una mezza giornata per giungere sul posto, trovare un buon appostamento e piazzarsi - un tale evento che obbliga a dover tornare a casa, per colpa di una ricarica incastrata in camera e non rimovibile con i mezzi a disposizione, ... mi rovinerebbe la giornata.
La tecnica più volte descritta della ricalibratura parziale eseguita col die FL resizer regolato appena alto, è positiva sulla precisione, soprattutto se abbinata ad altre soluzioni importanti volte a questo fine; si deve però dire che per la caccia, questa tecnica comporta il rischio di creare munizioni che camerano a fatica e/o possono in casi limite (ma sempre possibili) creare il bloccaggio della cartuccia in camera con l'otturatore che non riesce a chiudere.
A caccia - magari al buio e dopo aver perduto una mezza giornata per giungere sul posto, trovare un buon appostamento e piazzarsi - un tale evento che obbliga a dover tornare a casa, per colpa di una ricarica incastrata in camera e non rimovibile con i mezzi a disposizione, ... mi rovinerebbe la giornata.
Cordialità
G.G.
Quindi ritieni sia meglio usare un Neck Sizer della Lee (che ho provato con ottimi risultati) o rimanere sul FL anche se con minore precisionre?? Cordialità
Quindi ritieni sia meglio usare un Neck Sizer della Lee (che ho provato con ottimi risultati) o rimanere sul FL anche se con minore precisionre?? Cordialità
A caccia preferisco usare bossoli ricalibrati totalmente, oppure al limite se la differenza di precisione tra le due cartucce è notevole, ricarico facendo il neck resizing, ma seleziono le cartucce da portare a caccia, provandole una ad una nell'arma in condizioni di assoluta sicurezza, ... ad esempio al poligono.
C'è da precisare che solitamente è dopo 4-5 ricalibrature parziali che la cartuccia diventa molto "legnosa" da camerare.
Cordialità
G.G.
Some people hear their own inner voices with great clearness and they live by what they hear. Such people become crazy, or they become legends. </O:p
ciao, torno a chiedere un consiglio , nello sporco con vegetazione bassa e arbustiva , quale palla posso usare in modo che se al suo passaggio attinge rametti e ramoscelli questi non incidano sulla traettoria ??
pensavo ad una round nose ma sono indeciso sul peso di palla da usare e la marca hornady o sierra, oppure c'è di meglio?
sempre per capriolo e stessa arma.
ciao, torno a chiedere un consiglio , nello sporco con vegetazione bassa e arbustiva , quale palla posso usare in modo che se al suo passaggio attinge rametti e ramoscelli questi non incidano sulla traettoria ??
pensavo ad una round nose ma sono indeciso sul peso di palla da usare e la marca hornady o sierra, oppure c'è di meglio?
sempre per capriolo e stessa arma.
Di meglio di quanto hai già citato non c'è nulla. Ottime anche le Lapua Mega da 185 grani e le Norma Alaska (quest'ultime molto più costose delle precedenti). Le più tozze sono le Hornady round nose, sono anche bellissime da vedere una volta caricate, danno veramente l'dea di una cartuccia da bosco
ciao, torno a chiedere un consiglio , nello sporco con vegetazione bassa e arbustiva , quale palla posso usare in modo che se al suo passaggio attinge rametti e ramoscelli questi non incidano sulla traettoria ??
pensavo ad una round nose ma sono indeciso sul peso di palla da usare e la marca hornady o sierra, oppure c'è di meglio?
sempre per capriolo e stessa arma.
Ciao , io utilizzo palle RN 180 Grs Sierra nella mia CZ550 stuzen .
La utilizzo per la caccia in zone boscaste al cervo, e nei recuperi.
Di meglio di quanto hai già citato non c'è nulla. Ottime anche le Lapua Mega da 185 grani e le Norma Alaska (quest'ultime molto più costose delle precedenti). Le più tozze sono le Hornady round nose, sono anche bellissime da vedere una volta caricate, danno veramente l'dea di una cartuccia da bosco
tra le round nose hornady e sierra sono indeciso se usare le 150 gr o le 180 gr, le seconde mi sembrano un pò eccessive per il capriolo, però forse sono meno sensibili agli urti sulla vegetazione.
le norma alaska sono delle rn bonderizzate giusto ? forse è quello il motivo del loro costo superiore.
Ciao a tutti,sono in possesso di una sabatti saphire in 6,5x55. Non sono molto contento delle prestazioni, pessime rosate con cartucce commerciali (hornady,...
Salve
Gradirei avere informazioni sulla palla hornady ecx. Normalmente uso (sui cinghiali ) le hornady sst e le scirocco da 180 grani con 55,5 grani...
Buongiorno a tutti. Ho da poco acquistato un bergara b14 hunter in .308 con ottica kahles helia 2-10x50i e attacchi leupold su basi warne. Premetto che...
12-12-20, 16:00
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta