Vecchia mb

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

marcstacc
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • marcstacc

    #1

    Vecchia mb

    Mi hanno regalato due latte da 250 g. di MB colore latta rossa mi suggerite qualche dose ? grazie marco
  • sergiom

    #2
    Gira la latta, dietro troverai le cariche. Se è quella che ho io è fatta per inneschi 6,45.

    Commenta

    • G.G.
      Moderatore Armi e Polveri
      • Jun 2006
      • 11225
      • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
      • Epagneul Breton

      #3
      Originariamente inviato da marcstacc
      Mi hanno regalato due latte da 250 g. di MB colore latta rossa mi suggerite qualche dose ? grazie marco
      Se come suppongo si tratta della vecchia MB color marroncino tabacco, proverei in bossolo in plastica 12/70 con apparecchio U.686; MB vecchio tipo g. 1,75x33/34, borra Super G e chiusura stellare a 58,00 mm.
      Oppure, bossolo in plastica 12/70 con apparecchio DFS 616, MB vecchio tipo g. 1,85x35/36, borra Super G e orlo tondo su dischetto in plastica Gualandi, cartuccia finita a 64,00 mm.
      In trasparenza, la zona centrale della borra deve risultare sempre in media compressione.

      Cordialità
      G.G.
      Some people hear their own inner voices with great
      clearness and they live by what they hear.
      Such people become crazy, or they become legends.
      </O:p

      Commenta

      • Atomo
        ⭐⭐⭐
        • Jun 2009
        • 1779
        • Sicilia

        #4
        Originariamente inviato da G.G.
        Se come suppongo si tratta della vecchia MB color marroncino tabacco, proverei in bossolo in plastica 12/70 con apparecchio U.686; MB vecchio tipo g. 1,75x33/34, borra Super G e chiusura stellare a 58,00 mm.
        Oppure, bossolo in plastica 12/70 con apparecchio DFS 616, MB vecchio tipo g. 1,85x35/36, borra Super G e orlo tondo su dischetto in plastica Gualandi, cartuccia finita a 64,00 mm.
        In trasparenza, la zona centrale della borra deve risultare sempre in media compressione.

        Cordialità
        G.G.
        ciao G.G.
        per la seconda dose da te postata, dove dici che la borra deve risultare in media tensione, intendi che l'anello centrale deve essere schiacciato per metà? se così fosse non sarebbe esercitare troppa pressione sulla polvere?
        dico questo perchè provando a comprimere la borra sg poggiata ad una bilancia e arrivando a comprimere (schiacciare) l'anello per metà si esercita una forza di 15-20kg. circa, non sarà un po troppa? [:-bunny]
        grazie Gianluca, a presto
        [ciao]


        Peppe

        sigpic

        W la Natura

        Commenta

        • sergiom

          #5
          Originariamente inviato da G.G.
          Se come suppongo si tratta della vecchia MB color marroncino tabacco, proverei in bossolo in plastica 12/70 con apparecchio U.686; MB vecchio tipo g. 1,75x33/34, borra Super G e chiusura stellare a 58,00 mm.
          Oppure, bossolo in plastica 12/70 con apparecchio DFS 616, MB vecchio tipo g. 1,85x35/36, borra Super G e orlo tondo su dischetto in plastica Gualandi, cartuccia finita a 64,00 mm.
          In trasparenza, la zona centrale della borra deve risultare sempre in media compressione.

          Cordialità
          G.G.
          Buono a sapersi, oggi aprendo il cartone della ricarica di mio padre ne ho trovato una latta.

          p.s. Se ricaricassi con le dosi consigliate dietro la latta e innesco 6,45, otterrei una cartuccia balisticamente inferiore? Grazie

          Sergio
          File allegati

          Commenta

          • marcstacc

            #6
            Grazie g. G. !

            Commenta

            • vingiul
              ⭐⭐⭐
              • Jul 2009
              • 1597
              • Pogerola di Amalfi (SA)

              #7
              Ciao,
              @sergiom
              gli inneschi 6.45 sono pericolosi, causa possibile deterioramento: se non hai modo di bancare le cartucce, NON usarli (fucile occhi e mani sono i tuoi...).
              Vincenzo

              Commenta

              • G.G.
                Moderatore Armi e Polveri
                • Jun 2006
                • 11225
                • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                • Epagneul Breton

                #8
                Originariamente inviato da sergiom
                Buono a sapersi, oggi aprendo il cartone della ricarica di mio padre ne ho trovato una latta.

                p.s. Se ricaricassi con le dosi consigliate dietro la latta e innesco 6,45, otterrei una cartuccia balisticamente inferiore? Grazie

                Sergio
                Lascia perdere i vecchi inneschi 6,45 al fulminato di Hg e Clorato di K, sono ormai poco affidabili e danno quasi sempre accensioni difettose con tempi di canna esagerati, il pericolo di una accensione in due tempi è reale e non di poco conto.
                Le dosi "da caccia" consigliate sulla lattina, solitamente intendono, innesco comune 6,45 (quindi di potenza innescante leggera) un borraggio tradizionale senza tenuta in plastica, ed orlo tondo.
                Da soli questi tre punti determinano un incremento della dose polvere di almeno 25/30 cgr. rispetto all'assetto moderno Pla/Pla/Stell.
                Ho bancato e caricato della vecchia MB color tabacco di inizio anni '80, proprio lo scorso anno, ed i dosaggi riportati nel mio post sopra sono apparsi sicuri e capaci di buone prestazioni.

                Tutte le borre contenitore in plastica, dotate di un molleggio geometrico comprimibile, per ottenere accensioni regolari e pronte, con valori normali pressori, richiedono SEMPRE una medio-minima compressione del loro ammortizzatore.

                Cordialità
                G.G.
                Some people hear their own inner voices with great
                clearness and they live by what they hear.
                Such people become crazy, or they become legends.
                </O:p

                Commenta

                • sergiom

                  #9
                  Originariamente inviato da G.G.
                  Lascia perdere i vecchi inneschi 6,45 al fulminato di Hg e Clorato di K, sono ormai poco affidabili e danno quasi sempre accensioni difettose con tempi di canna esagerati, il pericolo di una accensione in due tempi è reale e non di poco conto.
                  Le dosi "da caccia" consigliate sulla lattina, solitamente intendono, innesco comune 6,45 (quindi di potenza innescante leggera) un borraggio tradizionale senza tenuta in plastica, ed orlo tondo.
                  Da soli questi tre punti determinano un incremento della dose polvere di almeno 25/30 cgr. rispetto all'assetto moderno Pla/Pla/Stell.
                  Ho bancato e caricato della vecchia MB color tabacco di inizio anni '80, proprio lo scorso anno, ed i dosaggi riportati nel mio post sopra sono apparsi sicuri e capaci di buone prestazioni.

                  Tutte le borre contenitore in plastica, dotate di un molleggio geometrico comprimibile, per ottenere accensioni regolari e pronte, con valori normali pressori, richiedono SEMPRE una medio-minima compressione del loro ammortizzatore.

                  Cordialità
                  G.G.
                  Grazie

                  Commenta

                  • Atomo
                    ⭐⭐⭐
                    • Jun 2009
                    • 1779
                    • Sicilia

                    #10
                    grazie Gianluca
                    [ciao]


                    Peppe

                    sigpic

                    W la Natura

                    Commenta

                    • attanasio pietro
                      Banned
                      • Jul 2010
                      • 4186
                      • castel san giorgio (SA)
                      • setter breton kurzhaar

                      #11
                      ferie

                      Originariamente inviato da Atomo
                      grazie Gianluca
                      Ma che fai Giuseppe.....non scrivi piu'.....mica sarai in ferie....[:D][:D]
                      La caccia in Sicilia è aperta, adesso potrai fare le prove in penetrazioni, al posto del "Ciurmatore" mi farai un favore personale.....[:-clown][:-clown][:-clown]
                      Ciao Pietro

                      Commenta

                      • vecchioA300
                        ⭐⭐⭐
                        • Oct 2008
                        • 4415
                        • Firenze

                        #12
                        Ero in possesso anche io di una latta da 1Kg di vecchia MB, che ho usato profiquamente negli anni nella dose di 1,80x36 Super-G 17-19 in bssoli Cheddite tipo 4 70 piombo n.5 chiusura stellare a 58 ed innesco CX-50 (aiuto, non riesco a trovarlo più......)
                        Ottenevo una corazzata di buona velocità, rinculo dolce e micidiale sui colombacci, la utilizzavo fino all'arrivo del freddo intenso (metà novembre in genere).
                        Purtroppo me ne sono rimasti solo pochi grammi......
                        Come indicato da G.G. la compressione dell'anello ammortizzatore della super-G risultava leggermente schiacciato, si otteneva un assetto che scuotendo la cartuccia "non suonava".....[:-golf]
                        MB,Tecna,Sipe,JK6, mah, le uniche che mi funzionano sono quelle caricate con la "CENTRITE"![:D]

                        Commenta

                        • Germano 2
                          Ho rotto il silenzio
                          • Jun 2012
                          • 4
                          • Sicilia

                          #13
                          Buonasera a tutti, sono Germano2 nuovo utente. In tema di Mb qualquno sa di quale versione si tratta quella in scatola cilindrica arancione e bianca ? Sapreste consigliarmi qualche dose 12/70 a orlo tondo ? Grazie.

                          Commenta

                          • milton
                            Ho rotto il silenzio
                            • Nov 2013
                            • 12
                            • genova

                            #14
                            help.

                            Buondì
                            Mi accodo a questa datata discussione poiché in possesso di medesima polvere la quale vorrei assettare in cal.28 ( cheddite 65 plastica \ 615 \ 18\19grammi pb 10 - O.T. )
                            La dose indicata dalla vetusta latta dice: 645\ cartone\ 1.10 \1.20 x 16\18

                            Qualche amico potrebbe aiutarmi alla conversione con materiale attuale?

                            Grazie dell'attenzione

                            Commenta

                            Argomenti correlati

                            Comprimi

                            Attendere..