Problema calcio. Chi mi aiuta?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

PaoloDS Scopri di più su PaoloDS
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • PaoloDS
    ⭐⭐
    • Nov 2010
    • 514
    • Lecce/Vicenza

    #1

    Problema calcio. Chi mi aiuta?

    Buonasera a tutti. Da quando nel 2005 ho acquistato il Benelli Raffaello Special cal. 20 non ho mai smesso di litigare col suo calcio.
    I problemi da subito riscontrati erano due: sparavo alto e il calcio picchiava sull'osso della mascella, all'altezza della giuntura, tanto da procurarmi spesso gonfiore o ematomi. Dopo non so più quante sedute dal calcista, l'unico peraltro della mia zona (Lecce e provincia), mi sembra di aver risolto il primo inconveniente, infatti ora sparo dritto. Ma l'altro problema non solo non l'ho risolto, quanto ora è diventato veramente insopportabile [:-fight] [:-cry]. Quest'anno che da sparare c'è stato abbastanza, tornavo tutte le sere a casa con un bozzo brutto e doloroso. Qualcuno in passato mi ha consigliato di accorciare il calcio, nonostante trovassi la lunghezza di fabbrica ottimale. Fatto ciò non è cambiato nulla, anzi il fucile sembrava partirmi di mano, tanto che ho provveduto a montare un calciolo di gomma ventilato per ritornare grossomodo alla lunghezza originale. Attualmente, per capirci, utilizzando il metodo empirico di misurazione, appoggiando il calciolo nell'incavo del braccio, il grilletto mi arriva alla prima falange dell'indice, quasi all'altezza dell'attaccatura con la seconda falange. Forse un mezzo cm o un cm in meno sarebbe meglio, ma non credo ci possa essere gran differenza. Mi viene il dubbio a questo punto che possa essere un problema di deviazione. Cosa ne dite?
  • phalacrocorax
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2009
    • 5961
    • Veneto, Verona
    • Indy, epagneul breton femmina

    #2
    Se sparavi alto il fucile era troppo dritto per te.
    Per la lunghezza, direi che se alla misurazione pratica il grilletto ti arriva alla giuntura tra prima e seconda falange dell'indice il calcio non è certo da accorciare, al limite è appena appena corto!
    Per la tumefazione alla mascella non saprei che pensare. Mascella o zigomo?
    Sei sicuro di appoggiare bene la faccia al calcio?
    Potrebbe però forse essere anche questione di deviazione, magari ti serve di un qualcosa più deviato...[:-bunny]

    Commenta

    • PaoloDS
      ⭐⭐
      • Nov 2010
      • 514
      • Lecce/Vicenza

      #3
      La tumefazione mi si forma vicino l'attaccatura mascella/mandibola, sull'osso. Allo zigomo non avverto alcun problema.

      Commenta

      • BENELLI.78
        ⭐⭐⭐
        • Aug 2009
        • 2040
        • Napoli
        • Springer Spaniel inglese

        #4
        secondo me devi allungare il calcio, a me capitava con il calcio del breda argus,risolsi il problema allungando il calcio con un calciolo.
        Mira bene sbaglia poco

        Commenta

        • phalacrocorax
          ⭐⭐⭐
          • Apr 2009
          • 5961
          • Veneto, Verona
          • Indy, epagneul breton femmina

          #5
          Strano, di solito sono gli zigomi che hanno la peggio...[:D]
          Non sono un esperto, ma forse hai ragione quando dici che potrebbe essere un problema di deviazione.
          Comunque vediamo se interviene qualcuno che ne sa qualcosa, qui ci sono anche tanti tiratori che magari sono più abituati a queste problematiche

          Commenta

          • nando
            ⭐⭐⭐
            • Apr 2009
            • 1951
            • Lariano (roma)
            • Kurzaar e Bracco D'auvergne

            #6
            E' risaputo che il Benelli è un fucile che scalcia; secondo me a prescindere dalla lunghezza del calcio ti devi abituare a sparare meno rilassato e "stringere" di più l'arma. L'alternativa è cambiare fucile.
            ....in me Eros che mai nessuna età mi rasserena, come il vento del nord rosso di fulmini, rapido muove: così torbido spietato arso di demenza, custodisce tenace nella mente tutte le voglie che avevo da ragazzo.

            Commenta

            • ciricipo
              ⭐⭐
              • Nov 2011
              • 293
              • mentana
              • setter breton

              #7
              concordo con nando io ho lottato per 2 anni poi ho cambiato fucile ho preso un urika gold e non ho piu problemi !

              Commenta

              • PaoloDS
                ⭐⭐
                • Nov 2010
                • 514
                • Lecce/Vicenza

                #8
                Il Benellino probabilmente scalcerà un pò di più di qualche altro fucile più pesante, ma ritengo che il problema sia tutto nel calcio. Infatti, se imbraccio in tutta calma e mi aggiusto bene il viso sul legno, non ho alcun problema. Ma a caccia son solito sparare di stoccata, quindi devo trovare il modo per far si che sia l'arma ad adattarsi perfettamente a me e non viceversa.

                ---------- Post added at 08:27 PM ---------- Previous post was at 08:24 PM ----------

                Originariamente inviato da BENELLI.78
                secondo me devi allungare il calcio, a me capitava con il calcio del breda argus,risolsi il problema allungando il calcio con un calciolo.
                Allungarlo ancora direi di no, perché sono praticamente al limite, oltre mi sarebbe solo di impaccio. Comunque anche io ho il Breda a lungo rinculo, cal. 20 anche lui. Il suo calcio snello e piegatissimo (circa 70 mm al tallone) sembra fatto apposta per me, infatti l'ultima volta lo portai con me dal calcista quale riferimento per il Benenelli, ma niente da fare.

                Commenta

                • golf682
                  Banned
                  • Oct 2010
                  • 2674
                  • Roma

                  #9
                  Originariamente inviato da PaoloDS
                  La tumefazione mi si forma vicino l'attaccatura mascella/mandibola, sull'osso. Allo zigomo non avverto alcun problema.
                  L'attaccatura mascella mandibola?...Stiamo parlando la zona dell'articolazione temporo-mandibolare, una zona lontana anni luce da quelle dove il calcio contatta con il viso.
                  Il solo ed unico contatto con il viso deve riguardare la parte inferiore dello zigomo che deve risultare protetto dai muscoli della guancia, con parte della guancia!
                  Se tu sostieni di avere lividi in zone cosi alte, suppongo che il problema non risieda nel calcio, bensi nella tua imbracciatura.
                  Controlla che ad arma imbracciata in velocita' non ti sporga il tallone del fucile oltre la spalla.
                  In caso affermativo sappi che se il problema non derivasse da una imperfetta imbracciatura, dovresti intervenire sulla piega abbassando il calcio, altrimenti ci potrebbe essere un difetto di lunghezza del legno.
                  Il calcio corto infatti, produce imbracciature di stoccata troppo alte nell'incavo ascellare, con calciolo che sovente sporge oltre la spalla.
                  La giusta lunghezzaq del calcio deve corrispondere alla distanza che intercorre tra interno del gomito, alla punta del dito indice disteso, meno 2cm.
                  Terza ed ultima ipotesi piu' remota potrebbe esserci troppa punta sul calciolo(pitch) rispetto alla tua corporatura, portando l'arma ad impennarsi durante lo sparo, con conseguenze sullo zigomo( ma non nella zona dll'ATM dove dici tu)

                  Commenta

                  • PaoloDS
                    ⭐⭐
                    • Nov 2010
                    • 514
                    • Lecce/Vicenza

                    #10
                    Originariamente inviato da golf682
                    L'attaccatura mascella mandibola?...Stiamo parlando la zona dell'articolazione temporo-mandibolare, una zona lontana anni luce da quelle dove il calcio contatta con il viso.
                    Il solo ed unico contatto con il viso deve riguardare la parte inferiore dello zigomo che deve risultare protetto dai muscoli della guancia, con parte della guancia!
                    Se tu sostieni di avere lividi in zone cosi alte, suppongo che il problema non risieda nel calcio, bensi nella tua imbracciatura.
                    Controlla che ad arma imbracciata in velocita' non ti sporga il tallone del fucile oltre la spalla.
                    In caso affermativo sappi che se il problema non derivasse da una imperfetta imbracciatura, dovresti intervenire sulla piega abbassando il calcio, altrimenti ci potrebbe essere un difetto di lunghezza del legno.
                    Il calcio corto infatti, produce imbracciature di stoccata troppo alte nell'incavo ascellare, con calciolo che sovente sporge oltre la spalla.
                    La giusta lunghezzaq del calcio deve corrispondere alla distanza che intercorre tra interno del gomito, alla punta del dito indice disteso, meno 2cm.
                    Terza ed ultima ipotesi piu' remota potrebbe esserci troppa punta sul calciolo(pitch) rispetto alla tua corporatura, portando l'arma ad impennarsi durante lo sparo, con conseguenze sullo zigomo( ma non nella zona dll'ATM dove dici tu)
                    Ciao e grazie della risposta. Mi rendo conto di essermi spiegato male perché il punto che intendo io dove impatta il calcio in effetti non coincide con l'attaccatura mascella-mandibola, ma con l'osso mandibolare (perdonami, ho qualche lacuna in anatomia [:142]), quindi più in basso. Non riesco a trovare un disegno per spiegarmi meglio, comunque in pratica il punto di impatto è all'altezza del dente del giudizio inferiore. Riguardo all'imbracciata, mi sono reso conto, guardandomi allo specchio, che per far si che il calcio poggi bene sullo zigomo, il calciolo deve sporgere oltre la spalla, mentre a caccia, imbracciando rapidamente, il calciolo lo poggio sulla spalla, ma il calcio non poggia dove dovrebbe, creandomi il problema.
                    Per quanto riguarda la lunghezza, dovremmo esserci, la piega, che mi ha fatto dannare a lungo, l'ho fatta aumentare fino a 65 mm al tallone.
                    Non so più che pesci prendere, sto maledetto fucile è l'unico che finora mi abbia dato tutti sti problemi e purtroppo è proprio quello che uso abitualmente a caccia.
                    Circa l'influenza del pitch non so che dire perché non ne conosco bene gli effetti e non sono in grado di valutare la necessità di modificarlo.
                    Boooohhhh!!??!! [:-cry]

                    Commenta

                    • alcione tsa
                      ⭐⭐⭐
                      • Oct 2009
                      • 4348
                      • Ischia
                      • cocker

                      #11
                      Originariamente inviato da ciricipo
                      concordo con nando io ho lottato per 2 anni poi ho cambiato fucile ho preso un urika gold e non ho piu problemi !
                      Anche io,passato dall'inerziale al recupero di gas,per chi soffre il rinculo,c'è poco da fare 100,1000 volte meglio il recupero di gas,paghi qualche pulizia in più ma è un piacere spararci!!!!!

                      Commenta

                      • PaoloDS
                        ⭐⭐
                        • Nov 2010
                        • 514
                        • Lecce/Vicenza

                        #12
                        Io ho inerziali, presa di gas e lungo rinculo, nonché sovrapposti e doppiette, e mi trovo bene grossomodo con tutti, ognuno coi suoi pregi e difetti. Il mio problema è strettamente legato ad un unico fucile, quindi non voglio generalizzare su tutta la categoria (tra l'altro con gli altri Benelli di cui sono in possesso, mai avuto un problema analogo e anzi ho solo avuto grandi soddisfazioni da tale gloriosa marca di armi), ma preferisco capire dov'è il problema e provare a risolverlo. Tra l'altro non sono proprio un fuscello, non soffro il rinculo e non mi tiro certo indietro quando in alcune giornate c'é da sparare una borsa intera di cartucce, neppure col vecchio mollone! Ciao.

                        Commenta

                        • Vittorio 58
                          ⭐⭐⭐
                          • Oct 2010
                          • 1554
                          • prov.catanzaro
                          • Epagneul Breton

                          #13
                          Ciao,devi sapere che il benelli porta le piastrine che si mettono tra il calcio e la parte metallica del fucile ed in questo caso il discorso di sparare alto o basso si puo risolvere subito.Nel fatto in cui dici che il calcio picchia dovresti assicurare che lo stesso sia veramente un calcio curvo per la caccia perche devi sapere che ci sono delle misure stabilite stabilite a cui non si potrebbero modificare le misure. Mi spiego meglio,tracciando la linea della bindella al punto estremo del calcio,ci deve essere una differenza di 7 centimetri mentre per quello da tiro devessere di 5 cm perche è un calcio da tiro.La misura al nasello invece facendo lo stesso discorso dela linea della bindella devessere invece di 4 cm e con qeste misure il calcio non puo picchiare.Tieni presente che la lunghezza del calcio da caccia non puo essere piu lungo di 36 cm misurando dal grilletto,se poi sei molto alto allora ti devi far fare un calcio su misura è vedrai che sara come avere addosso un vestito fatto su misura.

                          Commenta

                          • colvi
                            ⭐⭐⭐
                            • Sep 2008
                            • 1243
                            • (Lecce)
                            • Cocker, Springer Spaniel, Breton

                            #14
                            Paolo credo di aver capito il tuo problema ............ io riporterei la piega calcio a 55 e farei una modifica al pitch portandolo a zero, tu stesso affermi che sparando di stoccata dove impatta il calcio non coincide con l'attaccatura mascella-mandibola, ciò mi fas pensare che sei troppo basso. Con la modifica che ti ho suggerito porterai la fucilata dove sta adesso ma ti ritroverai sparando d'imbracciata il fucile incassato perfettamente. Ricordo di aver imbracciato il tuo fucile due sabati fa, considera che io sparo con la piega 56/57 e vedo solo la parte finale della bindella, con il tuo piegato a 65 se ben ricordo la linea di mira mi rimaneva pressochè la stessa, cmq il Sig.ra che ti dicevoo io ieri al telefono saprà metterti apposto il tutto[vinci].
                            A proposito, come va con l'atrezzatura? [:-golf]

                            Commenta

                            • golf682
                              Banned
                              • Oct 2010
                              • 2674
                              • Roma

                              #15
                              Allora PaoloDS, se non hai un calcio montecarlo( non credo), la piega al tallone pari a 65 che stai adoperando, non puo' portarti quei problemi di cui parli, e se volessi piegare ulteriormente ti assicuro commetteresti un errore.
                              Diciamo che in linea generale il calcio picchia quando la sua cresta risulta troppo alta rispetto alla comformazione fisica e al modo di sparare del tiratore. Pero',siccome parli di 65 al tallone, ti posso assicurare che il tuo calcio non puo' essere troppo alto, ma potrebbe invece esere troppo corto.
                              Se cosi' non fosse, credo che trattasi solo di un problema di imperfetta imbracciatura, con la testa che in fase d'imbraccio non scende ben e in asse sul nasello, perche' tendi a piegare il collo di fianco.
                              Prova ad abituarti ad imbracciare cosi: Con postura del corpo appena protesa in avanti, fai gravare ( se sei dx)due terzi del peso del corpo sulla gamba sx.Con il collo anch'esso appena disteso porta la testa in avanti e bloccati. A questo punto imbraccia il fucile rapidamente e bloccati immobile,dopo che hai portato a spalla il fucile portandolo con il solo movimento delle braccia, facendo attenzione che la testa rimanga ben ferma e pronta a ricevere il nasello sotto lo zigomo. A questo punto se sai ben imbracciare, e il calcio e' perfetto, ti accorgerai che con l'occhio dx, ti troverai a sfiorare la superficie della bindella scorgendo visibilmente almeno la sua meta' frontale, se non addirittura solo il tratto terminale ed il mirino .
                              In poche parole sarebbe necessario ce provassi ad imbracciare avanti ad uno specchio possibilmente ad occhi chiusi riaprendoli solo ad imbracciatura compiuta, e immobile.
                              Devi controllare che la linea degli ochhi sia perfettamente parallela alla linea della bindella. Lo sara' solo se non piegherai la testa di fianco per cercare la linea di mira.
                              La linea di mira non va' cercata assolutamente, ma deve coincidere automaticamente

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..