Aiuto per ricarica DN ciambelline

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

lubi55 Scopri di più su lubi55
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • lubi55
    ⭐⭐
    • Jul 2008
    • 255
    • VENTURINA

    #1

    Aiuto per ricarica DN ciambelline

    Buongiorno,
    un mio zio vecchio cacciatore di lepri, avendo visto la mia passione per la ricarica mi ha regalato un po di materiale compreso 7/800 gr. di DN a ciambelline, pregandomi però di ricaricargli una 50ina di cartucce con detta polvere.
    Mi dice il dosaggio che si ricordava a mente ed era il seguente:

    Bossolo in cartone cal 12- 70 mm innesco 616. DN CIAMBELLINE GR. 1,70
    cartoncino soprapolvere borra S.F.S. spessore in sughero adatto- gr 34 piombo 5 nik dischetto in plastica trasparente auto disintegrante- chiudere la cartuccia orlo tondo a 64mm.
    Poi mi da una cartuccia caricata da lui per smontarla e verificare le dosi.

    Con mio stupore il peso della polvere che trovo è 1,80 gr, il resto è tutto uguale e la cartuccia finita è 64,8.

    Potete indicarmi come mi devo comportare per ricaricarla senza incorrere in eventuali sbagli; la dose di gr. 1,80 mi sembra esagerata.
    Grazie per l'aiuto che vorrete offrirmi.
    P.S. voglio usare solo componenti senza plastica.

    Luciano
  • The hunter
    ⭐⭐
    • Jan 2009
    • 389
    • San Pietro Clarenza (CT)
    • Wally, Springer Spaniel

    #2
    Ciao. Vorrei poterti aiutare, visto che carico tale polvere da una vita, ma se non indichi esattamente di che componenti disponi diventa impossibile farlo seriamente. In considerazione del fatto che intendi caricare in maniera tradizionale senza l'utilizzo di coppette in plastica, a mio avviso per ottenere buoni risultati, sarebbe opportuno utilizzare bossoli datati, in cartone spesso e calibrato perfettamente per il caricamento tradizionale, nonchè borre d'annata di buona tenuta ai gas e quindi non di nuova generazione. Oggi i bossoli in cartone sono molto più sottili di quelli di un tempo, prodotti per rendere al meglio con coppette o borre contenitori in plastica, chiusi preferibilmente con stellare. Sinceramente ti consiglierei un assetto con coppetta otturatrice in plastica più borra vegetale diana, mantenendo bossolo in cartone e chiusura tonda se lo desideri. Otterresti una tenuta ai gas assoluta e la possibilità di utilizzare componenti di facile reperibilità, mantenendoti su un assetto tradizionale in chiave moderna con i vantaggi che ne derivano...niente fughe di gas, niente grappoli di pallini, combustione più costante tra una cartuccia e l'altra, velocità appena più elevate, in sostanza cartucce più performanti. La vecchia DN merita tutto questo...ma rende benissimo anche con componenti vecchi ma adeguati.
    Ultima modifica The hunter; 12-05-11, 12:14.
    Il talento più prezioso è non usare due parole quando una sola è sufficiente.

    Commenta

    • lubi55
      ⭐⭐
      • Jul 2008
      • 255
      • VENTURINA

      #3
      Dispongo di bossoli NSI alta qualità con cartone spesso innescati con il 688, e dispongo dei bossoli cheddite con cartone fine sia tipo 3 che tipo 5 innscati con il CX 2000.
      per quanto riguarda il borraggio posso reperire qualsiasi tipo.

      Ti ringrazio se potrai suggerirmi il dosaggio giusto per 34 gr.

      Ciao
      Luciano

      Commenta

      • The hunter
        ⭐⭐
        • Jan 2009
        • 389
        • San Pietro Clarenza (CT)
        • Wally, Springer Spaniel

        #4
        Nei bossoli NSI in cartone da 70mm con innesco U688 , personalmente carico gr.1,55x34, coppetta NSI + borra vegetale diana + sugherino consistente di riempimento, pressione statica di 15 Kg almeno sulla colonna di borraggio, pb 7, orlo tondo-quadro a 64,5 su dischetto autodisintegrante Gualandi. Nella mia Piotti forata a 18,5 è una cartuccia favolosa, provala nel tuo fucile e mi dirai. Consiglio: non utilizzare borre di feltro più alte di 15mm, piuttosto aumenta l'altezza del sugherino oppure rifila a 67, riduci di 5 ctg la polvere e chiudi a 62,5. Spero di esserti stato utile.
        Ciao
        Il talento più prezioso è non usare due parole quando una sola è sufficiente.

        Commenta

        • lubi55
          ⭐⭐
          • Jul 2008
          • 255
          • VENTURINA

          #5
          Originariamente inviato da The hunter
          Nei bossoli NSI in cartone da 70mm con innesco U688 , personalmente carico gr.1,55x34, coppetta NSI + borra vegetale diana + sugherino consistente di riempimento, pressione statica di 15 Kg almeno sulla colonna di borraggio, pb 7, orlo tondo-quadro a 64,5 su dischetto autodisintegrante Gualandi. Nella mia Piotti forata a 18,5 è una cartuccia favolosa, provala nel tuo fucile e mi dirai. Consiglio: non utilizzare borre di feltro più alte di 15mm, piuttosto aumenta l'altezza del sugherino oppure rifila a 67, riduci di 5 ctg la polvere e chiudi a 62,5. Spero di esserti stato utile.
          Ciao
          grazie Hunter,
          un caro saluto
          Luciano

          Commenta

          • Killer1
            ⭐⭐
            • Mar 2006
            • 917
            • NAPOLI, Napoli, Campania.
            • setter.drathar

            #6
            Originariamente inviato da lubi55
            Buongiorno,
            un mio zio vecchio cacciatore di lepri, avendo visto la mia passione per la ricarica mi ha regalato un po di materiale compreso 7/800 gr. di DN a ciambelline, pregandomi però di ricaricargli una 50ina di cartucce con detta polvere.
            Mi dice il dosaggio che si ricordava a mente ed era il seguente:

            Bossolo in cartone cal 12- 70 mm innesco 616. DN CIAMBELLINE GR. 1,70
            cartoncino soprapolvere borra S.F.S. spessore in sughero adatto- gr 34 piombo 5 nik dischetto in plastica trasparente auto disintegrante- chiudere la cartuccia orlo tondo a 64mm.
            Poi mi da una cartuccia caricata da lui per smontarla e verificare le dosi.

            Con mio stupore il peso della polvere che trovo è 1,80 gr, il resto è tutto uguale e la cartuccia finita è 64,8.

            Potete indicarmi come mi devo comportare per ricaricarla senza incorrere in eventuali sbagli; la dose di gr. 1,80 mi sembra esagerata.
            Grazie per l'aiuto che vorrete offrirmi.
            P.S. voglio usare solo componenti senza plastica.

            Luciano

            Mi limito solo a fare una precisazione, la dose di tuo zio è esattissima con i vecchi componenti di un a volta e NON esagerata.Killer1:-pr:-pr:-pr

            Commenta

            • lubi55
              ⭐⭐
              • Jul 2008
              • 255
              • VENTURINA

              #7
              Originariamente inviato da Killer1
              Mi limito solo a fare una precisazione, la dose di tuo zio è esattissima con i vecchi componenti di un a volta e NON esagerata.Killer1:-pr:-pr:-pr
              Buongiorno Killer1,
              ma Te pensi che sia più esatto caricare 1,80 gr o 1,70 ?

              Ciao
              Luciano

              Commenta

              • martiniflavio

                #8
                DN

                La dose giusta 170 x 34 oppure 180 x 36 ottime in inverno con 616

                Commenta

                • Auto5
                  ⭐⭐
                  • Jul 2010
                  • 274
                  • Alatri FR
                  • breton Jimmi cocker Oliver Setter Lisa Springer Liz

                  #9
                  Io ne provate una decina solo alla chiusura su cornacchie e sono state favolose la dose da me provata bossolo fiocchi inn616 1,45 x 34 contenitore gualandi stellare a 58,3 piombo 8 e 6 cartuccia che a 30-35mt non lascia scampo ciao

                  Commenta

                  • yanez
                    ⭐⭐
                    • Feb 2010
                    • 229
                    • Avellino
                    • pointer

                    #10
                    La dose di 1,45 x 34, con couvette feltro e sugherino, chiusa con la stellare a 57,8 è un'altra grande cartuccia che non tradisce mai!
                    Ricordo che la vecchia DN richiede una decisa compressione e preferisce borre rigide.
                    Salutissimi
                    Yanez

                    ---------- Messaggio inserito alle 08:26 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:26 PM ----------

                    PS: col 688 va ancora meglio.

                    Commenta

                    • G.G.
                      Moderatore Armi e Polveri
                      • Jun 2006
                      • 11220
                      • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                      • Epagneul Breton

                      #11
                      Originariamente inviato da lubi55
                      Buongiorno Killer1,
                      ma Te pensi che sia più esatto caricare 1,80 gr o 1,70 ?

                      Ciao
                      Luciano
                      Lubi,
                      senza neppure un solo dubbio, lascerei perdere il caricamento con borraggio senza tenuta in plastica, che ti può dare facilmente fusioni ed irregolarità di rosata.
                      Proverei di caricare in bossolo in cartone T.3-4 Cheddite col CX 2000, una dose di vecchia DN a ciambelline di g. 1,55x35.
                      Sulla polvere che deve essere ben assestata battendo il bossolo e poi con una compressione statica di 18 kg., metti una couvette in plastica quindi una borra in buon feltro oppure una "Diana" in feltro vegetale ed un adeguato spessorino in sughero agglomerato.
                      Il piombo sarebbe meglio se fosse nichelato, su questo assesta ben in piano un dischetto autodisintegrante Gualandi, quindi esegui l'orlo tondo con cartuccia finita a 64,0 mm.

                      Cordialità
                      G.G.
                      Some people hear their own inner voices with great
                      clearness and they live by what they hear.
                      Such people become crazy, or they become legends.
                      </O:p

                      Commenta

                      • Atomo
                        ⭐⭐⭐
                        • Jun 2009
                        • 1779
                        • Sicilia

                        #12
                        Originariamente inviato da G.G.
                        Lubi,
                        senza neppure un solo dubbio, lascerei perdere il caricamento con borraggio senza tenuta in plastica, che ti può dare facilmente fusioni ed irregolarità di rosata.
                        Proverei di caricare in bossolo in cartone T.3-4 Cheddite col CX 2000, una dose di vecchia DN a ciambelline di g. 1,55x35.
                        Sulla polvere che deve essere ben assestata battendo il bossolo e poi con una compressione statica di 18 kg., metti una couvette in plastica quindi una borra in buon feltro oppure una "Diana" in feltro vegetale ed un adeguato spessorino in sughero agglomerato.
                        Il piombo sarebbe meglio se fosse nichelato, su questo assesta ben in piano un dischetto autodisintegrante Gualandi, quindi esegui l'orlo tondo con cartuccia finita a 64,0 mm.

                        Cordialità
                        G.G.

                        Gianluca,
                        credi che questa dose possa essere anche ottima se caricata in bossolo in plastica da 70mm ?
                        [ciao]


                        Peppe

                        sigpic

                        W la Natura

                        Commenta

                        • G.G.
                          Moderatore Armi e Polveri
                          • Jun 2006
                          • 11220
                          • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                          • Epagneul Breton

                          #13
                          Originariamente inviato da Atomo
                          Gianluca,
                          credi che questa dose possa essere anche ottima se caricata in bossolo in plastica da 70mm ?
                          Sicuramente, ma a stagione avanzata si dovrà salire con il dosaggio almeno fino a g. 1,60x35/36.

                          Cordialità
                          G.G.
                          Some people hear their own inner voices with great
                          clearness and they live by what they hear.
                          Such people become crazy, or they become legends.
                          </O:p

                          Commenta

                          • Killer1
                            ⭐⭐
                            • Mar 2006
                            • 917
                            • NAPOLI, Napoli, Campania.
                            • setter.drathar

                            #14
                            La vecchia polvere DN a ciambellina era una polvere nata per cartucce di cartone ma pochi se non pochissimi erano in grado di caricate tali cartucce.Spesso vedi dei dosaggi bassissimi riferiti a scarsa conoscenza o con la scusa di usare i componenti attuali.
                            Le cartucce di tuo zio che tu hai omesso di chiarire bene erano in cartone ma non hai indicato il profilo interno anche se ha un ruolo molto importante, le dosi sopra riportate vanno bene entrambi e lascia stare i BLA BLA, ne ho fatto prove in canna manometrica e ti assicuro che POCHISSIMI sanno v eramente caricate tale polvere.Il KILLER1 è un vero esperto, altri non saprei ma dalle risposte che leggpo, non sanno come si carica.
                            Il tuo zio usava dei cartoncini di colore bianco di mm 3 poi sicuramente non usava il borraggio chimico ma delle borre di sughero anche di colore rosso che col passare degli anni o aprendo una cartuccia si sbriciolano ma non era sughero chimico o borraggina rossa.
                            L'anno scorso ho rifatto altre prove caricandola la DN a ciambelline in componenti di plastica attuali 616 1.75 x 35 clever piombo 5 stellare 58,1 pregevele cartuccia adatta in clima umidissimo e gelate.Provata in canna manometrica alla temperatura di 23° ebbene ha dato 903 bar che non sono tanti se si usa un qualsiasi semiautomatico.
                            Lascia stare chi dice o chi pensa di sapere o pensano di rifarsi alle vecchie dosi del Granelli .
                            Finisco col dire è sempre bene che uno si limita col dare dosi non proibitive ma tranquille anche perchè non si conosce ne lo stato di conservazione della polvere e neppure in quale fucile vengono sparate tali cartucce.
                            carica le cartucce a tuo zio non superando i 35 grammi e spara tali cartucce nel periodo invernale o in climi con grandi tassi di umidiotà o con forte gelate.Killer1:-pr:-pr:-pr

                            Commenta

                            • onesimo
                              ⭐⭐⭐
                              • Mar 2009
                              • 1129
                              • scafa
                              • segugi italiani nero-focati

                              #15
                              L'anno scorso ho rifatto altre prove caricandola la DN a ciambelline in componenti di plastica attuali 616 1.75 x 35 clever piombo 5 stellare 58,1 pregevele cartuccia adatta in clima umidissimo e gelate.Provata in canna manometrica alla temperatura di 23° ebbene ha dato 903 bar che non sono tanti se si usa un qualsiasi semiautomatico.
                              .Killer1:-pr:-pr:-pr[/QUOTE]
                              premetto che nn sono ne' uno "sparatore"(nel senso che sparo si e no 5 cartucce l'anno cacciando esclusivamente un solo selvatico)e ne' un perfetto caricatore(nel senso che carico le cartucce che sparo,nient'altro e a nessun altro.)
                              proprio poki giorni fa ho scaricato una cartuccia in plastica fiocchi T5 con la DN a ciambelline 36g pb 5 con innesco 616 (coprivampa con stagnola)polvere gr 1.45,contenitore e chiusura stellare.(nn so il tipo del contenitore perche' nn li ho mai usati.)
                              ora mi chiedo e chiedo a voi luminari com'e' possibile che alzando addirittura di 0.30 gr la polvere e abbassando di 1 gr il piombo la cartuccia rimane perfetta costante e micidiale...

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..