poi dentro le canne, nella parte superiore, ci sono dei micro fori, con cosa li sistemo?
Canne non cromate pulizia!
Comprimi
X
-
Canne non cromate pulizia!
per pulire delle canne non cromate cosa posso usare. io le ho messe nel gasolio per ammorbidire un po lo sporco. poi provvederò a pulirle per bene con un pennello e alcol!
poi dentro le canne, nella parte superiore, ci sono dei micro fori, con cosa li sistemo? -
Le canne non cromate io le pulisco con l' olio da fucile e lo scovolo di ottone.....le camolature all' interno della canna non si sistemano, l' unica maniera sarebbe far alesare internamente le canne ma......io le lascerei come sono ( se sono micro forellini, balisticamente, non cambia niente e non sono pericolosi )[;)]La caccia non è l' atto di tirare il grilletto ma tutto quello che lo precede.... -
io i microforellini li ho nel mio 686 beretta....ed e cromato....come cavolo si sono formati?....e stato sempre pulito ha 23 anni...mah....io utilizzo la lana d'acciaio finissima con gasolio....e poi olio!!...Commenta
-
Vero, la lana lucida molto bene, se hai la possibilità di avevere delle striscioline di feltro è ancora meglio in quanto la superficie più dura riece a rimuovere anche i depositi di piombo, mi raccomando di non usare gli scovoli di acciaio perchè graffiano le canne non cromate ( a volte anche quelle cromate!!! )
---------- Messaggio inserito alle 02:55 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:47 PM ----------
Probabilmente con l' andare del tempo la cromatura ha sbollato ed i microforellini che vedi sono in realtà la cromatura che non c'è più.....in fondo i residui di polvere da sparo sono molto corrosivi e sarebbe buona norma dare sempre una passata con un panno ed un pò di olio alla testa dell' otturatore e dentro la canna....io sono il primo che non lo fà [:142] ma l' armiere mi ha consigliato di farlo almeno una volta ogni 2/3 uscite indipendentemente da quanto ho sparato....specialmente con i fucili della nuova generazione...quelli vecchi sono evidentemente costruiti con materiali miglioriDrool]La caccia non è l' atto di tirare il grilletto ma tutto quello che lo precede....Commenta
-
Vero, la lana lucida molto bene, se hai la possibilità di avevere delle striscioline di feltro è ancora meglio in quanto la superficie più dura riece a rimuovere anche i depositi di piombo, mi raccomando di non usare gli scovoli di acciaio perchè graffiano le canne non cromate ( a volte anche quelle cromate!!! )
---------- Messaggio inserito alle 02:55 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:47 PM ----------
Probabilmente con l' andare del tempo la cromatura ha sbollato ed i microforellini che vedi sono in realtà la cromatura che non c'è più.....in fondo i residui di polvere da sparo sono molto corrosivi e sarebbe buona norma dare sempre una passata con un panno ed un pò di olio alla testa dell' otturatore e dentro la canna....io sono il primo che non lo fà [:142] ma l' armiere mi ha consigliato di farlo almeno una volta ogni 2/3 uscite indipendentemente da quanto ho sparato....specialmente con i fucili della nuova generazione...quelli vecchi sono evidentemente costruiti con materiali miglioriDrool]
veramente il mio armiere di fiducia mi ha consigliato qual'ora non si togliessero le camolature interne, di passare con la lana di acciaio finissima. quella che non graffia, ma serve solo per lucidare i metalli!Commenta
-
ciao ragazzi restando sulle canne non cromate, come si presentano a vista? perche ho ereditato dal padre una bella doppietta cookerill Liegi a cani esterni del 54 con delle chiusure perfette.per0', le canne all'interno si presentano dopo la camera da 65 come fossero di carta vetrata tutta emogenea fino in fondo . la mia domanda e' sono normali non cromate oppure sono da buttare? vi ringrazio anticipatamente per qualche vostra delucidazione ciaoCommenta
-
ma io lo sempre pulito con scovolo oppure paglietta pero' le canne le ho sempre viste cosi ancora da ragazzino quando mio padre cacciava tranqullamente . pero' ricordo che ancora a quel tempo il babbo haveva comperato un riduttore per farmi sparare a un qualche passero e'lungo 20 cemtimetri da cl 12 a 24 che ho tuttora e all'interno he uguale delle canne altro non so ciaoCommenta
-
La lana di acciaio va bene, ma lo scovolo a elica o lacipolla....io eviterei[:-bunny]La caccia non è l' atto di tirare il grilletto ma tutto quello che lo precede....Commenta
-
Credo proprio siano camolate da cima a fondo, le canne non cromate hanno l'anima liscia come quelle cromate, e se le guardi internamente contro una luce, devono brillare a specchio. Puoi tentare una prova con uno scovolo rigido per togliere eventuali incrostazioni, ma non penso proprio che servirà a qualcosa: se anche fossero incrostazioni, dopo tutti quegli anni avranno sicuramente lasciato il segno.ciao ragazzi restando sulle canne non cromate, come si presentano a vista? perche ho ereditato dal padre una bella doppietta cookerill Liegi a cani esterni del 54 con delle chiusure perfette.per0', le canne all'interno si presentano dopo la camera da 65 come fossero di carta vetrata tutta emogenea fino in fondo . la mia domanda e' sono normali non cromate oppure sono da buttare? vi ringrazio anticipatamente per qualche vostra delucidazione ciaoCommenta
-
vero...lo scovolo graffia....la migliore e lana di acciaio avvolta ad uno stoppino del 28...sempre imbevuta di gasolio e olio!!...10 passate per canna e sei apposto!!...infine passo lo straccio asciutto che deve passare forzato...(deve fischiare)..Commenta
-
Esatto, puoi avvolgere la lana d'acciaio fine su uno scovolo di calibro piu piccolo, la imbevi d'olio (no a secco) e passi...vengono belle lucide così.
Permettimi di dissentire sulla "cipollina" essa è fatta di sottilissimi filamenti avvolti su se stessi a forma appunto di cipollina, ma non graffia la canna!!
Concordo invece sulla spirale rigida, perchè oltre che dura, se si rompe uno dei fili rigidi lascia una bella strisciata dentro la canna e la rovina per sempre! Una volta mi è capitato, e fortunatamente me ne sono accorto in tempo e il danno è stato molto lieve.... se non me ne accorgevo[:-clown]....Commenta
-
io posseggo sia canne cromate che non, e le pulisco a fondo usando lo scovolo quello morbido in ottone avvolgendoci la lana di acciaio fine inbevuta nell'olio da motori(consigliato da cosmi) metto la canna nella morsa ovviamente protetta e metto il bacchettone al trapano e pulisco avanti e in dietro finche' le canne sono a specchio, viene un lavoro perfetto. saluti marcello
---------- Messaggio inserito alle 06:00 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:57 PM ----------
dimenticavo, l'olio da motori e' ottimo anche per la conservazione della brunitura steso con una spugnetta ogni volta che si mette l'arma in fuciliera, lascia una pellicola protettiva, mi e' capitato di usare olio per armi che mi ha macchiato la brunitura.
saluti MarcelloCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da CookieBuongiorno a tutti. Ho letto da qualche parte che qualcuno per conservare in modo ottimale le canne ovviamente a fine stagione venatoria dopo un accurata...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da ghido 86Buongiorno
stò valutando l'acquisto del mio primo fucile da trap , ho trovato un ottima offerta per un Beretta 694 versione trap nuovo con canne...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da mirkinoPer il mio Benelli Giubileo inerziale ( meccanica Raffaello / Montefeltro ) cerco le seguenti canne in calibro 12:
- canne artigianali usate...-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
da danilo polipensavo che le canne una volta forate portate alla quota ottimale e rigate , avrebbero poi subito altri trattamenti (apparte la cromatura e brunitura...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da AthreiusBuongiorno a tutti,
sono in possesso di una doppietta a cani esterni che dovrebbe essere una Beretta Vittoria calibro 12 canne camerate 70mm, lunghe...-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta