costatazione palla Gualandi 32g.

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

francesco66 Scopri di più su francesco66
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • francesco66
    ⭐⭐⭐
    • Dec 2008
    • 1053
    • Nicotera
    • breton

    #1

    costatazione palla Gualandi 32g.

    Salve amici , stamattina mi sono recato in armeria per prendere un pacco di cartucce per il cinghiale e l’armiere mi ha dato un pacco di Rottwil extra line con palla gualandi. Questo l’ho fatto per comprovare la mia abilità di caricatore, per essere certo e sicuro che non sbaglio bè si credo che da questa costatazione io sbaglio perché quelle comperate la palle sono molto giù dal bordino dell’orlo di circa <?xml:namespace prefix = st1 ns = "urn:schemas-microsoft-com:office:smarttags" /><st1:metricconverter w:st="on" ProductID="2,5 mm">2,5 mm</st1:metricconverter> sotto invece la mia sfiora il bordino nonostante che io l’ho abbassate con il calcone, ho fatto ulteriore prova con le mie mettendoli una sopra all’altra per vedere se la punta della palla tocchi l’innesco lo sfiora di poco. Tutti quelle persone che mi hanno dato dei consigli mi hanno raccomandato sempre che la punta della palla non deve per nessun motivo affiorare, uso per orlare la bobina c&p per la palla specifica, mi rivolgo a voi amici miei mi potete dare dei consigli o suggerimenti in merito dimenticavo uso come polvere l’MBX36 spero che mi aiuterete a risolvere questo piccolo problema distinti saluti <?xml:namespace prefix = o ns = "urn:schemas-microsoft-com:office:office" /><o:p></o:p>
  • edo49
    Moderatore
    • Jan 2009
    • 3180
    • Cavarzere
    • Breton

    #2
    Forse spessorando la bobina con una monetina si riesce ad abbassare la palla di un altro mm. Saluti. Edo

    Commenta

    • tris

      #3
      Ho anch'io questo problema ;

      Con la bibina specifica per la palla , ha il cuscinetto , ho abbassato lo
      stesso per effettuare un'orlo più profondo ma non mi trovo con
      la lunghezza delle cartucce originali le quali raramente hanno 60 mm
      di lunghezza , forse è causa della polvere perchè uso gli stessi bossoli
      della gualandi.
      Infatti la gualandi originale a-max mi risulta molto "corta"
      rispetto a quella ottenuta da mè che raramente riesco a tenere a 61/62 mm.
      Puoi misurare le cartucce in lunghezza??

      Sono curioso!!

      Commenta

      • francesco66
        ⭐⭐⭐
        • Dec 2008
        • 1053
        • Nicotera
        • breton

        #4
        la lunghezza del bossolo vuoto e il 70 per quanto riguarda il bossolo finito caricato e 59 ma questo non centra il problema e la palla Edo per quanto riguarda la monetina non ci entra quest idea mi era venuta anche a me ma niente invece se si toglie un buscione di plastica si rifila e si tondeggia a finire fa il suo lavoro per circa 5 cartucce ma poi non serve pio perche si combina male ma poi avendo la sua bobina specifica dico io perche devo fare dei marchingegni io invece penzavo a dei bossoli più duri di plastica e cosi fù li ho provati e niente rimane leggermente un pochino più bassa devo escogitare qualche rimedio anche perche voglio avere la soddisfazione di averla vinto io non lei palla cordiali saluti Frank

        Commenta

        • zeuszeus
          ⭐⭐
          • Dec 2009
          • 586
          • piacenza
          • segugio italiano pelo raso

          #5
          anche io avevo questo problema, ne ho provate tante, poi sono giunto alla mia conclusione che sia la polvere troppo voluminosa, allora tornisco le palle, levo quei 2 mm di materiale sopra la punta (il piccolo cilindro) in alternativa al tornio se hai pazienza lo puoi fare anche una lima o se hai la mano ferma con una mola.

          Commenta

          • tris

            #6
            Originariamente inviato da zeuszeus
            anche io avevo questo problema, ne ho provate tante, poi sono giunto alla mia conclusione che sia la polvere troppo voluminosa, allora tornisco le palle, levo quei 2 mm di materiale sopra la punta (il piccolo cilindro) in alternativa al tornio se hai pazienza lo puoi fare anche una lima o se hai la mano ferma con una mola.
            A questo punto non sarebbe meglio togliere prima quel famoso cilindretto??
            Un'alternativa c'è , un'attrezzo della Lyman a catalogo per tagliare
            i bossoli metallici con una fresa montata sul trapano..
            Il problema consiste nel trovare uno shell-holder abbastanza grande
            da trattenere il bossolo cal. 12..
            Più semplicemente , bloccare in morsa la cartuccia (carica![:-cry])
            e fresare con un trapano a colonna la parte del cilindretto..

            Commenta

            • jzcia
              ⭐⭐⭐
              • Mar 2009
              • 1707
              • provincia di roma
              • breton

              #7
              Basta mettere la palla con la couvette appoggiata sull'angolo di un tavolo, 2 colpi di martello in punta ed il codolo entra dentro la palla per circa 2mm. Si chiude a 58,5-59 con polvere poco voluminosa ed il gioco è fatto. La punta rimane sotto l'orlatura di circa 1-1,5 mm.
              Mi era capitata una scatola da 500 palle che non riuscivo a chiudere sotto l'orlo. Questo è il sistema che ha funzionato. Mai più una fuori orlo.

              Commenta

              • barbellus
                • May 2009
                • 141
                • agrate brianza
                • breton

                #8
                io uso la bobina in ottone, questa ha la filettatura passante,ho una vite in teflon da 6 lo stesso passo che esce per avvitare la bobina alla macchina per orlare,il teflon lo avvito sotto ed esce 5mm, quando orla la tiene a distanza giusta, a fine orlatura l'ammortizzatore dalla palla si alza e viene perfetta

                Commenta

                • francesco66
                  ⭐⭐⭐
                  • Dec 2008
                  • 1053
                  • Nicotera
                  • breton

                  #9
                  Originariamente inviato da barbellus
                  io uso la bobina in ottone, questa ha la filettatura passante,ho una vite in teflon da 6 lo stesso passo che esce per avvitare la bobina alla macchina per orlare,il teflon lo avvito sotto ed esce 5mm, quando orla la tiene a distanza giusta, a fine orlatura l'ammortizzatore dalla palla si alza e viene perfetta
                  E questa vite dove la trovo o di dove l'hai smontata per smontarla pure io cosi rimedio a questo piccolo problema aspetto tue notizie ciao Frank

                  Commenta

                  • vingiul
                    ⭐⭐⭐
                    • Jul 2009
                    • 1597
                    • Pogerola di Amalfi (SA)

                    #10
                    Ciao,
                    @francesco66
                    basta una normale bobina in ottone di quelle lunghe: la fai forare da parte a parte allungando il foro attuale, e filettare per tutta la lunghezza.
                    Vincenzo

                    Commenta

                    • francesco66
                      ⭐⭐⭐
                      • Dec 2008
                      • 1053
                      • Nicotera
                      • breton

                      #11
                      Originariamente inviato da vingiul
                      Ciao,
                      @francesco66
                      basta una normale bobina in ottone di quelle lunghe: la fai forare da parte a parte allungando il foro attuale, e filettare per tutta la lunghezza.
                      Vincenzo
                      questo lo avevo capito da me il problema e la vite non la puoi fare uscire ma bensì deve uscire una testa appiattita o arrotondata ciao

                      Commenta

                      • vingiul
                        ⭐⭐⭐
                        • Jul 2009
                        • 1597
                        • Pogerola di Amalfi (SA)

                        #12
                        Ciao,
                        devi avvitare la vite in modo che la testa della vite tocchi la palla. In pratica, avviti normalmente la bobina alla orlatrice, ed allunghi la parte che tocca la palla avvitando la vite in plastica, cosi' che la palla scenda maggiormente nel bossolo.
                        Vincenzo

                        Commenta

                        • borrelli mario
                          ⭐⭐⭐
                          • Feb 2011
                          • 1726
                          • vesuviano
                          • setter Diana e Arno

                          #13
                          Originariamente inviato da francesco66
                          Salve amici , stamattina mi sono recato in armeria per prendere un pacco di cartucce per il cinghiale e l’armiere mi ha dato un pacco di Rottwil extra line con palla gualandi. Questo l’ho fatto per comprovare la mia abilità di caricatore, per essere certo e sicuro che non sbaglio bè si credo che da questa costatazione io sbaglio perché quelle comperate la palle sono molto giù dal bordino dell’orlo di circa ffice:smarttags" /><!--?xml:namespace prefix = st1 ns = "urn:schemas-microsoft-com2,5 mm</st1:metricconverter> sotto invece la mia sfiora il bordino nonostante che io l’ho abbassate con il calcone, ho fatto ulteriore prova con le mie mettendoli una sopra all’altra per vedere se la punta della palla tocchi l’innesco lo sfiora di poco. Tutti quelle persone che mi hanno dato dei consigli mi hanno raccomandato sempre che la punta della palla non deve per nessun motivo affiorare, uso per orlare la bobina c&p per la palla specifica, mi rivolgo a voi amici miei mi potete dare dei consigli o suggerimenti in merito dimenticavo uso come polvere l’MBX36 spero che mi aiuterete a risolvere questo piccolo problema distinti saluti ffice:office" /><o:p></o>
                          Ciao, dove sta' il problema se la palla sfiora l'innesco ma non lo tocca.
                          Ultima modifica borrelli mario; 08-08-11, 22:19.
                          O povero po diventà ricco, o ricco po diventà povero, o scem rimane semp scem.

                          Commenta

                          • barbellus
                            • May 2009
                            • 141
                            • agrate brianza
                            • breton

                            #14
                            la vite in teflon non fa attrito con la palla ed è perfetta, a me la fatta mio zio, pero credo che la trovi anche in ferramenta.

                            Commenta

                            • edo49
                              Moderatore
                              • Jan 2009
                              • 3180
                              • Cavarzere
                              • Breton

                              #15
                              Originariamente inviato da borrelli mario
                              Ciao, dove sta' il problema se la palla sfiora l'innesco ma non lo tocca.
                              Ci vuole un pò di margine di sicurezza, se sotto un forte rinculo ci potrebbe essere uno schiacciamento elastico del bordo e quindi avanzamento della palla. Melius abundare quam deficere (in sicurezza !) Saluti. Edo

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..