costatazione palla Gualandi 32g.

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

francesco66 Scopri di più su francesco66
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • borrelli mario
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2011
    • 1726
    • vesuviano
    • setter Diana e Arno

    #16
    Originariamente inviato da edo49
    Ci vuole un pò di margine di sicurezza, se sotto un forte rinculo ci potrebbe essere uno schiacciamento elastico del bordo e quindi avanzamento della palla. Melius abundare quam deficere (in sicurezza !) Saluti. Edo
    Hai ragione, devo fare qualche modifica anche io, per avere una chiusura ottimale di 58 mm. schiaccero' un poco la punta della palla di 2 mm., perche' consumandola perderei peso. Ciao e grazie
    Ultima modifica borrelli mario; 08-08-11, 22:26.
    O povero po diventà ricco, o ricco po diventà povero, o scem rimane semp scem.

    Commenta

    • papararo
      ⭐⭐⭐
      • May 2006
      • 2692
      • catania, Catania, Sicilia.

      #17
      non carico a palla,ma tutte le bob in ottone 'economiche' hanno il foro passante(siarm 4 euro)
      pap

      Commenta

      • ivan-rizzo
        ⭐⭐
        • Mar 2010
        • 584
        • sicilia
        • Basset fauve de bretagne Petit basset griffon vendeen

        #18
        confermo con papararo sono passanti ,,,,,,basta fare entrare di più la vite che avrai l abbassamento della palla credo che vada bene anche una vite normale classica che si può acquistare in ferramenta

        Commenta

        • jzcia
          ⭐⭐⭐
          • Mar 2009
          • 1715
          • provincia di roma
          • breton

          #19
          Originariamente inviato da jzcia
          Basta mettere la palla con la couvette appoggiata sull'angolo di un tavolo, 2 colpi di martello in punta ed il codolo entra dentro la palla per circa 2mm. Si chiude a 58,5-59 con polvere poco voluminosa ed il gioco è fatto. La punta rimane sotto l'orlatura di circa 1-1,5 mm.
          Mi era capitata una scatola da 500 palle che non riuscivo a chiudere sotto l'orlo. Questo è il sistema che ha funzionato. Mai più una fuori orlo.
          Avevo dimenticato di dire che le orlavo con bobina in acciaio dedicata per palla Gualandi, ma il problema rimaneva. Sarà stata una partita di palle particolare.
          Non pensateci troppo provate con i due colpi di martello, la couvette non si rovina, e rientrando il codulo all'interno della palla il problema sparisce.

          Commenta

          • ivan-rizzo
            ⭐⭐
            • Mar 2010
            • 584
            • sicilia
            • Basset fauve de bretagne Petit basset griffon vendeen

            #20
            jzcia ciao scusami ma con la precisione le gualandi hanno questo pregio schiacciando il codulo nn diventano meno precisi?

            Commenta

            • jzcia
              ⭐⭐⭐
              • Mar 2009
              • 1715
              • provincia di roma
              • breton

              #21
              Originariamente inviato da ivan-rizzo
              jzcia ciao scusami ma con la precisione le gualandi hanno questo pregio schiacciando il codulo nn diventano meno precisi?
              Non si schiaccia nulla, la parte in plastica entra dentro il piombo per 1,5-2mm, cosi la punta rimane sotto il bordo dell'orlatura.
              La precisione non ne risente per nulla. Le ho caricate per un amico che si diverte a spararle alla sagoma. A 50 metri ha messo 5 palle in 6 cm di diametro.

              Commenta

              • Aldo92
                • Aug 2009
                • 84
                • Paliano (fr)
                • epagneul breton

                #22
                Non sò quante palle tu debba caricare, ma io che di gualandi ne uso pochissime uso un sistema molto semplice: metto un paio di cartoncini cal 28 sulla punta della palla e orlo e la punta scende sotto l'orlo, però dopo 1/2 cartucce ci vogliono i cartoncini nuovi......se devi fare poche cartucce va bene, ma se ne devi fare tante sperchi tantissimi cartoncini

                Commenta

                • jzcia
                  ⭐⭐⭐
                  • Mar 2009
                  • 1715
                  • provincia di roma
                  • breton

                  #23
                  Originariamente inviato da Aldo92
                  Non sò quante palle tu debba caricare, ma io che di gualandi ne uso pochissime uso un sistema molto semplice: metto un paio di cartoncini cal 28 sulla punta della palla e orlo e la punta scende sotto l'orlo, però dopo 1/2 cartucce ci vogliono i cartoncini nuovi......se devi fare poche cartucce va bene, ma se ne devi fare tante sperchi tantissimi cartoncini

                  Pensi che i cartoncini siano migliori dell'apposita bobina in acciaio per palle Gualandi?

                  Commenta

                  Argomenti correlati

                  Comprimi

                  Attendere..